Edilizia

L'edilizia è il campo delle attività umane dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture, con l'obiettivo di creare e mantenere ambienti funzionali, sicuri e conformi alle normative tecniche e ambientali.

Il termine "edilizia" deriva dal latino aedificium, che significa "edificio" o "costruzione". Questo a sua volta è composto da due parti:

"Aedis": che significa "abitazione" o "edificio" (da cui aedificium).
"Facere": che significa "fare" o "costruire".

Pertanto, aedificium è un termine che indica qualcosa che è stato "fatto" o "costruito" come edificio. L'uso del termine "edilizia" in italiano mantiene questo legame con la costruzione e la creazione di strutture abitative e infrastrutturali.

Gli ultimi articoli sul tema

Webinar gratuito sullo sfondellamento dei solai: dalla diagnosi alla messa in sicurezza

L’8 maggio si terrà un webinar tecnico gratuito dedicato al tema dello sfondellamento dei solai, con focus su diagnosi, prevenzione e messa in sicurezza. Un’occasione di aggiornamento professionale patrocinata da ANTEL e rivolta ai tecnici del settore. Scopri come partecipare.

Leggi

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Leggi

Monitoraggio continuo di strutture prefabbricate: il sistema Manini Connect

Manini Connect è un sistema brevettato che monitora in tempo reale le strutture prefabbricate e i parametri ambientali, rilevando anomalie durante eventi critici. Consente interventi predittivi di manutenzione grazie all’integrazione di sensori installati sia durante la produzione che nella fase costruttiva.

Leggi

Armature in acciaio per C.A.: cosa cambia con la UNI 11967-1 su dimensioni e piegature

Il paragrafo 5.5.3 della UNI 11967-1 introduce importanti specifiche su piegature, lati terminali e ingombri minimi delle armature non assemblate per calcestruzzo armato. Una guida utile per progettisti, disegnatori e Centri di Trasformazione, che chiarisce aspetti tecnici finora mai normati in Italia.

Leggi

Prorogati al 31 dicembre 2025 i termini per l’adeguamento sismico delle scuole. Pubblicato in GU il Decreto 25 marzo 2025

Pubblicato in Gazzetta il Decreto 25 marzo 2025: prorogati i termini per la conclusione e la rendicontazione degli interventi di adeguamento sismico nelle scuole. La nuova scadenza è fissata al 31 dicembre 2025.

Leggi

REbuild 2025, per il futuro dell'edilizia sostenibile

A REbuild 2025, i macro-temi quali ESG, Costruzioni, Materiali, Energia e Digitale saranno le prospettive di partenza da cui si svilupperanno i convegni e gli incontri della due giorni. Andiamo più nel dettaglio, segnalando gli appuntamenti in un ordine tematico. Previsti CFP e scontistiche per i professionisti iscritti ad alcuni Albi.

Leggi

In Italia, la regolamentazione dell'edilizia è disciplinata da un insieme di normative e leggi che coprono vari aspetti della costruzione e della gestione degli edifici e delle infrastrutture. Le principali norme di riferimento includono:

1. Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001): Questa è la normativa fondamentale per l'edilizia in Italia. Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 6 giugno 2001, noto come Testo Unico dell'Edilizia, raccoglie e coordina le disposizioni legislative in materia di urbanistica ed edilizia, inclusi i permessi di costruire, le norme di sicurezza e le procedure amministrative.

2. Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC): Le Norme Tecniche per le Costruzioni sono stabilite dal Decreto Ministeriale n. 17 del 14 gennaio 2008, aggiornato nel 2018 (Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018). Queste normative definiscono i criteri tecnici e le prescrizioni progettuali per garantire la sicurezza, l'affidabilità e la sostenibilità degli edifici e delle strutture.

3. Legge Urbanistica (Legge n. 1150/1942): Anche se oggi molte delle sue disposizioni sono state modificate o integrate, la Legge Urbanistica del 1942 è storicamente significativa e ha influenzato lo sviluppo delle norme urbanistiche e edilizie in Italia.

4. Regolamenti Comunali e Provinciali: Ogni comune o provincia può avere regolamenti locali che integrano e specificano le norme nazionali in base alle peculiarità del territorio e alle esigenze locali.

5. Leggi e Regolamenti Regionali: Le regioni possono adottare normative specifiche in materia di edilizia, che devono essere conformi alle leggi nazionali ma possono adattarsi alle caratteristiche regionali.

6. Normative Ambientali e di Sicurezza: Altre normative di riferimento riguardano la sicurezza degli edifici, l'efficienza energetica (come il Decreto Legislativo 192/2005, che recepisce la direttiva europea sull'efficienza energetica) e le regolazioni ambientali.

