Ambiente

La tutela dell’ambiente è oggi un pilastro imprescindibile anche per il settore delle costruzioni e dell’ingegneria. L’equilibrio tra sviluppo edilizio e sostenibilità ambientale rappresenta una sfida concreta per progettisti, imprese, RUP e pubbliche amministrazioni.

In questa sezione di INGENIO trovi articoli, approfondimenti, soluzioni tecnologiche, riferimenti normativi e casi studio sul rapporto tra ambiente e settore AEC: dalla progettazione sostenibile alla gestione dei rifiuti, dall’efficienza energetica alla mitigazione degli impatti ambientali nei cantieri.

Un punto di riferimento per chi vuole progettare, costruire e gestire le opere in modo responsabile, riducendo l’impronta ecologica e rispettando i criteri ambientali minimi (CAM) e le direttive europee.

Gli ultimi articoli sul tema

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Sostenibilità: pubblicati i nuovi CAM per la gestione dei Rifiuti

I nuovi CAM per la gestione dei rifiuti si applicano alle gare relative a trasporto, spazzamento urbano, locazione veicoli dedicati: i progettisti incaricati delle gare dovranno redigere una relazione CAM in cui dimostrare l'integrazione dei requisiti minimi nell'affidamento, predisporre capitolati tecnici coerenti con gli obiettivi ambientali e garantire la verificabilità dei criteri tecnici nelle fasi di valutazione e controllo.

Leggi

Gestione e protezione degli argini fluviali: comprendere i fenomeni per sviluppare soluzioni

L’8 maggio a Bolzano si terrà un convegno, in presenza e online, sugli argini fluviali, organizzato dall’Associazione Geotecnica Italiana e dall’Ordine degli Ingegneri. Il seminario affronterà temi come la sicurezza, l’erosione, la modellazione e il monitoraggio degli argini, promuovendo un approccio integrato e preventivo. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Illuminazione sostenibile e sicurezza urbana: il caso Genova come best practice italiana

Genova è modello di illuminazione urbana sostenibile con 50.000 punti luce efficientati, -70% di consumi e -14.000 tonnellate di CO₂ l’anno. Progetti come Future City Map e Lighting for Genoa uniscono LED, sicurezza e valorizzazione architettonica.

Leggi

CAM edilizia e LCA, due pilastri della transizione ecologica

I Criteri Minimi Ambientali (CAM) per l'edilizia e l'analisi del ciclo di vita (LCA) sono strumenti fondamentali per promuovere la sostenibilità nel settore delle costruzioni. Questi due strumenti, insieme, supportano una transizione ecologica verso pratiche edilizie più responsabili, efficienti e a basso impatto ambientale, favorendo la creazione di un ambiente costruito più sostenibile.

Leggi

L’ambiente è un bene protetto dalla nostra Costituzione e nello specifico dagli artt. 9 e 117.

L’art. 9 recita: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Inoltre, recentemente, è stato aggiunto: "Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni".

L’art 117 elenca invece le materie in cui lo Stato ha legislazione esclusiva e tra esse figura la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali. Inoltre è stato integrato anche l’art.41, secondo cui "la libertà dell’azione economica privata non può danneggiare la salute e l’ambiente".

Sono queste le premesse con cui anche il nostro Paese dovrebbe impegnarsi per un approccio diverso all’ambiente, e che coinvolgono tutti i cittadini, in particolare chi progetta e realizza l’ambiente costruito.

Con l’articolo “Che cosa è l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” abbiamo voluto ricordare quali sono gli impegni nazionali e internazionali sul tema dell’ambiente e della sostenibilità.

Costruire in modo sostenibile

Costruire in modo sostenibile significa integrare nel processo progettuale e realizzativo il rispetto per l’ambiente, la riduzione delle emissioni, la gestione efficiente delle risorse naturali e il controllo dell’impatto sul territorio.

