sicurezza

Pagina 9

Professione

Lavoro in edilizia: più della metà dei cantieri (56%) per la ristrutturazione di edifici. Cresce il divario tra Nord e Sud

L’andamento delle costruzioni secondo i dati CNCE mostra un invecchiamento della mano d’opera nel segno di una bassa qualificazione e un ritorno ad un mercato normale dopo il boom dovuto agli incentivi.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio nelle scuole: pubblicato nuovo quaderno INAIL di riferimento

La pubblicazione, frutto della collaborazione tra INAIL, CNI e Vigili del Fuoco, permetterà a ingegneri e i progettisti di trovare strumenti utili per interpretare e applicare le norme in modo efficace, garantendo la massima sicurezza antincendio senza compromettere la funzionalità o l'aspetto estetico degli spazi educativi.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sicurezza di ponti e viadotti: ENEA presenta soluzioni all'avanguardia con sensori, droni e modelli 3D

Al Convegno FABRE ENEA ha presentato soluzioni innovative per la sicurezza delle infrastrutture, come modelli 3D, reti di sensori e droni. Inoltre, l'Agenzia Nazionale offre formazione avanzata per valutare rischi e migliorare tecniche di monitoraggio e riparazione delle strutture, concretizzata in un modello 3D del ponte Beroide in Umbria.

Leggi

Mobilità

Manutenzione di strade, ponti e viadotti: fondo da 50 mln di euro in tre anni per interventi nei piccoli Comuni

Possono accedere al finanziamento le Amministrazioni con meno di 5mila abitanti e gli interventi hanno un importo massimo di 150mila euro ciascuno. Una volta ottenuta la somma, i Comuni hanno 90 giorni per stipulare i contratti di affidamento e 120 per completare le opere.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Isolatori e dissipatori per la protezione sismica del costruito

In occasione del seminario sulla prevenzione antisismica del costruito, la Prof.ssa Alessandra Aprile (Università di Ferrara) tratta dell'importanza di isolatori e dissipatori per la protezione sismica delle costruzioni, illustrando esempi di applicazione in Italia e nel mondo.

Leggi

Edilizia

Nasce AITAF, l'associazione che vuole promuovere e normare un'edilizia sostenibile, sicura ed efficiente

AITAF è una nuova associazione che riunisce vari soggetti (Assogesso, FIVRA, Assovetro) e che nasce per promuovere promuovere all'interno del mercato dell'edilizia un approccio di sensibilità e priorità verso le tematiche di sicurezza, sostenibilità e risparmio energetico.

Leggi

Sismica

Terremoto di magnitudo 4.7 in Austria

Nella notte tra il 31 gennaio e il 1 febbraio in Austria, a circa 90 kn da Vienna, è stata registrata una scossa di Magnitudo 4.7. Fortunatamente non si registrano danni a persone o cose, in una zona che raramente viene colpita da fenomeni di questo tipo, anche se nelle ultime settimane ci sono state diverse altre scosse, anche se più deboli.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Esposizione umana ai campi elettromagnetici: le peculiarità della legislazione nazionale rispetto alla normativa europea

Nella legislazione italiana in materia di esposizione umana ai campi elettromagnetici si evidenziano alcune peculiarità e disallineamenti rispetto alla normativa europea, con riferimento sia ai limiti nazionali più restrittivi per l’esposizione della popolazione sia alla distinzione tra esposizione professionale e non professionale dei lavoratori. In questo articolo si propone un’analisi del corpus normativo con alcune riflessioni alla luce dei recenti provvedimenti legislativi.

Leggi

Efficienza Energetica

Tutti i corsi di febbraio di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a febbraio su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Impianti Elettrici

Cavi elettrici in PVC: caratteristiche e prestazioni durante lo sviluppo di un incendio

Ormai da 10 anni un gruppo di lavoro dedicato dell'Associazione PVC Forum si occupa di studiare e migliorare le prestazioni dei cavi in PVC in caso di incendio. Di seguito vengono presentati i tre documenti che compongono la ricerca.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Grandi infrastrutture: le sfide tecniche dei sistemi per il monitoraggio strutturale di ponti e gallerie

Le grandi infrastrutture sopra e sotto terra rappresentano il centro nevralgico della rete di trasporti nazionale. Pertanto, queste richiedono una costante sorveglianza delle loro condizioni. Tuttavia, gli obbiettivi del monitoraggio di ponti e gallerie, specialmente se situati in aree di rischio sismico, divergono. È quindi cruciale comprenderne a fondo le diverse priorità. Solo dopo aver acquisito questa comprensione è possibile valutare le tecniche da impiegare.

Leggi

Impianti Elettrici

Prove sperimentali per determinare la quantità di acidità emessa dai cavi in PVC in caso di incendio

La ricerca, condotta da PVC Forum Italia e aziende del settore, analizza i componenti e le emissioni durante l'incendio di cavi elettrici in PVC. Utilizzando le norme EN 60754-1 e EN 60754-2, la ricerca si concentra sulla determinazione dell'acidità nei fumi e sulla valutazione della classe di reazione al fuoco. La prima fase coinvolge prove su piccoli campioni, seguite da una seconda fase su cavi completi (FG16OR16 5G1,5) con prove di rilascio di calore e fumo. L'obiettivo è sviluppare additivi per migliorare la classificazione del cavo in PVC in diverse applicazioni.

