Coperture

Le coperture per edifici rappresentano un elemento fondamentale dell’involucro edilizio, con una funzione strutturale, protettiva, estetica e prestazionale. Oltre a proteggere l’edificio dagli agenti atmosferici, una copertura incide su comfort abitativo, isolamento termoacustico, durabilità, efficienza energetica e gestione delle acque meteoriche. Nella progettazione, è cruciale considerare la tipologia di struttura, i materiali impiegati, la pendenza e l'integrazione con impianti e sistemi tecnologici.

Le principali tipologie di copertura comprendono: tetti inclinati (a falde semplici o complesse, in legno o laterocemento), coperture piane (tradizionali o rovesce), coperture ventilateverdi e metalliche. Ognuna presenta specifiche prestazioni e ambiti d’applicazione. Le coperture moderne integrano sempre più spesso impianti fotovoltaici, sistemi di impermeabilizzazione avanzatipacchetti isolanti ad alte prestazioni e materiali riflettenti o a cambiamento di fase.

La progettazione e realizzazione della copertura richiede un’attenta valutazione delle sollecitazioni meccaniche, dell’efficienza energetica, della ventilazione e del deflusso delle acque. In questa sezione del portale INGENIO è possibile trovare approfondimenti tecnici, normative, soluzioni costruttive e casi reali dedicati all’evoluzione delle coperture, con contributi di esperti, progettisti e aziende leader del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

La finestra super-termoisolante FTT U8 Thermo per una mansarda ad alta efficienza energetica

Serramento ad alte prestazioni termiche, ideale anche per l’edilizia passiva, tanto che ha ottenuto il certificato del Passivhaus Institut, la finestra FTT U8 Thermo FAKRO valorizza gli ambienti mansardati, incrementandone l’efficienza energetica e rendendoli spazi più luminosi e sostenibili.

Leggi

Pannelli sandwich in PIR e comparsa di bolle in coperture industriali: inestetismo tollerabile o vizio strutturale?

L’articolo analizza le cause della comparsa di bolle nei pannelli sandwich con schiuma PIR utilizzati nelle coperture industriali, valutando le implicazioni estetiche e strutturali. Vengono illustrate soluzioni tecniche, responsabilità e l’importanza di un monitoraggio periodico per evitare danni irreversibili.

Leggi

Interventi sulle volte per il restauro conservativo di un porticato di fine Ottocento

Il restauro conservativo di alcuni Padiglioni ottocenteschi ha rappresentato un’importante occasione per affrontare il tema del consolidamento strutturale delle volte, coniugando l’esigenza di garantire la sicurezza dell’edificio con il rispetto delle sue caratteristiche storiche e costruttive. Le strategie di intervento adottate mirano al miglioramento delle prestazioni statiche delle strutture voltate, in un’ottica di compatibilità e reversibilità, in linea con i principi del restauro.

Leggi

Coperture prefabbricate con fotovoltaico integrato ad alte prestazioni: scopri Fly Power

Fly Power unisce coperture prefabbricate e fotovoltaico in un sistema unico e integrato, ottimizzando efficienza energetica e sostenibilità.

Leggi

Impermeabilizzazione antigrandine per coperture civili e industriali: l'innovativa soluzione Copernit

Per proteggere efficacemente le coperture da eventi estremi, è fondamentale scegliere prodotti resilienti e testati: la membrana impermeabilizzante MFT PRO 25 con tecnologia esclusiva rappresenta una soluzione innovativa e affidabile. Scopri tutti i vantaggi prestazionali e tecnici di questa soluzione.

Leggi

Finestra da tetto con pannello solare: risparmio energetico e sicurezza con il modello FTP-V Solar di Fakro

Grazie al pannello solare integrato nella parte superiore del telaio, la finestra da tetto con apertura a bilico FTP-V Solar funziona senza bisogno di collegamenti all’impianto elettrico domestico. Una soluzione innovativa che offre vantaggi concreti in termini di risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale.

Leggi

Il tema delle coperture per edifici comprende numerosi ambiti specialistici:

  • Tipologie costruttive: coperture a falde, piane, curve, inclinate, leggere o pesanti
  • Materiali e pacchetti: tegole, lastre metalliche, membrane bituminose o sintetiche, isolanti, sistemi green
  • Impermeabilizzazione: strati funzionali, materiali bituminosi, sintetici, tecniche di posa
  • Isolamento e ventilazione: isolamento continuo, coperture ventilate, prestazioni termoacustiche
  • Efficienza energetica: tetti cool roof, riflettenti, sistemi con PCM, integrazione fotovoltaica
  • Normative tecniche: requisiti igrotermici, resistenza al vento, carichi neve, sicurezza antincendio
  • Manutenzione e durabilità: progettazione per la manutenzione, accessibilità, degrado dei materiali
  • Innovazione e sostenibilità: tetti verdi e giardini pensili, coperture riciclabili, tecnologie passive

