infrastrutture

Pagina 10

Ponti e Viadotti

Interventi per la rinascita della rampa elicoidale del Polcevera a Genova

La rampa Elicoidale è l’unica parte rimasta dell’originale Viadotto Polcevera dopo la demolizione del 2019. La memoria descrive gli ammaloramenti di cui soffriva e il complesso degli interventi eseguiti tra il 2019 e il 2020 per porvi rimedio e per adeguare completamente l’opera alle attuali normative anche per le azioni sismiche.

Leggi

Infrastrutture

Federazione ANIE si allarga: nasce ANIE SIT per le imprese di costruzione e manutenzione delle reti di telecomunicazione

Luigi Piergiovanni è il presidente di ANIE SIT, l'associazione nata all'interno di Federazione ANIE che raggruppa le imprese che si occupano della realizzazione, manutenzione e gestione di infrastrutture fisse e radiomobili per le telecomunicazioni e servizi associati.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte di Messina, Salvini: "Sarà un'opera green e dal grande valore infrastrutturale"

Ponte di Messina: il Ministro per le Infrastrutture Matteo Salvini, in un incontro organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi, ha ribadito l'importanza strategica dell'opera, che potrà fare da volano per un'intera area del territorio italiano. Parole condivise anche dal Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Massimo Sessa.

Leggi

Droni

Sicurezza nei cantieri e nelle infrastrutture con il sistema Dock DJI

Il mondo dei droni è ampio e variegato nelle applicazioni e nelle operazioni di supporto al monitoraggio, la sorveglianza e il controllo anche di asset lontani, e DJI sta occupando tutti i settori operativi con sistemi performanti e di ultima generazione.

Leggi

Sostenibilità

One Team Manufacturing Conference 2023 al Museo Ferrari: innovazione digitale e sostenibile per il settore manifatturiero

Il rapporto tra manufacturing, digitalizzazione e sostenibilità in un incontro con ospiti di prestigio al Museo Ferrari di Maranello.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione e sostenibilità un binomio vincente

Dialogo tra il Segretario Generale e il Vicepresidente di AIS - Associazione Infrastrutture Sostenibili.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La sicurezza delle infrastrutture: il futuro del BIM nell’ingegneria geotecnica

L'Ordine degli Ingegneri di Bologna, con il contributo di Harpaceas, organizza per il 10 maggio un seminario sul ruolo del BIM nell'ingegneria geotecnica per quanto riguarda la sicurezza delle infrastrutture. Il BIM, unito ai codici di calcolo geotecnico, permette di avere un sistema affidabile e più sostenibile.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Gallerie, Pelizza: "La formazione non è mai sufficiente, il futuro sono i lunghi trafori ferroviari"

Sebastiano Pelizza, Professore Emerito del PoliTo ed esperto internazionale di gallerie, ripercorre la storia dei trafori, una storia che da sempre vede l'Italia tra i principali protagonisti, fino dalla costruzione di quello del Frejus, risalente alla seconda metà dell'800. Da allora tante cose sono cambiate, le TBM hanno rivoluzionato il lavoro, ma ciò che servirà sempre saranno la cultura e la formazione.

Leggi

Digital Twin

Digital Twins e Infrastrutture: tutti i vantaggi dalle soluzioni e tecnologie Bentley Systems

La video intervista a Julien Moutte, Chief Technology Officer in Bentley Systems Ltd., realizzata in occasione dell'evento "buildingSMART International Standards Summit" (Roma, 27-30 marzo 2023).

Leggi

Digital Twin

Come i Digital Twins stanno ridefinendo il futuro delle infrastrutture? Intervista a Francois Valois

La video intervista realizzata a Francois Valois, vice president for Civil Engineering Bentley Systems Ltd., in occasione del "buildingSMART International Standards Summit" (Roma, 27-30 marzo 2023).

Leggi

BIM

Allplan Infrastructure Digital Conference 2023

Partecipa all'evento virtuale internazionale 'BUILD THE FUTURE - ALLPLAN Infrastructure Digital Conference'. Appuntamento in programma giovedì 11 maggio 2023. Scopri il programma e come partecipare.

Leggi

Infrastrutture

Tecne Gruppo Autostrade per l’Italia: sostenibilità per oltre 7 miliardi di euro di progetti

Tecne Gruppo Autostrade per l’Italia ha integrato il Life Cycle Thinking nello sviluppo di trasporti sostenibili. Quali sono state le complessità da gestire anche in termine di condivisione di questo approccio con il Gruppo in progetti complessi? Quanto la società intende investire nei prossimi anni in misure e iniziative che puntino all’aumento della sostenibilità delle infrastrutture?
Ce ne parla Stefano Susani, Amministratore Delegato Tecne Gruppo Autostrade per l’Italia, in una intervista realizzata durante l’evento dedicato a “INFRASTRUTTURE DOMANI - Tecnologia, Sostenibilità, Innovazione”.

