Cambiamenti climatici

cambiamenti climatici sono oggi una delle principali sfide ambientali, sociali ed economiche a livello globale. L’aumento delle temperature medie, l’intensificazione degli eventi estremi, l’innalzamento dei mari, l’alternanza di siccità e alluvioni, l’impoverimento del suolo e la perdita di biodiversità sono solo alcuni degli effetti tangibili di un sistema climatico sempre più instabile.

Per il settore delle costruzioni e dell’ingegneria civile, il cambiamento climatico non è solo un tema ambientale, ma un fattore progettuale concreto che impone nuove strategie per la resilienza delle infrastrutture, la rigenerazione urbana sostenibile, l’adattamento dei materiali e dei sistemi impiantistici, la gestione dell’acqua e del territorio.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, analisi, soluzioni progettuali, tecnologie e riferimenti normativi per affrontare il tema dei cambiamenti climatici con approccio tecnico, multidisciplinare e operativo.

Un punto di riferimento per progettisti, tecnici, pubbliche amministrazioni e imprese che vogliono integrare la variabile climatica nella pianificazione urbana, nelle opere pubbliche e nella sostenibilità ambientale.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche: una soluzione tecnica per città sostenibili

I masselli autobloccanti drenanti e fotocatalitici uniscono prestazioni meccaniche e benefici ambientali, offrendo una risposta sostenibile per la gestione delle acque, la qualità dell’aria e l’adattamento climatico in ambito urbano. Vediamo perché.

Leggi

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

Monitoraggio continuo di strutture prefabbricate: il sistema Manini Connect

Manini Connect è un sistema brevettato che monitora in tempo reale le strutture prefabbricate e i parametri ambientali, rilevando anomalie durante eventi critici. Consente interventi predittivi di manutenzione grazie all’integrazione di sensori installati sia durante la produzione che nella fase costruttiva.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Polizze catastrofali obbligatorie: aggiornamenti sulle scadenze e la necessità di includere la siccità tra i rischi coperti

Dal 2025 le imprese italiane dovranno stipulare polizze catastrofali obbligatorie contro eventi estremi come terremoti e alluvioni, ma la siccità — sempre più dannosa per la stabilità degli edifici — non è ancora riconosciuta come calamità naturale. Il settore edile chiede l’inclusione della siccità tra i rischi coperti e agevolazioni per il consolidamento strutturale, per tutelare sicurezza e patrimonio immobiliare.

Leggi

Caratteristiche di sicurezza per le coperture a verde

I tetti verdi offrono numerosi vantaggi estetici e ambientali, ma devono anche garantire elevati standard di sicurezza. In questo articolo, analizziamo 6 aspetti fondamentali da considerare nella progettazione e realizzazione di una copertura a verde: dalla protezione contro eventi climatici estremi alla sicurezza antincendio, fino ai controlli di accesso e alla prevenzione delle cadute.

Leggi

I cambiamenti climatici richiedono un profondo ripensamento del modo in cui si progettano, si costruiscono e si mantengono le opere. I professionisti tecnici sono chiamati a confrontarsi con nuove esigenze di mitigazione e adattamento climatico, che vanno tradotte in soluzioni concrete nei progetti edilizi e infrastrutturali.

Tra i temi trattati in questa sezione:

  • Strategie per la resilienza urbana e la prevenzione del dissesto idrogeologico
  • Utilizzo di materiali e tecnologie a basso impatto climatico
  • Soluzioni per contenere le isole di calore e aumentare la permeabilità urbana
  • Pianificazione urbana adattiva, gestione sostenibile delle risorse idriche e forestazione urbana
  • Efficienza energetica degli edifici e integrazione delle energie rinnovabili
  • Riferimenti normativi, obiettivi climatici europei, PNIEC, Green Deal

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema dei cambiamenti climatici, grazie a contenuti curati da esperti del settore ambientale, ingegneri, progettisti e ricercatori impegnati nella transizione ecologica del costruito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Architettura

Architettura responsabile: il ruolo del progettista nel ridisegnare le città in modo sostenibile e social impact

L'architetto Alfonso Femia esplora il ruolo cruciale dell'architettura nel confronto con il tessuto sociale e culturale urbano odierno. Gli architetti non sono solo semplici designer, ma anche catalizzatori di processi culturali, affrontando sfide come la digitalizzazione e l'adattamento climatico e promuovendo cambiamenti sociali attraverso progetti responsabili e generosi.

