Concorsi di progettazione
Secondo l'art.46 del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.lgs. n. 36/2023), i concorsi di progettazione sono definiti come:
"Le procedure intese a fornire alle stazioni appaltanti, nel settore dell’architettura, dell’ingegneria, del restauro e della tutela dei beni culturali e archeologici, della pianificazione urbanistica e territoriale, paesaggistica, naturalistica, geologica, del verde urbano e del paesaggio forestale agronomico, dei sistemi di elaborazione dati, nonché nel settore della messa in sicurezza e della mitigazione degli impatti idrogeologici e idraulici, un piano o un progetto, selezionato da una commissione giudicatrice in base a una gara, con o senza assegnazione di premi."
Si ritrova anche la definizione di concorsi di idee: "finalizzati all'acquisizione di una proposta ideativa da remunerare con il riconoscimento di un congruo premio - definendo la platea dei soggetti ammessi a parteciparvi ed ulteriori profili specificamente riferiti a tali procedure."
Gli ultimi articoli sul tema
Edifici in laterizio: "Brick Award 26" che celebra creatività, sostenibilità ed eccellenza architettonica
Con 849 progetti da tutto il mondo, il Brick Award 2026 celebra l'eccellenza nell'architettura in laterizio, premiando soluzioni innovative, sostenibili e di alta qualità. Cinque le categorie in gara, tra cui "Feeling at home" e "Building outside the box", che valorizzano design contemporanei, efficienza energetica e uso creativo del mattone.
Rigenerazione urbana a Montegrotto Terme: concorso per una struttura coperta polifunzionale in Piazza Mercato
Il Comune di Montegrotto Terme lancia un concorso di progettazione a due gradi per realizzare una copertura polifunzionale in Piazza Mercato, trasformandola in un’agorà urbana centrale all'interno di un progetto di rigenerazione sostenibile. L’iniziativa, promossa con gli Ordini degli Architetti, punta alla valorizzazione architettonica e paesaggistica in un contesto termale strategico, offrendo nuove opportunità a professionisti del settore. Termine prima fase: 25 luglio 2025.
Concorso di architettura 2025: “Matita d’Oro del Mediterraneo” premia i luoghi di culto
Nasce ad Agrigento il “Premio Matita d’Oro del Mediterraneo”, riconoscimento internazionale per architetti del bacino mediterraneo che promuovono dialogo interculturale attraverso progetti legati ai luoghi di culto. Il concorso, gratuito, premia qualità architettonica, sostenibilità e impatto sociale, con mostra e pubblicazione finale.
Concorso di architettura nel cuore del Chianti: il restauro conservativo del Podere Santa Margherita
Il concorso internazionale Florence Hills, promosso da TerraViva Competitions, invita architetti, ingegneri e paesaggisti a reinterpretare il Podere Santa Margherita nel Chianti fiorentino. L'obiettivo è unire restauro conservativo e ospitalità di lusso, creando un dialogo tra architettura rurale, paesaggio toscano e design contemporaneo. Termine per la consegna fissato al 29 agosto 2025.
Biennale Architettura Pisa 2025: città e natura protagoniste di una visione urbana condivisa
La VI Biennale di Architettura di Pisa 2025 si distingue per il suo formato diffuso nel centro storico, dove contenuto e contesto urbano dialogano attivamente. Con una Call to Action internazionale su architettura e natura, mostre di maestri come Siza e RPBW, premi prestigiosi e un ricco programma multidisciplinare, l’evento si afferma come piattaforma globale per architetti, ingegneri e geometri impegnati nel ripensare la città del futuro. Invia il tuo progetto entro il 18 giugno 2025.
Concorso di progettazione per l’ampliamento della Scuola Superiore Fallmerayer di Bressanone
La Provincia Autonoma di Bolzano ha indetto un concorso di progettazione in due fasi, in forma anonima e con procedura aperta, per l’elaborazione di un progetto di fattibilità tecnica ed economica destinato all’ampliamento della Scuola Superiore Fallmerayer di Bressanone. Sopralluogo obbligatorio fissato per il 30 maggio. Consegna elaborati di primo grado entro il 26 settembre 2025.
Il concorso di progettazione relativo al settore dei lavori pubblici, può svolgersi in una o due fasi. Tale tipo di concorso è sempre caratterizzato dai seguenti elementi:
- Bando, in cui sono sintetizzate le richieste, le regole e i tempi di svolgimento della competizione
- Disciplinare di Concorso, in cui vengono specificate le modalità di partecipazione e le esigenze dell’Ente che ha bandito il concorso
- Premio, messo in palio dall’Ente banditore
- Fase di giudizio, durante la quale viene eletto il vincitore del concorso.
In seguito alla fase di giudizio, la Stazione Appaltante può riservarsi la facoltà di affidare al vincitore anche la realizzazione di tutte le fasi successive del progetto, dalla direzione dei lavori fino al coordinamento della sicurezza in fase progettuale ed esecutiva.
La valutazione delle Proposte progettuali del Concorso, nella forma di Progetto di Fattibilità Tecnico- Economica, avviene in forma anonima, pertanto su tutti gli elaborati ed i relativi file deve essere omessa ogni indicazione tale da svelare o suggerire l’identità del concorrente, pena l’esclusione dal Concorso.
La partecipazione ad un Concorso di Progettazione è consentita soltanto ad alcune categorie professionali.