Gli articoli INGENIO offrono contributi qualificati, esperienze di cantiere, soluzioni tecnologiche e aggiornamenti normativi, aiutando i professionisti a scegliere e progettare coperture ad alte prestazioni, sicure e durature.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Impermeabilizzazione

Il progetto deve prevedere le sollecitazioni dei prossimi 50 anni, non considerate quelle dei 50 anni addietro

Il prof. Matteo Fiori affronta il tema della progettazione di sistemi complessi dell’edificio, come quello dell’impermeabilizzazione, riprendendo quali contributi possono dare le norme e affrontando anche il problema del cambiamento climatico.

Leggi

Coperture

Vulnerabilità capriate: l’intervento di messa in sicurezza adottato nella scuola di Borgomanero

La sicurezza strutturale delle scuole è una priorità imprescindibile per la tutela degli studenti e del personale scolastico. Nel caso della Scuola Media di Borgomanero, l'intervento di consolidamento delle capriate in legno si è rivelato essenziale per affrontare le criticità emerse, garantendo la sicurezza senza compromettere l'integrità storica dell'edificio. Grazie all'innovativo sistema RESISTECTO® di Sicurtecto Srl, è stato possibile intervenire con un'operazione non invasiva, rapida ed efficace, preservando al tempo stesso la struttura esistente e soddisfacendo i requisiti della Soprintendenza.

Leggi

Laterizi

Involucro edilizio in terracotta: un'ottima soluzione per combattere la crisi energetica

La crisi energetica ha colpito duramente imprese, industrie e famiglie, influenzando anche il settore delle costruzioni. Ridurre i consumi energetici diventa essenziale, e l'involucro edilizio in terracotta offre un contributo significativo in termini di efficienza energetica.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sistemi di ancoraggio permanenti in copertura: la revisione della UNI 11560

É stata pubblicata a giugno 2022 la revisione della norma UNI 11560 sui sistemi di ancoraggio in copertura. Luca Rossi, Coordinatore UNI/CT 042/SC 02/GL 01 "Dispositivi di protezione contro le cadute dall'alto", riporta nell'articolo le principali novità d'interesse per il professionista tecnico.

Leggi

Patentini Edilizia

Personale di posa in opera delle coperture discontinue: i compiti del posatore secondo la norma UNI 11418-1

La norma UNI 11418-1 definisce i requisiti relativi all'attività professionale del "Posatore di manti di copertura discontinui", cioè di coloro che si occupano professionalmente dell'applicazione di prodotti per la realizzazione di manti di copertura discontinui, in forma di tegole, piccoli elementi o lastre o pannelli.

Leggi

Coperture

Nuova pergola bioclimatica Sway di Gibus: un’identità unica, in equilibrio tra leggerezza e stile

Ariosità visiva, solidità strutturale e funzionalità diversificata: è questo il perfetto connubio che caratterizza la nuova pergola bioclimatica con copertura retrattile Sway proposta da Gibus, ideale anche per terrazze e giardini dalle dimensioni contenute.

Leggi

Coperture

Pergole bioclimatiche Gibus: più stile e funzionalità per le terrazze in riva al mare

Grazie a un design studiato nei più piccoli dettagli e a tecnologie d’assoluta avanguardia, le pergole bioclimatiche Twist di Gibus hanno dato valore aggiunto alle aree outdoor di uno fra i più rinomati resort della Riviera del Corallo: l’Hotel Porto Conte.

Leggi

Tetti Verdi

La manutenzione dei tetti verdi

Descrizione delle attività di base associate alla cura e alla manutenzione ordinaria e preventiva dei tetti verdi, essenziale per mantenere in salute un tetto verde e garantirne le prestazioni negli anni in termini di servizi ecosistemici, al di là del monitoraggio della solidità strutturale del tetto.

Leggi

Tetti Verdi

Quali sono i benefici climatici dei tetti verdi?

Mitigazione del microclima, risparmio energetico, riduzione dell’inquinamento atmosferico, dell’inquinamento sonoro, della velocità di deflusso delle acque, crescita della natura e della biodiversità, miglior rendimento dei pannelli fotovoltaici in copertura...questi solo alcuni dei benefici di cui si parla all'interno dell'articolo.

Leggi

Coperture

Il tegolo alare: perché è un sistema di copertura così apprezzato da tecnici e progettisti

La copertura alare è un sistema modulare di componenti strutturali per coperture industriali e terziarie il cui contributo è fondamentale per il raggiungimento del benessere interno degli edifici. In questo articolo Truzzi approfondisce i numerosi vantaggi offerti da questa soluzione costruttiva: versatilità, controllo dell’illuminazione, aereazione e tutte le peculiarità che rendono questa tipologia di copertura adatta alle più svariate esigenze strutturali.

