Coperture
Le coperture per edifici rappresentano un elemento fondamentale dell’involucro edilizio, con una funzione strutturale, protettiva, estetica e prestazionale. Oltre a proteggere l’edificio dagli agenti atmosferici, una copertura incide su comfort abitativo, isolamento termoacustico, durabilità, efficienza energetica e gestione delle acque meteoriche. Nella progettazione, è cruciale considerare la tipologia di struttura, i materiali impiegati, la pendenza e l'integrazione con impianti e sistemi tecnologici.
Le principali tipologie di copertura comprendono: tetti inclinati (a falde semplici o complesse, in legno o laterocemento), coperture piane (tradizionali o rovesce), coperture ventilate, verdi e metalliche. Ognuna presenta specifiche prestazioni e ambiti d’applicazione. Le coperture moderne integrano sempre più spesso impianti fotovoltaici, sistemi di impermeabilizzazione avanzati, pacchetti isolanti ad alte prestazioni e materiali riflettenti o a cambiamento di fase.
La progettazione e realizzazione della copertura richiede un’attenta valutazione delle sollecitazioni meccaniche, dell’efficienza energetica, della ventilazione e del deflusso delle acque. In questa sezione del portale INGENIO è possibile trovare approfondimenti tecnici, normative, soluzioni costruttive e casi reali dedicati all’evoluzione delle coperture, con contributi di esperti, progettisti e aziende leader del settore.
Gli ultimi articoli sul tema
La finestra super-termoisolante FTT U8 Thermo per una mansarda ad alta efficienza energetica
Serramento ad alte prestazioni termiche, ideale anche per l’edilizia passiva, tanto che ha ottenuto il certificato del Passivhaus Institut, la finestra FTT U8 Thermo FAKRO valorizza gli ambienti mansardati, incrementandone l’efficienza energetica e rendendoli spazi più luminosi e sostenibili.
Pannelli sandwich in PIR e comparsa di bolle in coperture industriali: inestetismo tollerabile o vizio strutturale?
L’articolo analizza le cause della comparsa di bolle nei pannelli sandwich con schiuma PIR utilizzati nelle coperture industriali, valutando le implicazioni estetiche e strutturali. Vengono illustrate soluzioni tecniche, responsabilità e l’importanza di un monitoraggio periodico per evitare danni irreversibili.
Interventi sulle volte per il restauro conservativo di un porticato di fine Ottocento
Il restauro conservativo di alcuni Padiglioni ottocenteschi ha rappresentato un’importante occasione per affrontare il tema del consolidamento strutturale delle volte, coniugando l’esigenza di garantire la sicurezza dell’edificio con il rispetto delle sue caratteristiche storiche e costruttive. Le strategie di intervento adottate mirano al miglioramento delle prestazioni statiche delle strutture voltate, in un’ottica di compatibilità e reversibilità, in linea con i principi del restauro.
Coperture prefabbricate con fotovoltaico integrato ad alte prestazioni: scopri Fly Power
Fly Power unisce coperture prefabbricate e fotovoltaico in un sistema unico e integrato, ottimizzando efficienza energetica e sostenibilità.
Impermeabilizzazione antigrandine per coperture civili e industriali: l'innovativa soluzione Copernit
Per proteggere efficacemente le coperture da eventi estremi, è fondamentale scegliere prodotti resilienti e testati: la membrana impermeabilizzante MFT PRO 25 con tecnologia esclusiva rappresenta una soluzione innovativa e affidabile. Scopri tutti i vantaggi prestazionali e tecnici di questa soluzione.
Finestra da tetto con pannello solare: risparmio energetico e sicurezza con il modello FTP-V Solar di Fakro
Grazie al pannello solare integrato nella parte superiore del telaio, la finestra da tetto con apertura a bilico FTP-V Solar funziona senza bisogno di collegamenti all’impianto elettrico domestico. Una soluzione innovativa che offre vantaggi concreti in termini di risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale.
Il tema delle coperture per edifici comprende numerosi ambiti specialistici:
- Tipologie costruttive: coperture a falde, piane, curve, inclinate, leggere o pesanti
- Materiali e pacchetti: tegole, lastre metalliche, membrane bituminose o sintetiche, isolanti, sistemi green
- Impermeabilizzazione: strati funzionali, materiali bituminosi, sintetici, tecniche di posa
- Isolamento e ventilazione: isolamento continuo, coperture ventilate, prestazioni termoacustiche
- Efficienza energetica: tetti cool roof, riflettenti, sistemi con PCM, integrazione fotovoltaica
- Normative tecniche: requisiti igrotermici, resistenza al vento, carichi neve, sicurezza antincendio
- Manutenzione e durabilità: progettazione per la manutenzione, accessibilità, degrado dei materiali
- Innovazione e sostenibilità: tetti verdi e giardini pensili, coperture riciclabili, tecnologie passive
Gli articoli INGENIO offrono contributi qualificati, esperienze di cantiere, soluzioni tecnologiche e aggiornamenti normativi, aiutando i professionisti a scegliere e progettare coperture ad alte prestazioni, sicure e durature.