Le tematiche affrontate in questa sezione includono:

  • Progettazione ambientale integrata per edilizia, infrastrutture e urbanistica
  • Normative ambientali e CAM per appalti pubblici e opere strategiche
  • Analisi del ciclo di vita (LCA) e valutazioni ambientali di progetti edilizi
  • Tecnologie e materiali ecosostenibili, riciclo e riuso in cantiere
  • Adattamento climatico e gestione dei rischi ambientali in fase progettuale

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il rapporto tra ambiente e settore AEC, grazie a contenuti curati da esperti ambientali, progettisti, ingegneri e tecnici della pubblica amministrazione impegnati nella transizione ecologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 31

Indagine Legambiente: l'edilizia scolastica italiana è di bassa qualità. Tutti i dati

Indagine Ecosistema scuola di Legambiente: oltre il 41% delle scuole italiane (15.055) si trovano in zona sismica 1 e 2. In quattro anni finanziati 992 progetti tra interventi per adeguamento sismico e nuovi edifici, di cui solo 532, pari al 3,5% del totale, in aree a rischio elevato. Una scuola su 2 non ha il certificato di idoneità statica, di collaudo statico, di agibilità e di prevenzione incendi

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento: CEMBUREAU annuncia l'intenzione dell'industria di allinearsi agli obiettivi del Green Deal europeo

L'associazione internazionale del cemento fissa i nuovi obiettivi ambientali di settore

Leggi

Ciclabili

Pavimentazioni in asfalto per piste ciclabili balzl

Riqualificazione del tessuto stradale, quale tipologia di pavimentazione scegliere per le piste ciclabili?

Leggi

Ciclabili

Pavimentazioni in asfalto per piste ciclabili: cosa è il trattamento superficiale mediante depolverizzazione?

Quale tipologia di pavimentazione in asfalto scegliere per le piste ciclabili? In questo articolo scopriamo le caratteristiche e le particolarità delle depolverizzazioni.

Leggi

Ciclabili

Architetture Ciclabili / Cycling Architecture: a Bologna una mostra dedicata alla mobilità sostenibile

Dal 11 al 24 maggio presso la sede dell'Ordine degli Architetti di Bologna si tiene una mostra a cura della Commissione Cultura dedicata al tema della mobilità sostenibile. Scopri il programma

Leggi

Ciclabili

Sport Missione Comune e Comuni in Pista 2019: bandi per impianti sportivi, edilizia scolastica e piste ciclabili

L'istituto per il Credito Sportivo e l'Anci hanno annunciato l'apertura, per l'anno 2019, dei bandi a tasso zero dedicati agli enti locali "Sport Missione Comune" e "Comuni in Pista": mutui agevolati per impiantistica sportiva, anche scolastica, piste ciclabili e ciclodromi

Leggi

Ciclabili

Piste ciclabili: decreto in Gazzetta Ufficiale. I dettagli su fondi, ciclovie, studi di fattibilità

Il decreto del 29 novembre 2018 del MIT, pubblicato in Gazzetta, riguarda lo stanziamento di risorse per la progettazione e realizzazione di un sistema nazionale di ciclovie turistiche

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

ITALCEMENTI: a Myplant & Garden innovazione green per piste ciclabili più sicure e “amiche” dell’acqua

In occasione di Myplant & Garden (20-22 febbraio, Fiera di Rho Milano) si potrà provare a pedalare su una vera e propria pista ciclabile progettata da Italcementi con soluzioni green e high tech

Leggi

Ciclabili

Mobilità sostenibile: Roma fa il punto della situazione sulla ciclabilità

Per rendere la Capitale ciclabile è necessario un progetto complessivo di trasformazione dello spazio pubblico urbano. Forum a Roma per fare il punto della situazione.

Leggi

Ciclabili

Piste ciclabili: inizia l'esame tecnico del riparto dei 162 milioni per le dieci ciclovie

Piste ciclabili nazionali: i protocolli d'intesa sottoscritti finora da Stato e Regioni per realizzare le prime ciclovie nazionali dovranno essere aggiornati in base alle prescrizioni e alle condizioni indicate nello schema di decreto Mit-Mibact all'esame della Conferenza Unificata

Leggi

Ciclabili

#Sullabuonastrada: dal 3 aprile aperto il bando da 50 mil per le piste ciclabili dei Comuni

Grazie al Protocollo d’Intesa sottoscritto da ICS, ANCI e FCI, sono stati messi a disposizione degli Enti locali 50 milioni di euro di mutui a tasso zero per la realizzazione o la ristrutturazione di piste ciclabili, ciclodromi e strutture di supporto.

