Controlli e Diagnostica

controlli e la diagnostica nelle costruzioni sono strumenti indispensabili per garantire la sicurezza, la qualità e la conformità degli edifici e delle infrastrutture alle normative vigenti, come il D.Lgs. 81/08 sulla sicurezza nei cantieri e le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018).

Attraverso verifiche strutturaliprove sui materialiispezioni visive e tecniche diagnostiche avanzate, si monitora ogni fase del processo edilizio: dalla progettazione alla costruzione, fino alla manutenzione e al recupero del costruito. I controlli permettono di prevenire difetti esecutivi, identificare vulnerabilità strutturali, certificare la qualità dei materiali e verificare l'efficacia degli interventi di consolidamento o riqualificazione.

Le principali applicazioni della diagnostica comprendono le prove non distruttive (PND), i controlli in cantiere, le analisi chimico-fisiche dei materiali e le indagini geotecniche.

La sezione di INGENIO dedicata a Controlli e Diagnostica raccoglie articoli tecnici, normative, metodologie operative, casi studio e analisi di esperti, offrendo un supporto autorevole ai professionisti impegnati nella verifica della qualità e della sicurezza delle opere.

Gli ultimi articoli sul tema

Monitoraggio delle pompe di calore: quali parametri controllare?

Il monitoraggio delle pompe di calore è essenziale per garantirne efficienza, durata e affidabilità. Questo articolo analizza i principali parametri da rilevare, l’integrazione in fase progettuale e i benefici operativi legati alla diagnostica predittiva e alla manutenzione proattiva.

Leggi

Monitoraggio continuo di strutture prefabbricate: il sistema Manini Connect

Manini Connect è un sistema brevettato che monitora in tempo reale le strutture prefabbricate e i parametri ambientali, rilevando anomalie durante eventi critici. Consente interventi predittivi di manutenzione grazie all’integrazione di sensori installati sia durante la produzione che nella fase costruttiva.

Leggi

Gestione e protezione degli argini fluviali: comprendere i fenomeni per sviluppare soluzioni

L’8 maggio a Bolzano si terrà un convegno, in presenza e online, sugli argini fluviali, organizzato dall’Associazione Geotecnica Italiana e dall’Ordine degli Ingegneri. Il seminario affronterà temi come la sicurezza, l’erosione, la modellazione e il monitoraggio degli argini, promuovendo un approccio integrato e preventivo. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Stima degli spostamenti di esercizio di ponti in c.a. per l’interpretazione dei dati DInSAR

Il lavoro propone un metodo semplificato per stimare gli spostamenti termici nei ponti in cemento armato, supportando l’interpretazione dei dati di monitoraggio da satellite. Questo approccio migliora l'affidabilità delle tecniche di telerilevamento per la sorveglianza strutturale.

Leggi

Valutazione delle deflessioni dei ponti mediante clinometri basati su MEMS

Il lavoro propone un metodo per misurare la freccia dei ponti tramite sensori MEMS e clinometri, senza necessità di punti fissi. Utilizzando funzioni polinomiali e dati sperimentali, si punta a sviluppare un algoritmo di intelligenza artificiale per il monitoraggio e la previsione delle deformazioni.

Leggi

Indoor Air Quality: la UNI 11976:2025 è il nuovo riferimento per progettisti, imprese e scuole

La norma UNI 11976:2025 introduce un approccio integrato alla qualità dell’aria indoor, con implicazioni per progettisti, impiantisti e facility manager. Stabilisce criteri tecnici per il monitoraggio degli inquinanti e integra comfort, salubrità e building automation.

Leggi

Il settore dei controlli e della diagnostica è centrale per la qualità e la sicurezza delle costruzioni:

  • Materiali e tecnologie: strumenti per prove non distruttive, sensori di monitoraggio strutturale, tecnologie di imaging avanzato.
  • Prestazioni richieste: affidabilità dei risultati, tracciabilità dei dati, tempestività nella rilevazione di criticità.
  • Tecniche di intervento: prove sui materiali da costruzione (CLS, acciaio, legno), controlli su fondazioni e strutture portanti, indagini geotecniche.
  • Normativa: D.Lgs. 81/08, NTC 2018, linee guida per il collaudo statico e per la valutazione della sicurezza delle strutture esistenti.
  • Casi d’uso: controlli di qualità nei cantieri, monitoraggio di ponti, viadotti, edifici storici e infrastrutture strategiche.
  • Problematiche ricorrenti: difetti nei materiali, errori di posa, degrado strutturale non rilevato tempestivamente.
  • Innovazioni: sistemi di monitoraggio SHM (Structural Health Monitoring), utilizzo di droni e intelligenza artificiale per ispezioni avanzate.