Leggi

Sostenibilità

Gli oceani sono in fiamme: il 90% del calore finisce nei nostri mari

L'articolo discute l'impatto devastante del riscaldamento globale sugli oceani, sottolineando che oltre il 90% del calore in eccesso intrappolato nell'atmosfera finisce nei mari. Questo fenomeno ha portato alla riduzione drastica della biodiversità marina e all'espansione termica degli oceani, contribuendo all'innalzamento del livello del mare. L'articolo evidenzia anche i rischi di un possibile collasso della Circolazione Meridionale Atlantica (AMOC), con conseguenze drammatiche per il clima europeo e globale.

Leggi

Concorsi di progettazione

Architetti: al via il concorso "Ars Urbana", 20 allestimenti paesaggistici per valorizzare il suolo

Al via il concorso di idee in due fasi per progetti di allestimenti paesaggistici da realizzare per la manifestazione Euroflora 2025 (24 aprile al 4 maggio 2025 a Genova). Premi fino a 20.000 euro. Scadenza per l'invio della candidatura entro il 30 giugno, scadenza per l'invio del materiale entro il 30 settembre.

Leggi

Serramenti

Finestra da tetto: il vetro temperato FAKRO resistente e coperto da garanzia contro la grandine e gli eventi atmosferici improvvisi

Le finestre da tetto FAKRO, con vetro temperato, offrono eccellenti prestazioni e sono coperte da una garanzia a vita contro la grandine, garantendo sicurezza e durabilità in caso di forti perturbazioni. FAKRO propone soluzioni avanzate per il comfort indoor e la protezione della mansarda.

Leggi

Energie Rinnovabili

Key - The Energy Transition Expo: la transizione energetica è protagonista

Dopo lo straordinario successo dell’ultima edizione, l’evento di IEG tornerà alla Fiera di Rimini dal 5 al 7 marzo 2025.

Leggi

Città

Telosa, la città tecnologica e sostenibile progettata nel deserto che sfida l'utopia

Telosa, progetto visionario del miliardario Marc Lore nel deserto americano, punta a diventare una città innovativa e sostenibile entro il 2050, con la pianificazione di grattacieli futuristici, percorsi pedonali e ciclabili, spazi verdi comunitari e un modello economico chiamato "Equitismo".

Leggi

Concorsi di progettazione

Riutilizzare tetti, terrazze e cortili interni per rigenerare l'anima urbana di Barcellona

|CONCORSO SCADUTO| Reusing Rooftops Barcelona 2024: al via il concorso internazionale di architettura, promosso da Archstorming e Fundaciò Mies van der Rohe, per trasformare le terrazze trascurate di Barcellona in spazi vitali e creativi. Hai tempo fino al 26 giugno 2024 per presentare una tua proposta progettuale!

Leggi

Pavimenti per Esterni

Cambiamento climatico e superfici urbane: il ruolo chiave delle pavimentazioni nel mitigare gli effetti

In un momento in cui gli eventi climatici estremi sono sempre più frequenti è importante comprendere quale risposta possono dare le superfici urbane. Comprendere questi fenomeni è essenziale per affrontare i rischi associati e per sviluppare città più resilienti e sostenibili per garantire il benessere delle comunità anche durante le condizioni climatiche più avverse.

