interior design

Pagina 2

Impianti Termici

Riscaldamento: Termoarredi® di IRSAP dai molteplici colori, tra cui il pantone 2024 Peach Fuzz

Termoarredi® IRSAP, radiatori personalizzabili in una vasta gamma di colori, incluso il Peach Fuzz, ideale per ambienti moderni e accoglienti. Grazie alla loro esperienza pluriennale, IRSAP realizza prodotti esteticamente pregiati senza trascurare la qualità tecnica, soddisfacendo ogni esigenza di design e comfort.

Leggi

Architettura

Riqualificazione sostenibile di un ristorante in Costa Smeralda: impianti integrati, illuminazione e materiali locali

Il raffinato ristorante Zuma a Porto Cervo è stato rapidamente ristrutturato dalla società di ingegneria Polistudio A.E.S. in collaborazione con Currie & Brown, combinando lo stile del posto con l'architettura organica della Costa Smeralda. Il progetto si distingue per il suo design sostenibile, l'illuminazione flessibile e l'uso di materiali locali.

Leggi

Architettura

Allestimento flessibile e integrabile negli spazi interni del Museo di Storia Naturale di Milano di Migliore+Servetto

Il concept innovativo della Sala IX del Museo di Storia Naturale di Milano offre uno sguardo unico sulla storia dell'uomo attraverso una struttura allestitiva flessibile e modulare, creata per adattarsi a una lunga vita d'uso. Progettato in maniera integrabile, composto da elementi autoportanti e indipendenti che si inseriscono in modo leggero nello spazio e pensati per accogliere contenuti sempre diversi.

Leggi

Progettazione

Parabolika e l'evoluzione dell’Interior Design

L'Architetto Maria Zernone, Interior Design in Parabolika, spiega quali sono le tappe, dalla progettazione alla realizzazione, degli interni di una zona comune, sia essa un ufficio o una zona relax, per poi presentare due progetti realizzati recentemente dall'azienda marchigiana.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti e rivestimenti in grès porcellanato: quali stili di finiture scegliere nell'interior design

Il grès porcellanato è un materiale ceramico che grazie alla sua facilità di posa può essere applicato sopra un pavimento preesistente per ottenere un relooking della casa senza incappare in onerose spese di ristrutturazione. Di seguito alcuni consigli sugli stili di finiture da poter scegliere.

Leggi

Architettura

Pantone Color of the year 2024: scelta una tonalità pesca

Nel mondo caleidoscopico del design e della moda, ogni anno porta con sé una nuova tavolozza di colori, definendo le tendenze e influenzando le scelte creative in vari settori. Il Pantone del 2024, con il suo spirito fresco e vibrante, si chiama Peach Fuzz, un invito a immergersi in una sfumatura di pesca tenue che promette di portare calore, vitalità e comfort per ambienti accoglienti e rilassanti.

Leggi

Architettura

Ristrutturazione e recupero di un portico in micro abitazione: il rifugio urbano dall'influenza persiana a Bergamo

Situato al centro della città di Albino in Valle Seriana, Bergamo, il micro-appartamento "UrbanCabin" di soli 25 mq è stato progettato dall'Arch. Francesca Perani per una coppia locale, di origine italiano/persiana. Il progetto di ristrutturazione riguarda il riuso di un portico aperto, un tempo utilizzato come magazzino, contiguo a un giardino privato.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro nella Procuratie Vecchie: gli interni del nuovo Bookstore "The Human Safety Net" a firma Migliore+Servetto

Gli spazi interni del nuovo Bookstore della Fondazione The Human Safety Net all’interno delle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco a Venezia sono stati progettati dallo studio Migliore+Servetto.

Leggi

Arredobagno

Cersaie 2023: ADI conferisce due premi sulla qualità di ceramiche, arredobagno ed Exhibition Design

Prosegue la collaborazione tra ADI e Cersaie volta a valorizzare la qualità dei prodotti ceramici e dell'arredobagno, nonché i migliori allestimenti, con due importanti premiazioni. Scopriamo chi è stato premiato a Cersaie 2023 e che ora potrà aspirare a vincere anche il Compasso d'Oro ADI.

Leggi

BIM

BIM: Archicad facilita la progettazione in ogni fase, due realizzazioni dello studio ARLAN.ch

Grazie al software Archicad di Graphisoft lo studio ARLAN.ch è riuscito a realizzare in maniera precisa e dettagliata le idee progettuali velocizzando con il BIM i processi interni e la costruzione e riducendo le problematiche in cantiere. Di seguito due esempi di progetti realizzati.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di design: al via il contest "Iperlocale" per architettura e arredamento

CONCORSO SCADUTO - Dal 28 settembre 2023 al 1 ottobre 2023 si terrà Agorà Design, l'evento biennale sulla cultura della progettazione architettonica e del design, promosso dall'omonima associazione culturale con il sostegno di Sprech, presso Martano, in provincia di Lecce.

