Ambiente

La tutela dell’ambiente è oggi un pilastro imprescindibile anche per il settore delle costruzioni e dell’ingegneria. L’equilibrio tra sviluppo edilizio e sostenibilità ambientale rappresenta una sfida concreta per progettisti, imprese, RUP e pubbliche amministrazioni.

In questa sezione di INGENIO trovi articoli, approfondimenti, soluzioni tecnologiche, riferimenti normativi e casi studio sul rapporto tra ambiente e settore AEC: dalla progettazione sostenibile alla gestione dei rifiuti, dall’efficienza energetica alla mitigazione degli impatti ambientali nei cantieri.

Un punto di riferimento per chi vuole progettare, costruire e gestire le opere in modo responsabile, riducendo l’impronta ecologica e rispettando i criteri ambientali minimi (CAM) e le direttive europee.

Gli ultimi articoli sul tema

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Sostenibilità: pubblicati i nuovi CAM per la gestione dei Rifiuti

I nuovi CAM per la gestione dei rifiuti si applicano alle gare relative a trasporto, spazzamento urbano, locazione veicoli dedicati: i progettisti incaricati delle gare dovranno redigere una relazione CAM in cui dimostrare l'integrazione dei requisiti minimi nell'affidamento, predisporre capitolati tecnici coerenti con gli obiettivi ambientali e garantire la verificabilità dei criteri tecnici nelle fasi di valutazione e controllo.

Leggi

Gestione e protezione degli argini fluviali: comprendere i fenomeni per sviluppare soluzioni

L’8 maggio a Bolzano si terrà un convegno, in presenza e online, sugli argini fluviali, organizzato dall’Associazione Geotecnica Italiana e dall’Ordine degli Ingegneri. Il seminario affronterà temi come la sicurezza, l’erosione, la modellazione e il monitoraggio degli argini, promuovendo un approccio integrato e preventivo. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Illuminazione sostenibile e sicurezza urbana: il caso Genova come best practice italiana

Genova è modello di illuminazione urbana sostenibile con 50.000 punti luce efficientati, -70% di consumi e -14.000 tonnellate di CO₂ l’anno. Progetti come Future City Map e Lighting for Genoa uniscono LED, sicurezza e valorizzazione architettonica.

Leggi

CAM edilizia e LCA, due pilastri della transizione ecologica

I Criteri Minimi Ambientali (CAM) per l'edilizia e l'analisi del ciclo di vita (LCA) sono strumenti fondamentali per promuovere la sostenibilità nel settore delle costruzioni. Questi due strumenti, insieme, supportano una transizione ecologica verso pratiche edilizie più responsabili, efficienti e a basso impatto ambientale, favorendo la creazione di un ambiente costruito più sostenibile.

Leggi

L’ambiente è un bene protetto dalla nostra Costituzione e nello specifico dagli artt. 9 e 117.

L’art. 9 recita: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Inoltre, recentemente, è stato aggiunto: "Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni".

L’art 117 elenca invece le materie in cui lo Stato ha legislazione esclusiva e tra esse figura la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali. Inoltre è stato integrato anche l’art.41, secondo cui "la libertà dell’azione economica privata non può danneggiare la salute e l’ambiente".

Sono queste le premesse con cui anche il nostro Paese dovrebbe impegnarsi per un approccio diverso all’ambiente, e che coinvolgono tutti i cittadini, in particolare chi progetta e realizza l’ambiente costruito.

Con l’articolo “Che cosa è l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” abbiamo voluto ricordare quali sono gli impegni nazionali e internazionali sul tema dell’ambiente e della sostenibilità.

Costruire in modo sostenibile

Costruire in modo sostenibile significa integrare nel processo progettuale e realizzativo il rispetto per l’ambiente, la riduzione delle emissioni, la gestione efficiente delle risorse naturali e il controllo dell’impatto sul territorio.

