Coperture

Le coperture per edifici rappresentano un elemento fondamentale dell’involucro edilizio, con una funzione strutturale, protettiva, estetica e prestazionale. Oltre a proteggere l’edificio dagli agenti atmosferici, una copertura incide su comfort abitativo, isolamento termoacustico, durabilità, efficienza energetica e gestione delle acque meteoriche. Nella progettazione, è cruciale considerare la tipologia di struttura, i materiali impiegati, la pendenza e l'integrazione con impianti e sistemi tecnologici.

Le principali tipologie di copertura comprendono: tetti inclinati (a falde semplici o complesse, in legno o laterocemento), coperture piane (tradizionali o rovesce), coperture ventilateverdi e metalliche. Ognuna presenta specifiche prestazioni e ambiti d’applicazione. Le coperture moderne integrano sempre più spesso impianti fotovoltaici, sistemi di impermeabilizzazione avanzatipacchetti isolanti ad alte prestazioni e materiali riflettenti o a cambiamento di fase.

La progettazione e realizzazione della copertura richiede un’attenta valutazione delle sollecitazioni meccaniche, dell’efficienza energetica, della ventilazione e del deflusso delle acque. In questa sezione del portale INGENIO è possibile trovare approfondimenti tecnici, normative, soluzioni costruttive e casi reali dedicati all’evoluzione delle coperture, con contributi di esperti, progettisti e aziende leader del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Coperture industriali: impermeabilizzazione Cool Roof ad alta resistenza contro la grandine

Questo studio descrive il caso di un impianto industriale nel bresciano, danneggiato da una violenta grandinata che ha compromesso la membrana di copertura e rotto i lucernari. La soluzione adottata ha previsto il ripristino dell’impermeabilizzazione tramite una membrana con alta resistenza alla grandine, di colore UltraWhite, dotata di elevata Riflettanza Solare, allo scopo di ridurre la temperatura superficiale e garantire la protezione a lungo termine della copertura.

Leggi

Integrazione dei tetti verdi nella pianificazione e rigenerazione urbana

I tetti verdi sono una strategia chiave per la rigenerazione urbana sostenibile: contrastano le isole di calore, incrementano l’efficienza energetica, valorizzano il patrimonio edilizio e sono supportati da normative e incentivi fiscali. In questo articolo approfondiamo benefici, strumenti di pianificazione, incentivi e buone pratiche internazionali legate alla diffusione delle coperture verdi in ambito urbano.

Leggi

Impianti fotovoltaici per l’industria: un investimento ad alta redditività

Per il settore produttivo l’energia elettrica è un costo strategico. Con un impianto fotovoltaico di ultima generazione è possibile abbattere sensibilmente la bolletta e migliorare il ROI. Scopri numeri, esempi e tecnologie d’avanguardia come i moduli fotovoltaici ad alta efficienza AIKO con tecnologia ABC.

Leggi

Involucro edilizio completo: wienerberger integra le soluzioni per la copertura con le nuove tegole in cemento

wienerberger amplia la propria offerta per l'involucro edilizio introducendo una nuova gamma di tegole in cemento, frutto dell'esperienza dei marchi storici SanMarco e Pica. Queste soluzioni mirano a coniugare estetica, durabilità e prestazioni elevate, rispondendo alle esigenze di un'edilizia moderna e sostenibile.

Leggi

Tettoie e titolo edilizio: quando serve il permesso di costruire

Le tettoie sono strutture leggere progettate principalmente per offrire protezione dagli agenti atmosferici e, in alcuni casi, per ampliare gli spazi abitativi. La loro costruzione è soggetta alle normative edilizie e quelle urbanistiche locali, le quali prevedono diverso iter autorizzativo, quali SCIA, CILA o PdC. La sentenza del TAR Campania n. 1221/2025 evidenzia come il mancato rispetto di tali obblighi autorizzativi possa portare alla demolizione delle opere abusive anche nel caso di interventi apparentemente secondari.

