Costruzioni

Il settore delle costruzioni rappresenta uno dei pilastri fondamentali per lo sviluppo economico e infrastrutturale di un Paese. Comprende tutte le attività legate alla progettazione, costruzione, ristrutturazione, manutenzione e demolizione di opere edilizie, sia residenziali sia commerciali, oltre che infrastrutturali.

Le principali figure coinvolte sono imprese di costruzione generale, subappaltatori specializzati, professionisti dell’edilizia (ingegneri, architetti, geometri), fornitori di materiali da costruzione e società di servizi di ingegneria e consulenza. Ognuno di questi attori contribuisce alla realizzazione di progetti che possono variare per dimensionicomplessità e destinazione d'uso.

Il settore delle costruzioni è un ambito dinamico, in continua evoluzione, che richiede competenze tecniche, innovazione tecnologica e attenzione crescente alla sostenibilità e alla sicurezza. Rappresentato in ambito confindustriale da Federcostruzioni, questo comparto gioca un ruolo chiave anche nella gestione del ciclo di vita delle strutture, dall'ideazione alla manutenzione nel tempo.

La sezione Costruzioni di INGENIO offre articoli tecnici, guide pratiche, analisi di mercato e approfondimenti normativi, diventando un punto di riferimento per imprese, progettisti e operatori del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Appalti pubblici: l'importanza della corretta attribuzione delle categorie d'opera

Nel contesto dei lavori edili esistono due tipologie di categorie di lavorazioni, ossia opere generali (OG) e opere specializzate (OS), che rispondono a requisiti specifici di qualificazione. La sentenza del TAR Basilicata n.31/2025 è rilevante perché sottolinea l'importanza di una corretta classificazione delle opere negli appalti pubblici, evidenziando come la pubblicazione di una gara, ove si è previsto di accorpare gli interventi delle categorie OS21 in quelli delle OG2, possa compromettere la concorrenza e l'opportuno accesso degli operatori qualificati.

Leggi

Quando la fiscalizzazione delle opere abusive non è possibile

La fiscalizzazione dell’abuso edilizio è un’eccezionale misura di sanatoria prevista in casi in cui la demolizione di opere abusive risulti tecnicamente impossibile senza compromettere la stabilità dell’edificio. Attraverso la sentenza del Consiglio di Stato n.2032/2025, si evidenzia come la legittimità dell’ordine di demolizione sia soggetta a controlli rigorosi e come la fiscalizzazione costituisca un’eccezione da valutarsi esclusivamente in fase esecutiva, con onere a carico del privato di dimostrare l’impossibilità tecnica di demolire senza danni.

Leggi

Il REC è inquadrabile come strumento urbanistico attuativo?

Il Regolamento Edilizio Comunale (REC) rappresenta un fondamentale strumento normativo per la regolamentazione delle attività edilizie a livello locale, mirato alla tutela del territorio e alla salvaguardia del decoro urbano. La sentenza del TAR per la Sicilia, evidenzia la distinzione tra REC e strumenti urbanistici attuativi, chiarendo che il REC, sebbene parte integrante del piano urbanistico, non può sostituirsi ad esso per autorizzare interventi edilizi come la costruzione di piscine private ad uso pubblico, la cui ammissibilità è subordinata a esigenze di pubblica utilità.

Leggi

Di chi è la responsabilità di infortuni se il DVR è carente?

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è un elemento fondamentale per la sicurezza sul lavoro nel settore edilizio. Attraverso l’esame di una recente sentenza della Corte di Cassazione, si evidenziano le conseguenze penali e amministrative derivanti dalla valutazione inadeguata dei rischi e dall’assenza di misure di prevenzione efficaci. La sentenza sottolinea come la carenza di un DVR dettagliato e conforme alle normative possa comportare responsabilità gravi per i datori di lavoro, rafforzando il principio che la sicurezza sul lavoro rappresenta un dovere imprescindibile.

