Per visitare questa pagina devi prima effettuare l’accesso.

Antincendio

La sicurezza antincendio rappresenta un pilastro fondamentale nella progettazione, realizzazione e gestione degli edifici. Coinvolge un insieme coordinato di strategie, tecnologie e misure volte a prevenire l’innesco e la propagazione degli incendi, garantendo la tutela delle persone, la protezione dei beni e la continuità d’uso delle strutture.

Le misure antincendio si articolano in più ambiti: prevenzione, con soluzioni progettuali e materiali resistenti al fuoco; rilevazione e allarme, tramite sensori, segnalatori e sistemi automatici; controllo e spegnimento, grazie a impianti come sprinkler, estintori o reti idranti; piani di emergenza e gestione delle vie di esodo, per una evacuazione sicura e ordinata. A questi si affiancano la formazione del personale, la manutenzione periodica degli impianti e il rispetto rigoroso delle normative nazionali ed europee.

In un contesto tecnico sempre più attento all’affidabilità e alla resilienza delle opere, l’antincendio diventa un requisito imprescindibile. La sezione INGENIO dedicata al tema propone una selezione ragionata e aggiornata di articoli, approfondimenti, casi studio, guide normative e soluzioni progettuali, a cura di esperti, aziende e professionisti del settore. Un punto di riferimento autorevole per chi opera nell’edilizia e vuole garantire un livello elevato di sicurezza antincendio.

Gli ultimi articoli sul tema

Protezione passiva al fuoco per solai in lamiera grecata: la Soluzione è MG FIRE

La protezione passiva al fuoco è un elemento imprescindibile per la sicurezza strutturale degli edifici. MG FIRE, leader nel settore, offre soluzioni avanzate per la protezione di solai in lamiera grecata, garantendo resistenze al fuoco elevate e una durabilità superiore rispetto alle alternative tradizionali.

Leggi

Antincendio, impianti a schiuma: cosa c’è da sapere

Gli impianti a schiuma fanno parte delle misure di protezione attiva per la lotta all’incendio. Essi rappresentano una soluzione efficace per garantire la sicurezza rispetto ai pericoli specifici che si configurano in attività come depositi di liquidi infiammabili, magazzini intensivi, aziende chimiche, hangar. In questo articolo, analizzeremo le caratteristiche degli impianti antincendio a schiuma, i loro vantaggi e le applicazioni più comuni.

Leggi

Saint-Gobain: strumenti e formazione tecnica per professionisti e applicatori

Cos'è MyPlanner di Saint-Gobain? Scopri lo strumento innovativo pensato per supportare progettisti e applicatori in ogni fase del lavoro. Questa piattaforma offre una vasta gamma di risorse utili: dai manuali tecnici ai configuratori di soluzioni, dalla BIM Library ai corsi di formazione della Saint-Gobain Academy. MyPlanner è il tuo alleato digitale per una progettazione precisa, efficiente e sempre aggiornata.

Leggi

Riqualificazione del tetto piano con impianto fotovoltaico: impermeabilizzazione ad alte prestazioni con Copernit

Impermeabilizzazione, sicurezza al fuoco e riflettanza solare: a Bergamo, il tetto piano di un edificio residenziale è stato riqualificato con membrane bitume-polimero APAO rivestite con un impermeabilizzante liquido riflettente ad alto indice SRI, garantendo impermeabilizzazione, sicurezza al fuoco BROOF(t2) e massima efficienza per l’installazione di un impianto fotovoltaico.

Leggi

Protezione al fuoco e leggerezza strutturale: le soluzioni Edilteco protagoniste a MuRiCo8

Edilteco sarà presente a MuRiCo8 con tecnologie innovative che uniscono efficienza strutturale, sicurezza antincendio e leggerezza, rispondendo perfettamente alle esigenze degli interventi di rinforzo strutturale in ambito sia civile che industriale. Appuntamento a Bologna dal 25 al 27 giugno 2025.

Leggi

Incendi boschivi: nel 2024 colpite 16 regioni, ma i dati sono positivi, calo del 52% sul 2023

Nel 2024 gli incendi boschivi in Italia hanno colpito 514 km², con un calo significativo rispetto agli anni precedenti. Sicilia, Calabria e Sardegna restano le regioni più colpite. Scarica il report integrale di ISPRA.