Leggi

Impermeabilizzazione

Finitura e decorazione per l'impermeabilizzazione del terrazzo

Grazie ai poliuretani è possibile personalizzare lo strato superiore di un sistema impermeabilizzante con giochi estetici, combinando diversi spessori e inerti. Vediamo le soluzioni mpm per questo tipo di interventi.

Leggi

Coperture

Progettare un tetto a regola d'arte

Focus dedicato al progetto e alla riqualificazione delle coperture.

Leggi

Coperture

Progettare la copertura per farne una componente strategica nella transizione ecologica

Nella situazione attuale nella quale scontiamo anni di spreco spensierato delle risorse, ogni atto progettuale, ogni tratto di matita sul foglio,...

Leggi

Impermeabilizzazione

Sostenibilità ed efficienza energetica nelle coperture

Dalla scelta dei materiali alle tecniche costruttive: come ridurre l’impatto ambientale degli edifici.

Leggi

Coperture

Punti critici del tetto: quali sono e come risolverli

Un buon risultato funzionale, estetico e di durata dell’intero sistema tetto dipende, oltre che dalla corretta stratigrafia e la corretta posa dei diversi strati, anche dall’esecuzione a regola d’arte di tutti i raccordi e chiusure.

Leggi

Coperture

Estetica della terracotta: come scegliere i colori del nostro tetto

Che si tratti di un intervento di restauro o di una nuova edificazione l’inserimento estetico di un tetto nel suo contesto – città o paesaggio naturale - costituisce un tema importante soprattutto in funzione della scelta delle tegole e delle loro colorazioni. Ecco la guida Terreal Italia per scegliere la giusta colorazione.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Isotec XL e le sue qualità termoisolanti per la riqualificazione di ex edificio industriale

La ristrutturazione dell’edificio “Ex Arte Meccanica” a San Giovanni in Persiceto (BO), si inserisce in un intervento di riqualificazione più ampio, con l’obiettivo di creare nuovi spazi destinati a funzioni collettive. Per il rifacimento della copertura è stato utilizzato il sistema termoisolante ventilato Isotec XL.

Leggi

Coperture

Terreal Italia fa camminare sui tetti i visitatori di Klimahouse 2022

Alla fiera per l'efficienza energetica in edilizia, Terreal Italia ha messo in mostra la bellezza delle sue coperture con uno stand innovativo e originale.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento dell’intero involucro di un condominio a Pinerolo con ISOTEC

Il sistema Isotec Parete di Brianza Plastica è stato protagonista dell'isolamento dei prospetti principali di un edificio d'uso residenziale plurifamiliare che sorge a Pinerolo (TO). Isotec Parete mette in campo prestazioni di coibentazione di assoluto rilievo e si sposa con tutte le tipologie di rivestimento, semplificando la posa e il fissaggio di qualsiasi finitura ai suoi correntini metallici.

Leggi

Coperture

Gibus presenta Velvet, la nuova linea di pergole bioclimatiche con copertura retrattile

Costituita dai due modelli Velvet e Velvet Plus, la nuova linea proposta da Gibus va ad ampliare la fascia top di gamma dell’azienda, offrendo la possibilità di una gestione diversificata della luminosità e dell’arieggiamento sotto la pergola.

Leggi

Impermeabilizzazione

Progettazione e dettagli esecutivi della impermeabilizzazione secondaria di coperture piane

Facendo riferimento alla norma UNI 8178-2 che distingue gli strati di impermeabilizzazione primaria da quelli secondari in questo articolo si approfondiscono i criteri progettuali dello strato secondario fornendo utilissimi dettagli esecutivi e suggerimenti per una lavorazione a regola d'arte.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione di coperture continue: la progettazione e i dettagli esecutivi dello strato primario

Facendo riferimento alla norma UNI 8178-2 che distingue gli strati di impermeabilizzazione primaria da quelli secondari in questo articolo si approfondiscono i criteri progettuali dello strato primario fornendo utilissimi dettagli esecutivi e suggerimenti per una impermeabilizzazione a regola d'arte.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzanti liquidi mpm per risolvere il problema delle infiltrazioni

Documenti tecnici pratici e facili da consultare, ideati per supportare i professionisti nel trovare la giusta soluzione contro le infiltrazioni d'acqua. MPM presenta le novità contenute nel nuovo manuale tecnico della gamma di prodotti impermeabilizzanti STARFLEX.

Leggi

Laterizi

Tetti e coperture: riflettanza, emissività ed SRI… cosa sono esattamente?

Le coperture giocano un ruolo importante nel contrastare l'effetto isole di calore in città. Quali caratteristiche deve avere il rivestimento della copertura? Quali sono i parametri a cui fare riferimento? Ecco un articolo che fa il punto.

Leggi