Antincendio

La sicurezza antincendio rappresenta un pilastro fondamentale nella progettazione, realizzazione e gestione degli edifici. Coinvolge un insieme coordinato di strategie, tecnologie e misure volte a prevenire l’innesco e la propagazione degli incendi, garantendo la tutela delle persone, la protezione dei beni e la continuità d’uso delle strutture.

Le misure antincendio si articolano in più ambiti: prevenzione, con soluzioni progettuali e materiali resistenti al fuoco; rilevazione e allarme, tramite sensori, segnalatori e sistemi automatici; controllo e spegnimento, grazie a impianti come sprinkler, estintori o reti idranti; piani di emergenza e gestione delle vie di esodo, per una evacuazione sicura e ordinata. A questi si affiancano la formazione del personale, la manutenzione periodica degli impianti e il rispetto rigoroso delle normative nazionali ed europee.

In un contesto tecnico sempre più attento all’affidabilità e alla resilienza delle opere, l’antincendio diventa un requisito imprescindibile. La sezione INGENIO dedicata al tema propone una selezione ragionata e aggiornata di articoli, approfondimenti, casi studio, guide normative e soluzioni progettuali, a cura di esperti, aziende e professionisti del settore. Un punto di riferimento autorevole per chi opera nell’edilizia e vuole garantire un livello elevato di sicurezza antincendio.

Gli ultimi articoli sul tema

Ruolo delle connessioni bullonate nella resistenza al fuoco di edifici in acciaio

Il testo tratta la progettazione della sicurezza antincendio degli edifici, focalizzandosi sull’analisi delle connessioni bullonate tramite modellazione FEM per stimarne la resistenza al fuoco. Viene proposto un metodo applicato a un caso studio, con valutazione dei meccanismi di collasso e strategie di intervento.

Leggi

Canna fumaria e pubblica incolumità: il Comune è obbligato ad agire?

Le canne fumarie sono elementi essenziali per il corretto funzionamento degli impianti di riscaldamento alimentati a legna, pellet o cippato. La loro installazione deve essere eseguita nel rispetto delle norma, infatti la sentenza del TAR della Campania n. 2697/2025 sottolinea l'obbligo delle amministrazioni locali di intervenire tempestivamente in situazioni di rischio per la sicurezza pubblica, confermando la legittimazione dei cittadini a ricorrere contro la mancata esecuzione di ordinanze urgenti.

Leggi

Adesione dell’armatura in acciaio incorporata ad alta temperatura e in condizioni di incendio

Il testo tratta il comportamento dell’adesione tra acciaio e calcestruzzo ad alta temperatura e in caso di incendio. Il degrado dei materiali compromette l’ancoraggio delle barre, con effetti strutturali rilevanti. Il *Model Code 2020* approfondisce questi aspetti più dei codici precedenti, considerando fattori come geometria delle barre, confinamento e distribuzione delle sollecitazioni. Alcuni temi, come l’effetto della sequenza riscaldamento-carico, sono ancora in fase di studio. L’obiettivo è aiutare progettisti e normatori a migliorare la sicurezza delle strutture in condizioni estreme.

Leggi

Costruire semplice e veloce: la lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato Aquafire resistente all'acqua e al fuoco

Aquafire è una lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato, concepita per offrire resistenza all’acqua e al fuoco in ambito edilizio. Leggera, versatile e certificata fino a REI180, garantisce elevata durabilità e semplifica la posa in opera, rivoluzionando il modo di progettare e costruire. Scopri tutte le caratteristiche del prodotto Bifire.

Leggi

Comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato in caso di incendio

Lo studio analizza il comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato esposti al fuoco, proponendo una soluzione analitica basata su analisi termo-meccaniche. Vengono valutati parametri come spessore del calcestruzzo, armatura e rigidezza del terreno per supportare la progettazione preliminare.

Leggi

Esplosione al deposito ENI di Calenzano: criticità e lezioni sulla sicurezza industriale

Alla luce delle prime ricostruzioni, l’incidente al deposito ENI di Calenzano evidenzia gravi criticità nella gestione della sicurezza industriale. L’analisi delle cause sottolinea l’importanza di una valutazione continua dei rischi da cui derivare misure di protezione e prevenzione, oltre che rigorose procedure operative.

