Architettura
"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)
L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.
Gli ultimi articoli sul tema
CAM e progettazione sportiva: a Trento un nuovo impianto natatorio a basso impatto ambientale
A Trento nasce il nuovo Centro Natatorio Trento Sud: 6.000 mq con vasca olimpionica, tribuna da 600 posti, palestra, copertura verde e accessibilità universale. Progettato da Sportium e Progetto CMR, il complesso ad alta efficienza energetica rispetta i CAM e punta a ospitare eventi sportivi internazionali di nuoto, sincro e pallanuoto.
Come migliorare l’acustica in ambienti di lavoro: pannelli bifacciali Silhouette per desk e totem
Pannelli fonoassorbenti bifacciali ad alte prestazioni (Classe A), ideali per migliorare il comfort acustico in spazi contract, commerciali e residenziali. Silhouette Collection di Isolspace unisce design contemporaneo e comfort acustico con pannelli fonoassorbenti bifacciali dalle forme morbide e leggere, ideali per ambienti contract, commerciali e residenziali.
Telai per porte su misura Hörmann e recupero di serramenti esistenti nel restauro dell'Hotel Prizeotel a Dortmund
Telai in acciaio su misura Hörmann per il recupero delle porte originali anni ’50: una soluzione tecnica che coniuga restauro conservativo e adeguamento normativo antincendio e acustico. Nel cuore di Dortmund, il Prizeotel rivive grazie a un intervento di riqualificazione firmato Pinkarchitekten e HLK+Partner. Un esempio virtuoso di restauro architettonico e design integrato per hotel, come ispirazione per architetti specializzati in retrofit edilizi.
Ambienti umidi in mansarda? La finestra da tetto PTP-V FAKRO resiste all’acqua e al vapore
La finestra da tetto PTP-V di FAKRO in PVC, ideale per mansarde con alta umidità come cucine e bagni, unisce resistenza all’acqua, isolamento termico (Uw = 1,3 W/m²K), ventilazione integrata e sostenibilità grazie a materiali riciclati e riciclabili. Soluzione perfetta per architetti e progettisti attenti a efficienza energetica, durabilità e design versatile.
Progettazione impiantistica con BIM: scenari attuali, obblighi normativi e prospettive
Il BIM per la progettazione impiantistica in Italia si conferma leva strategica per innovazione, efficienza energetica e digitalizzazione del settore costruzioni, ma restano criticità su formazione, collaborazione e cultura della committenza. Centrale l’integrazione dei modelli MEP e il coordinamento multidisciplinare per una gestione efficace dell’intero ciclo di vita dell’opera. Su questi temi si è sviluppato il confronto tecnico promosso da AiCARR con il supporto di MCE e HARPACEAS.
Coperture a regola d'arte: tecniche costruttive, materiali innovativi e soluzioni contro le patologie edilizie
Il focus propone una panoramica completa su tecnologie, soluzioni progettuali e dettagli costruttivi per coperture avanzate e integrate, rispondendo alle sfide dell’architettura contemporanea e della progettazione tecnica evoluta. Centrale l’impiego di materiali innovativi, la corretta posa in opera e la prevenzione delle patologie edilizie.
Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.
Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".
Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.