Ambiente

La tutela dell’ambiente è oggi un pilastro imprescindibile anche per il settore delle costruzioni e dell’ingegneria. L’equilibrio tra sviluppo edilizio e sostenibilità ambientale rappresenta una sfida concreta per progettisti, imprese, RUP e pubbliche amministrazioni.

In questa sezione di INGENIO trovi articoli, approfondimenti, soluzioni tecnologiche, riferimenti normativi e casi studio sul rapporto tra ambiente e settore AEC: dalla progettazione sostenibile alla gestione dei rifiuti, dall’efficienza energetica alla mitigazione degli impatti ambientali nei cantieri.

Un punto di riferimento per chi vuole progettare, costruire e gestire le opere in modo responsabile, riducendo l’impronta ecologica e rispettando i criteri ambientali minimi (CAM) e le direttive europee.

Gli ultimi articoli sul tema

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Sostenibilità: pubblicati i nuovi CAM per la gestione dei Rifiuti

I nuovi CAM per la gestione dei rifiuti si applicano alle gare relative a trasporto, spazzamento urbano, locazione veicoli dedicati: i progettisti incaricati delle gare dovranno redigere una relazione CAM in cui dimostrare l'integrazione dei requisiti minimi nell'affidamento, predisporre capitolati tecnici coerenti con gli obiettivi ambientali e garantire la verificabilità dei criteri tecnici nelle fasi di valutazione e controllo.

Leggi

Gestione e protezione degli argini fluviali: comprendere i fenomeni per sviluppare soluzioni

L’8 maggio a Bolzano si terrà un convegno, in presenza e online, sugli argini fluviali, organizzato dall’Associazione Geotecnica Italiana e dall’Ordine degli Ingegneri. Il seminario affronterà temi come la sicurezza, l’erosione, la modellazione e il monitoraggio degli argini, promuovendo un approccio integrato e preventivo. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Illuminazione sostenibile e sicurezza urbana: il caso Genova come best practice italiana

Genova è modello di illuminazione urbana sostenibile con 50.000 punti luce efficientati, -70% di consumi e -14.000 tonnellate di CO₂ l’anno. Progetti come Future City Map e Lighting for Genoa uniscono LED, sicurezza e valorizzazione architettonica.

Leggi

CAM edilizia e LCA, due pilastri della transizione ecologica

I Criteri Minimi Ambientali (CAM) per l'edilizia e l'analisi del ciclo di vita (LCA) sono strumenti fondamentali per promuovere la sostenibilità nel settore delle costruzioni. Questi due strumenti, insieme, supportano una transizione ecologica verso pratiche edilizie più responsabili, efficienti e a basso impatto ambientale, favorendo la creazione di un ambiente costruito più sostenibile.

Leggi

L’ambiente è un bene protetto dalla nostra Costituzione e nello specifico dagli artt. 9 e 117.

L’art. 9 recita: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Inoltre, recentemente, è stato aggiunto: "Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni".

L’art 117 elenca invece le materie in cui lo Stato ha legislazione esclusiva e tra esse figura la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali. Inoltre è stato integrato anche l’art.41, secondo cui "la libertà dell’azione economica privata non può danneggiare la salute e l’ambiente".

Sono queste le premesse con cui anche il nostro Paese dovrebbe impegnarsi per un approccio diverso all’ambiente, e che coinvolgono tutti i cittadini, in particolare chi progetta e realizza l’ambiente costruito.

Con l’articolo “Che cosa è l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” abbiamo voluto ricordare quali sono gli impegni nazionali e internazionali sul tema dell’ambiente e della sostenibilità.

Costruire in modo sostenibile

Costruire in modo sostenibile significa integrare nel processo progettuale e realizzativo il rispetto per l’ambiente, la riduzione delle emissioni, la gestione efficiente delle risorse naturali e il controllo dell’impatto sul territorio.