Leggi

Per "antincendio" si intende l'insieme delle misure, delle tecnologie, delle strategie e delle pratiche volte a prevenire, rilevare, controllare e limitare gli incendi, garantendo così la sicurezza degli edifici, delle strutture e delle persone. Questo include:

  1. Prevenzione Incendi: Adottare pratiche progettuali e costruttive che riducano il rischio di innesco e propagazione del fuoco.
  2. Rilevamento Incendi: Sistemi come allarmi e rilevatori di fumo per identificare tempestivamente la presenza di un incendio.
  3. Sistemi di Spegnimento: Strumenti come estintori, impianti di sprinkler e altre tecnologie di soppressione del fuoco.
  4. Formazione e Piani di Emergenza: Educare le persone su come agire in caso di incendio e sviluppare piani di evacuazione efficaci.
  5. Normative e Legislazione: Seguire le normative locali e internazionali in materia di sicurezza antincendio, che stabiliscono standard e requisiti per la costruzione e la manutenzione di edifici e strutture.
  6. Manutenzione e Controllo: Regolare manutenzione e controllo degli impianti antincendio per assicurare il loro corretto funzionamento.

L'obiettivo primario delle misure antincendio è quindi proteggere la vita umana, preservare i beni materiali e ridurre i danni ambientali causati dagli incendi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

Antincendio

Laterizio e fuoco: “divisi” per la sicurezza

In questo articolo Stabila pone l’attenzione sulle prestazioni delle murature in laterizio (sistemi passivi) che possiedono i più elevati valori di reazione (classe A1 – ignifugo) e resistenza al fuoco sul mercato.

Leggi

Antincendio

Protezione antincendio passiva: la verifica della resistenza al fuoco

La Resistenza al fuoco: cos’è, come viene definita e quali metodologie per verificarla

Leggi

Rinforzi Strutturali

Resistenza al fuoco e protezione passiva dei sistemi di rinforzo FRP

Analisi del tema resistenza al fuoco e della protezione passiva dei rinforzi strutturali realizzati con materiali fibrorinforzati a matrice polimerica.

Leggi

Antincendio

Ecobonus 110%, le caratteristiche di reazione al fuoco del cappotto termico

I temi della reazione al fuoco dei sistemi a cappotto, il quadro normativo, le responsabilità di impresa e progettista e la documentazione che la direzione lavori deve richiedere.

Leggi

Antincendio

Calcolo della resistenza al fuoco di autorimesse: due esempi reali

Approccio metodologico con riferimento a due autorimesse oggetto di Interventi di adeguamento alle Norme di Prevenzione incendi.

Leggi

Antincendio

Analisi strutturale in caso di incendio

Alcuni scenari che coinvolgono il calcolo automatico di strutture soggette ad incendio utilizzando il codice di calcolo Straus7.

Leggi

Antincendio

Progettazione antincendio delle attività di demolizione dei veicoli: il metodo proporzionale del DM 1 luglio 2014

Il presente lavoro intende approfondire i criteri per la progettazione antincendio delle attività di demolizione dei veicoli, con...

Leggi

Antincendio

Prestazioni di ingegneria antincendio: nuove linee guida

Il CNI ha aggiornato il documento contenente le Linea guida per le prestazioni di ingegneria antincendio ed ha elaborato anche il software applicativo per il calcolo automatico del “valore di riferimento”

Leggi

Antincendio

La progettazione antincendio degli asili nido secondo il DM 16 luglio 2014

Criteri di sicurezza antincendio negli asili nido sulla base del DM 16 luglio 2014 ed ai termini di adeguamento delle strutture esistenti.

 

Leggi

Antincendio

I tempi di adeguamento nella prevenzione incendi: un problema irrisolto

Il codice di prevenzione incendi ha come elemento centrale la valutazione del rischio che può assumere forti connotazioni soggettive. Le valutazioni dell’Organo di controllo potrebbero confliggere con quelle del professionista per cui è necessario trovare modalità di soluzione in ambito amministrativo.  C’è bisogno di armonizzare il DPR 151/2011 con il D.lgvo 758/94.