Queste normative, in combinazione, forniscono un quadro regolamentare completo per la gestione dell'edilizia in Italia, garantendo che la costruzione e la manutenzione degli edifici rispondano a criteri di sicurezza, qualità e sostenibilità.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 82

Cessione del Credito

Cessione del credito: nasce il marketplace digitale di TeamSystem per scambiare liquidità con detrazioni fiscali

La nuova piattaforma della tech company italiana incrocia i bisogni di imprese cedenti e cessionarie, mettendole in grado di scambiare liquidità per detrazioni fiscali, sotto forma dei crediti d’imposta derivanti dal Superbonus 110% e dagli altri bonus per interventi di riqualificazione edilizia ed energetica.

Leggi

Abuso Edilizio

Da parcheggio a mini appartamenti, Testo Unico Edilizia: no alla SCIA, serve il permesso di costruire

La realizzazione di 5 mini appartamenti in luogo del parcheggio assentito portano per forza di cose all'ordine di demolizione trattandosi di interventi che necessitano di permesso di costruire, visto l'incremento di volume e superficie che comportano.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione con rifacimento di muratura: quando è risanamento conservativo e si ottiene la sanatoria

Il rifacimento di una porzione di muratura perimetrale ammalorata, realizzata nel rispetto degli elementi formali e strutturali dell'edificio originario, può integrare, in determinate condizioni, un intervento di risanamento conservativo.

Leggi

Costruzioni

SAIE 2023: grande spazio alla formazione degli operatori dei settori edilizia e costruzioni

Grazie alla collaborazione con partner aziendali strategici, scuole di formazione, enti nazionali e associazioni, a SAIE Bari 2023 sono in programma momenti di dimostrazione, formazione e premiazione delle eccellenze del comparto presenti sul territorio italiano.

Leggi

Domotica

SMART BUILDING EXPO 2023: ancora più spazio all'innovazione

In un momento particolarmente favorevole per il settore, la manifestazione si prepara alla quarta edizione con una ricca offerta di aree speciali ed eventi formativi.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Nuovo condono edilizio? Forse che sì, forse che no

Dopo le esternazioni del ministro Salvini sul possibile ritorno di un nuovo 'mini' condono edilizio, ecco un approfondimento a maglie larghe sul tema: le norme di prevenzione e repressione degli abusi attuali, le norme sul pregresso, la responsabilità degli insuccessi, l'inefficacia delle norme attuali, la repressione materiale, la verifica delle forze in campo.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Interventi abusivi e Testo Unico edilizia: la legittimità si valuta con la normativa vigente al momento della realizzazione

La legittimità di un'opera edilizia non va saggiata con riferimento all'aderenza alla normativa sopravvenuta rispetto all'intervento ma secondo le regole operanti al momento in cui lo stesso si realizza e la sua consistenza si apprezza da parte dell'amministrazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi ad alte prestazioni e ad usi speciali: cosa sono e quali vantaggi garantiscono nell'utilizzarli

In questa intervista, l'esperto Matteo Felitti fornisce alcune interessanti informazioni sui calcestruzzi ad alte prestazioni e su quelli ad usi speciali, in vista della prima edizione degli "Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo" evento che si terrà all'interno di SAIE BARI 2023.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti, Salvini: "Modifiche entro la fine dell'anno"

Lo sforzo vuole promuovere ed accelerare la realizzazione di opere pubbliche, considerato un aspetto cruciale per lo sviluppo infrastrutturale del Paese.

Leggi

Costruzioni

Prezzi produzione Costruzioni (agosto 2023): (-0,1%) su base mensile, (+1,4%) su base annua, aumenti per strade e ferrovie

Ad agosto 2023, i prezzi di produzione nelle costruzioni per "Edifici residenziali e non residenziali" sono diminuiti dello 0,1% rispetto a luglio 2023 e sono aumentati dell'1,4% su base annua (in confronto all'1,7% di luglio). I prezzi per "Strade e Ferrovie" sono aumentati dello 0,2% dal punto di vista congiunturale e dello 0,3% dal punto di vista tendenziale (rispetto allo 0,2% del mese precedente).

Leggi

Condoni e Sanatorie

Tettoia abusiva: niente condono edilizio per le opere realizzate dopo il 31 marzo 2003

L'ordinanza di demolizione è legittima se contiene la valutazione di non condonabilità del manufatto, nella parte in cui ritiene accertato che le opere in contestazione sono state realizzate dopo il 31.3.2003, pertanto fuori dai limiti temporali di utilizzo per l'ammissione alla sanatoria delle leggi 47/1985 (Primo condono), 724/1996 (Secondo condono) e 326/2003 (Terzo condono).

