Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato è la tecnologia costruttiva più utilizzata al mondo per realizzare strutture resistenti, durevoli e sicure. Nasce dalla combinazione di due materiali con proprietà complementari: il calcestruzzo, resistente alla compressione, e l’acciaio, efficace nella resistenza a trazione. L’unione di questi due elementi consente di realizzare opere di ogni scala e funzione: edifici, infrastrutture, ponti, dighe, parcheggi, scuole, ospedali.

Le tipologie di calcestruzzo armato spaziano dalle strutture gettate in opera a quelle prefabbricate, includendo versioni speciali come il precompresso o il fibrorinforzato, sempre più diffuse anche grazie all’innovazione nei materiali e nelle tecniche di messa in opera.

La progettazione e l’esecuzione del calcestruzzo armato richiedono conoscenze ingegneristiche avanzate, la corretta applicazione delle normative tecniche e un controllo di qualità rigoroso in ogni fase: mix design, posa, maturazione, controllo di accettazione, protezione dalla corrosione.

La sezione INGENIO dedicata al calcestruzzo armato è un punto di riferimento per professionisti, imprese, progettisti strutturali e docenti, con articoli, approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e guide operative a cura di esperti e aziende del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Rappresentazione o Presentazione?

L'umanità e la disumanità plasmano il nostro sguardo sul mondo e la narrazione che ne costruiamo, come mostrano i fili rossi tra il cinema di Yorgos Lanthimos e l'iperrealismo surreale di Bertozzi&Casoni. Tra intermondi, frammentazioni e crisi della rappresentazione, il reale si dissolve in una percezione sempre più ambigua, mobile e profondamente umana.

Leggi

Analisi comparativa della freccia di mezzaria in travi rinforzate con sistema ibrido FRP-acciaio

Le barre in FRP offrono vantaggi come leggerezza e resistenza alla corrosione, ma causano maggiori deformazioni rispetto all'acciaio. I sistemi ibridi acciaio-FRP mostrano potenziale, ma richiedono ulteriori studi per prevedere accuratamente il comportamento delle travi in esercizio.

Leggi

Calcestruzzo armato con barre FRP: la nuova norma CNR in inchiesta pubblica

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha avviato l’inchiesta pubblica sulla revisione CNR-DT 203 R1, riguardante le istruzioni per la progettazione, esecuzione e controllo di strutture in calcestruzzo armato con barre FRP. Il documento recepisce i più recenti sviluppi tecnologici e normativi del settore e resterà aperto ai commenti fino al 30 giugno 2025.

Leggi

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Leggi

Nasce il Low Carbon Ratings per cemento e calcestruzzo

La GCCA ha introdotto due strumenti globali — LCR-Cement e LCR-Concrete — per classificare l’impronta di CO₂ di cemento e calcestruzzo. Questo articolo analizza come funzionano, i vantaggi per la progettazione e gli appalti, ma anche i limiti, soprattutto in ottica di ciclo di vita dell’opera. Una guida tecnica per ingegneri, progettisti e decisori pubblici.

Leggi

Nuova passerella ciclo-pedonale sul fiume Arno a Pisa

La nuova passerella tra Riglione e Cisanello a Pisa è un'opera architettonica e strutturale di rilievo, con viadotti in calcestruzzo precompresso e un impalcato realizzato tramite modellazione BIM. L’intervento unisce estetica e funzionalità, con una struttura curva e variabile che attraversa l’Arno per circa 200 metri.

Leggi

Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato

Il calcestruzzo è una miscela composta da:

  • Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
  • Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
  • Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
  • Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.

Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:

  • Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
  • Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.

Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.

Normative e classificazione

La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:

  • NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
  • Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.

Applicazioni del calcestruzzo armato

Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:

  • Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni. 
  • Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
  • Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
  • Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 29

Sicurezza

Alessio Lupoi: le prove di indagine sui ponti in CAP sono affette da criticità

Intervista ad Alessio Lupoi, Professore dell’Università la Sapienza di Roma, durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova. Abbiamo parlato di priorizzazione dei controlli, di indagini speciali e affidabilità delle stesse, tutto ciò per i ponti precompressi a cavi scorrevoli.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo e normative tecniche, Roberto Marino: "puntare su una mentalità prestazionale"

In questa intervista rilasciata al nostro Editore e Direttore Andrea Dari, l'esperto del settore del calcestruzzo Roberto Marino esprime la propria opinione sulla prescrizione e progettazione del materiale, sulla normativa tecnica EN 206, che definisce "intoccabile" e sulla sostenibilità del calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

CHRYSO®ICARE Technology: innovative cement additives for CO2 reduction

CHRYSO® ICARE patented technology has been developed to support the Cement industry in lowering cement carbon footprint.