Leggi

Antincendio

Prevenzione Incendi: le norme tecniche volontarie sono obbligatorie?

Viaggio nel complesso mondo della normazione e dell'obbligatorietà o meno delle norme tecniche volontarie

Leggi

Antincendio

La progettazione antincendio dei depositi di soluzioni idroalcoliche

I criteri di sicurezza antincendio all’interno delle attività di deposito di soluzioni idroalcoliche, con particolare attenzione ai contenuti della regola tecnica di prevenzione incendi di riferimento.


Leggi

Antincendio

Antincendio: norme tecniche per le strutture sanitarie in Gazzetta Ufficiale

Le norme antincendio riguardano le strutture sanitarie con più di 25 posti letto, le RSA con almeno 25 posti letto e le strutture di superficie superiore a 500 metri quadri

Leggi

Antincendio

La gestione della sicurezza antincendio: ruoli, compiti, responsabilità e procedure

Il presente lavoro intende approfondire la misura della gestione della sicurezza antincendio (GSA) nell’attività, con particolare attenzione ai contenuti del codice di prevenzione incendi.

 

 

Leggi

Antincendio

Criteri di verifica ed analisi numeriche del rivestimento in c.a. di gallerie in condizioni di incendio

A tale scopo, è stata eseguita una analisi termo-meccanica  agli elementi finiti, in cui si considera il degrado del calcestruzzo e...

Leggi

Antincendio

Prevenzione incendi nei luoghi di lavoro: in Europa i 3 Decreti di superamento del D.M. del 10 marzo 1998

Se l’anno 2019 della prevenzione incendi ha visto la fine del doppio binario per le attività non dotate di regole tecniche...

Leggi

Antincendio

Milleproroghe 2021 è legge dello Stato: tutte le misure di interesse per edilizia, antincendio e costruzioni

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 21/2021 di conversione del decreto-legge cd. “Milleproroghe” n. 183/2020, senza modifiche...

Leggi

Antincendio

Compartimentazione antincendio: il quaderno di approfondimento INAIL

Nel volume INAIL, realizzato nell’ambito della collaborazione scientifica tra l’Istituto, Sapienza Università di Roma, Vigili del Fuoco e Consiglio nazionale degli ingegneri, si analizza la misura S.3 del Codice di prevenzione incendi

Leggi

Antincendio

Prevenzione incendi: le visite di controllo dei Vigili del Fuoco

Il presente lavoro intende approfondire il tema dei controlli di prevenzione incendi, con particolare attenzione agli aspetti connessi alle...

Leggi

Antincendio

Certificazioni e dichiarazioni a corredo della SCIA Antincendio: la Dichiarazione di Conformità

Approfondimento sugli aspetti relativi alle dichiarazioni ed alle certificazioni degli impianti rilevanti ai fini della sicurezza antincendio, ed in particolare alla Dichiarazione di Conformità di cui al DM 37/2008.

Leggi

Antincendio

Sicurezza sul lavoro: in quali casi e come è possibile estinguere le contravvenzioni per violazione delle norme

Si intende approfondire il tema della disciplina sanzionatoria relativamente alla sicurezza sui luoghi di lavoro, con particolare attenzione alle...

Leggi

Antincendio

Antincendio nei luoghi di lavoro: i nuovi decreti su progettazione, manutenzione impianti e gestione emergenze

Il Ministero dell’Interno ha inviato alla Commissione Europea tre decreti su progettazione, manutenzione degli impianti e gestione delle emergenze

Leggi

Antincendio

UMAN: Roberto Borraccino riconfermato presidente dell'Associazione nazionale aziende sicurezza e antincendio

Roberto Borraccino (Tema Sistemi S.p.A.) è stato riconfermato alla presidenza di Uman, l'Associazione nazionale aziende sicurezza e...

Leggi

Antincendio

Finalmente un software dedicato al dimensionamento dei sostegni sismici e statici delle reti antincendio

Dalla preziosa collaborazione tra Namirial e Hilti Italia, prende vita la soluzione a ciò che per decenni ha costretto tutti i progettisti...

Leggi