Le tematiche affrontate in questa sezione includono:

  • Progettazione ambientale integrata per edilizia, infrastrutture e urbanistica
  • Normative ambientali e CAM per appalti pubblici e opere strategiche
  • Analisi del ciclo di vita (LCA) e valutazioni ambientali di progetti edilizi
  • Tecnologie e materiali ecosostenibili, riciclo e riuso in cantiere
  • Adattamento climatico e gestione dei rischi ambientali in fase progettuale

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il rapporto tra ambiente e settore AEC, grazie a contenuti curati da esperti ambientali, progettisti, ingegneri e tecnici della pubblica amministrazione impegnati nella transizione ecologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 30

Calcestruzzo sostenibile

La rivoluzione "green" del calcestruzzo drenante. L'ecosviluppo delle pavimentazioni

Chi l'ha detto che le pavimentazioni non possono essere ecosostenibili?

Leggi

Digital Twin

Il Gemello Digitale dello Spazio dell’Apprendimento e la Sfida Etica dell’Ambiente Costruito

Una riflessione del prof. Angelo Ciribini dedicata al futuro dell'edilizia scolastica post-pandemia

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Edilizia e Sostenibilità: cemento "green" grazie all'innovativa tecnologia degli additivi ICARE di Chryso

Chryso ha implementato la tecnologia ICARE per diminuire i costi di produzione ed il fabbisogno energetico nella produzione del cemento, favorendo al contempo una netta riduzione delle emissioni di C02. I dettagli sulla Tecnologia Chryso ICARE

Leggi

Decreto Semplificazioni: focus su ambiente, VIA e green economy

Il DL prevede misure in tema di Valutazione di impatto ambientale (VIA), procedure nei siti di interesse nazionale, nonché misure in tema di bonifiche dei siti inquinati e dissesto idrogeologico

Leggi

Il progetto europeo Soil4life contro il degrado e il consumo di suolo. Legambiente: «Serve una Legge nazionale»

Con il progetto europeo Soil4life, di cui Legambiente è capofila, è stata realizzata una Carta delle permeabilità per riportare all’attenzione il tema della rigenerazione urbana.

Leggi

Testo Decreto Semplificazioni in Gazzetta: novità per cantiere, appalti, urbanistica, edilizia, ambiente, PEC

Il decreto interviene in quattro ambiti principali: semplificazioni in materia di contratti pubblici ed edilizia; semplificazioni procedimentali e responsabilità; misure di semplificazione per il sostegno e la diffusione dell’amministrazione digitale; semplificazioni in materia di attività di impresa, ambiente e green economy

Leggi

L’Ambiente Costruito per Next Generation EU: un Decalogo

Una nota del prof. Angelo Ciribini

Leggi

Testo Decreto Semplificazioni, fumata bianca Governo! Novità per appalti, urbanistica, edilizia, ambiente, ICT

Il decreto interviene, in particolare, in quattro ambiti principali: semplificazioni in materia di contratti pubblici ed edilizia; semplificazioni procedimentali e responsabilità; misure di semplificazione per il sostegno e la diffusione dell’amministrazione digitale; semplificazioni in materia di attività di impresa, ambiente e green economy

Leggi

Doghe in legno composito per bordi piscina eleganti e in armonia con l'ambiente

Uno dei luoghi preferiti in cui trascorrere l'estate è a bordo piscina. Che sia un ambiente classico, moderno, esotico, lo stile viene definito dal rivestimento circostante che caratterizza il luogo al primo sguardo.

Leggi

Laterizi

CAM: i laterizi Wienerberger conformi alle richieste del Ministero dell'Ambiente

L’introduzione obbligatoria dei CAM negli Appalti Pubblici ha incentivato la produzione di prodotti/servizi a basso impatto ambientale. I laterizi Wienerberger sono conformi alle richieste del Ministero dell’Ambiente e possiedono la certificazione volontaria di prodotto EPD.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolspace per lo sport: il benessere acustico per tornare ad allenarsi in un ambiente sicuro e confortevole

La correzione acustica degli spazi sportivi attraverso una corretta progettazione contribuisce a migliorare la qualità degli allenamenti e delle performance degli atleti e riduce lo stress di chi lavora.

