Antincendio

La sicurezza antincendio rappresenta un pilastro fondamentale nella progettazione, realizzazione e gestione degli edifici. Coinvolge un insieme coordinato di strategie, tecnologie e misure volte a prevenire l’innesco e la propagazione degli incendi, garantendo la tutela delle persone, la protezione dei beni e la continuità d’uso delle strutture.

Le misure antincendio si articolano in più ambiti: prevenzione, con soluzioni progettuali e materiali resistenti al fuoco; rilevazione e allarme, tramite sensori, segnalatori e sistemi automatici; controllo e spegnimento, grazie a impianti come sprinkler, estintori o reti idranti; piani di emergenza e gestione delle vie di esodo, per una evacuazione sicura e ordinata. A questi si affiancano la formazione del personale, la manutenzione periodica degli impianti e il rispetto rigoroso delle normative nazionali ed europee.

In un contesto tecnico sempre più attento all’affidabilità e alla resilienza delle opere, l’antincendio diventa un requisito imprescindibile. La sezione INGENIO dedicata al tema propone una selezione ragionata e aggiornata di articoli, approfondimenti, casi studio, guide normative e soluzioni progettuali, a cura di esperti, aziende e professionisti del settore. Un punto di riferimento autorevole per chi opera nell’edilizia e vuole garantire un livello elevato di sicurezza antincendio.

Gli ultimi articoli sul tema

Protezione passiva al fuoco per solai in lamiera grecata: la Soluzione è MG FIRE

La protezione passiva al fuoco è un elemento imprescindibile per la sicurezza strutturale degli edifici. MG FIRE, leader nel settore, offre soluzioni avanzate per la protezione di solai in lamiera grecata, garantendo resistenze al fuoco elevate e una durabilità superiore rispetto alle alternative tradizionali.

Leggi

Antincendio, impianti a schiuma: cosa c’è da sapere

Gli impianti a schiuma fanno parte delle misure di protezione attiva per la lotta all’incendio. Essi rappresentano una soluzione efficace per garantire la sicurezza rispetto ai pericoli specifici che si configurano in attività come depositi di liquidi infiammabili, magazzini intensivi, aziende chimiche, hangar. In questo articolo, analizzeremo le caratteristiche degli impianti antincendio a schiuma, i loro vantaggi e le applicazioni più comuni.

Leggi

Saint-Gobain: strumenti e formazione tecnica per professionisti e applicatori

Cos'è MyPlanner di Saint-Gobain? Scopri lo strumento innovativo pensato per supportare progettisti e applicatori in ogni fase del lavoro. Questa piattaforma offre una vasta gamma di risorse utili: dai manuali tecnici ai configuratori di soluzioni, dalla BIM Library ai corsi di formazione della Saint-Gobain Academy. MyPlanner è il tuo alleato digitale per una progettazione precisa, efficiente e sempre aggiornata.

Leggi

Riqualificazione del tetto piano con impianto fotovoltaico: impermeabilizzazione ad alte prestazioni con Copernit

Impermeabilizzazione, sicurezza al fuoco e riflettanza solare: a Bergamo, il tetto piano di un edificio residenziale è stato riqualificato con membrane bitume-polimero APAO rivestite con un impermeabilizzante liquido riflettente ad alto indice SRI, garantendo impermeabilizzazione, sicurezza al fuoco BROOF(t2) e massima efficienza per l’installazione di un impianto fotovoltaico.

Leggi

Protezione al fuoco e leggerezza strutturale: le soluzioni Edilteco protagoniste a MuRiCo8

Edilteco sarà presente a MuRiCo8 con tecnologie innovative che uniscono efficienza strutturale, sicurezza antincendio e leggerezza, rispondendo perfettamente alle esigenze degli interventi di rinforzo strutturale in ambito sia civile che industriale. Appuntamento a Bologna dal 25 al 27 giugno 2025.

Leggi

Incendi boschivi: nel 2024 colpite 16 regioni, ma i dati sono positivi, calo del 52% sul 2023

Nel 2024 gli incendi boschivi in Italia hanno colpito 514 km², con un calo significativo rispetto agli anni precedenti. Sicilia, Calabria e Sardegna restano le regioni più colpite. Scarica il report integrale di ISPRA.