Leggi

Architettura

Case sostenibili: italiani innamorati delle abitazioni in classe A+

Per l'occasione di San Valentino una ricerca effettuata da Task rabbit, rivela i gusti e le scelte progettuali degli italiani per le proprie case. Secondo i dati, il 30% comprerebbe un immobile con classe energetica A+ e il 24% con materiali a basso consumo.

Leggi

Pavimenti per Interni

Isoplam realizza la nuova superficie decorativa di 2 mm dall’effetto leggermente nuvolato ad alto impatto estetico

L'azienda ha creato Skysense™, una superficie decorativa a basso spessore per rivestire i pavimenti interni, che permette di illuminare gli spazi e rendere eleganti gli ambienti dove viene applicata, grazie al suo effetto nuvolato con sfumature leggere.

Leggi

Illuminazione

Master in Lighting Design a.a. 2022/2023 a Roma: manca poco alla scadenza per iscriversi

Il master di primo livello organizzato dal Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza insieme al Dipartimento di Architettura di Roma Tre per formare futuri tecnici nell'ambito del management. della progettazione e degli apparecchi d'illuminazione, creando una sinergia fra le diverse competenze del designer, dell'architetto e dell'ingegnere. In scadenza la possibilità di iscriversi, la domanda entro il 31 gennaio 2023.

Leggi

Architettura

La casa di The Human Safety Net vince il Red Dot Design Award 2022 come miglior progetto di interior design

La Casa di The Human Safety Net, la fondazione del Gruppo Generali, al terzo piano delle Procuratie Vecchie, ha vinto il prestigioso premio di Interior Design nella categoria Brands & Communication Design del Red Dot Design Award 2022, grazie al progetto dello studio di progettazione Migliore+Servetto. Il premio, assegnato ad Essen (Germania), è tra i più importanti riconoscimenti nell'ambito del design internazionale. Migliore+Servetto ha curato il design degli interni e la progettazione delle installazioni multimediali della mostra “A World of Potential.” Lo studio vince anche il German Design Awards nella categoria Excellent e Interior Architecture.

Leggi

Architettura

Le case del futuro: PlanRadar delinea l'abitazione post pandemica

Il report è stato elaborato da esperti nel settore, indaga i possibili trend abitativi a livello mondiale, prendendo come studio 12 Paesi. Lo studio è il terzo di altri due precedenti e si concentra su come la pandemia COVID-19 ha modificato il concetto tradizionale di abitazione, in continuo mutamento anche per le influenze politiche, economiche e le innovazioni tecnologiche. L'ebook del report con tutti i dati si può consultare in fondo all'articolo.

Leggi

Laterizi

Listello DECOR, una sottile innovazione in terracotta per decorare la casa

Tradizionale ma capace di grandi slanci innovativi, la terracotta si appresta oggi ad affrontare una sfida, avvicinandosi con incisività ad un ambito inusuale e inaspettato: l’interior design.

Leggi

Laterizi

Come coniugare qualità estetica e protezione acustica indoor

Tradizionale ma capace di grandi slanci innovativi, la terracotta si appresta oggi ad affrontare un’altra sfida, avvicinandosi con incisività ad un ambito inusuale e inaspettato: l’interior design.

Leggi

Laterizi

Esagoni in terracotta e vetro: un nuovo linguaggio decorativo per l'interior

I mattoni faccia a vista in laterizio, conosciuti come materiali tra i più antichi e utilizzati nella storia dell’edilizia, da Occidente a Oriente, hanno attraversato da protagonisti epoche, stili e tendenze, legando la propria identità a progettisti e architetture memorabili, riuscendo ad esprimere puntualmente istanze culturali e sociali molto diverse tra loro. Tradizionale ma capace di grandi slanci innovativi, la terracotta si appresta oggi ad affrontare un’altra sfida, avvicinandosi con incisività ad un ambito inusuale e inaspettato: l’interior design.

Leggi

Architettura

Un giardino architettonico per il benessere: il progetto dell'Hotel Seehof firmato studio NOA*

Un'architettura armonicamente inserita nel paesaggio dove struttura, materia e colore sono in costante dialogo con la natura.

Leggi

Architettura

A "Casa dell’Architetto": ecco cosa accede quando l'architetto è committente di sé stesso

Dialogare con la tradizione, ma allo stesso tempo staccarsene per definire una propria identità, un nuovo modo di abitare. Ecco il progetto di Casa Messner dove l'architetto è “cliente” di se stesso.

Leggi