Leggi

Impermeabilizzazione efficiente: la membrana liquida Broof(t2) per coperture industriali fotovoltaiche Cool Roof

L'importanza di adeguare le coperture degli edifici per l'installazione di impianti fotovoltaici, con particolare attenzione alle normative di sicurezza, come la classificazione Broof(t2) relativa alla resistenza al fuoco esterno dei materiali di copertura.

Leggi

Il tema delle coperture per edifici comprende numerosi ambiti specialistici:

  • Tipologie costruttive: coperture a falde, piane, curve, inclinate, leggere o pesanti
  • Materiali e pacchetti: tegole, lastre metalliche, membrane bituminose o sintetiche, isolanti, sistemi green
  • Impermeabilizzazione: strati funzionali, materiali bituminosi, sintetici, tecniche di posa
  • Isolamento e ventilazione: isolamento continuo, coperture ventilate, prestazioni termoacustiche
  • Efficienza energetica: tetti cool roof, riflettenti, sistemi con PCM, integrazione fotovoltaica
  • Normative tecniche: requisiti igrotermici, resistenza al vento, carichi neve, sicurezza antincendio
  • Manutenzione e durabilità: progettazione per la manutenzione, accessibilità, degrado dei materiali
  • Innovazione e sostenibilità: tetti verdi e giardini pensili, coperture riciclabili, tecnologie passive

Gli articoli INGENIO offrono contributi qualificati, esperienze di cantiere, soluzioni tecnologiche e aggiornamenti normativi, aiutando i professionisti a scegliere e progettare coperture ad alte prestazioni, sicure e durature.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Digitalizzazione

Gibus presenta Social Hub, un’opportunità in più per il network degli Atelier

Tra i top player europei nel settore outdoor design di alta gamma, Gibus è oggi ancora più vicina ai propri Atelier, con uno speciale strumento che li aiuterà a comunicare sempre più efficacemente sul territorio: Social Hub.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: una dimostrazione dell’insuperabile versatilità della poliurea

MPM - Materiali Protettivi Milano dimostra l'insuperabile versatilità della poliurea spruzzata, presentando un caso di successo nel settore dell’industria del caffè in Svizzera. Il metodo proposto è quello dell’applicazione senza giunti, in grado di proteggere coperture complesse e adattarsi a diverse geometrie, superando i limiti delle guaine in PVC.

Leggi

Impermeabilizzazione

Le sfide ingegneristiche della piscina rooftop con effetto vertigine del nhow Milano

Le piscine realizzate sulla terrazza Vertigo al nhow Hotel di Milano di Park Associati, sono state realizzate grazie all’esclusiva tecnologia modulare in acciaio inox che ha permesso di creare una struttura autoportante con le caratteristiche di leggerezza, flessibilità e impermeabilizzazione.

Leggi

Architettura

Architettura massiva e stereotomica: il Complesso parrocchiale di Santa Chiara a Sini tra muri, pietre e recinti

Il racconto del complesso religioso di Santa Chiara di Sini in Sardegna. Il muro diventa il protagonista assoluto della costruzione religiosa e la pietra ne è il suo elemento costitutivo. Infatti, è il dispositivo di relazione interscalare, struttura lo spazio e le sue articolazioni e proporzioni, ma è anche l’elemento su cui grava l’intera costruzione, sopporta e distribuisce i carichi.

Leggi

Impermeabilizzazione

Danni della grandine sul sistema impermeabile: soluzioni progettuali per proteggere la stratigrafia

Con maggior frequenza le coperture degli edifici sono colpite dalla grandine che causa danni gravi, spesso irreparabili, al sistema impermeabile. Nell’articolo soluzioni progettuali, materiali e accorgimenti per la protezione della stratigrafia.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione in copertura: i sistemi liquidi Cool Roof per comfort indoor e risparmio d'energia

Per realizzare l'impermeabilizzazione di coperture piane a comportamento termico Cool Roof è possibile utilizzare speciali formulati liquidi, tra cui la Linea Star di Icobit, in grado di ridurre il surriscaldamento sotto irraggiamento, mantenendo il comfort indoor e garantendo un risparmio energetico dell'edificio.