Grazie ai contributi di esperti del settore, laboratori specializzati e istituzioni tecnicheINGENIO offre contenuti aggiornati per migliorare la cultura del controllo e della diagnosi nelle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Calcestruzzo sostenibile

SAIE InCalcestruzzo 2024: un evento coinvolgente per affrontare il cambiamento epocale del settore

SAIE InCalcestruzzo, all'interno di SAIE Bologna 2024 (9-12 ottobre), offre una rinnovata arena espositiva e formativa specializzata nel campo del calcestruzzo, con focus su sostenibilità, durabilità, estetica e tecnologie. L'evento include anche conversazioni con esperti e una scuola pratica del calcestruzzo. Scopri il programma integrale!

Leggi

Ponti e Viadotti

INBEE: il software ponti per la gestione delle opere

Le Linee Guida Ponti e Viadotti hanno rivoluzionato la gestione delle infrastrutture, una sfida per gli ispettori e gli Enti Gestori. Grazie allo sviluppo di strumenti digitali, come INBEE, è oggi possibile semplificare le attività ispettive e di gestione delle opere.

Leggi

Digital Twin

Digital Twin e Asset Management per supporto su manutenzione e riparazione delle autostrade

Al Convegno Fabre 2024 è stato presentato lo sviluppo del sistema SIOS di Sina, integrato con tecnologie BIM e Business Intelligence per ottimizzare la gestione e manutenzione delle infrastrutture. Il progetto punta alla trasformazione digitale e all'efficienza decisionale nell'Asset Management.

Leggi

Ponti e Viadotti

Nuovi sistemi avanzati di monitoraggio dei ponti con dati dei sensori utilizzabili in tempo reale

L'adozione del Digital Twin e di tecnologie IoT rivoluziona il monitoraggio delle infrastrutture, garantendo sicurezza e tempestività nelle operazioni di manutenzione grazie a una replica digitale interattiva e un sistema di allerta in tempo reale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Indagine preliminare sulle proprietà dei materiali di travi in ​​cemento precompresso

Lo studio presentato da Antonella Ranaldo al Convegno Fabre ha analizzato le proprietà meccaniche dei materiali nei ponti in calcestruzzo armato precompresso, creando un database dettagliato per valutare l'affidabilità di queste infrastrutture. I risultati preliminari evidenziano l'importanza delle normative e delle tecniche di precompressione utilizzate.

Leggi

Ponti e Viadotti

SHM del nuovo ponte strallato "Filomena Delli Castelli"

È stato condotto un monitoraggio avanzato su un ponte strallato vicino Pescara, integrando diverse metodologie per garantire la salute strutturale e condurre ricerche innovative. Il sistema ha rivelato fenomeni legati a variazioni stagionali e offre un campo prove per nuove tecnologie. Lo studio è stato presentato da Vanni Nicoletti (Università Politecnica delle Marche) in occasione di Fabre 2024.

Leggi

Pavimenti Industriali

Controversie legali nel settore delle pavimentazioni industriali: cause, responsabilità e problematiche

Le controversie legali sulle pavimentazioni industriali nascono da vari fattori e tra questi anche richieste poco chiare, carenze nelle indagini preliminari e progettuali, o errata gestione in corso d’opera. Le cause più frequenti includono fessurazioni, planarità, delaminazione e difetti nella realizzazione dei giunti. Affrontare queste problematiche richiede chiarezza contrattuale, progettuale e un'efficace gestione del rischio. Intervista di Ingenio a Gian Luigi Pirovano, ingegnere forense esperto del settore.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Il modello organizzativo ai sensi del D.lgs. 231/2001 per società di ingegneria e laboratori di prova

Le aziende italiane sono sempre più chiamate a implementare sistemi di gestione conformi al D.Lgs. 231/01 per garantire trasparenza, sostenibilità e riduzione dei rischi legali. Un webinar, in programma l'11 settembre e organizzato dall'Associazione MASTER, approfondirà l'evoluzione normativa, i modelli organizzativi e le responsabilità connesse, con un focus sui settori edile, ingegneristico e delle prove.

