Terremoti e strutture sanitarie: come ridurre i costi con la tecnologia ISAAC
In un paese sismico come l’Italia, proteggere ospedali e RSA è vitale. I sistemi Active Mass Damper (AMD) di ISAAC riducono danni strutturali e interruzioni dei servizi, limitando i costi diretti e indiretti dei terremoti e garantendo continuità operativa e sicurezza.
Con un approccio non invasivo, i sistemi Active Mass Damper (AMD) di ISAAC rappresentano la soluzione ideale per il retrofit delle strutture sanitarie.
In un paese ad alto rischio sismico come l’Italia, proteggere strutture di cruciale importanza come ospedali e RSA è fondamentale non solo per la sicurezza, ma anche per limitare l’impatto economico dovuto ai terremoti.
Oltre ai danni strutturali, i costi indiretti - come l’interruzione dei servizi e la perdita di macchinari o attrezzature - possono superare i costi della ricostruzione.
In questo articolo approfondiremo quanto può costare davvero un sisma, tra costi diretti e indiretti, e in che modo soluzioni innovative come quelle proposte da ISAAC possano fare la differenza.
Negli ultimi 50 anni, gli otto terremoti più significativi in Italia hanno generato costi diretti stimati tra 250 e 300 miliardi di euro (derivanti dai fondi stanziati e dai relativi interessi sul debito pubblico).
Questi costi diretti rappresentano solo una parte dell’onere economico complessivo. A essi si aggiungono i costi indiretti, legati alla perdita di produttività, all’interruzione delle attività economiche e all’impatto socio-economico generale, che portano il costo totale a circa 750-1500 miliardi di euro negli ultimi 50 anni.
È come se l’Italia avesse acceso uno speciale mutuo sismico cinquantennale di tale importo, da restituire senza riuscire a ridurre il capitale, poiché mancano interventi preventivi e massicci. Ogni anno, quindi, il Paese continua a pagare una cifra tra 15 e 30 miliardi di euro a causa dei terremoti, come una tassa perpetua che grava sull’economia nazionale senza risolvere il problema alla radice.
Questo quadro sottolinea l’urgenza di investire in prevenzione e mitigazione del rischio sismico, per spezzare il circolo vizioso e ridurre i costi futuri.
(Ref.: A STEP-CHANGE FOR SEISMIC RISK REDUCTION (Towards a) national plan for the integrated seismic-energetic rehabilitation of the building stock; UN CAMBIO DI MARCIA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO (Verso un) piano nazionale di riqualificazione integrata sismico-energetica del patrimonio edilizio di Stefano Pampanin DOI 10.12917/Stru242.15 )
I costi e le perdite dirette post sisma
Quando si parla di terremoti, una delle prime voci a pesare sull’economia è rappresentata dai costi diretti, ovvero tutte le spese necessarie per riparare o ricostruire le strutture danneggiate. Questi costi comprendono materiali, trasporti, manodopera e ogni intervento tecnico indispensabile per riportare l’edificio alla piena funzionalità.
Nel settore sanitario, ad esempio, si tratta di ripristinare reparti danneggiati, mettere in sicurezza muri lesionati o sostituire impianti compromessi. In un ospedale colpito da un sisma, potrebbero verificarsi fessurazioni nei muri interni, danni agli impianti elettrici o idraulici, oppure crolli parziali di controsoffitti o tramezzi.
Nelle RSA, invece, anche danni meno evidenti possono rendere inagibili interi piani, costringendo al trasferimento temporaneo degli ospiti, con costi logistici e organizzativi significativi. Questi sono solo alcuni esempi di come i danni materiali, anche quando non strutturali, comportino interventi costosi e spesso urgenti per garantire la continuità dei servizi essenziali.
I costi e le perdite indirette post sisma
Oltre ai danni visibili alle strutture, i terremoti comportano anche costi indiretti spesso sottovalutati, ma in realtà molto rilevanti. Si tratta di spese legate, ad esempio, all’interruzione dei servizi, alla perdita di apparecchiature e arredi interni, ma anche ai costi sociali causati dall’inagibilità degli edifici.
Nel settore sanitario, queste conseguenze possono essere particolarmente gravi: un ospedale danneggiato può trovarsi costretto a sospendere interventi chirurgici programmati, deviare le emergenze verso altre strutture o interrompere temporaneamente reparti essenziali come la terapia intensiva o la radiologia.
Nelle RSA, l’evacuazione degli ospiti per motivi di sicurezza comporta non solo costi logistici per il trasferimento, ma anche ripercussioni psicologiche sugli anziani, che spesso non sono facilmente adattabili a cambiamenti improvvisi. Questi effetti, pur non legati direttamente alla ricostruzione, incidono profondamente sulla sostenibilità del sistema sanitario dopo un evento sismico.
Scopri come proteggere una struttura sanitaria con ISAAC
Visita il sito isaacantisismica.com
I numeri che preoccupano
Secondo l’analisi condotta su strutture sanitarie pubbliche e private:
- Solo il 14% delle ASL e delle RSA ha effettuato interventi specifici di adeguamento sismico negli ultimi 10 anni.
- In oltre il 60% delle strutture sanitarie intervistate, la sicurezza sismica non rappresenta una priorità nei piani di investimento.
- Più del 70% delle RSA analizzate non ha mai presentato domanda per incentivi o fondi pubblici destinati alla prevenzione sismica.
Investire in misure di prevenzione sismica è fondamentale per ridurre sia i costi diretti che quelli indiretti associati ai terremoti. Tra le soluzioni tecnologiche disponibili, l’Active Mass Damper (AMD) si distingue per la sua efficacia nel proteggere le strutture e i loro contenuti.
Caratteristiche dell’AMD di ISAAC
L’ Active Mass Damper, o AMD, è un sistema innovativo per il controllo attivo delle vibrazioni negli edifici, progettato per contrastare in tempo reale le oscillazioni generate da eventi sismici.
Questo dispositivo si basa sull’utilizzo di masse mobili controllate da attuatori intelligenti, che reagiscono prontamente alle sollecitazioni rilevate dalla struttura, applicando forze contrarie per ridurne l’intensità. Il risultato è un edificio più stabile, capace di dissipare l’energia del sisma senza subire danni significativi.
Tra i principali vantaggi offerti dalla tecnologia AMD sviluppata da ISAAC vi è la riduzione delle sollecitazioni sugli elementi portanti, che limita il rischio di danni strutturali gravi o addirittura del collasso. Questo tipo di protezione attiva si traduce anche in una maggiore sicurezza per ciò che si trova all’interno dell’edificio.