Leggi

Coperture

Progettare e riqualificare una copertura: incentivi e consigli tecnici

Approfondimenti sui vari aspetti della progettazione di una copertura, sia essa nuova che da riqualificare passando dalle possibili tecniche, agli aspetti normativi, agli errori da non fare alle varie soluzioni fino ai possibili incentivi.

Leggi

Coperture Discontinue

Manti di copertura in laterizio: soluzioni tecniche e criteri di scelta per il comfort termoigrometrico

L’articolo che segue è un estratto del manuale “Manti di copertura in laterizio: Soluzioni per il comfort termoigrometrico” a cura di Marco D’Orazio, Costanzo Di Perna e Emanuele Recanatini per ANDIL, oggi Raggruppamento Laterizi di Confindustria Ceramica. Una guida tecnica utile al progettista per scegliere la soluzione più adatta alle esigenze del progetto.

Leggi

Tetti Verdi

Gestione dell’acqua in copertura: generare valore economico attraverso le precipitazioni con i tetti verdi

La gestione delle precipitazioni in copertura riveste un ruolo fondamentale nell'ambito del cambiamento climatico. La corretta gestione, oltre al rispetto delle imposizioni di invarianza idraulica, genera significativi benefici ambientali ed energetici. L'acqua piovana, opportunamente gestita, contribuisce infatti al raffrescamento delle strutture e anche all'aumento dell'efficienza di eventuali pannelli solari installati in copertura.

Leggi

Impermeabilizzazione

Membrane autoadesive Soprema: sicurezza, velocità e versatilità senza l'uso di fiamma

Soprema offre membrane bituminose autoadesive per impermeabilizzare senza fiamma. La facilità di posa e l’ottima aderenza al supporto permettono risultati rapidi e un risparmio energetico ed economico. Sono disponibili anche versioni Cool Roof e BRoof T2.

Leggi

Coperture

Isolamento in ambienti sottotetto: il pacchetto termo-ventilato per comfort abitativo e risparmio energetico

Le mansarde sono locali ricchi di fascino ma, se non adeguatamente isolati, assumono livelli di discomfort che ne inficiano una piacevole esperienza abitativa. Grazie ad Isotec e Isotec XL, gli ambienti sottotetto vengono protetti dall’azione dell’irraggiamento diretto in estate e dalle dispersioni termiche in inverno, ottenendo un comfort elevato in tutte le stagioni dell’anno.

Leggi

Impermeabilizzazione

Progettare in modo sostenibile con le membrane leggere Reoxthene®

Polyglass, leader nella produzione di sistemi impermeabili, da sempre si impegna nella promozione della sostenibilità. Offre prodotti innovativi, duraturi e studiati per ridurre il consumo energetico e le emissioni. REOXTHENE® è la prima gamma di membrane in bitume polimero con Dichiarazione di Prestazione Ambientale (EPD) e conforme a protocolli di eco-sostenibilità (LEED, BREEAM, CAM).

Leggi

Architettura

Architettura estrema: vertigo, il terrazzo dell'hotel nhow rigenerato da Park Associati a Milano

Lo studio Park Associati realizza un progetto virtuoso ed estremo sul terrazzo della struttura ricettiva collocata nel Design District di Zona Tortona a Milano. Il connubio di diversi temi ed elementi progettuali come il recupero, la "vertigine", l'uso dell’acqua, le trasparenze, la "vertigine" e la multifunzionalità.

Leggi

Coperture Discontinue

Tetto ventilato: un’alleanza tra il vento e il progettista

Attraverso l’analisi di un caso applicativo, vengono illustrate le fasi realizzative e le prestazioni di un manto di copertura termicamente isolato, dotato di intercapedine fortemente ventilata, realizzato nell’ambito di un intervento di ampliamento volumetrico e recupero sottotetto di un edificio residenziale.