Leggi

Ponti e Viadotti

Cedimento di ponti: esperimenti di laboratorio sulla massima profondità di scavo intorno pile larghe

In questo intervento vengono analizzati i problemi idraulici delle pile larghe nei ponti, rivelando che, sebbene queste pile riducano il numero di strutture necessarie, aumentano l'incertezza nella profondità di scavo e i costi di costruzione. Gli esperimenti dimostrano che pile larghe tendono a subire una maggiore erosione rispetto a pile strette, complicando la progettazione e la gestione delle fondazioni. Lo studio è stato presentato in occasione del Convegno Fabre 2024 a Genova.

Leggi

Controlli e Diagnostica

La nuova UNI 11931:2024: la certificazione del personale tecnico addetto alle prove non distruttive

La UNI 11931:2024, nata dall'evoluzione della UNI/PdR 56:2019, standardizza la certificazione dei tecnici delle prove non distruttive in ingegneria civile e beni culturali. Elaborata con il contributo di istituzioni, accademia e professionisti, la norma introduce procedure e moduli aggiornati, garantendo competenze verificate oggettivamente. I vantaggi includono la qualificazione dei tecnici, la trasparenza della certificazione e il miglioramento degli standard di qualità nel settore.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo: nuovi cementi di miscela, tra innovazione sostenibile e nuove sfide per il settore

Secondo l'ing. Livio Pascali, i nuovi cementi di miscela rappresentano una svolta importante per la sostenibilità nel settore del calcestruzzo. Tuttavia, persistono sfide legate alla variabilità delle prestazioni. Fondamentali sono la compatibilità con gli additivi, l'aggiornamento degli impianti produttivi e l'adozione di nuovi modelli di controllo delle prestazioni. Leggi l'intervista.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Nuovi cementi di miscela nel calcestruzzo: più vantaggi o svantaggi?

L'ing. Ivan Dante Contiero esprime preoccupazioni riguardo ai nuovi cementi di miscela, sottolineando svantaggi economici e tecnici e necessità di aggiornamenti nei controlli e impianti. Leggi l'intervista.

Leggi

Indagini Strutturali

Diagnostica strutturale di edifici storici con tecniche di accesso e posizionamento mediante funi

I sistemi di accesso e posizionamento mediante funi si sono dimostrati molto efficaci per supportare l’esecuzione di operazioni di diagnostica strutturale e di monitoraggio in particolare su edifici e manufatti storici. Nel seguito vengono descritti alcuni esempi operativi che si riferiscono ad importati edifici appartenenti al patrimonio monumentale italiano nei quali le attività di ispezione, le analisi diagnostiche ed il monitoraggio strutturale sono stati realizzati dagli scriventi con tali tecniche.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Progetto ASeMP: Monitoraggio predittivo delle strutture in acciaio con l'Intelligenza Artificiale

Come raccogliere ed utilizzare dati di strutture deteriorate per migliorarne la sicurezza attraverso la manutenzione? L’approccio integrato del progetto ASeMP tra simulazioni, sensori IoT e Intelligenza Artificiale può aiutare a sviluppare una metodologia per monitorare e prevedere il comportamento delle strutture in acciaio.

Leggi

Sicurezza

Crolli, affidabilità strutturale e consolidamento: se ne parla al convegno CRASC '25 che si terrà a Napoli

Il Convegno IF CRASC '25, dal 15 al 17 luglio 2025, mira a favorire lo scambio di esperienze tra accademici e professionisti. Di seguito le info sull'evento e le scadenze per la pre-registrazione e l'invio dei sommari entro il 30 settembre 2024. Per l'invio delle memorie definitive c'è invece tempo entro il 28 febbraio 2025.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti in muratura: valutazione, gestione, manutenzione e monitoraggio

Numerosi ponti ad arco in muratura sono ancora in servizio nelle reti ferroviarie e stradali italiane. Queste strutture, sebbene massicce, sono vulnerabili ai carichi elevati e ai cambiamenti climatici. La Giornata-Studio FABRE riunisce esperti per discutere monitoraggio, ispezioni, manutenzione e rinforzi, garantendo la sicurezza dei ponti in muratura.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Monitoraggio delle lesioni strutturali: il nuovo kit IoT wireless di WELOG

