Coperture
Le coperture per edifici rappresentano un elemento fondamentale dell’involucro edilizio, con una funzione strutturale, protettiva, estetica e prestazionale. Oltre a proteggere l’edificio dagli agenti atmosferici, una copertura incide su comfort abitativo, isolamento termoacustico, durabilità, efficienza energetica e gestione delle acque meteoriche. Nella progettazione, è cruciale considerare la tipologia di struttura, i materiali impiegati, la pendenza e l'integrazione con impianti e sistemi tecnologici.
Le principali tipologie di copertura comprendono: tetti inclinati (a falde semplici o complesse, in legno o laterocemento), coperture piane (tradizionali o rovesce), coperture ventilate, verdi e metalliche. Ognuna presenta specifiche prestazioni e ambiti d’applicazione. Le coperture moderne integrano sempre più spesso impianti fotovoltaici, sistemi di impermeabilizzazione avanzati, pacchetti isolanti ad alte prestazioni e materiali riflettenti o a cambiamento di fase.
La progettazione e realizzazione della copertura richiede un’attenta valutazione delle sollecitazioni meccaniche, dell’efficienza energetica, della ventilazione e del deflusso delle acque. In questa sezione del portale INGENIO è possibile trovare approfondimenti tecnici, normative, soluzioni costruttive e casi reali dedicati all’evoluzione delle coperture, con contributi di esperti, progettisti e aziende leader del settore.
Gli ultimi articoli sul tema
Coperture industriali: impermeabilizzazione Cool Roof ad alta resistenza contro la grandine
Questo studio descrive il caso di un impianto industriale nel bresciano, danneggiato da una violenta grandinata che ha compromesso la membrana di copertura e rotto i lucernari. La soluzione adottata ha previsto il ripristino dell’impermeabilizzazione tramite una membrana con alta resistenza alla grandine, di colore UltraWhite, dotata di elevata Riflettanza Solare, allo scopo di ridurre la temperatura superficiale e garantire la protezione a lungo termine della copertura.
Integrazione dei tetti verdi nella pianificazione e rigenerazione urbana
I tetti verdi sono una strategia chiave per la rigenerazione urbana sostenibile: contrastano le isole di calore, incrementano l’efficienza energetica, valorizzano il patrimonio edilizio e sono supportati da normative e incentivi fiscali. In questo articolo approfondiamo benefici, strumenti di pianificazione, incentivi e buone pratiche internazionali legate alla diffusione delle coperture verdi in ambito urbano.
Impianti fotovoltaici per l’industria: un investimento ad alta redditività
Per il settore produttivo l’energia elettrica è un costo strategico. Con un impianto fotovoltaico di ultima generazione è possibile abbattere sensibilmente la bolletta e migliorare il ROI. Scopri numeri, esempi e tecnologie d’avanguardia come i moduli fotovoltaici ad alta efficienza AIKO con tecnologia ABC.
Involucro edilizio completo: wienerberger integra le soluzioni per la copertura con le nuove tegole in cemento
wienerberger amplia la propria offerta per l'involucro edilizio introducendo una nuova gamma di tegole in cemento, frutto dell'esperienza dei marchi storici SanMarco e Pica. Queste soluzioni mirano a coniugare estetica, durabilità e prestazioni elevate, rispondendo alle esigenze di un'edilizia moderna e sostenibile.
Tettoie e titolo edilizio: quando serve il permesso di costruire
Le tettoie sono strutture leggere progettate principalmente per offrire protezione dagli agenti atmosferici e, in alcuni casi, per ampliare gli spazi abitativi. La loro costruzione è soggetta alle normative edilizie e quelle urbanistiche locali, le quali prevedono diverso iter autorizzativo, quali SCIA, CILA o PdC. La sentenza del TAR Campania n. 1221/2025 evidenzia come il mancato rispetto di tali obblighi autorizzativi possa portare alla demolizione delle opere abusive anche nel caso di interventi apparentemente secondari.
Impermeabilizzazione efficiente: la membrana liquida Broof(t2) per coperture industriali fotovoltaiche Cool Roof
L'importanza di adeguare le coperture degli edifici per l'installazione di impianti fotovoltaici, con particolare attenzione alle normative di sicurezza, come la classificazione Broof(t2) relativa alla resistenza al fuoco esterno dei materiali di copertura.
Il tema delle coperture per edifici comprende numerosi ambiti specialistici:
- Tipologie costruttive: coperture a falde, piane, curve, inclinate, leggere o pesanti
- Materiali e pacchetti: tegole, lastre metalliche, membrane bituminose o sintetiche, isolanti, sistemi green
- Impermeabilizzazione: strati funzionali, materiali bituminosi, sintetici, tecniche di posa
- Isolamento e ventilazione: isolamento continuo, coperture ventilate, prestazioni termoacustiche
- Efficienza energetica: tetti cool roof, riflettenti, sistemi con PCM, integrazione fotovoltaica
- Normative tecniche: requisiti igrotermici, resistenza al vento, carichi neve, sicurezza antincendio
- Manutenzione e durabilità: progettazione per la manutenzione, accessibilità, degrado dei materiali
- Innovazione e sostenibilità: tetti verdi e giardini pensili, coperture riciclabili, tecnologie passive
Gli articoli INGENIO offrono contributi qualificati, esperienze di cantiere, soluzioni tecnologiche e aggiornamenti normativi, aiutando i professionisti a scegliere e progettare coperture ad alte prestazioni, sicure e durature.