Leggi

Ciclabili

Piste ciclabili: dal 3 aprile 2018 le domande del bando per finanziamento mutui "Comuni in Pista". I dettagli

Mobilità lenta: Comuni in Pista è un bando nazionale per il finanziamento di mutui a tasso zero in favore dei comuni, finalizzato a promuovere e sviluppare le piste ciclabili. Disponibilità complessiva 50 milioni di euro

Leggi

Riciclo

Terre e rocce da scavo: il nuovo DPR 120/2017 prevede l’analisi chimico-fisica per tutti i cantieri

La nuova normativa detta i criteri per la qualifica come sottoprodotti delle terre e rocce inserendo, oltre alla dimostrazione del non superamento dei valori delle concentrazioni soglie di contaminazione (CSC), due importanti novità, scopri quali.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica vuol dire anche utilizzare le risorse in maniera intelligente

Un tema di grande valore, poiché da come ci comportiamo oggi dipende l’eredità che lasceremo alle generazioni future.

Leggi

Ciclabili

DrainBeton® è il calcestruzzo amico delle piste ciclabili

DrainBeton® è un calcestruzzo fortemente studiato e brevettato per la realizzazione di pavimentazioni stradali drenanti a bassissimo impatto ambientale

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il Calcestruzzo drenante, caratteristiche “green” e principali impieghi

PREMESSA Parlare di calcestruzzo in termini "green" appare, per chi lo conosce, abbastanza banale. In realtà i non “addetti ai lavori”...

Leggi

Cambiamenti climatici

Condizionamento: gli F-GAS e i refrigeranti alternativi

Si definisce in modo corretto “Frigorigeno” o più comunemente “Refrigerante”, un composto con idonee caratteristiche (termodinamiche e fisiche)...

Leggi

Ciclabili

Mobilità, Emilia-Romagna: approvata all'unanimità la prima legge regionale sulla ciclabilità

Via libera in Assemblea legislativa al progetto della Giunta: rete delle ciclovie regionali, nuove piste ciclabili, percorsi e servizi da Piacenza a Rimini. Tra gli obiettivi: raddoppio della percentuale di spostamenti in bici e a piedi sul territorio; dimezzamento entro il 2020 delle vittime su strada, come indicato dall’Unione europea; nuovi collegamenti tra le piste esistenti, una maggiore integrazione treno-bici e più servizi per i ciclisti.

Leggi

Ciclabili

All’Italia piace la mobilità condivisa: in crescita l’uso di car e bike sharing

Sono sempre di più gli italiani che per muoversi in città decidono ogni giorno di utilizzare o una bicicletta o un’auto condivisa, e questo anche grazie all’aumento dell’offerta di nuovi operatori sul mercato.

Leggi

Ciclabili

I materiali edilizi del futuro? Naturali, riciclati, riciclabili, innovativi

100 materiali per una nuova edilizia. Legambiente presenta i 100 materiali del futuro

Leggi

Ciclabili

I materiali edilizi del futuro? Naturali, riciclati, riciclabili, innovativi

100 materiali per una nuova edilizia. Legambiente presenta i 100 materiali del futuro

Leggi

Ciclabili

Più piste ciclabili e impianti sportivi moderni: in arrivo 60 milioni entro l'anno

Accordo ANCI e Credito sportivo per rilanciare gli impianti sportivi Grazie all’accordo siglato con Credito sportivo, gli enti locali avranno a disposizione un plafond di 160 milioni euro per finanziare la realizzazione o l'ammodernamento degli impianti sportivi degli enti locali, incluse le piste ciclabili.

Leggi

Ciclabili

Piste ciclabili: un nuovo tratto green sul Lungotevere

Grazie alla collaborazione tra Iterchimica e AMA Roma è stato realizzato e inaugurato il 27 maggio scorso un tratto di pista ciclabile sotto Lungotevere Oberdan a Roma, che ha come peculiarità l’utilizzo di una pavimentazione green e high tech studiata ad hoc per piste ciclabili. Il tratto oggetto dell’intervento, in precedenza caratterizzato da una pavimentazione alquanto sconnessa, è stato individuato grazie alla collaborazione di Biciroma (il movimento nato in seno alla onlus Associazione Due Ruote d’Italia).

Leggi

Rifiuti

Sistri, entrato in vigore il nuovo decreto

E’ entrato in vigore l' 8 giugno 2016, il nuovo regolamento del SISTRI, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale con decreto n.78 del 30 marzo 2016. Le...

Leggi