Leggi

Per "antincendio" si intende l'insieme delle misure, delle tecnologie, delle strategie e delle pratiche volte a prevenire, rilevare, controllare e limitare gli incendi, garantendo così la sicurezza degli edifici, delle strutture e delle persone. Questo include:

  1. Prevenzione Incendi: Adottare pratiche progettuali e costruttive che riducano il rischio di innesco e propagazione del fuoco.
  2. Rilevamento Incendi: Sistemi come allarmi e rilevatori di fumo per identificare tempestivamente la presenza di un incendio.
  3. Sistemi di Spegnimento: Strumenti come estintori, impianti di sprinkler e altre tecnologie di soppressione del fuoco.
  4. Formazione e Piani di Emergenza: Educare le persone su come agire in caso di incendio e sviluppare piani di evacuazione efficaci.
  5. Normative e Legislazione: Seguire le normative locali e internazionali in materia di sicurezza antincendio, che stabiliscono standard e requisiti per la costruzione e la manutenzione di edifici e strutture.
  6. Manutenzione e Controllo: Regolare manutenzione e controllo degli impianti antincendio per assicurare il loro corretto funzionamento.

L'obiettivo primario delle misure antincendio è quindi proteggere la vita umana, preservare i beni materiali e ridurre i danni ambientali causati dagli incendi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Sismabonus

Milleproroghe in Gazzetta: detraibilità asseverazioni e visti Superbonus, verifiche sismiche scuole, antincendio

Scopriamo le misure che riguardano più da vicino il mondo dell'edilizia e dei professionisti tecnici, ricordando che il testo della legge e il...

Leggi

Antincendio

Come cambia la prevenzione incendi con le simulazioni

L’introduzione dell’ingegneria della sicurezza nella prevenzione degli incendi ha prodotto e sta producendo cambiamenti profondi nel rapporto tra...

Leggi

Laterizi

Sicurezza antincendio: l’efficacia delle soluzioni in laterizio firmate Wienerberger Italia

L’importanza del comportamento al fuoco dei materiali da costruzione. Le soluzioni in laterizio per la realizzazione di murature monostrato in classe A1.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio e aggiornamenti professionali: scadenza 29 giugno 2022! Come si calcolano i quinquenni?

Il CNI fornisce chiarimenti in merito all'aggiornamento sulla proroga delle scadenze in materia di sicurezza antincendio e sui criteri di estensione della durata dei quinquenni di riferimento per l’aggiornamento obbligatorio dei professionisti antincendio (Piattaforma ANPA)

Leggi

Antincendio

La compartimentazione al fuoco dei giunti strutturali

In fase di progettazione di edifici ad uso civile, uno degli aspetti che vengono tenuti in alta considerazione, è rappresentato dalla necessità di...

Leggi

Antincendio

ATTESTAZIONI ANTINCENDIO: CHIARIMENTI, IN RELAZIONE ALLE SCADENZE, SU PROROGA EMERGENZA COVID-19 AL 31 MARZO 2022

Attestazioni antincendio: una nota dei Vigili del Fuoco fa chiarezza sulle nuove scadenze, in relazione alla proroga al 31 marzo 2022 dell'emergenza-Covid 19.

Leggi

Antincendio

Le norme antincendio per impianti di gestione rifiuti: l’apocalisse dei PEI e del PEE

In questo articolo si cerca di fare chiarezza sulle norme antincendio all'interno degli impianti di gestione rifiuti, in particolare sul Piano di...

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio degli impianti tecnologici e di servizio: approfondimento INAIL

La nuova pubblicazione INAIL analizza la misura S.10 del Codice di prevenzione incendi e si aggiunge agli altri documenti già editi per una...

Leggi

Antincendio

La sicurezza antincendio nelle strutture sanitarie

In questo articolo si parla della sicurezza antincendio nelle strutture sanitarie, e in particolare di cosa prescrive la nuova Regola Tecnica che...

Leggi

Antincendio

Codice Prevenzione Incendi 3.0, ecco le modifiche che entreranno in vigore dal 1 gennaio 2022

Il 1 gennaio 2022 entrerà in vigore il Decreto Ministeriale approvato lo scorso 24 novembre, che riporta alcune modifiche al Codice di prevenzione incendi. In qualche caso si tratta solo di puntualizzazioni, in altri l'intervento normativo è di maggiore rilevanza. Ecco spiegate nel dettaglio le modifiche apportate.

Leggi

Antincendio

Dispositivi d'allarme antincendio: redatta la norma UNI di riferimento

La Norma UNI 9795:2021 prescrive i criteri per la progettazione, l'installazione e l'esercizio dei sistemi fissi automatici di rilevazione e segnalazione di allarme d'incendio. È stata redatta dalla commissione UNI Protezione attiva contro gli incendi.