Leggi

Cambiamenti climatici

Città resilienti, ecco il piano per New York

Dopo i disastri prodotti dagli uragani Sandy (2012) e Ida (2021) l’obiettivo è rendere la Grande Mela una città a prova di pioggia. L’esperienza di Rebuild by Design e la ricerca condotta dallo studio internazionale One Architecture & Urbanism. Ecco le soluzioni tecniche per gestire le acque piovane in occasione di eventi estremi

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Trattamento acqua: sistemi innovativi e sostenibili Aliaxis per maggiore efficienza nella gestione idrica

Aliaxis presenterà soluzioni innovative per la gestione idrica all'IFAT Munich 2024 (13-17 maggio), con focus sui sistemi di tubazioni in plastica che affrontano le sfide globali legate all'accesso, alla resilienza ed all'efficienza dell'acqua. La partecipazione all'evento mira a contribuire a un'infrastruttura idrica sostenibile, in linea con l'attenzione sulla gestione idrica, delle acque reflue e dei rifiuti.

Leggi

Cambiamenti climatici

Lo sbiancamento delle barriere coralline: una segnale dell’incessante crisi ambientale

Il cambiamento climatico sta intensificando il riscaldamento degli oceani, provocando eventi catastrofici come lo sbiancamento dei coralli sulla Grande Barriera Corallina australiana. Questo articolo esplora come l'aumento delle temperature marine stia causando la morte dei coralli, trasformando uno degli ecosistemi più vitali e colorati del pianeta in un paesaggio spettrale con gravi conseguenze sul piano della vita sottomarina.

Leggi

Urbanistica

Architetti e urbanisti: come dovrà cambiare il volto delle città e dei territori del futuro

Il CNAPPC ha avviato a Verona un confronto tra esperti italiani e stranieri, tra docenti e progettisti sul futuro urbano, proponendo un "Progetto di futuro" con focus sulla sostenibilità e la partecipazione dei cittadini nella pianificazione delle città.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamento Climatico: dalla lotta per la sopravvivenza degli animali alle sfide dell'architettura

Nel contesto del cambiamento climatico, l'architettura deve evolvere per proteggere la biodiversità e garantire la resilienza urbana. Esaminando le strategie adottate per salvare le foche del Lago Saimaa, emergono lezioni preziose sull'adattamento degli spazi e l'involucro edilizio alle nuove sfide ambientali, cruciali per il futuro sostenibile delle nostre città.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: in Italia oltre 100 eventi franosi all'anno e il 15% del territorio è a rischio alluvionale

L'Italia è colpita ogni anno da eventi franosi e alluvionali (100 in media, con il picco degli oltre 300 nel 2016) evidenziando una carenza strutturale nella prevenzione del dissesto idrogeologico. Nonostante gli sforzi finanziari e la conoscenza acquisita, è necessario un cambiamento di approccio verso interventi più efficaci e mirati.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: il cittadino può fare causa al governo per scarso impegno

Nell'epoca dell'urgenza climatica, le sentenze di giustizia stanno delineando nuovi orizzonti nella lotta contro il cambiamento climatico. Il caso Urgenda nei Paesi Bassi ha inaugurato un movimento globale e oggi con la sentenza della Corte Europea che imputa alla Svizzera la responsabilità di agire il dado è tratto: ogni cittadino può fare causa al proprio Paese se non fa abbastanza. Questo articolo esplora il potere del diritto di fronteggiare una delle più grandi sfide del nostro tempo.

Leggi

Cambiamenti climatici

Clima: quello appena trascorso è stato il marzo più caldo mai registrato

Marzo 2024 ha segnato il mese più caldo di marzo mai registrato a livello globale, con una temperatura media superficiale dell'aria di 14,14°C, secondo il servizio Copernicus Climate Change. In generale dati poco confortanti, con il persistente aumento delle temperature e l'estensione del ghiaccio marino antartico che è stata del 20% sotto la media

Leggi

Cambiamenti climatici

Risolvere il surriscaldamento terrestre con la geoingegneria: un pericolo sostenibile?