Leggi

Coperture

Tetto piano in legno… si, ma solo se

L’incrocio fra la tendenza architettonica attuale di realizzare tetti piani anche in zone umide e piovose e la crescente diffusione dell’uso del legno strutturale ha determinato un corto circuito da non sottovalutare perché potrebbe rivelarsi… pericoloso. Ecco perchè diventa importante fare attenzione ad alcuni aspetti progettuali.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica delle coperture: dalla scelta del tipo di intervento agli incentivi a cui accedere

Come scegliere la tecnica di riqualificazione più adatta al tuo tetto sfruttando al meglio gli incentivi fiscali. Consigli sulle strategie d'intervento, sulla scelta dei materiale e indicazioni sugli incentivi a disposizione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Sistemi di scarico per coperture impermeabilizzate con membrane prefabbricate in bitume polimero

Quali sono le principali tipologie di scarico per coperture piane continue? Come realizzare il corretto dimensionamento degli scarichi di copertura? Un articolo di approfondimento a cura dell'arch. Antonio Broccolino, consulente esperto in sistemi impermeabili.

Leggi

Impermeabilizzazione

Coperture: come la poliurea ha messo fine ai problemi di invecchiamento dell’impermeabilizzazione

mpm - materiali protettivi milano ha affrontato una sfida di impermeabilizzazione superando i limiti delle patologie tipiche che affliggono le guaine bituminose, grazie ad un ciclo resinoso a base poliureica in grado di sviluppare aderenza anche nelle condizioni di degrado più preoccupanti.

Leggi

Titoli Abilitativi

Tende, pergotende, pensiline e tettoie: tra edilizia libera e titoli abilitativi

Non sempre è facile individuare la corretta autorizzazione amministrativa per installare le strutture delle schermature solari, essendo manufatti collocati a confine tra l'edilizia libera e la necessità di titolo abilitativo. Di seguito le definizioni normative e il regime amministrativo che regolano queste opere.

Leggi

Coperture

Capriate in legno: cosa sapere per una conservazione efficace. Scarica l’e-book gratuito con le linee guida per la manutenzione

Le capriate lignee, diffuse per la semplicità e funzionalità, possono diventare una criticità quando si innescano dissesti o degradi. Nell’e-book gratuito sono raccolti i segnali a cui prestare attenzione e le indicazioni per preservare le capriate esistenti, con tecnologie di consolidamento.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione delle coperture piane: quali sono gli aspetti da considerare?

Non è affatto semplice impermeabilizzare in maniera efficace una copertura piana. Essenziale è avvalersi di sistemi e soluzioni coordinati e compatibili tra loro. La caratteristica principale dei materiali destinati alla risoluzione dei fenomeni di fessurazione è denominata Crack Bridging Ability, cioè la capacità di resistere alla dilatazione di una fessura del sottofondo su cui é ancorata, garantendo la totale impermeabilità della struttura.

Leggi

Coperture

Gibus: l'innovativa Energy-pergola E-Twist coniuga estetica, comfort e sostenibilità

L’innovativa Energy-pergola Gibus trasforma il ristorante Vespero in un unicum tra i locali del territorio toscano, permettendo un’accoglienza esclusiva, riducendo i consumi energetici del locale e trasmettendo valori etici di tutela ambientale molto apprezzati dagli ospiti.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: rivestimento ad alte prestazioni per coperture metalliche nel settore aeroportuale

mpm - Materiali Protettivi Milano propone un sistema di protezione per coperture metalliche basato sull'utilizzo di una membrana liquida spruzzata, che possiede caratteristiche distintive, come l’elevata adattabilità alle geometrie del supporto, e la possibilità di ripristinare facilmente le pendenze per un corretto drenaggio.

Leggi

Coperture

Copertura: il parco-giochi sul tetto nel nuovo progetto dell'albergo Falkensteiner Family Resort Lido firmato studio NOA

Uno storico hotel per famiglie in val Pusteria è stato ampliato e ridisegnato dallo studio NOA. Elemento principale del progetto è la copertura che con la sua struttura ondulata crea un legame simbiotico con il paesaggio circostante e diventa luogo dove praticare attività sportive e ludiche. Tutti i dettagli del progetto

Leggi