superbonus case unifamiliari

Superbonus

Superbonus 110% edifici unifamiliari: detrazione ok per spese fino al 30 settembre 2023

Il Superbonus 110% spetta anche per le spese sostenute entro il 30 settembre 2023, a condizione, però, che alla data del 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo

Leggi

Superbonus

Superbonus, DL Aiuti Quater in Gazzetta: 90% retroattivo per i condomini, proroga unifamiliari fino al 31 marzo 2023, novità per le cessioni del credito

Novità immediate per il Superbonus dal Decreto Aiuti Quater pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 novembre 2022: per i condomini c'è un taglio in corsa al 90% per l'anno 2023, proroga al 31 marzo 2023 per il Superbonus al 110% nelle unifamiliari col 30% del SAL entro il 30 settembre 2022 e Superbonus 90% fino al 31/12/2023 per le unifamiliari di chi ha un reddito inferiore ai 15.000 euro innalzati in base al nuovo quoziente familiare edilizio. I crediti di imposta da cessioni o sconti in fattura potranno inoltre essere ripartiti in 10 anni al posto dei 4 o 5 attuali.

Leggi

Superbonus

Superbonus, testo aggiornato DL Aiuti quater: crediti da cessione o sconto ripartibili in 10 anni, CILAS condomini per il 110 fino al 25 novembre

Novità cessione del credito Superbonus nell'ultima bozza del DL Aiuti Quater che andrà in Gazzetta Ufficiale: i soggetti che hanno acquistato crediti d'imposta, sia tramite cessione del credito che con sconto in fattura, potranno ripartirne l'utilizzo in 10 anni invece che nei 4 o 5 previsti dalla norma attuale.

Leggi

Superbonus

Il Decreto Legge “Aiuti-quater” e il Superbonus: cosa cambia per chi ha già iniziato i lavori e per chi deve ancora iniziarli

Novità immediate per il Superbonus in arrivo con il Decreto Legge “Aiuti-quater”, senza aspettare la Legge di Bilancio di fine anno: per i condomini c'è un taglio in corsa al 90% già per l'anno 2023 e una proroga al 31 marzo 2023 per le unifamiliari che rispettano il vincolo del 30% dei lavori effettuati entro il 30 settembre 2022. Dal 31 marzo 2023 in poi, solo le unifamiliari di chi ha un reddito ISEE sotto i 15.000 euro, innalzati in base al nuovo quoziente familiare edilizio, potranno beneficiare del Superbonus all’aliquota del 90%.

Leggi

Superbonus

Superbonus unifamiliari e dead-line 30 settembre: titoli abilitativi in bilico ma i lavori devono continuare

Tar Napoli: in attesa degli accertamenti del comune sulla possibilità di rilasciare il permesso di costruire per i lavori su un edificio unifamiliare in zona di rispetto cimiteriale e ancora senza autorizzazione sismica, gli interventi possono proseguire per rispettare la scadenza del 30 settembre 2022 (SAL 30%) in materia di Superbonus

Leggi

Superbonus

Direzione Lavori, eleggibilità delle spese e Superbonus unifamiliari: cosa dichiarare per dimostrare il 30% del SAL

In virtù del caos che si sta generando rispetto alle dichiarazioni che la Direzione dei Lavori deve rendere ai committenti entro il 30 settembre, atte a dimostrare la realizzazione di almeno il 30% del SAL (stato avanzamento lavori) per beneficiare nell'anno 2022 del Superbonus 110% negli edifici unifamiliari, facciamo chiarezza sul 'cosa' si deve dimostrare con esempio numerico per la redazione operativa del SAL

Leggi

Superbonus

Superbonus: differenze tra la dimostrazione del 30% del SAL unifamiliari e la pratica obbligatoria ENEA

Entro il 30 settembre 2022 il direttore dei lavori deve redigere la dichiarazione dell'effettuazione di almeno il 30% dei lavori per beneficiare del Superbonus sulle case unifamiliari: chiariamo le differenze tra questo adempimento e quello inerente l'asseverazione dei lavori tramite portale ENEA, anche perché c’è una terza particolarità di cui tener conto per quel che riguarda le asseverazioni del SuperSismabonus

Leggi