sicurezza

Pagina 10

Infrastrutture

Proclamati i primi esperti in “gestione della sicurezza delle reti e dei sistemi di trasporto”

L’Università di Genova ha consegnato i diplomi ai primi 33 specialisti formati dal master organizzato in collaborazione con Ansfisa e Istituto Italiano della Saldatura (IIS).

Leggi

Sismica

Sismica: l'Area ISI al ME-MADE Expo spazio inclusivo per il dialogo tra i protagonisti del mondo costruzioni

Fare rete, crescere, comunicare, trasmettere la cultura del rischio e della sicurezza, sensibilizzare la cittadinanza, dialogare con le Istituzioni.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: dal MASE 120 mln di euro per 56 interventi in 11 Regioni

Con la firma di 11 decreti, che autorizzano operazioni in altrettante Regioni, il MASE ha destinato quasi 120 mln di euro a 56 interventi per contrastare il dissesto idrogeologico, in particolare per sostenere progetti cruciali per il contenimento del rischio idraulico e per la messa in sicurezza del territorio.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi di rinforzo strutturale antisismici di edifici in muratura con soluzioni e tecnologie G&Pintech

Le misure di incentivazione fiscale previste dal Superbonus - Sismabonus 110% sono state adottate per la realizzazione di interventi di riqualificazione e consolidamento di una villa padronale in provincia di Vicenza e di un edificio in muratura portante sito nel centro storico della città berica.

Leggi

Restauro e Conservazione

La ricostruzione della Basilica di San Benedetto a Norcia

Dai considerevoli danni causati dal terremoto del 2016 alle principali sfide affrontate nel processo di consolidamento e ricostruzione di questo prezioso patrimonio. Il professor Carlo Blasi condivide con Ingenio la straordinaria storia di rinascita della Basilica di Norcia, offrendo una nuova lezione su teorie e buone prassi per il restauro architettonico.

Leggi

Sismica

La verifica sperimentale dei modelli di pericolosità sismica

I modelli di pericolosità devono essere verificati sperimentalmente con i dati disponibili. Tuttavia, la loro “accettazione” per la normativa necessita anche di una discussione sul “come” vengono utilizzati. La normativa in Italia non considera le incertezze ed è quindi soggetta a grandi variazioni anche per stime non statisticamente differenti.

Leggi

Sismica

Prevenzione del rischio sismico: torna l'appuntamento annuale di approfondimento sul tema

Il 9 novembre torna l'appuntamento con la Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, che mira a rafforzare il dibattito sulla mitigazione del rischio sismico, incoraggiando il dialogo tra rappresentanti delle istituzioni e esperti del settore. Di seguito il programma delle iniziative previste.

Leggi

Campi Flegrei

Campi Flegrei, il Ministro Musumeci: "Prepararsi all'eventualità di passare ad un'allerta superiore"

Lo ha riferito in audizione alla Camera il Ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci, il quale ha affermato che "l'insieme dei risultati scientifici rafforza l'evidenza del coinvolgimento di magma nell'attuale processo bradisismico di sollevamento del suolo".

Leggi

Ponti e Viadotti

Sicurezza Infrastrutture: "Il Rischio Zero non esiste, la normativa deve prenderne atto"

Lo dichiara Fabio Croccolo, Presidente della III sezione del Consiglio Superiore dei LL.PP, in questa intervista realizzata in occasione della Giornata Studio FABRE dal titolo "Dalla valutazione accurata delle opere infrastrutturali alla pianificazione degli interventi", tenutasi al Saie di Bari il 19 ottobre 2023.

Leggi

Sismica

Convegno ReLUIS 2023: 20 anni di ingegneria sismica italiana

ReLUIS festeggia i 20 anni dalla fondazione con un convegno che si terrà a Roma (7-8 novembre), evento in cui verranno esposti i risultati della collaborazione con la Protezione Civile, ma anche dei numerosi soggetti pubblici nell’ambito delle loro attività di prevenzione sismica e di gestione e pianificazione dell’emergenza. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza subacquea: firmato memorandum tra Fincantieri e Leonardo

Firmato un Memorandum Of Understanding per definire iniziative e sviluppi legati a sistemi, inclusi droni subacquei, di protezione delle infrastrutture critiche sottomarine.