Applicazione di AMD in strutture ospedaliere o RSA
L’installazione della tecnologia ISAAC negli ospedali rappresenta un passo concreto verso un ambiente sanitario più sicuro e resiliente.

Il primo obiettivo è la protezione delle persone: grazie agli Active Mass Damper (AMD), il personale medico e i pazienti sono maggiormente tutelati in caso di evento sismico, riducendo il rischio di infortuni causati da crolli o vibrazioni.
Un altro vantaggio chiave è la continuità operativa: poiché il sistema entra in funzione in tempo reale, non è necessario interrompere i servizi durante l’installazione, e l’attività dell’ospedale può proseguire anche dopo un terremoto.
Inoltre, prevenendo danni alla struttura, gli AMD non solo aiutano a contenere i costi di riparazione e manutenzione nel lungo periodo, ma contribuiscono anche a proteggere attrezzature e dispositivi medico-sanitari.
Infine, investire in questo tipo di protezione contribuisce a rafforzare la resilienza delle comunità, assicurando che le strutture sanitarie restino operative proprio nei momenti in cui sono più necessarie.
“La necessità nostra era quella di trovare una metodica lavorativa che garantisse la messa in sicurezza della struttura con il minor impatto possibile sulla prosecuzione dell'attività sanitaria. ISAAC è stata scelta rispetto a un'analisi di mercato a livello europeo ed è risultata l'unica società con questa tipologia di tecnologia che garantisse l'adeguamento sismico attraverso degli smorzatori con interventi ridotti rispetto a un impatto di tipo tradizionale.”
- Responsabile Unico del Procedimento che ha collaborato con ISAAC

Conosci un nuovo modo rivoluzionario di fare protezione sismica nelle strutture sanitarie, scopri la tecnologia Active Mass Damper di ISAAC.
Visita il sito isaacantisismica.com

Dispositivi Antisismici
Isolatori, dissipatori e tecnologie per proteggere gli edifici dai terremoti: su INGENIO articoli tecnici e casi studio sui dispositivi antisismici, per progettare strutture sicure e resilienti.

Ingegneria Strutturale
L’ingegneria strutturale garantisce sicurezza e durabilità alle costruzioni. Scopri su INGENIO materiali, norme, tecnologie e soluzioni per progettare, rinforzare e monitorare strutture nuove ed esistenti.

Miglioramento sismico
Area di Ingenio dedicata tema degli interventi di miglioramento sismico delle strutture: normativa vigente, modalità e tecnologie di intervento nonché casi applicativi

Sicurezza
Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Sismica
Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp