Ambiente

La tutela dell’ambiente è oggi un pilastro imprescindibile anche per il settore delle costruzioni e dell’ingegneria. L’equilibrio tra sviluppo edilizio e sostenibilità ambientale rappresenta una sfida concreta per progettisti, imprese, RUP e pubbliche amministrazioni.

In questa sezione di INGENIO trovi articoli, approfondimenti, soluzioni tecnologiche, riferimenti normativi e casi studio sul rapporto tra ambiente e settore AEC: dalla progettazione sostenibile alla gestione dei rifiuti, dall’efficienza energetica alla mitigazione degli impatti ambientali nei cantieri.

Un punto di riferimento per chi vuole progettare, costruire e gestire le opere in modo responsabile, riducendo l’impronta ecologica e rispettando i criteri ambientali minimi (CAM) e le direttive europee.

Gli ultimi articoli sul tema

Rigenerazione urbana e mobilità green: best practice e progetti europei al Convegno CNI

Il convegno “Traiettorie urbane e territoriali” dell’8 luglio a Lecce inaugura il ciclo nazionale del CNI sulla rigenerazione urbana, affrontando temi chiave come quartieri resilienti, città dei 15 minuti e mobilità sostenibile. Con oltre 11 miliardi del PNRR per 3.800 interventi, l’evento coinvolge progettisti, amministratori e accademici per promuovere un’urbanistica innovativa e socialmente inclusiva.

Leggi

La necessità di competenza nel posizionamento dei dosimetri per le misure passive di radon

La necessità di competenza nel posizionamento dei dosimetri per le misure passive di radon è un aspetto critico che richiede conoscenze tecniche specialistiche, aderenza alla legislazione e alle normative tecniche. In questo articolo viene dettagliato perché la competenza è fondamentale, un posizionamento inadeguato può infatti portare a sottostima o sovrastima dei livelli di radon, decisioni errate sulla necessità di mitigazione, sprechi di risorse economiche e potenziali rischi per la salute degli occupanti.

Leggi

UE, nuovi limiti alle emissioni: –90 % di gas serra entro il 2040 e carbon-budget da 16 Gt

La proposta di regolamento COM(2025) 524 ridisegna l’agenda verde europea: la Climate Law impone un nuovo limite, –90 % di emissioni nette al 2040 rispetto al 1990. Un carbon-budget da 16 Gt, crediti Art. 6, rimozioni tecnologiche e finanziamenti dedicati trasformano il target in un volano per energia accessibile, industria net-zero e sicurezza climatica.

Leggi

La frenata dell’America verde: a rischio 843 miliardi di investimenti pianificati

Il Senato USA ha votato per tagliare i crediti fiscali alle rinnovabili, mettendo a rischio miliardi di investimenti anche in Stati a guida repubblicana. Il paradosso? Lavori verdi cancellati proprio dove servivano a consolidare consenso bipartisan.

Leggi

Cina leader dell’energia pulita: la sfida globale al dominio fossile USA

Mentre la Cina accelera sulla produzione e l’export di tecnologie green, gli Stati Uniti investono ancora nei combustibili fossili. Il New York Times traccia il divario strategico tra due superpotenze che plasmeranno il futuro energetico del pianeta. Il risultato? Un mondo sempre più diviso tra chi punta sull'elettrico e chi resta agganciato al petrolio.

Leggi

Cantiere integrato per l’Orto Botanico di Parma: restauro conservativo, nuove serre, facciate verdi e spazi museali

Al via la seconda fase del restyling dell’Orto Botanico dell’Università di Parma: dopo il recupero del giardino con nuovi impianti, serre e percorsi sensoriali, si interviene ora sugli immobili storici – Serre Ferdinandee e Scuola di Botanica – con un progetto conservativo, flessibile e sostenibile. Architettura storica, bioedilizia, paesaggismo e didattica si integrano per trasformare l’Orto in polo culturale e ambientale d’eccellenza.

Leggi

L’ambiente è un bene protetto dalla nostra Costituzione e nello specifico dagli artt. 9 e 117.

L’art. 9 recita: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Inoltre, recentemente, è stato aggiunto: "Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni".

