formazione

Pagina 4

Condizionamento Aria

Igiene, ispezione e manutenzione degli impianti di climatizzazione: percorso specialistico di AiCARR Formazione

Il percorso specialistico di AiCARR Formazione su igiene, ispezione e manutenzione degli impianti di climatizzazione consentirà ai partecipanti di sostenere un esame di certificazione delle competenze acquisite, conseguendo un titolo riconosciuto su tutto il territorio nazionale e in qualsiasi contesto lavorativo.

Leggi

Pavimenti radianti

Progettazione di sistemi a travi fredde e sistemi radianti: percorso formativo di AiCARR Formazione

Il modulo del Percorso Specializzazione AiCARR dedicato alla progettazione di sistemi a travi fredde e sistemi radianti si articola in due lezioni web e, una volta completato, permetterà ai partecipanti di scegliere e applicare la tecnologia più efficiente ed efficace in relazione al contesto.

Leggi

Energia

Gestione dell'energia nell'industria: moduli su impianti frigoriferi e riscaldamento ambienti nel Percorso specialistico AiCARR

Il Percorso AiCARR sulla gestione dell'energia nell'industria prevede due moduli, uno su impianti frigoriferi industriali e del terziario, l'altro sul riscaldamento negli ambienti dell'industria. Di seguito tutte le informazioni

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti HVAC: corso specialistico AiCARR Formazione sulla progettazione per raggiungere classi BACS

AiCARR Formazione dedicherà un percorso specialistico di 10 ore alla progettazione di impianti HVAC per raggiungere le classi prestazionali BACS della Norma UNI ISO 52120-1:2022 con sistemi BMS aperti. Il via il 27 novembre.

Leggi

Formazione

Cura, protezione e manutenzione superfici: scopri il calendario dei corsi di formazione FILA Solutions

FILA Solutions offre un'esperienza formativa unica e personalizzata per rivenditori, posatori, architetti, produttori e professionisti del settore edile. Scopri il calendario dei prossimi corsi di formazione e degli eventi in programma in cui potrai scoprire tutti i segreti per la cura, la protezione e la manutenzione delle superfici.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Impianti idronici e aeraulici: incontro AiCARR sui nuovi requisiti dei BACS per la riqualificazione degli edifici

La Norma UNI ISO EN 52120-1:2022, in vigore dal novembre 2022, è cruciale per la gestione energetica degli edifici. Un incontro tecnico di AiCARR mira a informare progettisti, installatori e building manager sui requisiti dell'impianto HVAC descritti nella Norma, fornendo spiegazioni teoriche e dimostrazioni pratiche. Appuntamento a Roma il 9 novembre.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: seminario sulla progettazione degli interventi di mitigazione dal rischio frana

Il 10 novembre l'Ordine degli Ingegneri di Roma, in collaborazione con AGI, organizza un seminario tecnico in cui si parlerà della gestione del rischio frane, con approfondimenti sulla progettazione degli interventi, ma anche su controlli e monitoraggio dei fenomeni franosi. L'evento si terrà a Roma il 10 novembre.

Leggi

Risparmio Energetico

Risparmio energetico tramite recupero di calore dell'aria espulsa: percorso di specializzazione AiCARR Formazione

AiCARR Formazione propone un modulo dedicato al recupero di calore dall'aria espulsa, una preziosa fonte di energia sulla quale è possibile effettuare un recupero energetico. Appuntamento per il 15 e 17 novembre (9-13).

Leggi

Energia

Gestione dell'energia nell'industria: moduli AiCARR su illuminazione e controllo del rumore

Il Percorso specialistico AiCARR sulla gestione dell’energia nell’industria proseguirà per tutto il mese di novembre: qui ci concentriamo sui due moduli riguardanti l’illuminazione degli ambienti dell’industria e il controllo del rumore nell'ambiente industriale.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restoration Week 2023: un viaggio nel Restauro Made in Italy

Dal 23 al 27 ottobre una settimana di visite, incontri e conferenze internazionali tra esperti italiani e internazionali del settore del restauro architettonico e archeologico.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Qualità delle acque e prevenzione legionellosi: parte il percorso specialistico AiCARR

Il Decreto Legislativo 18/23 affronta il tema della qualità delle acque destinate al consumo umano. AiCARR Formazione organizza a novembre il nuovo corso che ne illustra il contenuto, ponendo l’attenzione su alcuni temi, quali ad esempio i nuovi limiti indicati per la contaminazione da Legionella, la ricerca del piombo, le microplastiche. Iscriviti!

Leggi

Formazione

Masterclass 2023: l'Alta Formazione firmata da GBC Italia

Il 26 ottobre 2023, GBC Italia presenta la sua annuale Masterclass, un evento di alta formazione dedicato alla comunità di professionisti della sostenibilità nel settore edilizio e immobiliare. Un'opportunità imperdibile per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze nel mercato immobiliare "green". I dettagli su come partecipare.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione Urbana Sostenibile: sfide e opportunità tra ESG e Tassonomia

Il 6 ottobre, il Salone della Corporate Social Responsibility (CSR) e dell'Innovazione Sociale ha ospitato il convegno organizzato da GBC Italia "Rigenerazione Urbana Sostenibile: sfide e opportunità tra ESG e Tassonomia". L'evento è stato moderato dall'editore di Ingenio, l'Ing. Andrea Dari ed è stato l’occasione per concentrare l’attenzione sulle sfide e le opportunità legate ai criteri ESG e alla Tassonomia, con l'obiettivo di esplorare gli sviluppi recenti nella rigenerazione urbana sostenibile.