L'articolo esplora il tema della geoingegneria come strategia per combattere il surriscaldamento globale, evidenziando le opinioni contrastanti su questa tecnologia potenzialmente rivoluzionaria. Attraverso l'esempio del finanziamento di Bill Gates e il progetto SCoPEx di Harvard, viene analizzato il dibattito scientifico ed etico che circonda l'uso della geoingegneria per affrontare i cambiamenti climatici, sottolineando le preoccupazioni riguardanti la sicurezza, l'impatto ambientale e la governance di tali interventi.

Leggi

Scienza

Apice dell’intensità solare nell’estate 2024: satelliti sono a rischio. E sul clima cosa succederà?

All'apice del 25° ciclo solare nell'estate 2024, gli scienziati prevedono intense tempeste geomagnetiche, mettendo a rischio i satelliti e sollevando interrogativi sugli effetti climatici. La collaborazione tra NOAA e SpaceX punta a mitigare gli impatti, mentre il progetto SOLID dell'UE esplora come l'attività solare influenzi il clima terrestre, evidenziando l'urgenza di ulteriori ricerche.

Leggi

Urbanistica

Città e Territori Inclusivi: ecco il tema al centro della "Biennale della città e degli urbanisti europei"

"Inclusive cities and regions" è il titolo della 14^ Biennale delle città e degli urbanisti europei dell'European Council of Spatial Planners-Conseil Européen des Urbanistes (ETCP-CEU). L'evento si terrà a Napoli dal 22 al 24 aprile. Qui maggiori dettagli e come fare per partecipare. Ingenio è media partner dell'evento.

Leggi

Ambiente

Festival del Verde e del Paesaggio: tre giornate tra biodiversità, rigenerazione urbana e adattamento climatico

Il Festival del Verde e del Paesaggio 2024 è pronto a celebrare l'impegno per la cura del nostro pianeta. Nella sua tredicesima edizione, che si svolgerà dal 5 al 7 aprile 2024 presso il Giardino Pensile dell'Auditorium Parco della Musica di Roma, il festival offrirà tre giornate dense di talk, incontri tematici e laboratori.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Gestione efficiente dell'acqua in edilizia: indicatori di performance e impatti attesi secondo il Position Paper GBC Italia

Di seguito una breve nota tecnica che offre un quadro chiaro circa i principali parametri di valutazione e i benefici previsti derivanti dall'implementazione di approcci integrati e tecnologie innovative per la tutela e il risparmio delle risorsa idrica.

Leggi

Cambiamenti climatici

Eventi climatici estremi: in Italia in 17 anni causati 378 decessi

Uno studio di ENEA ha individuato le aree italiane più a rischio di mortalità per eventi climatici estremi, con 378 decessi dal 2003 al 2020, principalmente per frane, valanghe, tempeste e inondazioni. Le regioni più colpite sono Trentino-Alto Adige, Lombardia, Sicilia, Piemonte, Veneto e Abruzzo, con un alto numero di comuni a rischio, evidenziando la necessità di interventi prioritari per prevenire e mitigare tali rischi.

Leggi

Ambiente

Drenaggio sifonico delle acque piovane, un nuovo passo avanti grazie al sistema Rainplus di Valsir

Il sistema Rainplus di Valsir per il drenaggio delle acque piovane diventa ancora più efficiente grazie ai nuovi captatori e ai kit che permettono di installare ancor più agevolmente l’impianto e di ampliarne le funzionalità.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il cammino di Colacem verso la neutralità carbonica: sfide, investimenti e soluzioni

Fabrizio Pedetta, Direttore Generale di Colacem Spa, illustra le strategie e gli investimenti dell'azienda per affrontare la sfida in corso verso la neutralità carbonica entro il 2050 nella produzione del cemento.

Leggi