Scopri il nuovo kit IoT wireless di WELOG per il monitoraggio avanzato delle lesioni strutturali. Facile da installare e con gestione dati intuitiva tramite cloud, questo sistema garantisce precisione centesimale e frequenza di rilevazione ogni 15 minuti, offrendo risparmio sui costi rispetto alle reti cablate. Accesso semplice da smartphone, tablet o PC.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Diagnostica per restauro e risanamento strutturale: DIARS si terrà a SAIE 2024

SAIE 2024, dal 9 al 12 ottobre, è la fiera di riferimento per il settore delle costruzioni in Italia, ospitando l'evento DIARS dedicato alla diagnostica applicata al restauro e risanamento strutturale, con spazi espositivi, formazione tecnica e dimostrazioni pratiche. Codis, organizzatore del DIARS, promuove la cultura della diagnostica e il miglioramento delle tecnologie di diagnosi, coinvolgendo professionisti e aziende del settore.

Leggi

Indagini Strutturali

Monastero di S.Fermo, Verona: come lo studio della documentazione postbellica ha supportato la verifica sismica

Grazie allo studio documentale, ai rilievi in sito e alla diagnostica strutturale è stato possibile risalire ai materiali, alle tecniche e agli interventi effettuati sull'edificio storico risalente al X secolo e danneggiato nella Seconda Guerra mondiale. Da queste informazioni è stato poi possibile fare un'analisi strutturale.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Rilievo 3D per intervento di rinforzo strutturale di uno storico monastero

Il Monastero di San Marco a Offida, originario del XIII secolo, ha subito vari danni strutturali e agli affreschi a causa dei terremoti del 2016. Per la sua messa in sicurezza sono stati realizzati interventi di consolidamento e restauro, utilizzando tecnologie avanzate come il Laser Scanner 3D e droni per un'analisi dettagliata e la pianificazione delle riparazioni necessarie.

Leggi

Ponti e Viadotti

Monitoraggio, valutazione e manutenzione di ponti ad arco in muratura: due giorni di approfondimento per professionisti

Il 12-13 settembre 2024, l'Orto Botanico di Padova ospiterà il "1st International Workshop on inspection, testing, monitoring, assessment, and maintenance of Masonry Arch Bridges (WoMAB)", seguito il 13 settembre dall'evento nazionale "Giornata-Studio FABRE" dedicato alla valutazione e manutenzione dei ponti in muratura. L'evento riunirà esperti per discutere la gestione di questi ponti, soggetti a carichi elevati e deterioramento, e comprenderà premi per contributi significativi alla ricerca.

Leggi

Ristrutturazione

La direzione lavori nelle ristrutturazioni degli edifici esistenti in muratura: metodi, esperienze e consigli tecnici

Questa memoria si prefigge di fornire un quadro il più possibile completo di come il nostro studio ha affinato nel tempo, tra successi e fallimenti, la direzione lavori nel campo della ristrutturazione degli edifici esistenti. È una vera e propria arte che necessita, come cercheremo di fare intuire nel testo, un grande spirito collaborativo e di condivisione tra le figure competenti presenti in cantiere, nessuna più importante dell’altra e tutte indispensabili per raggiungere l’obiettivo.

Leggi

Indagini Strutturali

Prove a compressione diagonale su maschi murari di un edificio scolastico

Nel presente articolo vengono presentati e raffrontati i risultati delle prove a compressione diagonale su maschi murari prima e dopo un intervento di rinforzo strutturale con intonaco armato su edificio scolastico danneggiato dalla sequenza sismica che ha investito il Centro Italia nel 2016.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Pavimentazioni in FRC: caso applicativo di piastra in calcestruzzo fibrorinforzato con fibre in acciaio

Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato per un nuovo stabilimento di 6.000 mq a destinazione logistica distributiva. Grazie all’utilizzo di fibre in acciaio FIBRAG® STEEL, è stato possibile realizzare una pavimentazione fibrorinforzata ad alta resistenza, ottimizzando i tempi realizzativi dell’opera e le scelte ingegneristiche.

Leggi