Coperture

Le coperture per edifici rappresentano un elemento fondamentale dell’involucro edilizio, con una funzione strutturale, protettiva, estetica e prestazionale. Oltre a proteggere l’edificio dagli agenti atmosferici, una copertura incide su comfort abitativo, isolamento termoacustico, durabilità, efficienza energetica e gestione delle acque meteoriche. Nella progettazione, è cruciale considerare la tipologia di struttura, i materiali impiegati, la pendenza e l'integrazione con impianti e sistemi tecnologici.

Le principali tipologie di copertura comprendono: tetti inclinati (a falde semplici o complesse, in legno o laterocemento), coperture piane (tradizionali o rovesce), coperture ventilateverdi e metalliche. Ognuna presenta specifiche prestazioni e ambiti d’applicazione. Le coperture moderne integrano sempre più spesso impianti fotovoltaici, sistemi di impermeabilizzazione avanzatipacchetti isolanti ad alte prestazioni e materiali riflettenti o a cambiamento di fase.

La progettazione e realizzazione della copertura richiede un’attenta valutazione delle sollecitazioni meccaniche, dell’efficienza energetica, della ventilazione e del deflusso delle acque. In questa sezione del portale INGENIO è possibile trovare approfondimenti tecnici, normative, soluzioni costruttive e casi reali dedicati all’evoluzione delle coperture, con contributi di esperti, progettisti e aziende leader del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

La finestra super-termoisolante FTT U8 Thermo per una mansarda ad alta efficienza energetica

Serramento ad alte prestazioni termiche, ideale anche per l’edilizia passiva, tanto che ha ottenuto il certificato del Passivhaus Institut, la finestra FTT U8 Thermo FAKRO valorizza gli ambienti mansardati, incrementandone l’efficienza energetica e rendendoli spazi più luminosi e sostenibili.

Leggi

Pannelli sandwich in PIR e comparsa di bolle in coperture industriali: inestetismo tollerabile o vizio strutturale?

L’articolo analizza le cause della comparsa di bolle nei pannelli sandwich con schiuma PIR utilizzati nelle coperture industriali, valutando le implicazioni estetiche e strutturali. Vengono illustrate soluzioni tecniche, responsabilità e l’importanza di un monitoraggio periodico per evitare danni irreversibili.

Leggi

Interventi sulle volte per il restauro conservativo di un porticato di fine Ottocento

Il restauro conservativo di alcuni Padiglioni ottocenteschi ha rappresentato un’importante occasione per affrontare il tema del consolidamento strutturale delle volte, coniugando l’esigenza di garantire la sicurezza dell’edificio con il rispetto delle sue caratteristiche storiche e costruttive. Le strategie di intervento adottate mirano al miglioramento delle prestazioni statiche delle strutture voltate, in un’ottica di compatibilità e reversibilità, in linea con i principi del restauro.

Leggi

Coperture prefabbricate con fotovoltaico integrato ad alte prestazioni: scopri Fly Power

Fly Power unisce coperture prefabbricate e fotovoltaico in un sistema unico e integrato, ottimizzando efficienza energetica e sostenibilità.

Leggi

Impermeabilizzazione antigrandine per coperture civili e industriali: l'innovativa soluzione Copernit

Per proteggere efficacemente le coperture da eventi estremi, è fondamentale scegliere prodotti resilienti e testati: la membrana impermeabilizzante MFT PRO 25 con tecnologia esclusiva rappresenta una soluzione innovativa e affidabile. Scopri tutti i vantaggi prestazionali e tecnici di questa soluzione.

Leggi

Finestra da tetto con pannello solare: risparmio energetico e sicurezza con il modello FTP-V Solar di Fakro

Grazie al pannello solare integrato nella parte superiore del telaio, la finestra da tetto con apertura a bilico FTP-V Solar funziona senza bisogno di collegamenti all’impianto elettrico domestico. Una soluzione innovativa che offre vantaggi concreti in termini di risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale.

Leggi

Il tema delle coperture per edifici comprende numerosi ambiti specialistici:

  • Tipologie costruttive: coperture a falde, piane, curve, inclinate, leggere o pesanti
  • Materiali e pacchetti: tegole, lastre metalliche, membrane bituminose o sintetiche, isolanti, sistemi green
  • Impermeabilizzazione: strati funzionali, materiali bituminosi, sintetici, tecniche di posa
  • Isolamento e ventilazione: isolamento continuo, coperture ventilate, prestazioni termoacustiche
  • Efficienza energetica: tetti cool roof, riflettenti, sistemi con PCM, integrazione fotovoltaica
  • Normative tecniche: requisiti igrotermici, resistenza al vento, carichi neve, sicurezza antincendio
  • Manutenzione e durabilità: progettazione per la manutenzione, accessibilità, degrado dei materiali
  • Innovazione e sostenibilità: tetti verdi e giardini pensili, coperture riciclabili, tecnologie passive

Gli articoli INGENIO offrono contributi qualificati, esperienze di cantiere, soluzioni tecnologiche e aggiornamenti normativi, aiutando i professionisti a scegliere e progettare coperture ad alte prestazioni, sicure e durature.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Costruzioni in Legno