Leggi

Efficienza Energetica

Logical Soft: tutti i corsi di ottobre su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma ad ottobre su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Incentivi

Bonus Barriere 75%, accordo Anfit - Credit Agricole per accesso al credito più agevole

L'incentivo non riguarda solamente gli spazi residenziali, ma si estende a luoghi commerciali, uffici e strutture a scopo culturale o ricettivo.

Leggi

Titoli Abilitativi

Pannelli solari sul condominio in area tutelata prima del DL Energia: servono CILA e autorizzazione paesaggistica

Per il Tar Sardegna, l'installazione di pannelli solari in aree soggette a vincolo non rientra nella categoria di edilizia libera e necessita di comunicazione di inizio lavori, anche perché il Regolamento comunale vieta di posizionare nelle pareti esterne (comprese quelle orizzontali) apparecchiature tecnologiche che non risultano in armonia architettonica con le pareti del fabbricato ed il suo intorno.

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico e il suo ruolo nella transizione energetica: online il "Manifesto ETICS for -55%" di Cortexa

Cortexa presenta il progetto ETICS FOR -55% dove inserisce iniziative di formazione e informazione per promuovere un approccio integrato per la riqualificazione energetica degli edifici. Il Manifesto illustra i vantaggi degli interventi di efficientamento energetico e le proposte per riqualificare gli immobili del Paese.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Sanatoria, doppia conformità nel Testo Unico Edilizia e opere di urbanizzazione primaria: i collegamenti

Non può esserci doppia conformità e quindi permesso di costruire in sanatoria ex art.36 del Testo Unico edilizia se le opere di urbanizzazione necessarie non sussistevano al momento della realizzazione dell'abuso, come non erano presenti neppure al momento della presentazione della domanda di sanatoria.

Leggi

Certificazione

6 Crediti Pilota GBC Italia: nuovi orizzonti per l'edilizia sostenibile certificata in Italia

GBC Italia promuove un nuovo progetto dove i protagonisti sono 6 Crediti Pilota per l'innovazione edilizia. Obiettivo: introdurre nuovi elementi da inserire nelle future versioni dei protocolli energetico ambientali per incoraggiare l’introduzione di soluzioni innovative all’interno dei progetti in corso di certificazione.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio e requisito dell'ultimazione: alla scoperta del criterio strutturale e funzionale

Esistono due criteri alternativi per la verifica del requisito dell'ultimazione, rilevante ai fini del rilascio del condono edilizio: il criterio "strutturale", che vale nei casi di nuova costruzione; e il criterio "funzionale", che opera, invece, nei casi di opere interne di edifici già esistenti oppure di manufatti con destinazione diversa da quella residenziale.

Leggi

Abuso Edilizio

Scala a chiocciola nel sottotetto fino alla mansarda: è abusiva se non prevista nella relazione asseverata

Ristrutturazioni edilizie: non è sufficiente l'indicazione della scala a chiocciola che porta fino alla mansarda nel grafico di progetto, in quanto la stessa deve essere anche menzionata testualmente nella relazione asseverata che reca la sola indicazione di opere interne.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Gli intonaci per l’edilizia contemporanea

Gli intonaci per l’edilizia civile, industriale e storica. Un tema ordinario che cela un mondo complesso. In questo articolo ci occuperemo dei primi passi per distinguere i prodotti disponibili in commercio e comprenderne le caratteristiche in prospettiva della propria esigenza costruttiva, estetica o progettuale.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: no alla realizzazione di opere aggiuntive in pendenza di sanatoria

La normativa sul condono richiede la permanenza dell'immobile da regolarizzare e non ammette, in pendenza del procedimento di condono, la realizzazione di opere aggiuntive venendo meno l'attuale riconoscibilità del manufatto originario oggetto dell'istanza di sanatoria.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti agrivoltaici e attività agricola: caratteristiche, compatibilità, requisiti per l'installazione

Le innovative caratteristiche tecnologiche degli impianti agrivoltaici (o agrifotovoltaici) impongono agli organi competenti di operare una attenta verifica circa la compatibilità di tali impianti con le previsioni del Piano paesaggistico territoriale regionale. In primis, la produzione agricola e la produzione di energia devono utilizzare gli stessi terreni.

Leggi

Edilizia

Italy's Best Employers: Mapei prima nella chimica

Valutati temi quali il clima di lavoro, lo sviluppo professionale, le prospettive di crescita, la sostenibilità ed i valori aziendali.

Leggi

Ristrutturazione

Sopraelevazione con demolizione di piano e modifica del tetto: le caratteristiche della ristrutturazione edilizia

La sopraelevazione del primo piano dell'immobile, previa demolizione del pre-esistente e con modifica del tetto, portato da due a tre falde, con la creazione di due lucernari/finestre, implica un intervento di ristrutturazione edilizia.

Leggi