Leggi

Per "antincendio" si intende l'insieme delle misure, delle tecnologie, delle strategie e delle pratiche volte a prevenire, rilevare, controllare e limitare gli incendi, garantendo così la sicurezza degli edifici, delle strutture e delle persone. Questo include:

  1. Prevenzione Incendi: Adottare pratiche progettuali e costruttive che riducano il rischio di innesco e propagazione del fuoco.
  2. Rilevamento Incendi: Sistemi come allarmi e rilevatori di fumo per identificare tempestivamente la presenza di un incendio.
  3. Sistemi di Spegnimento: Strumenti come estintori, impianti di sprinkler e altre tecnologie di soppressione del fuoco.
  4. Formazione e Piani di Emergenza: Educare le persone su come agire in caso di incendio e sviluppare piani di evacuazione efficaci.
  5. Normative e Legislazione: Seguire le normative locali e internazionali in materia di sicurezza antincendio, che stabiliscono standard e requisiti per la costruzione e la manutenzione di edifici e strutture.
  6. Manutenzione e Controllo: Regolare manutenzione e controllo degli impianti antincendio per assicurare il loro corretto funzionamento.

L'obiettivo primario delle misure antincendio è quindi proteggere la vita umana, preservare i beni materiali e ridurre i danni ambientali causati dagli incendi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

Antincendio

Prevenzione e protezione antincendio nei luoghi di lavoro: ecco il nuovo decreto! Entra in vigore tra un anno

Il decreto del 2 settembre 2021 del Ministero dell’Interno contiene i criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell'art.46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del d.lgs. 81/2008

Leggi

Antincendio

Regole antincendio per i condomini esistenti: facciamo il punto su scadenze, proroghe e adempimenti

Nell’attesa delle nuove Regole tecniche verticali per gli Edifici di civile abitazione e per le Chiusure d’ambito, a breve in uscita, con questo articolo, si cerca di fare il punto su scadenze, proroghe e adempimenti.

Leggi

Antincendio

La gestione della sicurezza antincendio

Per ciascun profilo di rischio, identificato tramite Analisi del Rischio secondo Codice di Prevenzione Incendi, sono identificati differenti Livelli di Prestazione. La definizione del Sistema di Gestione della Sicurezza Antincendio parte proprio da questo primo passaggio, l'Analisi del Rischio Antincendio.

Leggi

Antincendio

Controlli sugli impianti antincendio: decreto in Gazzetta Ufficiale! Tutto sul nuovo tecnico manutentore

Il decreto del 1° settembre 2021 del Ministero dell'Interno, che entrerà in vigore tra un anno, definisce i criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature e altri sistemi di sicurezza antincendio

Leggi

Antincendio

Incendi negli edifici alti: reazioni al fuoco dei materiali secondo la Guida tecnica sulle facciate

Dopo un'interessante panoramica storica degli incendi che hanno coinvolto edifici di notevole altezza, l'articolo prende in considerazione i contenuti della Guida Tecnica "Requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili”, obbligatoria dal 2019, con particolare riferimento alla reazione al fuoco dei materiali oggi utilizzati nella facciate.

 

Leggi

Antincendio

Progettazione antincendio: il concetto e la funzione del profilo di rischio

Il presente lavoro intende approfondire il concetto e la funzione del profilo di rischio nell’ambito della progettazione antincendio, discutendo altresì le tipologie di profili di rischio definite nel codice di prevenzione incendi.

 

Leggi

Antincendio

Aggiornamento professionale sicurezza antincendio: le nuove proroghe

Le scadenze dei quinquenni di riferimento per l’aggiornamento obbligatorio dei professionisti antincendio vengono prorogate al 31 marzo 2022

Leggi

Antincendio

SICUREZZA ANTINCENDIO: AGGIORNAMENTO SU PROROGA SCADENZE IN RELAZIONE ALL'EMERGENZA COVID-19 (circ. CNI 779)

Si informano gli interessati che tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni, attestati di rinnovo periodico di...

Leggi

Antincendio

UNI EN 12845: cosa dice sulle alimentazioni idriche antincendio con serbatoio di accumulo collegato a pompe

Continua la disamina della norma UNI EN 12845 con riferimento alle alimentazioni idriche antincendio composte da una riserva idrica e da pompe di...