Leggi

Infrastrutture

Viabilità: via alle gare per la Garganica e la 106 Jonica, due appalti da oltre 300 mln ciascuno

Anas ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale gli appalti per la realizzazione di due importanti arterie stradali: la SS 89 Garganica e la SS106 Jonica. Complessivamente si parla di interventi per 740 mln di euro.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte sullo stretto: via libera all'opera, che sarà green e darà benefici a tutto il Paese

Con il via libera al Decreto Ponte si da il via ad un'opera che ha una grande valenza per l'Italia che può portare a compimento una storia iniziata negli anni'70. L'infrastruttura sarà votata alla sostenibilità, permetterà di ridurre sensibilmente le emissioni di Co2 e darà uno slancio a tutto il sistema Paese, in particolare alle Regioni direttamente coinvolte. Sarà in grado di resistere ad una scossa di magnitudo 7.1 e a raffiche di vento fino ai 270 km/h.

Leggi

Infrastrutture

Ansfisa, Domenico Capomolla è il nuovo direttore

Domenico Capomolla è il nuovo Direttore di Ansfisa. La nomina è arrivata nel corso del Consiglio dei Ministri del 28 marzo, su proposta del Ministro per Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini

Leggi

BIM

One Team BIM Conference 2023: prove tecniche di sostenibilità e innovazione

Il racconto di quanto è emerso durante l'undicesima edizione della One Team BIM Conference.

Leggi

Infrastrutture

Ricostruzione post-sisma 2016: pronti ulteriori 558 mln di euro per le strade di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria

Ecco nello specifico le cifre destinate a ciascuna regione: 182 mln per l'Abruzzo, 188 per il Lazio, 476 alle Marche e 121 in Umbria.

Leggi

BIM

Basel Rhine Tunnel di Basilea: una sfida complessa vinta con la modellazione in Allplan Bridge

Scopri come la modellazione 3D con Allplan Bridge ha permesso di affrontare le complessità di questo progetto, una galleria autostradale strategica per decongestionare il traffico a Basilea.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte sullo stretto: entro fine aprile il Board della nuova società per la progettazione e realizzazione dell'opera

Ponte sullo stretto di Messina: entro fine mese verrà presentato un decreto ad hoc che disciplinerà il riavvio delle procedure di progettazione e realizzazione dell'infrastruttura, che secondo il Ministro dei Trasporti Matteo Salvini sarà ecocompatibile e in grado di ridurre in modo sensibile l'inquinamento. Un mese dopo, entro fine aprile, verrà costituito il board della nuova società, la Stretto di Messina.

Leggi

Infrastrutture

Sicurezza infrastrutture: a Verona un convegno su logistica e sistemi di controllo

La sicurezza delle infrastrutture, in particolare la relativa logistica e i sistemi di controllo, sono al centro del convegno che si terrà alla Fiera di Verona venerdì 10 marzo, nell'ambito di LETEXPO 2023. Principali argomenti le Linee Guida dei ponti, monitoraggio gallerie, logistica sostenibile e navigazione interna. Modera il nostro Editore e Direttore Andrea Dari.

Leggi

Infrastrutture

ANAS, bandi di gara: a febbraio investimenti per 1.4 mld di euro

Pubblicati 7 bandi di gara che riguardano tutto il territorio nazionale, l'obiettivo è innalzare sempre di più gli standard di sicurezza della rete, migliorare l’efficienza e il comfort di guida. Ecco in dettaglio luoghi e cifre.

Leggi

Certificazione

Il protocollo Envision

Il protocollo Envision è un sistema di rating dedicato alla progettazione e realizzazione di infrastrutture sostenibili.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Monitoraggio grandi opere: ENEA brevetta nuovi sensori

Grazie a ENEA, che ne ha brevettato il metodo, si potranno produrre catene di sensori basate su tecnologia in fibra ottica, che saranno utilizzate per verificare l'integrità strutturale e la corretta funzionalità di grandi opere, come viadotti e dighe. La tecnologia sviluppata è in grado di abbattere i costi di produzione delle tradizionali catene di sensori.

Leggi

Infrastrutture

Gestione sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali: sul tema un seminario gratuito con CFP

Il 24 febbraio è in programma un seminario gratuito sul tema della gestione della sicurezza delle infrastrutture Stradali e autostradali, dove si parlerà di compiti e le responsabilità degli enti gestori, i sistemi di rilievo, d’ispezione, di digitalizzazione e monitoraggio in esercizio di ponti e gallerie, oltre che della Certificazione del Sistema di Gestione. L'evento potrà essere seguito sia in presenza che online, con iscrizione obbligatoria.

Leggi