Leggi

Ciclabili

Ciclomobilità, progetti in vista! Il MIT libera 137,2 milioni per ciclovie urbane e messa in sicurezza ciclabili

Via libera in Conferneza Unificata al decreto della ministra Demicheli che ha liberato contributi per ciclovie urbane e messa in sicurezza circolazione ciclistica cittadina

Leggi

Ciclabili

Impianti sportivi e piste ciclabili enti locali: finanziamenti a tasso zero anche per efficientamento energetico

“Sport Missione Comune”, “Comuni in Pista” e “Sport Verde Comune”: al via i finanziamenti a tasso zero. L'ultimo bando, nuovo, è destinato agli interventi di efficientamento energetico sugli impianti sportivi degli enti locali

Leggi

Digitalizzazione

Le Nuove Catene dei Valori dell’Ambiente Costruito: Platformization, Behavioural Shift e Industrial Strategy

Servono cespiti tangibili, fisici, interconnessi con le esperienze, individuali e collettive, dei soggetti nella fattispecie della Occupancy.

 

Leggi

Ciclabili

#theCovidAfter, Milano si trasforma: il piano per aree pedonali, ciclabili e spazi pubblici

La riapertura graduale della città è sempre più vicina e arrivano le prime soluzioni per adattare infrastrutture e spazi pubblici alle nuove misure di distanziamento necessarie per convivere con il virus.

Leggi

I sistemi di climatizzazione contribuiscono a ridurre la concentrazione di SARS-CoV-2 nell'aria ambiente

La ventilazione e la filtrazione fornite dai sistemi di climatizzazione utilizzati per il riscaldamento invernale e il raffrescamento estivo contribuiscono a ridurre la concentrazione di SARS-CoV-2

Leggi

Pubblicato il Manifesto di GBC Italia: Un ambiente costruito sostenibile per l’Italia del futuro

GBC Italia Italia pubblica il Manifesto che invita il governo a riconoscere il ruolo centrale delle costruzioni per un futuro dell’Italia a emissioni zero e sostenibile.

Leggi

Calcestruzzo Armato

L'azione del cemento per sanificare l'ambiente costruito

I ricercatori Italcementi questa settimana sono tornati in i.lab per svolgere ricerche sulla funzione anti-virale che possono avere i prodotti a base di cemento

Leggi

Una Agenzia per l'Ambiente Costruito nel Piano di Ricostruzione Socio-Economica del Paese

Pensare all'istituzione di una agenzia nazionale che, in maniera consensuale, crei i contenuti e che abiliti i processi e funga da soggetto di riferimento.. una riflessione

Leggi

Sicurezza, appalti, ambiente, industria 4.0, sismica: tutti i corsi 2018 della Fondazione Ingegneri Milano

Presso la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano è stato presentato lo scorso 15 gennaio, il catalogo dei corsi per l'anno 2018 dedicati all’aggiornamento professione dell'ingegnere.

Leggi

Legge CantierAmbiente: il Consiglio dei Ministri da il via al piano anti dissesto idrogeologico

Il disegno di legge approvato dal CdM introduce disposizioni per il potenziamento e la velocizzazione degli interventi di mitigazione del dissesto idrogeologico e la salvaguardia del territorio. I dettagli

Leggi

Ciclabili

Piste ciclabili: ok al decreto che sblocca i fondi! Studi di fattibilità entro il 31 dicembre 2020. I dettagli

Ciclovie turistiche nazionali: lo schema di decreto "corretto" dalla Corte dei Conti ha ottenuto l'ok definitivo Conferenza Unificata. Si parte con il riparto dei quasi 162 milioni per realizzare le dieci ciclovie di interesse nazionale

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento sempre più green, nel week-end porte aperte impianti produttivi

CEMENTO: Ridotte del 15,4% emissioni di polveri e dell’8,9% quelle di C02 Il cemento prodotto in Italia è sempre più green; in...

Leggi

Smart City Milano: tre giorni a settembre su economia circolare e ambiente

Notizie sulla prima edizione del Milano Green Forum

Leggi