Architettura

"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
  Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)

L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.

Gli ultimi articoli sul tema

CAM e progettazione sportiva: a Trento un nuovo impianto natatorio a basso impatto ambientale

A Trento nasce il nuovo Centro Natatorio Trento Sud: 6.000 mq con vasca olimpionica, tribuna da 600 posti, palestra, copertura verde e accessibilità universale. Progettato da Sportium e Progetto CMR, il complesso ad alta efficienza energetica rispetta i CAM e punta a ospitare eventi sportivi internazionali di nuoto, sincro e pallanuoto.

Leggi

Come migliorare l’acustica in ambienti di lavoro: pannelli bifacciali Silhouette per desk e totem

Pannelli fonoassorbenti bifacciali ad alte prestazioni (Classe A), ideali per migliorare il comfort acustico in spazi contract, commerciali e residenziali. Silhouette Collection di Isolspace unisce design contemporaneo e comfort acustico con pannelli fonoassorbenti bifacciali dalle forme morbide e leggere, ideali per ambienti contract, commerciali e residenziali.

Leggi

Telai per porte su misura Hörmann e recupero di serramenti esistenti nel restauro dell'Hotel Prizeotel a Dortmund

Telai in acciaio su misura Hörmann per il recupero delle porte originali anni ’50: una soluzione tecnica che coniuga restauro conservativo e adeguamento normativo antincendio e acustico. Nel cuore di Dortmund, il Prizeotel rivive grazie a un intervento di riqualificazione firmato Pinkarchitekten e HLK+Partner. Un esempio virtuoso di restauro architettonico e design integrato per hotel, come ispirazione per architetti specializzati in retrofit edilizi.

Leggi

Ambienti umidi in mansarda? La finestra da tetto PTP-V FAKRO resiste all’acqua e al vapore

La finestra da tetto PTP-V di FAKRO in PVC, ideale per mansarde con alta umidità come cucine e bagni, unisce resistenza all’acqua, isolamento termico (Uw = 1,3 W/m²K), ventilazione integrata e sostenibilità grazie a materiali riciclati e riciclabili. Soluzione perfetta per architetti e progettisti attenti a efficienza energetica, durabilità e design versatile.

Leggi

Progettazione impiantistica con BIM: scenari attuali, obblighi normativi e prospettive

Il BIM per la progettazione impiantistica in Italia si conferma leva strategica per innovazione, efficienza energetica e digitalizzazione del settore costruzioni, ma restano criticità su formazione, collaborazione e cultura della committenza. Centrale l’integrazione dei modelli MEP e il coordinamento multidisciplinare per una gestione efficace dell’intero ciclo di vita dell’opera. Su questi temi si è sviluppato il confronto tecnico promosso da AiCARR con il supporto di MCE e HARPACEAS.

Leggi

Coperture a regola d'arte: tecniche costruttive, materiali innovativi e soluzioni contro le patologie edilizie

Il focus propone una panoramica completa su tecnologie, soluzioni progettuali e dettagli costruttivi per coperture avanzate e integrate, rispondendo alle sfide dell’architettura contemporanea e della progettazione tecnica evoluta. Centrale l’impiego di materiali innovativi, la corretta posa in opera e la prevenzione delle patologie edilizie.

Leggi

Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.

Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".

Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 66

Periferie urbane

Al via la seconda edizione del concorso MiBACT/CNAPPC per la riqualificazione di 10 aree periferiche

Al via la seconda edizione del concorso MiBACT, CNAPPC pronto per la selezione di dieci aree periferiche da riqualificare su indicazione dei Comuni

Leggi

Periferie urbane

Bando Periferie: concorso di idee Mibact - Architetti da 100 milioni

Concorsi di idee di architettura con 100 mila euro di fondi MIBACT: entro il 9 luglio le candidature dei Comuni, con graduatoria entro il 14 luglio

Leggi

Periferie urbane

Periferie e rigenerazione urbana: va superato l’approccio settoriale

Periferie e rigenerazione urbana, Capocchin:va superato l’approccio settoriale

Leggi

Periferie urbane

Piano Periferie: via libera al primo DPCM che sblocca 800 milioni. I dettagli

Il Fondo Investimenti per le Periferie degradate ha ricevuto il parere definitivo e sarà firmato dal premier Gentiloni: previsti 270 milioni nel 2017 e 2018, 260 nel 2019

Leggi

Biennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin: torna a Padova l’edizione 2017

Biennale internazionale di Architettura Barbara Cappochin: torna a Padova l’edizione 2017

Leggi

Laterizi

Con WIENERBERGER il laterizio diventa opera d’arte alla Milano Design Week

Dal 4 al 9 aprile 2017 al Museo Acqua Franca è stato possibile ammirare “WAM - Wienerberger Arte a Milano, installazione piramidale polivalente” opera dell’artista croato Hanibal Salvaro Hani.

Leggi

Laterizi

Visti al MADE EXPO 2017: Le Diabolo® di TERREAL SAN MARCO

Visti al MADE EXPO 2017: Le Diabolo® di TERREAL SAN MARCO, PAVIMENTAZIONE DRENANTE IN COTTO.

Leggi

Laterizi

DOMUS 2020, vivere a energia quasi zero grazie ai laterizi Wienerberger

Un progetto di recupero e sostituzione edilizia che ha portato alla realizzazione alle porte di Modena di un’unità residenziale ecosostenibile.

