infrastrutture

Pagina 11

Architettura

"Quando le strutture prendono forma": mostra sull'arch. Angelo Mangiarotti per i 100 anni della Triennale

La mostra, realizzata con la partecipazione anche di Renzo Piano, dedicata all'architetto e urbanista italiano Mangiarotti, che nella sua carriera ha operato anche all'estero. La mostra è attiva fino al giorno 23 aprile 2023.

Leggi

Dispositivi Antisismici

L’ottimizzazione come strumento per la protezione sismica delle strutture

Il ruolo del controllo strutturale è fondamentale per capire quale intervento attuare per migliorare la sicurezza e il comportamento dinamico di una struttura o di una infrastruttura. In questo studio una raccolta di alcune procedure di ottimizzazione per la realizzare di interventi ottimali di protezione sismica.

Leggi

Sostenibilità

L'eccellenza della filiera delle infrastrutture punta sulla sostenibilità

AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili) supera le 70 adesioni, con una crescita del 60%, per un valore di fatturato complessivo dei soci di oltre l’1,2% del PIL nazionale.

Leggi

Concorsi di progettazione

Nuova mobilità e infrastrutture sostenibili per il Comune di Trevi: al via il concorso di progettazione

CONCORSO SCADUTO- Il concorso a due gradi per il progetto di potenziamento della mobilità sostenibile, il riordino e l'interconnessione del sistema di viabilità dell'abitato per conoscere maggiormente i luoghi e sfruttare le potenzialità culturali e turistiche del territorio. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Digitalizzazione

Trasformazione digitale e sicurezza di ponti esistenti, cantieri e strutture speciali

Mixed Reality, Digital twin, neuroscienze e intelligenza artificiale sono solo alcune delle innovazioni tecnologiche digitali a supporto della sicurezza che saranno approfondite durante il seminario online dell'8 febbraio organizzato da Harpaceas.

Leggi

Infrastrutture

Le infrastrutture del futuro, tra tecnologia, sostenibilità e innovazione. Se ne parla in un seminario gratuito a Torino

Martedì 7 marzo a Torino si terrà il seminario gratuito "INFRASTRUTTURE DOMANI. Tecnologia, Sostenibilità, Innovazione", in cui si partirà dall'analisi del costruito per proiettarsi nel futuro delle infrastrutture, provando a dare spunti su alcuni temi sempre più strategici, come digitalizzazione e sostenibilità. L'evento è organizzato con il contributo di Harpaceas e INGENIO sarà media partner della manifestazione. A moderare ci sarà il nostro Editore e Direttore Andrea Dari.

Leggi

Geomatica

Tecnologie robotiche di picchettamento e layout printing per i-cantieri Edili e Infrastrutture

Un overview sui sistemi robotici per l'automazione del layout printing e non solo.

Leggi

Sostenibilità

AIS si associa ad ASViS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Il presidente dell'Associazione Infrastrutture Sostenibili Lorenzo Orsenigo ha annunciato la formalizzazione dell'adesione di AIS all'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. La collaborazione sarà da subito attiva e AIS si impegnerà a contribuire alla redazione di analisi e documenti sullo stato di salute e sulla crescita di attenzione alla sostenibilità in Italia.

Leggi

Infrastrutture

Alta Velocità, avviato il nuovo scavo per la Brescia est-Verona

Al via i lavori per la realizzazione della seconda canna che compone la galleria naturale Lonato sulla tratta ferroviaria Alta Velocità Brescia Est - Verona. Salvini: "Massima attenzione al dossier e ai tempi di realizzazione dell’opera"

Leggi

Infrastrutture

La sostenibilità delle infrastrutture passa anche per l’innovazione nel settore del cemento e calcestruzzo

A colloquio con il Professore Antonio Nanni, Università di Miami.

Leggi

Infrastrutture

Il Cipess approva 4,5 mld di euro per investimenti Anas. 21 gli interventi immediatamente cantierabili

Grazie all'approvazione del Cipess sono stati resi disponibili 4.55 mld di euro per investimenti legati al Contratto di Programma Anas, che prevede 21 interventi immediatamente cantierabili e 29 con avanzato stato di progettazione, oltre alla salvaguardia del patrimonio esistente di ponti e viadotti Anas.
Soddisfatto il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini.

Leggi

Infrastrutture

CIPESS: ok a 4,5 miliardi di investimenti per interventi immediatamente cantierabili

Il Cipess (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile) ha approvato 4,55 miliardi di euro per investimenti del Contratto di programma Anas, rendendo disponibili i fondi stanziati dalla Legge di Bilancio 2022

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture: progetti da 14 miliardi approvati dalla Commissione Via-Vas e Pnrr-Pniec

Ammonta a 14 miliardi e 151 milioni il valore degli interventi accolti dalla Commissione Via-Vas E PNRR-Pniec al 15 dicembre del 2022.