Leggi

Monitoraggio continuo di strutture prefabbricate: il sistema Manini Connect

Manini Connect è un sistema brevettato che monitora in tempo reale le strutture prefabbricate e i parametri ambientali, rilevando anomalie durante eventi critici. Consente interventi predittivi di manutenzione grazie all’integrazione di sensori installati sia durante la produzione che nella fase costruttiva.

Leggi

Armature in acciaio per C.A.: cosa cambia con la UNI 11967-1 su dimensioni e piegature

Il paragrafo 5.5.3 della UNI 11967-1 introduce importanti specifiche su piegature, lati terminali e ingombri minimi delle armature non assemblate per calcestruzzo armato. Una guida utile per progettisti, disegnatori e Centri di Trasformazione, che chiarisce aspetti tecnici finora mai normati in Italia.

Leggi

Il settore delle costruzioni abbraccia una vasta gamma di tematiche tecniche e operative:

  • Materiali e tecnologie: innovazioni nei materiali da costruzione, tecniche di prefabbricazione, sistemi costruttivi avanzati.
  • Prestazioni richieste: sicurezza strutturale, efficienza energetica, durabilità, comfort e sostenibilità ambientale.
  • Processi di costruzione: pianificazione, gestione del cantiere, controllo qualità, sicurezza sul lavoro.
  • Normativa: Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolamenti edilizi locali, direttive europee.
  • Casi d’uso: realizzazione di edifici residenziali, commerciali, infrastrutture civili e industriali.
  • Problematiche ricorrenti: gestione dei costi, ritardi nei lavori, carenza di manodopera qualificata, evoluzione normativa.
  • Innovazioni: Building Information Modeling (BIM), digitalizzazione del cantiere, costruzioni a basso impatto ambientale.

Attraverso il contributo di esperti, imprese, enti di ricerca e associazioni di categoriaINGENIO supporta i professionisti con aggiornamenti puntuali su tecniche, soluzioni e scenari futuri del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 29

Professione

Edilizia: nei prossimi 5 anni serviranno 210mila assunzioni

Il settore edilizio nei prossimi anni si appresta ad affrontare numerose sfide, che necessitano di personale qualificato. Tuttavia, trovare le persone giuste si rivela un'impresa ardua, con oltre il 50% delle ricerche di lavoro che non si concretizzano per mancanza di candidati o competenze adeguate. Si prevede che ci sarà bisogno di 210mila nuovi ingressi nei prossimi 5 anni, con gli operai specializzati come figura più richiesta.

Leggi

Progettazione

Maxicommessa per Webuild per Trojena, la località sciistica futuristica in Arabia Saudita

In un progetto ambizioso e rivoluzionario, Webuild, azienda italiana leader nel settore delle costruzioni, ha ottenuto una maxicommessa del valore...

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Supporto alla progettazione: disponibile il Manuale per costruire con il sistema Mechano Advanced Steel Frame

Quando si parla di prestazione dei sistemi è importante pensare anche alla sicurezza, alla durabilità e soprattutto alla sostenibilità. Questi sono gli elementi cardine su cui Knauf Italia e Scaffsystem hanno sviluppato il sistema Mechano Advanced Steel Frame, puntando sulla massima innovazione tecnologica. Nel nuovo Manuale tutte le indicazioni per progettare con il sistema Mechano Advanced Steel Frame.

Leggi

BIM

BIM come metodologia della modellazione informativa: il percorso di ricerca e-BIM nel processo del costruito

La ricerca indipendente, di base e applicata, può arrivare a risultati di eccellenza nell’affrontare la complessità che domina i diversi domini della conoscenza attraverso una investigazione condotta in uno scenario olistico e sistemico. È sulla base di queste possibilità e necessità che si prospetta una diversa interpretazione della metodologia BIM.

Leggi

Digital Twin

Monitoraggio delle infrastrutture: il ruolo degli strumenti digitali

Cte e aicap organizzano un seminario formativo online gratuito in cui si discuterà dei vantaggi nell'utilizzo di gemelli digitali nella manutenzione di infrastrutture, anche attraverso alcune testimonianze di professionisti. L'appuntamento è per il 22 febbraio, dalle 14.30 alle 18.