Le tematiche affrontate in questa sezione includono:

  • Progettazione ambientale integrata per edilizia, infrastrutture e urbanistica
  • Normative ambientali e CAM per appalti pubblici e opere strategiche
  • Analisi del ciclo di vita (LCA) e valutazioni ambientali di progetti edilizi
  • Tecnologie e materiali ecosostenibili, riciclo e riuso in cantiere
  • Adattamento climatico e gestione dei rischi ambientali in fase progettuale

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il rapporto tra ambiente e settore AEC, grazie a contenuti curati da esperti ambientali, progettisti, ingegneri e tecnici della pubblica amministrazione impegnati nella transizione ecologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 32

Cementi e Leganti Sostenibili

Italcementi a MyPlant&Garden: soluzioni sostenibili per le piste ciclabili e l’arredo urbano

Una pista ciclabile all’interno dei padiglioni per apprezzare le performance di i.idro DRAIN, il prodotto ideale per progettare con...

Leggi

Ambiente

L’urbanistica nell’Enciclica Laudato sì

L'Enciclica "Laudato si" di Papa Francesco promuove un'ecologia integrale, collegando urbanistica, etica e sostenibilità. Essa enfatizza l'importanza di città accoglienti, la salvaguardia del patrimonio urbano e il bene comune come guida per lo sviluppo sostenibile, offrendo ai pianificatori un riferimento importante per il loro lavoro. Ecco le riflessioni del Prof. Maurizio Tira

Leggi

Ambiente

CARAVATE: marna per altri 15 anni in cambio del recupero ambientale

Accordo tra Colacem e la Comunità Montana Valli del Verbano per la salvaguardia del Monte Sangiano

Leggi

Ciclabili

Pavimentazioni in laterizio di ambienti esterni, pedonali e ciclabili

Realizzazione di una pavimentazione esterna per traffico ciclo-pedonale di cui si approfondisce il positivo ruolo svolto dal laterizio. Si delineano, inoltre, soluzione tecnica, indicazioni operative e suggerimenti rivolti a progettista, direttore dei lavori ed esecutore.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Il cemento " greener" del MIT taglia le emissioni di gas serra

Un nuovo studio del MIT conduce all’elaborazione di una nuova formula che in fase di produzione industriale potrebbe tagliare di oltre la metà le emissioni di gas serra.

Leggi

Ciclabili

PISTE CICLABILI CONTINUE, SICURE, CHE NON SI STACCANO e NON FANNO CREPE

le superfici in resina realizzate con la Linea Urban Design garantiscono una sicurezza ineguagliabile. Perfettamente integrate con il sottofondo, le superfici in resina non si staccano, sono continue, non formano fratture o crepe

Leggi

Ciclabili

Bosch presenta i sistemi per eBike di ultima generazione e il computer di bordo multifunzione

Bosch presenta la nuova generazione dei sistemi eBike. La multinazionale tedesca ha lanciato due nuovi modelli: Active Line e Performance Line, che saranno disponibili sul mercato a partire dal prossimo autunno.

Leggi

Ambiente

Biocarburanti: circolare Ministero dell'Ambiente sul sistema di certificazione della sostenibilità

Biocarburanti: circolare Ministero dell'Ambiente sul sistema di certificazione della sostenibilità

Leggi

Ciclabili

STIGO BIKE: incredibile bici elettrica ripieghevole

Una curiosità trovata su internet: una bici elettrica incredibilmente ripieghevole. Stigo is the world’s fastest-folding electric...

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Il RUOLO del CEMENTO e del CEMENTO ARMATO per SICUREZZA - GREEN - BENESSERE

Al SAIE un ampio programma di eventi dedicati al cemento e al calcestruzzo armato e al ruolo svolto da questi materiali per contribuire alla sicurezza e al funzionamento del Paese, in modo sostenibile e affidabile.Al centro del programma la partecipazione diretta di FEDERBETON.Federbeton parteciperà alla 49esima edizione del Salone dell’innovazione edilizia (Saie), in programma a Bologna dal 16 al 19 ottobre, grazie a un accordo di durata triennale, fino al 2015, per coincidere con l’Expo in programma a Milano.All’interno dell’Area di circa 1.000 metri quadrati, gli associati che aderiranno all’accordo, potranno incontrare le pubbliche amministrazioni, i committenti, i professionisti, con i quali dialogare e promuovere l’uso di sistemi e prodotti cementizi innovativi.“È la prima volta che la filiera del cemento partecipa al Saie. È un segnale importante per tutto il settore delle costruzioni in un momento peraltro in cui ai materiali cementizi vengono richieste prestazioni diverse da quelle a cui siamo abituati – ha detto Sergio Crippa, presidente di Federbeton. Oggi chi compra, ristruttura o abita una nuova casa chiede isolamento termico, resistenza meccanica in chiave antisismica, isolamento acustico, comfort abitativo e durabilità: tutti aspetti che vedono coinvolte le imprese di Federbeton. Reinterpretare il cemento come materiale in grado di rispondere con performance innovative ed ecologiche alle nuove esigenze del mercato è anche un modo coraggioso di far fronte alla crisi“.