Sopraelevazione in legno: un caso di studio

La ristrutturazione del patrimonio immobiliare esistente può essere favorita ricavando nuovi spazi abitabili come nel caso della sopraelevazione. In questa tipologia di intervento l’utilizzo di strutture in legno può dare diversi vantaggi.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica del condominio “Tre case” a Fizzonasco: grandi numeri per il Superbonus 110%

Un intervento dai grandi numeri quello realizzato a Fizzonasco (MI) per la riqualificazione energetica del condominio “Tre Case”, con un investimento di 6 milioni di euro e accesso al Superbonus 110%. Per isolare il tetto è stato scelto il sistema di isolamento termico ventilato ISOTEC di Brianza Plastica.

Leggi

Coperture

Sicurezza coperture, tettoie e pensiline vetrate: le norme tecniche UNI

Uscita la norma UNI 11895:2023 che ha lo scopo di valutare e minimizzare i rischi per le persone che possono trovarsi al di sotto di una copertura in vetro, oppure al di sopra della stessa. Vediamo in cosa consiste.

Leggi

Laterizi

Mattone: il vero protagonista per la casa passiva realizzata nel Borgo di ville a Jesolo

Minimizzazione dei costi energetici e di manutenzione degli edifici, comfort e salubrità degli ambienti interni, abbattimento dell’emissione delle sostanze inquinanti, diventano obiettivi integranti ed imprescindibili del progetto. Ed è così che la terracotta diventa il principale alleato per raggiungerli. L’involucro in mattoni, che riveste non solo le pareti ma anche il tetto, è realizzato con il sistema COTTO3 di Terreal Italia con mattoni della linea Classico colore Chiaro.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione coperture piane: prescrizioni per il progetto e posa in opera

Un focus dedicato all'impermeabilizzazione di coperture piane, terrazzi e balconi.

Leggi

Coperture

Wienerberger pronta ad acquisire le attività Terreal in diversi Paesi

Wienerberger intende acquisire delle attività di Terreal in Italia, Germania, Francia, Spagna e Stati Uniti. Le attività in Austria, Polonia e Ungheria rimangono di proprietà degli attuali azionisti, con l’operazione che permetterà di offrire migliorate soluzioni congiunte facendo leva sull’altamente complementare portfolio di prodotti Terreal.

Leggi

Isolamento Termico

Ampliamento di una villa sulle colline del Monferrato: originale legame tra nuovo e esistente con Isotec Parete

La soluzione architettonica scelta per l'intervento di ampliamento di una villa sulle pendici delle colline del Monferrato ha privilegiato leggerezza ed efficienza energetica, con protagonista Isotec Parete in un'insolita applicazione a parete su supporto discontinuo. Per il volume nuovo è stata conseguita la Classe Energetica A4+.

Leggi

Impermeabilizzazione

5 Regole elementari del ben progettare e realizzare i sistemi impermeabili con membrane prefabbricate in bitume polimero

Purtroppo, con l’estinzione dei “vecchi impermeabilizzatori” del secolo scorso anche molte "regole elementari" sulla corretta progettazione ed esecuzione di sistemi impermeabili con membrane in bitume polimero sono andate perdute. Attraverso questo articolo vediamo di riportarle alla nostra memoria.

Leggi

Impermeabilizzazione

Purtop Easy di Mapei per l'impermeabilizzazione rapida di balconi e terrazzi

Nelle sue soluzioni per l’impermeabilizzazione di balconi, terrazzi e coperture, Mapei ha introdotto PURTOP EASY, resina poliuretanica, pronta all’uso. Scopri le sue caratteristiche e le modalità di applicazione.

Leggi

Impermeabilizzazione

La crisi energetica e le nuove RTV sulle chiusure d’ambito orizzontali: la soluzione Soprema per la riqualificazione delle coperture

Soprema ha sviluppato un innovativo sistema di rivestimento impermeabile, facilmente utilizzabile su strutture già esistenti, in grado di garantire prestazioni al fuoco dall’esterno in linea con requisiti normativi richiesti, evitando costi ed impatti di smaltimento degli elementi di tenuta da sostituire.

Leggi

Coperture

Obiettivi da traguardare per le tegole innovative e il progetto Life Superhero

L’intervista a Giuliana Bonvicini - Centro Ceramico di Bologna - sugli obiettivi e sulla campagna di sperimentazione che si sta portando avanti con il progetto Life Superhero, realizzata in occasione degli eventi tenutosi all’interno della Piazza della Ceramica e del Laterizio a SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

Rinforzi Strutturali

Solai e coperture: criticità, progettazione e soluzioni

Focus dedicato ai solai interpiano e di copertura approfondendo le principali e attuali tematiche.