Leggi

Edilizia

SAIE 2024: fino al 31 gennaio tariffe agevolate per le aziende espositrici

SAIE è l’appuntamento fieristico italiano di riferimento per il mercato e per i professionisti dell’intero sistema delle costruzioni. Per le aziende che si iscriveranno come espositrici entro fine gennaio sono previste delle tariffe a prezzi speciali.

Leggi

Edilizia

Permessi di costruire: nel terzo trimestre '23 brusca frenata del non residenziale (-13.9%)

Permessi di costruire: rispetto al trimestre precedente il settore residenziale mostra una stabilità nel numero delle abitazioni e un lieve aumento della superficie abitabile (+0.3%) mentre c'è un consistente calo di quella non residenziale (quasi il 14%).

Leggi

BIM

Il BIM e la tecnologia digitale stanno rivoluzionando il settore delle costruzioni

Il BIM e la progressiva digitalizzazione del settore delle costruzioni stanno trasformando i modelli organizzativi della nostra industry. Qualcuno parla di nuovo rinascimento dopo un periodo di profonda crisi, chi ne coglie le opportunità sopravvive, evolve e prospera. Scopri come.

Leggi

Bioedilizia

Scopri il futuro dell'edilizia sostenibile con i tanti eventi in programma a Klimahouse

Dal 31 gennaio al 3 febbraio a Fiera Bolzano si terrà la nuova edizione di Klimahouse, il principale appuntamento dedicato all'edilizia sostenibile. I "Tours" permetteranno ai partecipanti di vedere da vicino soluzioni progettuali innovative, mentre al "Congress" si parlerà del ruolo femminile nell'architettura e della circolarità. Scopri tutti i dettagli.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sostenibilità e Innovazione nel Settore del Calcestruzzo: intervista a Paola Colaiacovo

Intervista a Paola Colaiacovo sul contributo di Colabeton alla sostenibilità ambientale nell'Industria italiana del calcestruzzo.

Leggi

Progettazione

Integrazione fra project management e gestione informativa digitale nelle commesse: inchiesta pubblica UNI su Linee Guida

Il Progetto UNI1610527 mira a fornire linee guida per l’integrazione tra project management e gestione informativa digitale nelle commesse: il relativo rapporto tecnico UNI rimarrà in inchiesta pubblica fino al 4 gennaio.

Leggi

Costruzioni

Mercato delle costruzioni: nel '26 previsto un dimezzamento dell'attività di manutenzione del patrimonio (da 120 a 60 mld)

Il XXXV rapporto CRESME disegna un futuro piuttosto incerto e complicato per il settore delle costruzioni, minato da numerosi fattori di rischio su scala globale. La realizzazione di tante opere pubbliche non riuscirà a compensare il calo nel settore privato e, inoltre, per il futuro a lungo termine sarà necessario pensare ai temi del Partenariato Pubblico e Privato e della rigenerazione urbana come motori della trasformazione territoriale

Leggi

Controlli e Diagnostica

Scienza delle Costruzioni: il laboratorio di Istituto Giordano per indagini relative all'ingegneria strutturale

Grazie a questa intervista al Responsabile del Laboratorio di Scienza delle Costruzioni di Istituto Giordano andiamo a scoprire quali attività vengono svolte al suo interno, tutte volte alla qualifica e alla determinazione delle caratteristiche meccaniche dei materiali e dei prodotti da costruzione.

Leggi

Digitalizzazione

Da Intelligenza Artificiale e openBIM nuovo impulso alla rivoluzione digitale nel settore edilizio

L’Intelligenza Artificiale (AI) si è rapidamente integrata in quasi tutti i settori, compreso quello dell’AEC. Qual è l’impatto dell’intelligenza artificiale in questo settore? Quali sono i vantaggi dell’integrazione tra BIM e AI? In quali campi si può utilizzare? Ecco alcune applicazioni pratiche.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: una guida per illustrarne i principali cambiamenti

Assonime, l'Associazione fra le società italiane per azioni, ha pubblicato una guida che spiega in maniera sintetica le novità introdotte dal nuovo Codice Appalti, entrato in vigore lo scorso 1 luglio.