L’art 117 elenca invece le materie in cui lo Stato ha legislazione esclusiva e tra esse figura la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali. Inoltre è stato integrato anche l’art.41, secondo cui "la libertà dell’azione economica privata non può danneggiare la salute e l’ambiente".

Sono queste le premesse con cui anche il nostro Paese dovrebbe impegnarsi per un approccio diverso all’ambiente, e che coinvolgono tutti i cittadini, in particolare chi progetta e realizza l’ambiente costruito.

Con l’articolo “Che cosa è l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” abbiamo voluto ricordare quali sono gli impegni nazionali e internazionali sul tema dell’ambiente e della sostenibilità.

Costruire in modo sostenibile

Costruire in modo sostenibile significa integrare nel processo progettuale e realizzativo il rispetto per l’ambiente, la riduzione delle emissioni, la gestione efficiente delle risorse naturali e il controllo dell’impatto sul territorio.

Le tematiche affrontate in questa sezione includono:

  • Progettazione ambientale integrata per edilizia, infrastrutture e urbanistica
  • Normative ambientali e CAM per appalti pubblici e opere strategiche
  • Analisi del ciclo di vita (LCA) e valutazioni ambientali di progetti edilizi
  • Tecnologie e materiali ecosostenibili, riciclo e riuso in cantiere
  • Adattamento climatico e gestione dei rischi ambientali in fase progettuale

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il rapporto tra ambiente e settore AEC, grazie a contenuti curati da esperti ambientali, progettisti, ingegneri e tecnici della pubblica amministrazione impegnati nella transizione ecologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 32

I numeri del trasporto ferroviario in Italia: il rapporto di Legambiente

Tra il 2019 e il 2020, in Italia, non è stato inaugurato nemmeno un chilometro di metropolitana e poco meglio si è fatto per i...

Leggi

BIM

Progettare in BIM: l’ambiente di condivisione (CDE) e di collaborazione Bimplus

Vuoi capire come condividere modelli BIM e verificare le informazioni in un ambiente di condivisione dati? Ti consigliamo di seguire questo...

Leggi

"No al Ponte di Messina e allo spreco di fondi europei". Ecco i 63 progetti di Legambiente per il Recovery Plan

Legambiente ha presentato il suo Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per un’Italia più verde, innovativa e inclusiva....

Leggi

Sensori Belimo per ambiente: le fondamenta del comfort

Belimo sta ampliando la propria gamma di sensori con una nuova linea di prodotti che sarà lanciata in questi anni. Questa è la prima volta che Belimo entrerà nelle parti visibili degli edifici con una gamma di prodotti così ampia.

Leggi

Il Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza e il Settore dell'Ambiente Costruito

In che modo Domanda Pubblica e Offerta Privata siano in grado di gestire una così considerevole mole di azioni di carattere edilizio e immobiliare ?

 

Leggi

BIM&Digital: Innovazione e trasformazione digitale dell'ambiente costruito nell'anno del Covid-19

A dicembre 3 appuntamenti online per focalizzare l'attenzione sul tema del BIM. Tutti i dettagli

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

BIM + Calcestruzzo + Legno + Fotovoltaico + Ulivi + Leed = ecco la soluzione per una scuola green

A Bitetto (BA) sorgerà una nuova scuola media tra gli ulivi, con una fortissima caratterizzazione green, all'interno di in un’area in espansione ai limiti della città.

Leggi

I fattori che determinano il comfort acustico di un ambiente confinato

I fattori che determinano il comfort acustico di un ambiente confinato

Leggi

Green Architecture: riconciliare natura e ambiente antropico, nasce l’Istituto di Ricerca Emilio Ambasz

Il MoMA annuncia la nascita dell’Istituto di Ricerca Emilio Ambasz’ per lo studio congiunto di una nuova architettura che riconcilierà la natura con l’ambiente artificiale.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sostenibilità, Boom del mercato delle costruzioni green. Dagli esperti del calcestruzzo i 10 trend del futuro

Case prefabbricate con certificazioni green, utilizzo di calcestruzzo drenante e riduzioni delle emissioni di CO2 tramite additivi. Questi alcuni dei principali trend che secondo gli esperti interesseranno il mondo dell’edilizia, destinato a essere sempre più “green”.