Leggi

Coperture

Il ruolo dei partner industriali nel progetto Life Superhero

Qual è il ruolo dei partner industriali? I progettisti hanno la necessità di indicazioni normative più esaustive e nuovi criteri di progettazione per realizzare coperture che siano rispettose del comfort indoor e del clima urbano? L'intervista a Mario Cunial, Direttore Ricerca e Sviluppo di Industrie Cotto Possagno per sapere di più sugli obiettivi del Progetto europeo Life Superhero. L’intervista e la videoregistrazione completa dell’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Installazione dell’impianto fotovoltaico su tetto piano o a falde: quali le differenze?

L’articolo approfondisce il tema dei sistemi di staffaggio dei pannelli fotovoltaici alla luce del notevole implemento di tali tipi di impianti in forza della recente e pressoché costante evoluzione normativa europea e nazionale. L’importanza e l’attualità del tema inducono a focalizzare altresì l’attenzione sulla necessità di collegarlo all’analisi del rispetto dei requisiti di sicurezza e di prevenzione antincendio.

Leggi

Coperture

Coperture e clima urbano: le nuove frontiere della ricerca con il Progetto Life Superhero

Quale impatto hanno le coperture sul clima urbano? Il tetto ventilato può essere utilizzato come strategia di mitigazione? l'intervista realizzata a Elisa Di Giuseppe dell’Università Politecnica delle Marche per sapere di più sugli obiettivi del Progetto europeo Life Superhero. L’intervista e la videoregistrazione completa dell’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

Impermeabilizzazione

Riparare una copertura industriale che perde acqua con le resine professionali

mpm ha messo a punto soluzioni liquide applicabili per il risanamento di impermeabilizzazioni esistenti o in interventi di nuova realizzazione. STARFLEX ON è un ciclo multistrato a base di poliurea che ha un'eccezionale resistenza all'abrasione ed è capace di un allungamento a rottura del 550%.

Leggi

Controlli e Diagnostica

L’ispezione termografica come tecnica di indagine sui possibili difetti correlati ai solai di copertura

Spesso i problemi di infiltrazione sono dovuti ad un ammaloramento dello strato di impermeabilizzazione della copertura: l’utilizzo della termocamera per l’individuazione e la correzione dei difetti costituisce una produttiva strategia di prevenzione finalizzata alla salvaguardia del patrimonio edilizio. Nell’articolo saranno esplicitate in modo sommario le modalità di ispezione e come interpretare le indagini termografiche.

Leggi

Isolamento Termico

Comfort abitativo e risparmio energetico con Isotec, il sistema termoisolante di Brianza Plastica

Grazie all’isolamento ventilato di alta qualità realizzato con Isotec, gli ambienti sottotetto vengono protetti dall’azione dell’irraggiamento diretto in estate e dalle dispersioni termiche in inverno, rendendo costante, piacevole e salubre la temperatura ambientale in tutte le stagioni dell’anno.

Leggi

Impermeabilizzazione

Andare oltre i limiti di tempo nell’applicazione delle membrane liquide

STARFLEX ULTRA è la nuova poliurea manuale nata e totalmente sviluppata in casa mpm per raccogliere il meglio delle due nature chimiche in un unico prodotto. Grazie alla sua rapidità di asciugatura e facilità di posa, STARFLEX ULTRA rivoluziona il tempi di applicazione dei sistemi impermeabilizzanti liquidi. Da oggi, potrai lavorare la poliurea rapidamente senza perdere qualità nei tuoi lavori, garantendo un’esecuzione perfetta anche nei dettagli più piccoli.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Impermeabilizzazione delle coperture in totale sicurezza con i sistemi anticaduta Rego

Intervista a Fabio Biondi, direttore commerciale REGO, in occasione dell'evento che ha celebrato il ventennale di ASSIMP Italia.

Leggi

Coperture

ISOTETTO, prodotti d'eccellenza per migliorare efficienza termica e comfort abitativo

Il Pannello ISOTETTO, la soluzione ideale per avere case sicure, confortevoli e termoisolate. Scopri tutta la gamma dei prodotti ISOTETTO e approfitta del Superbonus 110% per i condomini.

Leggi

Isolamento Termico

Ristrutturazione con Superbonus 110% di un casale nella campagna bolognese con Isotec

L’intervento di risanamento e riqualificazione energetica dell’involucro di un antico casale ottocentesco ha riguardato il rifacimento del tetto, con la realizzazione di un performante isolamento termico ventilato e la coibentazione delle superfici opache con cappotto termico. Molte le richieste e le esigenze tecniche a cui Isotec ha saputo dare risposte convincenti e performanti. L’intervento complessivo di coibentazione ha permesso il miglioramento di prestazione energetica dalla classe G alla classe A2.

Leggi

Impermeabilizzazione

La soluzione Index per impermeabilizzare il terrazzo senza demolire e in metà tempo

Risolvere le problematiche legate all’impermeabilizzazione con soluzioni tecniche che consentono un'applicazione rapida ed affidabile dei sistemi è per Index una priorità.

Leggi

Impermeabilizzazione

Rifacimento e risanamento di una copertura: più valore, meno impatto

Come valorizzare un edificio a partire dalla copertura in un’ottica di un’edilizia sostenibile

Leggi