Leggi

Digitalizzazione

Federcostruzioni fa il punto sulle priorità europee per il finanziamento nell’ambito della digitalizzazione delle Costruzioni

Temi centrali per i prossimi bandi europei sulla digitalizzazione: la presentazione di Luigi Perissich alla consegna dei BIM&DIGITAL Awards.

Leggi

Progettazione

Industria AEC: quali sono le società di progettazione e le imprese di costruzione leader in Italia?

Attraverso la sua classifica annuale, Guamari ha reso noti i nomi delle 200 società di ingegneria, architettura e imprese di costruzione più performanti in Italia. Scopriamo i top players e come l'industria italiana del settore AEC si inserisce nel panorama internazionale.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: novità normative, criteri per il progetto e l'installazione dei sistemi, soluzioni

L'acqua è il principale promotore di degrado delle strutture: come proteggerle? Come prevenire e limitare patologie connesse? Ci sono novità che riguardano la normativa tecnica? Alcune risposte le trovi all'interno di questo Focus di Ingenio dedicato al tema dell'impermeabilizzazione.

Leggi

BIM

Sostenibilità per il settore delle costruzioni grazie alla Life Cycle Assessment (LCA) e al Model & Code Checking

Con One Click LCA è possibile confrontare facilmente l’impatto ambientale dei materiali e dei prodotti pensati per la costruzione e scegliere l’opzione più sostenibile per la sua realizzazione, durante tutte le fasi del ciclo di costruzione.

Leggi

Certificazione

Certificazione delle Costruzioni: l'evoluzione del settore raccontata in "Dalla qualità alla sostenibilità" di ICMQ

La storia del settore delle costruzioni dagli anni ’80 a oggi raccontati nel nuovo libro di Alfredo Martini, intitolato "Dalla qualità alla sostenibilità – Il contributo di ICMQ alla qualificazione delle costruzioni”, edito da Donzelli Editore. L'azienda ha avuto un ruolo chiave di «apripista» nel processo sostenibile dell'edilizia, assumendo oggi un ruolo di leadership per quanto riguarda la valutazione e la certificazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo: cosa è emerso

A SAIE Bari 2023 (19 - 21 ottobre) si è tenuta la prima edizione degli Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo. Oggi, puoi rivedere on demand tutti gli eventi che si sono tenuti per l’occasione.

Leggi

Digitalizzazione

L’Assessore Fermi della Regione Lombardia visita HARPACEAS: un incontro di sinergia per l'innovazione nel mondo delle costruzioni

Harpaceas ha ricevuto elogi dall'Assessore Alessandro Fermi per i notevoli sforzi dedicati alla promozione di soluzioni tecnologiche innovative e sempre più orientate alla digitalizzazione. Fermi ha sottolineato l'importanza di tali iniziative nel favorire lo sviluppo del settore.

Leggi

Edilizia

SAIE Bari 2023 in 90 secondi: il racconto di una edizione da record per tutto il sistema delle costruzioni

SAIE Bari 2023 ha fatto segnare il record di presenze e per festeggiare questo traguardo è stato realizzato un video celebrativo che ripercorre i momenti salienti dell'evento. Uno sguardo anche alla prossima edizione, che si terrà a Bologna dal 9 al 12 ottobre 2024.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Sistema costruttivo Ecosism® per nuove costruzioni: casseri a rimanere che rivoluzionano il cantiere

Ecosism® realizza da oltre 15 anni casseri a rimanere di grandi dimensioni per il getto in opera di edifici a pareti portanti in calcestruzzo armato di elevata qualità grazie ai propri brevetti, producendo sartorialmente su misura nel suo stabilimento in provincia di Padova e distribuendo in tutta Italia ed anche in Paesi esteri, con un'attenzione particolare per il cliente, che viene seguito a 360°.

Leggi