Leggi

Sostenibilità

Industria del Cemento: abbattimento dell'impronta carbonica utilizzando elettricità generata dalla biomassa: si può fare

Sumitomo Osaka Cement alimenta la sede centrale utilizzando la biomassa. La società ha venduto circa il 45% dei 2,1 milioni di MWh di energia generata e ha utilizzato internamente il resto presso le sue strutture.

Leggi

Energia

Carenza di energia: a rischio la produzione del cemento in Iran

La carenza di energia minaccia di chiudere 50 cementifici iraniani. E stiamo parlando di uno dei paesi con le più grandi riserve di gas al mondo.

Leggi

Prefabbricati

Utilizzo di SFRC nelle pavimentazioni e nella struttura prefabbricata di un impianto logistico: vantaggi in termini di emissioni di CO2

L’edificio preso in esame ha pannelli isolanti a taglio termico e viene valutato nell’ipotesi di armature tradizionali dei pannelli e armature modificate con uso di SFRC. Come impattano queste scelte in fase iniziale sull’impronta di C02 dei materiali da costruzione? Che ruolo ha l’uso dello SFRC in termini di riduzione carbon footprint in fase LCA (A1-A3)? Quali scenari si delineano per le varie tecnologie, come impattano a livello di certificazioni LEED e BREEAM? Si propone di ottenere un quadro di confronto delle tecnologie scelte nelle simulazioni, analizzando quali sono i valori aggiunti per i gestori delle piattaforme logistiche.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ruggiu (ATECAP): "Il settore calcestruzzo deve avere una regolamentazione adeguata e un controllo sulla qualità di prim'ordine"

Giuseppe Ruggiu è Amministratore di Guido Ruggiu Srl, società che da oltre cinquant’anni opera in provincia di Oristano nel settore della produzione e vendita di inerti e calcestruzzi preconfezionati. Classe 1964, laureato in economia e commercio all’Università degli Studi di Cagliari. L’incarico in Atecap segue quello di Presidente Confindustria Centro Nord Sardegna.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi marini ad alte prestazioni negli interventi di manutenzione delle banchine al Porto Antico di Ancona

Negli interventi di manutenzione straordinaria della banchina 6 e 7 del Porto antico di Ancona è stato utilizzato un calcestruzzo ad alte permormances, studiato ad hoc, che ha permesso di coniugare elevata tecnologia ed adeguamento alla storicità dei luoghi.

Leggi

Muratura

Leggi costitutive avanzate per analisi statiche non lineari di strutture in muratura

In questo lavoro viene presentato il modello Concrete Damage Plasticity e un'applicazione dello stesso su una struttura in calcestruzzo-muratura esistente. Questo per mostrare come gli algoritmi di calcolo stanno diventando strumenti sempre più utili per affrontare i problemi di vulnerabilità sismica.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, Felitti: "La EN 206 va semplificata, dando maggiori responsabilità ai produttori"

Il nostro Direttore ed Editore Andrea Dari ha intervistato l'esperto di calcestruzzo Matteo Felitti, che si è espresso sulla progettazione e prescrizione del materiale, toccando anche i temi di sostenibilità e norme tecniche.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione della vulnerabilità sismica di viadotti autostradali in c.a. mediante analisi pushover con approccio multimodale: un caso studio

Lo studio prende in esame il caso del viadotto Vizzana-Zampogna dell’autostrada A15 Parma-la Spezia. In particolare per cogliere al meglio la risposta strutturale sismica delle singole pile del viadotto viene condotta un’analisi statica non-lineare “multi modale”.

Leggi

Calcestruzzo Armato

IN CONCRETO N.196

On line lo smart Magazine dedicato al progettare e costruire in calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Durabilità del calcestruzzo, Spaggiari (MBS): "Non deve essere basata sulla composizione delle miscele"

Il nostro Direttore ed Editore Andrea Dari continua la serie di interviste che hanno come tema la progettazione e la prescrizione del calcestruzzo, con un occhio a sostenibilità e normative tecniche. Questa volta a rispondere alle domande è Roberto Spaggiari (MBS).