Leggi

Sicurezza

Hörmann Italia sarà tra i protagonisti di "Sicurezza", l'evento che si terrà a Fiera Milano

Leader europeo nel settore delle chiusure, Hörmann prenderà parte a Sicurezza, presentando a Milano le più evolute soluzioni in termini di safety e security.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza di strutture e infrastrutture: se ne parla al SAIE Bari all'interno di Piazza ISI

16 aziende espositrici associate ISI, 15 speech dedicati ad approfondimenti tecnici e confronto tra gli esperti del settore, convegni e appuntamenti su temi di grande attualità.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza del territorio: torna la campagna "Io non rischio" per diffondere buone pratiche di Protezione Civile

Torna, come ogni anno, la campagna "Io non rischio" che vuole diffondere buone pratiche di protezione civile per ridurre i rischi associati a eventi come terremoti, alluvioni, maremoti, rischi vulcanici e incendi boschivi. Il 14 e 15 ottobre migliaia di volontari saranno nelle piazze di tutto il Paese per diffondere informazioni alla cittadinanza.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza: 1^ conferenza nazionale sulla Just Culture, per trasformare gli errori in apprendimento

In tema di sicurezza, il 17 ottobre a Roma si terrà la prima conferenza nazionale sulla Just Culture, il cui obiettivo è imparare dagli errori, analizzare le cause profonde e implementare misure correttive per prevenire che gli stessi si ripetano in futuro. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Mobilità

Mobilità intelligente: ENEA testa la "Smart Road" per trasporti più sicuri e sostenibili

La "Smart Road" di ENEA è un progetto che trasforma le strade in ambienti intelligenti per migliorare la sicurezza stradale, ottimizzare il traffico e promuovere la sostenibilità. Questa infrastruttura intelligente raccoglie dati dai veicoli e dai lampioni hi-tech, consentendo una gestione dinamica dell'illuminazione stradale e comunicazioni bidirezionali per garantire la sicurezza.

Leggi

Sicurezza

Previsione e prevenzione grandi rischi, insediata la nuova commissione: tutti i nomi dei componenti

La commissione è composta da 64 componenti provenienti dai più prestigiosi Atenei ed Istituti italiani e supporterà il Dipartimento della Protezione civile in otto settori di rischio: sismico; vulcanico; maremoto; idraulico, idrogeologico, da fenomeni meteorologici e climatici; incendi boschivi e da deficit idrico; nucleare e radiologico; chimico, tecnologico, industriale e da trasporti; ambientale e igienico-sanitario.

Leggi

Efficienza Energetica

Logical Soft: tutti i corsi di ottobre su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma ad ottobre su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Sicurezza

La rivoluzione digitale nella gestione della sicurezza nei cantieri

Ecco come BIM, AI e machine learning stanno permettendo al settore edile di superare i propri limiti, che a lungo hanno compromesso gli sforzi per ridurre i rischi per la sicurezza nei cantieri. Dalla Convention ACCA 2023 un case study su come la tecnologia digitale sta trasformando la gestione della sicurezza nei cantieri.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti, viadotti e gallerie: giornata studio di Fabre su valutazione di rischio per le opere e pianificazione interventi

Il 19 ottobre Fabre organizza un convegno che avrà come obiettivo quello di condividere riflessioni ed esperienze riguardanti l'analisi delle varie fonti di rischio per ponti, viadotti e gallerie, con uno sguardo alle metodologie di analisi, al fine di raggiungere un approfondito livello di conoscenza. INGENIO è media partner dell'iniziativa.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: imprese, università e istituzioni danno il via a PERSEIDI, il più completo progetto di ricerca nel settore dei geohazards

Il progetto, guidato da Incofil Tech, in collaborazione con quattro università italiane, si avvale del contributo della Provincia Autonoma di Trento e prevede lo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili nella mitigazione del rischio idrogeologico.

Leggi

Sismica

Cosa fare in caso di terremoto: i buoni comportamenti da tenere prima, durante e dopo la scossa

Da tempo l'Italia è interessata da uno sciame sismico che sta interessando varie zone del Paese, come i campi Flegrei, la costa marchigiana e l'entroterra Tosco-romagnolo. Qui sono riportate una serie di utili indicazioni su come comportarsi in caso di sisma, e quali siano i comportamenti idonei da adottare in caso di terremoto.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Ruolo di dissipatori isteretici a falce di luna impiegati in giunti trave-pilastro sull’impatto ambientale di un edificio reale prefabbricato pluripiano

L'articolo esamina l'uso di strutture prefabbricate con dissipatori isteretici a falce di luna in acciaio per edifici pluripiano. Questa soluzione brevettata offre vantaggi nel dimensionamento delle strutture sismoresistenti, consentendo una riduzione delle sezioni dei pilastri rispetto ai metodi tradizionali.

Leggi

Digital Twin

Risolvi i problemi di sicurezza in cantiere con openBIM e digital twin

BIM, Asset Management & Safety: affrontare in maniera innovativa e con il supporto di nuove tecnologie la problematica della sicurezza nei cantieri in un ‘use case’ di successo.

Leggi