Leggi

Antincendio

L’importanza della progettazione dello smaltimento fumo e calore d’emergenza secondo la regola dell’arte

L'Associazione Zenital ha predisposto delle "Linee Guida per lo smaltimento fumo e calore d'emergenza", utili per progettare la misura di controllo fumi e calore e livello di prestazione II con idonee aperture di smaltimento.

Leggi

Antincendio

Recepita la norma UNI EN 81-72 per ascensori utilizzati per fini antincendio

È stata recentemente recepita in lingua italiana la EN81 parte 72 che specifica i requisiti per i nuovi ascensori per passeggeri e per merci che possono essere utilizzati per fini antincendio, in aggiunta rispetto alla UNI EN 81-20.

Leggi

Antincendio

Il nuovo decreto sul Sistema di Gestione della Sicurezza Antincendio nei luoghi di lavoro

Approfondimento sul decreto relativo “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio"

Leggi

Antincendio

Prevenzione Antincendio: in Gazzetta Ufficiale le modifiche alle norme tecniche

Il decreto del 24 novembre 2021 apporta alcune modifiche all'allegato 1 del decreto del Ministro dell'interno del 3 agosto 2015

Leggi

Antincendio

Cosa prevede il decreto minicodice sulla progettazione antincendio nei luoghi di lavoro

Ad ottobre del prossimo anno entrerà in vigore il "decreto minicodice" che 'manderà in pensione' lo storico D.M. del 10 marzo 1998 sui "Criteri Generali di sicurezza antincendio". Ecco un approfondimento sul tema.

Leggi

BIM

BIM e prevenzione incendi: cos'è il progetto Fire Digital Check (FDC)

In occasione della quinta edizione del BIMSummit promosso da Harpaceas, Marco Cavriani, direttore Regionale dei Vigili del Fuoco della Lombardia, ha spiegato quali sono gli obiettivi del progetto Fire Digital Check e quali sono i benefici nell'applicare la metodologia BIM alla progettazione antincendio.

Leggi

Antincendio

Progettazione antincendio nei luoghi di lavoro a basso rischio: ecco la circolare dei VV.FF. coi chiarimenti

Primi chiarimenti operativi sul decreto del Ministero dell'Interno del 3 settembre 2021 che abroga il decreto del 10 marzo 1998

Leggi

Antincendio

Progettazione antincendio nei luoghi di lavoro a basso rischio: decreto pubblicato e in vigore tra un anno

Il decreto del 3 settembre 2021 del Ministero dell’Interno reca i criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro, ai sensi dell’art.46, comma 3, lettera a), punti 1 e 2, del d.lgs. 81/2008. Entrerà in vigore a partire dal 29 ottobre 2022

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio: la scelta del corretto sistema di sigillatura e gli errori da evitare nella posa in opera

Tra i sistemi di protezione passiva per la prevenzione incendi ricoprono una grande importanza anche i sistemi di sigillatura: l'Ing. Alessandro Armanini, dell’Ufficio tecnico di Würth Italia, spiega che cosa sono, quando si utilizzano e come sceglierli.

Leggi

Antincendio

Prevenzione e protezione antincendio nei luoghi di lavoro: primi chiarimenti dei Vigili del Fuoco

Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco fornisce i primi chiarimenti in merito al decreto del 2 settembre 2021 del Ministero dell'Interno, che entrerà in vigore solo il 4 ottobre 2022

Leggi

Antincendio

Interazione incendio-esplosione nelle piastre in c.a.

L’utilizzo di tunnel sommersi galleggianti (SFTs) in calcestruzzo armato rappresenta una possibile soluzione per l’attraversamento di ampi e profondi fiordi ed è, di conseguenza, considerato per la realizzazione dell’autostrada E39 che si svilupperà lungo la costa occidentale della Norvegia.

Leggi

Antincendio

Decreto controlli impianti antincendio e tecnico manutentore: primi chiarimenti applicativi

Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha pubblicato i primi chiarimenti sull'applicazione del DM 1 settembre 2021 cosiddetto Decreto controlli impianti antincendio, che entrerà in vigore solo il 25 settembre 2022

Leggi

Antincendio

Il controllo dell’incendio tramite gli estintori

Approfondimento sulle principali caratteristiche ed i criteri di progettazione degli estintori d’incendio, analizzando in particolare il quadro normativo di riferimento, incluso il codice di prevenzione incendi.

 

Leggi