Leggi

Ponti e Viadotti

Anas: bandite gare per 400 mln di euro per lavori di manutenzione programmata

Pubblicati 2 bandi di gara, per un totale di 400 milioni di euro, per un totale di 10 lotti, per attività di manutenzione programmata. Obiettivo: innalzare sempre di più gli standard di sicurezza della rete, migliorare l’efficienza e il comfort di guida

Leggi

Appalti Pubblici

Ricostruzione Centro Italia: 318 milioni euro per 411 interventi in Abruzzo, Lazio e Umbria.

Le opere del nuovo elenco comprendono edifici strategici, cimiteri, opere di urbanizzazione, infrastrutture, sottoservizi, chiese, servizi sanitari, interventi su dissesti, recupero di edifici pubblici o storici.

Leggi

Digital Twin

Tutti i vantaggi della tecnologia Digital Twin applicata ai parchi eolici attraverso un esempio concreto

Assumendo un ruolo di primo piano nella transizione verso la produzione di energia rinnovabile, Doosan Heavy Industries & Construction sta lavorando per migliorare l'efficienza delle turbine eoliche ed espandere l'uso dell'energia eolica. Con sede a Changwon, Corea del Sud, Doosan ha collaborato con Microsoft e Bentley Systems per sviluppare un digital twin dei suoi parchi eolici. Ha utilizzato il digital twin per massimizzare la produzione energetica e ridurre i costi di manutenzione delle strutture esistenti e migliorare la progettazione delle sue turbine eoliche di nuova generazione.

Leggi

BIM

La sicurezza delle infrastrutture esistenti

Harpaceas è lieta di annunciare che martedì 13 dicembre 2022 sarà tra i principali collaboratori del Seminario in FAD Sincrona "La sicurezza delle infrastrutture esistenti. Modelli numerici, digital twin, archivi digitali e piattaforme di structural health monitoring", organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Parma.

Leggi

Infrastrutture

Ferraris (Ad Gruppo FS): "110 mld per investimenti su rete ferroviaria"

L'AD del Gruppo FS Luigi Ferraris ha dichiarato che lo Stato ha previsto un investiemnto di 190 mld di euro per la manutenzione straordinaria di strade e ferrovie, con la maggior parte dei fondi (circa 110 mld) per queste ultime.
"La pandemia ha impattato sul mondo del lavoro, ma stiamo avendo una esplosione del traffico turistico che va oltre le aspettative"

Leggi

Formazione

È in arrivo la I Edizione dell’Infrastructure Academy, l’appuntamento esclusivo sull’innovazione infrastrutturale

Esperti e professionisti del settore interverranno per fare networking e creare una forte community coinvolgendo i principali stakeholder ma anche i maggiori Enti, le Università e le Associazioni che quotidianamente ricercano e sviluppano soluzioni innovative nel mondo delle infrastrutture.
Scarica l’agenda e, se non l’hai ancora fatto, prenota ora il tuo posto online per iscriverti all’evento digitale.

Leggi

Infrastrutture

Il tema delle competenze è fondamentale per completare il PNRR. Aldo Isi - ANAS Gruppo FS Italiane

Nel 2023 il PNRR prende vita nei cantieri. C’è un’emergenza da affrontare, quella delle macchine e competenze tecniche. Ecco cosa ci ha raccontato Aldo ISI, AD di ANAS Gruppo FS Italiane.

Leggi

Sostenibilità

Da AIS un documento di riferimento per il cantiere sostenibile nelle costruzioni

A SAIE 2022 INGENIO ha intervistato Lorenzo Orsenigo e Alfredo Martini (Presidente e Direttore AIS), i quali hanno presentato il white Paper sul cantiere sostenibile redatto dall'Associazione. Il documento ha come obiettivo quello di fornire un orientamento metodologico per misurare la sostenibilità del cantiere. Ecco le interviste complete.

Leggi

Infrastrutture

Le risorse per la sicurezza delle infrastrutture oggi ci sono. La conoscenza è fondamentale per spenderle bene

Emanuele Renzi (Ansfisa) era presente agli ICC 2022 e con INGENIO ha parlato dell'importanza della collaborazione tra associazioni, enti ed università al fine di elevare e promuovere il valore della sicurezza delle infrastrutture. Inoltre, Renzi ha spiegato quanto il PNRR sia importante per tutto il Paese, che deve essere in grado di fare sinergia e sfruttare questa opportunità.

Leggi

BIM

InfraBIM: CSPFea presenta la soluzione software dedicata MIDAS CIM

Intervista a Paolo Segala, Ceo CSPFea, realizzata da Ingenio in occasione di SAIE 2022.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ripristino strutturale manutentivo di viadotti autostradali: le soluzioni DRACO per due viadotti della A14

L’importante lavoro di ripristino infrastrutturale su due viadotti del tratto abruzzese della A14 con i prodotti DRACO. Leggi l’approfondimento tecnico con i dettagli applicativi e i materiali e le tecnologie utilizzate.

Leggi