Leggi

Antincendio

Quali sono i requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili

A seguito dell’incendio alla Torre del Moro a Milano si vuole riproporre il contenuto della guida tecnica sui Requisiti di sicurezza...

Leggi

Antincendio

Incendio Torre dei Moro, Milano: informazioni e prime valutazioni

Domenica 29 agosto un rogo è divampato all'interno della Torre dei Moro in via Antonini a Milano. Salvi condomini presenti al momento all'interno del edificio. Occhi puntati sul rivestimento della facciata.

Leggi

Antincendio

UNI EN 12845: analisi delle alimentazioni idriche antincendio con serbatoio di accumulo collegato a pompe

Sintesi della norma UNI EN 12845 sulle alimentazioni idriche antincendio composte da una riserva idrica e da pompe di pressurizzazione.

Leggi

Porte e Chiusure

Chiusure tagliafuoco: soluzioni Hörmann per l'iconico ostello della gioventù di Bayreuth

Questo edificio dall'architettura fluida e particolare vede protagoniste le chiusure Hörmann destinate alla sicurezza antincendio.

Leggi

Antincendio

Gli impianti di protezione attiva nella Prevenzione Incendi

L'evoluzione della normativa sugli impianti di protezione attiva nel tempo

Leggi

Codice Appalti

Il Codice dei Contratti e la progettazione delle prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio

Si affronta il tema della progettazione delle prestazioni di resistenza al fuoco, con specifico riferimento alle strutture di acciaio e composte acciaio-calcestruzzo, tenendo conto di quanto previsto per la progettazione delle opere pubbliche nel Codice dei contratti pubblici, attualmente in fase di revisione.

Leggi

Antincendio

Approvata la RTV sulle chiusure d’ambito: cosa ha di diverso dalle altre Regole Tecniche Verticali?

Approvata la nuova Regola tecnica verticale (Rtv) antincendio sulle chiusure d’ambito degli edifici civili che possiede alcune caratteristiche diverse dalle altre RTV.

Leggi

Antincendio

Facciate e coperture di condomini, scuole uffici: in arrivo la nuova regola Antincendio

Il Comitato centrale tecnico scientifico (Ccts) dei Vigili del Fuoco ha approvato la nuova Regola tecnica verticale (Rtv) antincendio sulle chiusure d’ambito degli edifici civili (es. strutture sanitarie, scolastiche, alberghiere, commerciali, uffici) che sarà parte integrante del Codice di prevenzione incendi

Leggi

Antincendio

Concorsi: Vigili del Fuoco, al via il bando per reclutare 314 ispettori antincendio

Vigili del Fuoco, al via il bando per reclutare 314 ispettori antincendio

Leggi

Antincendio

Il progetto SAFEng per la protezione antincendio di musei, archivi storici, biblioteche ed edifici monumentali

Il progetto di ricerca SAFEng - Patrimonio Culturale nasce per sviluppare nuove tecnologie antincendio per proteggere edifici monumentali, musei, biblioteche e archivi storici.

Leggi

Antincendio

Protezione attiva antincendio: la progettazione dei sistemi di allarme vocale

Normativa e principi per la progettazione dei sistemi di allarme vocale (EVAC) secondo la ISO 7240

Leggi

Antincendio

SICUREZZA ANTINCENDIO: INFORMAZIONI SU PROROGA SCADENZE IN RELAZIONE ALL'EMERGENZA COVID-19

Si ricorda ai colleghi interessati che tutti i certificati, attestati  permessi,  concessioni,  autorizzazioni, attestati di...

Leggi

Antincendio

Navigare in modalità “smart” nel mare magnum della protezione antincendio è possibile?

La proposta per agevolare l'attività del professionista antincendio potrebbe trovarsi nella realizzazione di un Comparatore digitale.

Leggi

Antincendio

Progettazione antincendio delle strutture turistico-ricettive in aria aperta

Analisi dei criteri per la progettazione antincendio delle strutture turistico-ricettive in aria aperta, con particolare attenzione al metodo proporzionale introdotto dalla regola tecnica di prevenzione incendi di riferimento

Leggi

Antincendio

Con SAFEng la ricerca punta alla protezione antincendio e resilienza del Patrimonio culturale

SAFEng è il Progetto di ricerca scientifica ed industriale per la protezione antincendio e resilienza del Patrimonio Culturale Italiano

Leggi