Leggi

Economia Circolare

Decreti sull'Economia Circolare: sguardo alle principali novità del Codice dell’Ambiente

approfondimento sulle principali modifiche apportate al Codice dell’Ambiente (d.lgs. 152/2006) a firma del Professor Giovanni De Feo

Leggi

Terremoto Centro Italia: presentato il 3° Rapporto dell’Osservatorio Sisma Fillea-Legambiente

Fillea e Legambiente hanno presentato il terzo Rapporto dell’Osservatorio Sisma: il documento fa il punto sull'avanzamento e sullo stato dei lavori per la ricostruzione delle aree del centro Italia colpite dal terremoto del 2016.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Auto elettriche, infrastrutture di ricarica, e-bike: il punto sulla mobilità sostenibile in Italia

L'Energy & Strategy Group - School of Management del Politecnico di Milano ha presentato la quarta edizione dello Smart Mobility Report 2020, il documento che ogni anno fa il punto sulla mobilità elettrica in Italia e nel Mondo.

Leggi

Cemento: 110 milioni di euro investiti nel triennio 2017-2019 per l'ambiente

Con 110 milioni di euro investiti nel triennio 2017-2019, la filiera del cemento e del calcestruzzo si conferma protagonista della sostenibilità delle costruzioni. I dati del Rapporto di Sostenibilità di Federbeton

Leggi

Mascherine e qualità dell'aria inalata: l'Agenzia per l'ambiente di Bolzano pubblica uno studio

In questo articolo i risultati dello studio sull'aria respirata con naso e bocca coperti da mascherina condotto dall'Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima della Provincia Autonoma di Bolzano

Leggi

Decreto Agosto convertito in legge: le misure per ambiente, sostenibilità, dissesto idrogeologico, rinnovabili

Il decreto prevede anche incentivi alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per l’incremento dell’efficienza energetica degli edifici di piccole dimensioni, adibiti a uso scolastico e ospedaliero del Servizio sanitario nazionale e determinato nella misura del 100 per cento delle spese ammissibili

Leggi

Decreto Semplificazioni: il dossier ANCE con tutte le novità su edilizia privata, urbanistica, ambiente

In una nota tecnica, ANCE riepologa tutte le novità per urbanistica, edilizia privata, procedimenti amministrativi e ambiente contenute nella legge di conversione del DL Semplificazioni. Disponibile anche lo stralcio delle norme di interesse del DL 76/2020 coordinate con le modifiche apportate dalla legge di conversione 120/2020

Leggi

Recovery Plan: le 10 sfide green per il futuro del Paese secondo Legambiente e ForumDD

Legambiente e Forum Disuguaglianze e Diversità presentano le 10 sfide green indispensabili per il rilancio del Paese.

Leggi

Trasporto e deposito rifiuti, terre e rocce da scavo, documentazione: ecco come cambia il Codice dell'Ambiente

Pubblicati in Gazzetta Ufficiale i 4 decreti attuativi del pacchetto "Economia Circolare": il provvedimento principale entra in vigore sabato 26 settembre 2020 e impatta in maniera evidente sul d.lgs. 152/2006 - Testo Unico Ambientale

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento ed Edilizia Green: siglata la partnership tra Chryso e Solidia per ridurre del 70% le emissioni di CO2

Chryso ha stretto un’importante partnership con Solidia, start-up statunitense specializzata nelle innovazioni tecnologiche green per il cemento e il calcestruzzo, allo scopo di ridurre le emissioni di CO2 fino al 70%

Leggi

Edilizia

Il Decreto Semplificazioni è legge dello Stato! News urbanistica, appalti, ambiente, VIA, rinnovabili, digitale

La legge 120/2020 dell’11 settembre, pubblicata in Gazzetta, reca la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale

Leggi

Ambiente

Il futuro dell’ingegneria naturalistica

Criticità e idee future per l'ingegneria naturalistica

Leggi

Scuola, Legambiente: «Il 29% degli edifici necessita di manutenzione urgente».

L'Osservatorio Ecosistema Scuola ha diffuso i dati che tracciano il quadro in cui versano gli edifici scolastici del Paese: tutti i numeri.

Leggi

Decreto legge Semplificazioni, Ance e Legambiente: «Solo di nome e non di fatto»

I presidenti di Ance e Legambiente commentano il decreto legge Semplificazioni attualmente al voto in Senato

Leggi