Efficienza Energetica

Efficienza Energetica: un pilastro della progettazione sostenibile

L’efficienza energetica rappresenta una delle leve principali per ridurre i consumi, contenere le emissioni e migliorare il comfort degli edifici. In un contesto normativo sempre più stringente e attento alla sostenibilità ambientale, progettare e riqualificare in chiave energetica è oggi una competenza fondamentale per tecnici, progettisti e imprese.

L’approccio all’efficienza energetica riguarda l’intero ciclo edilizio: dalla progettazione architettonica e impiantistica integrata, alla qualità dell’involucro, fino alla scelta dei materiali, alla gestione intelligente degli impianti e all’utilizzo di fonti rinnovabili. Le tecnologie digitali – come il BIM e il monitoraggio in tempo reale – rendono possibile una progettazione prestazionale avanzata, in linea con gli obiettivi europei e nazionali.

Inoltre, l’efficienza energetica è uno strumento chiave per accedere a incentivi, certificazioni e sistemi di valutazione ambientale (come CAM, NZEB, LEED, CasaClima). Su INGENIO è possibile trovare articoli tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e contributi autorevoli per affrontare in modo concreto e consapevole la sfida energetica dell’edilizia contemporanea.

Gli ultimi articoli sul tema

Le qualità del laterizio per gli spazi della cura e della salute

Salubrità è parola chiave nel progetto dei luoghi di cura: il laterizio la realizza attraverso struttura porosa, inerzia chimica e microclima confortevole. Il testo indaga come murature in cotto riducano contaminanti, favoriscano ventilazione naturale e trasmettano calore rassicurante. Troverai prove scientifiche, esempi architettonici e linee guida per integrare il mattone in reparti moderni e sicuri. Scopri di più nelle pagine che seguono.

Leggi

Tecnologie termiche del futuro: flessibilità, efficienza e basse emissioni

Apen Group punta su soluzioni ibride ed elettriche per un riscaldamento efficiente e sostenibile, credendo nella coesistenza di tecnologie diverse per rispondere alle esigenze del mercato. L'integrazione tra pompe di calore e caldaie a condensazione è la chiave per affrontare la transizione energetica.

Leggi

Monitoraggio delle pompe di calore: quali parametri controllare?

Il monitoraggio delle pompe di calore è essenziale per garantirne efficienza, durata e affidabilità. Questo articolo analizza i principali parametri da rilevare, l’integrazione in fase progettuale e i benefici operativi legati alla diagnostica predittiva e alla manutenzione proattiva.

Leggi

Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud

Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.

Leggi

Le pompe di calore per un'Europa competitiva: un impulso alla tecnologia pulita e alla crescita industriale

Le pompe di calore per l'industria, le case e le imprese sono fondamentali per la sicurezza energetica e la competitività dell'Europa. Questo è stato il chiaro risultato del primo evento dedicato all'innovazione delle pompe di calore, tenutosi a Milano nella giornata 3 aprile 2025 nel convegno realizzato dall’associazione EHPA.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Per i professionisti del settore come termotecnici, architetti e ingegneri, questo concetto va ben oltre il semplice isolamento termico.

  • Evoluzione normativa: Le direttive europee e le normative nazionali, come la direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), puntano a edifici a energia quasi zero (NZEB), imponendo standard sempre più stringenti per migliorare l'efficienza energetica.
  • Certificazione dei prodotti: Materiali e tecnologie devono essere certificati secondo i criteri di prestazione energetica, come la certificazione CAM (Criteri Ambientali Minimi) in Italia, per garantire che rispettino elevati requisiti di sostenibilità ed efficienza.
  • Isolamento termico: L'involucro edilizio, costituito da pareti, tetti e pavimenti, è un elemento cruciale per l’efficienza energetica. Soluzioni come i blocchi in laterizio rettificati o i sistemi a cappotto sono progettate per ridurre le dispersioni termiche, migliorando la trasmittanza (U) e la conducibilità termica (λ).
  • Domotica e tecniche di controllo: L'integrazione di sistemi di automazione intelligente per la gestione dei carichi energetici (illuminazione, riscaldamento, ventilazione) permette di ottimizzare il consumo, garantendo un controllo in tempo reale delle prestazioni.
  • Particolari costruttivi: La corretta progettazione e posa in opera di giunti, serramenti e sistemi di schermatura solare è essenziale per evitare ponti termici, migliorando il comfort abitativo e riducendo i fabbisogni energetici complessivi.

Un approccio sinergico a questi aspetti consente di ottenere edifici con elevate prestazioni energetiche, che rispettino i requisiti di certificazione e siano pronti a rispondere alle sfide della sostenibilità e del risparmio energetico.

La sezione Efficienza Energetica di INGENIO offre un aggiornamento continuo e autorevole, con il contributo di esperti, aziende, ricercatori e operatori impegnati nella transizione energetica del costruito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

Architettura

Coperture sostenibili e spazi didattici di design per il nuovo campus green di Bologna Business School

Il New Campus di Bologna Business School integra edifici storici con strutture moderne, valorizzando il paesaggio circostante. Progettato da MCA, il campus coniuga sostenibilità e design per creare un ambiente educativo all'avanguardia.

Leggi

Porte e Chiusure

Porta d'ingresso Thermo65 Hörmann: interazione tra efficienza energetica, sicurezza ed estetica

Grazie all'installazione del portoncino Thermo65 di Hörmann è possibile ottenere prestazioni importanti in ambito di isolamento termico, sicurezza e versatilità estetica per l'edificio. Disponibile fino al 31 dicembre 2024 a prezzo promozionale, offre una scelta versatile per valorizzare ogni architettura.