Leggi

Ambiente

Pubblicato il decreto di attuazione relativo ai CSS

Pubblicato in GU il decreto di attuazione relativo ai CSS che modifica il Codice dell'Ambiente

Leggi

Ciclabili

Emilia Romagna: 5 cinque milioni di euro per piste ciclabili

Aperto un bando rivolto ai Comuni che aderiscono all'ultimo accordo per la qualità dell’aria. I progetti entro il 31 gennaio In sintesi La Regione ha approvato un bando che mette a disposizione 5 cinque milioni di euro per piste ciclabili e infrastrutture verdi. Il bando è rivolto ai Comuni che hanno aderito all’accordo per la qualità dell’aria 2012-2015 e privilegia inteventi indirizzati a completare e migliorare la rete ciclopedonale già esistente. Il bando è accompagnato da un workshop con progettisti ed esperti del settore entro l'anno per promuovere interventi di qualità. I progetti vanno presentati alla Regione entro il 31 gennaio 2013. 15.11.2012 ciclabileCinque milioni di euro per la realizzazione di piste ciclabili e infrastrutture verdi, ma solo se saranno realmente a misura di cittadino. E’quanto stanzia un bando della Regione rivolto ai Comuni che hanno aderito all’accordo per la qualità dell’aria 2012-2015 e che si sono impegnati ad attuare le misure in esso previste, come le limitazioni sul traffico e le domeniche ecologiche. Il bando regionale rivolge un’attenzione prioritaria a interventi che completino e migliorino la rete ciclopedonale già esistente. Nessun percorso che finisca in aperta campagna, dunque, ma circuiti all’interno del centro abitato o di collegamento con i centri abitati limitrofi, tali da garantire una reale e concreta fruibilità da parte dei cittadini. Proprio per questo la Regione, sulla scorta dell’esperienza già sviluppata con i Concorsi di architettura per la riqualificazione urbana, ha deciso di accompagnare il bando con un workshop a cui parteciperanno progettisti ed esperti del settore, che sarà realizzato entro la fine dell’anno e che avrà lo scopo di promuovere interventi di elevata qualità progettuale ed architettonica. Il bando finanzierà piste ciclabili in sede propria, percorsi promiscui pedonali e ciclabili, infrastrutture verdi (fasce boscate, aree verdi di collegamento). Anche in quest’ultimo caso la progettazione integrata costituirà uno dei criteri di valutazione. Il finanziamento sulle piste ciclabili rientra nel pacchetto di interventi strutturali previsti dall’ultimo Accordo per la qualità dell’aria che stanzia 35 milioni di euro per il triennio 2012-2105. I progetti vanno presentati alla Regione entro il 31 gennaio 2013.

Leggi

Ciclabili

Il bike sharing elettrico a Padova è da oggi una realtà

È stata inaugurata una delle prime tre pensiline fotovoltaiche realizzate nella città patavina e destinate ad alimentare 15 postazioni di bike sharing elettrico.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Il calcestruzzo drenante. Benefici? Non solo per l’ambiente

Dopo un primo articolo di presentazione continuano gli articoli dedicati al calcestruzzo drenante con l'approfondimento dei suoi benefici e delle implicazioni economiche che ne derivano.

Leggi

Ciclabili

Twist Bike Atlantic

Twist Bike Atlantic, la prima bici dotata di un innovativo sistema di trasmissione ad elevato rendimento basato sul motore che Leonardo descrisse nel Codice Atlantico

Leggi