Leggi

Impianti Elettrici

Ricerche e innovazioni con nanomateriali per cavi in PVC sempre più performanti e sicuri

PVC Forum Italia, associazione nazionale dell'industria dei cavi elettrici in PVC, ha condotto ricerche per ridurre l'acidità dei fumi emessi durante la combustione dai cavi in PVC in caso di incendio. Utilizzando nanomateriali e formulazioni innovative, ne sono state sviluppate circa 200 varianti, migliorandone le caratteristiche termiche e chimiche. La condivisione di queste scoperte ha contribuito non solo al miglioramento delle prestazioni, ma anche a promuovere la sostenibilità ambientale, incluso il riciclo dei cavi a fine vita.

Leggi

Sismica

Prevenzione sismica: bando da 100 mln di euro per la sicurezza degli edifici pubblici nelle isole marine

Il bando prevede un imponente intervento di prevenzione antisismica, rivolto a 36 comuni distribuiti in 7 regioni: Sicilia, Sardegna, Puglia, Campania, Lazio, Toscana e Liguria. Il limite massimo previsto per ogni intervento è di 3 milioni di euro per ogni comune per quelli sugli edifici e di 8 milioni per le infrastrutture

Leggi

Digital Twin

L’utilizzo di Digital Twin e di strumenti BIM interoperabili per la valutazione del rischio delle strutture di ponti esistenti

Un importante obiettivo raggiungibile attraverso la procedura dalle “Linee Guida per la valutazione del rischio, l'analisi della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti”, è la possibilità di generare un Digital Twin che consente l’installazione di un sistema di monitoraggio per l’opera esistente.

Leggi

Sicurezza

Convento di Giaccherino di Pistoia: cosa ha causato il crollo della volta nell'edificio storico?

Abbiamo raccolto il parere di Massimo Mariani, esperto nel consolidamento e restauro di edifici in muratura. Oltre alle ipotesi sulle cause del crollo strutturale verificatosi all'interno dell'edificio lo scorso 13 gennaio durante i festeggiamenti per il matrimonio di una giovane coppia, l'articolo restituisce ulteriori informazioni circa l'accaduto, le indagini in corso e alcuni cenni storici sull'edificio.

Leggi

Porte e Chiusure

Il nuovo dissuasore automatico in acciaio inox per aree logistiche più sicure e protette

Con cilindro di spessore maggiorato e dalla struttura rinforzata, il modello 275/P10 600A di Pilomat è la soluzione ideale per elevare la sicurezza dei centri logistici e industriali, proteggendoli da furti di merci, macchinari e autocarri. Scopri di più su questa souzione.

Leggi

Efficienza Energetica

Tutti i corsi di gennaio di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a gennaio su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Sismica

Terremoto in Calabria: registrata una scossa di Magnitudo 3.6

Epicentro registrato a 3km a sud del piccolo centro abitato di Samo (RC) ad una profondità di 13.9 km. Nessun danno di rilievo, ma il sindaco della cittadina ha ordinato la chiusura delle scuole. Il sisma è stato percepito, anche se in maniera lieve, sia a Reggio Calabria sia a Messina.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio: un dispositivo olografico portatile per vedere attraverso fumo e fiamme

L’Istituto nazionale di ottica del Cnr ha messo a punto un dispositivo olografico a infrarossi in grado di visualizzare scene interamente nascoste da fumo e fiamme.

Leggi

Sicurezza

Nuovo dissuasore automatico E-GO di Pilomat: protezione smart e dal design minimal per contesti residenziali

Sicuro, eco-friendly, nonché semplice da installare, E-GO è il nuovo dissuasore automatico con attuatore elettromeccanico progettato miratamente per l’utilizzo in ambito residenziale, utile a mettere in sicurezza box auto, parcheggi privati e passi carrabili.

Leggi

Sicurezza

Mine navali alla deriva: dall'odierno conflitto Russia - Ucraina, uno sguardo alla storia e al diritto marittimo internazionale

L'invasione della Russia ai danni dell'Ucraina ha aumentato l'attenzione della comunità internazionale sul possibile uso di mine navali alla deriva: Anche se specifiche restrizioni legali internazionali sono state ampiamente concordate a causa dell’impatto critico sulla navigazione commerciale, le mine alla deriva sono utilizzate dalle forze armate di numerosi paesi.

Leggi

Sismica

Prevenzione sismica: elaborato il manifesto per la sicurezza degli edifici

Nonostante quasi la metà dei cittadini italiani viva in un territorio ad alto rischio sismico, il Paese non è dotato di un Piano organico di messa in sicurezza del patrimonio edilizio. Di questo si è parlato nel corso della 6^ giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, in cui è stato anche elaborato il manifesto in sei punti sulla prevenzione antisismica.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza del lavoro in alta quota: Sicurpal Srl presente a Restructura 2023

Dal 23 al 25 novembre 2023, Sicurpal è stato presente, con il suo stand, alla fiera "Restructura 2023" che si è svolta presso il Lingotto Fiere di Torino. Nel pomeriggio del 23 novembre si è tenuto anche l'intervento "La sicurezza in copertura" a cura del Geom. Giampiero Morandi, CEO dell'azienda.

Leggi