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, Vivaldi (Colabeton): "Con alcuni cementi si possono migliorare le prestazioni pur abbassando i dosaggi"

In questa intervista rilasciata da Sergio Vivaldi (Colabeton) al nostro Editore e Direttore Andrea Dari ci si concentra sulla progettazione e prescrizione del calcestruzzo, senza dimenticare il tema della sostenibilità e le norme tecniche di riferimento, nello specifico la EN 206

Leggi

Calcestruzzo Armato

40 anni di Tecnostrutture, 40 anni di evoluzione nel costruire

Quest'anno, Tecnostrutture festeggia 40 anni di attività. L'azienda di Noventa di Piave rappresenta un punto di riferimento nel settore delle strutture miste in acciaio e calcestruzzo e dei prefabbricati per costruzioni civili ed industriali.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo e corrosione, Schvarcz: "Svincolarsi dai limiti prescrittivi introducendo dei valori limite dimostrabili in laboratorio"

In questa intervista del nostro Editore e Direttore Andrea Dari a Riccardo Schvarcz si parla come progettare e prescrivere il calcestruzzo al fine di evitare problematiche di corrosione delle armature.
Inoltre, viene affrontato il tema della sostenibilità del materiale, che secondo Schvarcz va valutato lungo tutto il ciclo di vita.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Cemento: soluzioni alternative contro l'impatto climatico del materiale

Il cemento può avere impatti climatici di grande entità dovuti alle sostanze nocive rilasciate nell'atmosfera per realizzarlo. Ma stanno nascendo sempre più realtà con l'obiettivo di produrre il materiale con soluzioni alternative e pulite, vediamo quali sono.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Unifer: soluzioni in acciaio certificate per il calcestruzzo armato

Prodotti innovativi e” su misura” in acciaio per il calcestruzzo armato. Ce ne parla Silvia Bonomini, Direttore Tecnico di Unifer.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Soluzioni in acciaio per calcestruzzo: i prodotti innovativi Unifer

Gabriele Chiroli, Direzione Commerciale Unifer da oltre trent’anni, ci racconta quali sono i prodotti innovativi di questa realtà che ha basato il suo sviluppo realizzando prodotti “Su misura”.

Leggi

Protezione C.A.

Calcestruzzi UHDC: a Penetron il premio prodotto innovativo nell'ambito del progetto ReSHEALience

Penetron è stato riconosciuto dalla Comunità Europea come partner industriale innovativo PRODUCT KEY INNOVATOR del progetto ReSHEALience. PENETRON ADMIX ha aumentato la durabilità dei calcestruzzi UHDC (Ultra high durability concrete) e le prestazioni a lungo termine in condizioni ambientali estremamente aggressive.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Strutture ferroviarie: qualifica delle miscele di calcestruzzo

Al SAIE l'Arch. Giorgio Estrafallaces ha parlato delle modalità di qualifica delle miscele di calcestruzzo, in particolare le prescrizioni del capitolato di Italferr, spiegandone alcune differenze con le NTC e toccando alcuni punti chiave nel processo di fornitura del calcestruzzo nella realizzazione delle infrastrutture.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo con aggregati di riciclo? tecnicamente possibile, economicamente non sostenibile, normativamente ...

Ma oggi si possono produrre calcestruzzi di qualità nel rispetto dei CAM ? Alfredo Martini, Direttore di AIS e Marco Borroni, Presidente di ERMCO, insieme al’avvocato Pietro Merlini e dell’ing. Roberto Troli di Betonrossi ce lo spiegano in un approfondimento dal titolo «CAMcestruzzo: un cambiamento di grande impatto».

Leggi

Controlli e Diagnostica

Stima della resistenza dell’acciaio delle barre di armatura in opera mediante prova di durezza Leeb

Stima della resistenza dell’acciaio delle barre di armatura inglobate in getti di calcestruzzo mediante la prova non distruttiva di durezza in opera Leeb

Leggi

Calcestruzzo Armato

Stampa 3D: progetto per costruire strutture abitabili in calcestruzzo su Marte

L'Università di Delf (Olanda), l'Agenzia Spaziale Europea e Vertigo stanno collaborando per stampare calcestruzzo in 3D da utilizzare per la costruzione di future abitazioni sotterranee su Marte

Leggi