Leggi

Periferie urbane

Bando Periferie: le specifiche dei progetti

Bando Riqualificazione Periferie: tutte le informazioni utili, le scadenze, gli adempimenti del bando e le schede relative ai progetti di riqualificazione delle città, presentate da Anci durante la conferenza stampa

Leggi

Periferie urbane

Bando Periferie e riqualificazione urbana: firmata la convenzione Governo - sindaci

Bando Periferie: il premier Gentiloni ha firmato la convenzione con i 23 enti locali (città metropolitane e comuni) classificati in posizione utile per accedere al primo stanziamento, per complessivi 500 milioni di euro

Leggi

Laterizi

Il laterizio torna protagonista con l'VIII edizione del Wienerberger Brick Award 2018

Il laterizio è tornato protagonista con l'VIII edizione del Wienerberger Brick Award 2018.

Leggi

Laterizi

Essenza ed evoluzione costruttiva del mattone

Storia dell'uso del mattone

Leggi

Architettura

Come ricostruire la Dives in Misericordia con Vectorworks: guarda il video

un video turorial che illustra come ricostruire l'edificio progettato da Richard Meier utilizzando diverse modalità di progettazione e scoprendo alcuni degli strumenti di modellazione 3D di Vectorworks, fino a produrre rendering realistici del progetto.

Leggi

Periferie urbane

Riqualificazione delle periferie: il caso del Comune di Ancona

Riqualificazione delle periferie: il caso del Comune di Ancona

Leggi

BIM

In arrivo l’ultima versione di Artlantis, il potente software di visualizzazione 3D

Abvent S.A. annuncia il rilascio di Artlantis 6.5, l’ultima versione del suo potente software di visualizzazione 3D progettato principalmente per architetti e designer. Disponibile come upgrade gratuito per tutti gli utenti Artlantis 6.0, Artlantis 6.5 offre diverse nuove caratteristiche che massimizzano la velocità di calcolo e la precisione nel rendering.

Leggi

Architettura

La Casa del calcio: il moderno punto di riferimento per il mondo del calcio della Repubblica di San Marino

A meno di due anni dalla posa della prima pietra è stata inaugurata qualche anno fa la struttura sportiva punto di riferimento per tutto il mondo del calcio sammarinese

Leggi

Calcestruzzo Armato

Logica del cemento armato. Processo, progetto, prodotto

Un materiale naturale che nasce dalla pietra, tradizionale come la pietra e nello stesso tempo duttile e innovativo. "Logica del cemento armato",...

Leggi

Periferie urbane

Periferie: ecco i vincitori del Concorso per la riqualificazione di aree urbane periferiche

Sono on-line sulla piattaforma Concorrimi i nomi dei vincitori del Concorso di idee per la riqualificazione di aree urbane periferiche - https://www.periferie.concorrimi.it/aree - che è stato bandito dalla Direzio-ne Generale Periferie Urbane del MiBACT e dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Pae-saggisti e Conservatori.

Leggi

Periferie urbane

Bando Periferie: finanziamento completo di 2.1 miliardi

La Presidenza del Consiglio ha confermato il via libera alla copertura dei finanziamenti per i progetti di riqualificazione urbana dei comuni capoluogo e delle città metropolitane

Leggi

Periferie urbane

CONCORRIMI: domani gli esiti del bando PERIFERIE

La riqualificazione delle periferie italiane passa anche attraverso l’innovazione digitale di ‘concorrimi’.  nnovazione: 466 partecipanti attivati, 220 le proposte progettuali (tra cui 15 estere) dal concorso internazionale di idee bandito dal MiBACT-DGAAP e CNA per la riqualificazione di 9 aree dislocate tra Aprilia (LT), Corato (BA), Marsala (TP), Palermo, Reggio Calabria, Ruvo di Puglia (BA), San Bonifacio (VR), Santu Lussurgiu (OR), Sassari. Anche questo concorso è stato disciplinato da CONCORRIMI, l’innovativo sistema concorsuale digitale realizzato e messo a disposizione dall’Ordine Architetti Milano, divenuto uno standard a livello nazionale.

Leggi

Periferie urbane

Bando periferie, da Inu alcune proposte e un nuovo approccio alla rigenerazione

Bando periferie: non solo un concorso ma anche l'opportunità per sviluppare un approccio nuovo. Nel corso di Urbanpromo Progetto Paese, che si chiude oggi alla Triennale di Milano, l'Istituto Nazionale di Urbanistica ha organizzato un convegno in cui sono stati presentati 16 dei 121 progetti che hanno concorso al bando per la rigenerazione delle periferie promosso dal governo e pubblicato nell'agosto scorso sulla Gazzetta ufficiale.

Leggi

Laterizi

Il laterizio nelle soluzioni tecnologiche del Bosco Verticale

Il laterizio nelle soluzioni tecnologiche del Bosco Verticale

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ripristino architettonico delle parti in calcestruzzo dello Unity Temple di FRANK LLOYD WRIGHT

Al fine di inquadrare il presente contributo è opportuno soffermarsi sul rapporto che ha strettamente legato gli architetti del movimento moderno e il calcestruzzo armato.

Leggi

Restauro e Conservazione

Nuovi solai per il restauro del Castello di Montecchio Vesponi

Solai misti per il restauro del Castello di Montecchio Vesponi

Leggi