Leggi

BIM

BIM Summit 2023: i “goals” della transizione digitale

Il BIMSummit 2023 si è tenuto il 10 ottobre, nel prestigioso Palazzo Lombardia, per celebrare il decennale di questa importante manifestazione dedicata a BIM, innovazione, gestione dei dati, Digital Twin, Intelligenza Artificiale, digitalizzazione, sostenibilità ambientale e sicurezza nei cantieri. L’evento è stato moderato da Andrea Dari direttore ed editore di Ingenio.

Leggi

Energia

Gestione dell'energia nell'industria: tre nuovi moduli di AiCARR Formazione

Tra il 10 e il 24 ottobre Aicarr Formazione organizza tre nuovi moduli formativi, facenti parte del Percorso sulla gestione dell'energia nell'industria, pensato per progettisti termotecnici, energy manager, E.G.E., responsabili di stabilimento e per quanti ricoprono ruoli di responsabilità nella gestione dell’energia all’interno di stabilimenti.

Leggi

Formazione

Percorso AiCARR sul processo del Commissioning, per professionisti con una marcia in più

Tra ottobre e novembre AiCARR organizza un percorso formativo dedicato al commissioning, dedicata ai professionisti che intendono acquisire una marcia in più sul mercato del lavoro. Dopo le lezioni formative ci sarà la possibilità di affrontare l’esame di certificazione per Commissioning Authority.

Leggi

Costruzioni

SAIE 2023: grande spazio alla formazione degli operatori dei settori edilizia e costruzioni

Grazie alla collaborazione con partner aziendali strategici, scuole di formazione, enti nazionali e associazioni, a SAIE Bari 2023 sono in programma momenti di dimostrazione, formazione e premiazione delle eccellenze del comparto presenti sul territorio italiano.

Leggi

Risparmio Energetico

Risparmio energetico grazie al recupero di calore dell'aria espulsa: modulo AiCARR in diretta web

Il Percorso Specializzazione di AiCARR (diretta web il 15 e 17 novembre) si focalizzerà sul recupero di calore dell'aria espulsa, un tema strettamente legato al risparmio energetico. Sono previsti CFP per gli ingegneri.

Leggi

Risparmio Energetico

Risparmio energetico, quantificazione e valorizzazione: il percorso di specializzazione Aicarr

AiCARR Formazione propone un percorso di specializzazione che si terrà il 9 e 10 novembre in diretta web, dedicato alla determinazione e conseguente rendicontazione del risparmio energetico connesso ad una serie di attività poste in essere quando ci si occupa di efficientamento energetico.

Leggi

Condizionamento Aria

Conduzione, esercizio e gestione della manutenzione degli impianti tecnologici: iscrizioni aperte per il percorso AiCARR

Sono aperte le iscrizioni per il corso in diretta web di AiCARR Formazione che riguarderà conduzione, esercizio e gestione della manutenzione degli impianti tecnologici. Il via l'11 ottobre, sono previsti CFP per gli ingegneri.

Leggi

Impianti Termici

Gestione dell'energia nell'industria: due nuovi moduli di AiCARR Formazione

Il percorso di AiCARR Formazione dedicato alla gestione dell'energia nell'industria si arricchisce di due nuovi moduli: uno tratterà l'isolamento termico negli impianti industriali (5 ottobre), l'altro si occupa della cogenerazione nel settore industriale (10 e 12 ottobre).

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti idronici ed aeraulici alla luce della UNI EN ISO 52120-1, incontro formativo di AiCARR

AiCARR organizza un incontro, che si terrà il 28 settembre alle 14 a Grassonio (BG) e che sarà possibile seguire sia in presenza sia online, sulle indicazioni riportate dalla Norma UNI ISO EN 52120-1:2022 e legate ai sistemi HVAC, in particolare sui nuovi requisiti dei BACS per la riqualificazione degli edifici secondo il Decreto Requisiti Minimi e CAM.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti di climatizzazione: percorso formativo su igiene, ispezione e manutenzione

Il 20 ottobre prenderà il via il Percorso Specialistico AiCARR dedicato a igiene, ispezione e manutenzione degli impianti di climatizzazione, che si compone di 36 ore di lezione e varranno per la qualifica di operatori di categoria B ai sensi delle Linee Guida del Ministero della Salute. A fine corso la possibilità di accedere all'esame di certificazione.

Leggi

CAM

Revisione CAM e quantificazione del risparmio energetico: ecco i corsi online AiCARR

A fine ottobre AiCARR organizza un nuovo corso online dedicato alla revisione 2023 dei Criteri Ambientali Minimi: le lezioni offrono l’opportunità unica di conoscere in anteprima le maggiori novità introdotte nell'ultima revisione. A novembre invece è previsto un altro corso, sempre via web, che si focalizzerà sulla quantificazione e valorizzazione del risparmio energetico. Di seguito tutte le info.

Leggi