Leggi

Ecobonus

Interventi sugli impianti di generazione: il quadro degli incentivi

La Comunità Europea ha fissato obiettivi energetici molto stringenti al 2030 e 2050. In quest’ottica, uno degli interventi principali di efficientamento energetico degli immobili da tenere in considerazione è la sostituzione del generatore di calore.
Vediamo di seguito quali possono essere gli incentivi fiscali vigenti di cui si può usufruire per le spese da sostenere.

Leggi

Software Impiantistica

Diagnosi energetica industriale: oltre gli obblighi normativi con il software EC716

La diagnosi energetica è sempre più cruciale per le aziende, anche quelle non energivore. Edilclima ha sviluppato un software che aiuta a redigere rapporti di diagnosi completi, consentendo anche la compilazione automatica del file richiesto da ENEA per la caratterizzazione del modello energetico.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica degli edifici: con Deciwatt tutti i dati a portata di mano

La Città metropolitana di Milano, in collaborazione con ENEA, lancerà a ottobre la piattaforma Deciwatt, che permetterà ai cittadini di simulare e migliorare le prestazioni energetiche dei propri edifici. Attualmente, oltre venti Comuni hanno aderito all'iniziativa.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: nuove regole per le procedure amministrative e i titoli abilitativi

Un nuovo schema di decreto individua i regimi amministrativi per la costruzione e l'esercizio di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, dei sistemi di accumulo, delle opere connesse e delle infrastrutture indispensabili alla realizzazione degli impianti stessi

Leggi

CAM

Nuovi CAM per i contratti EPC: verso una pubblica amministrazione sostenibile

Il 29 agosto 2024 il MASE ha pubblicato il decreto dove vengono implementati i criteri ambientali minimi (CAM) per i contratti a prestazione energetica (EPC). Lo scopo principale è supportare la sostenibilità ambientale nei servizi energetici, migliorando l'efficienza e riducendo l'impatto ecologico degli edifici.

Leggi

Cappotto termico

Ristrutturare la casa al lago: bioclimatica e bioedilizia conquistano la classe A

La Casa sul lago di Mergozzo, ristrutturata dall'architetto Elena Bertinotti, nasce dalla trasformazione di una casa prefabbricata in legno degli anni ’60. Per garantire un comfort termico ottimale, sono stati scelti i sistemi RÖFIX, sinonimo di qualità ed efficienza, sia nel cappotto esterno che nei massetti radianti interni. Scopriamo i dettagli.

Leggi

Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica di edifici esistenti: un caso studio

L’articolo esamina, attraverso l’analisi di un caso studio, la riqualificazione energetica degli edifici esistenti con particolare attenzione al risanamento dell’involucro edilizio e all’integrazione di impianti a energia rinnovabile.

Leggi

Sostenibilità

Progetti Green: accelerare la transizione energetica attraverso il crowdinvesting

Green Building Council Italia ed Ener2crowd siglano un accordo per promuovere e finanziare progetti dedicati all'efficienza energetica, alle energie rinnovabili e alla sostenibilità. Scopri tutti i dettagli della partnership.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore Viessmann: la scelta più confortevole per riscaldare e raffrescare edifici nuovi ed esistenti

Le pompe di calore Vitocal 200-S e 222-S di Viessmann sono ideali per edifici ad alta efficienza energetica e progetti di ammodernamento. Offrono indipendenza dai combustibili fossili, alta efficienza (classe A+++), funzionamento silenzioso, installazione semplificata e integrazione digitale con sistemi di casa intelligente.

Leggi

Efficienza Energetica

L'efficienza energetica nelle scuole: i possibili interventi da attuare, dall’edificio agli impianti

L’efficienza energetica negli edifici scolastici, ma forse sarebbe stato meglio titolare questo articolo: "L’inefficienza energetica degli edifici scolastici italiani". Eppure, il diritto allo studio non passa solo per la qualità dell’insegnamento, ma anche per strutture efficienti, sicure, salubri e confortevoli. Di seguito alcuni esempi di interventi migliorativi per una riqualificazione energetica ottimale degli edifici.

Leggi

Energie Rinnovabili

AAPowerLink: Il grande progetto di Energia Solare che collega Australia e Asia

Il progetto Australia-Asia Power Link (AAPowerLink) promette di rivoluzionare l'approvvigionamento energetico nell'Asia-Pacifico con l'installazione del più grande impianto solare del mondo nel Territorio del Nord, Australia, estendendo la sua influenza energetica fino a Singapore attraverso un innovativo sistema di cavi sottomarini.

Leggi

Territorio

Riqualificazione piccoli Comuni: pubblicata la graduatoria per finanziare gli interventi. A disposizione 172 mln di euro

Approvato il finanziamento di 144 progetti con 172 milioni di euro per la riqualificazione dei piccoli comuni, a fronte di 1.179 progetti meritevoli e un fabbisogno complessivo di 842 milioni. Previsti interventi cruciali come la manutenzione del territorio, la tutela ambientale, la sicurezza di strade e scuole, e l’efficientamento energetico degli edifici pubblici.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva Case Green: quali effetti sugli impianti

La Direttiva Case Green introduce una serie di obblighi e indicazioni, ai quali gli Stati dell’Unione Europea dovranno adeguarsi nel corso dei prossimi anni, al fine di ridurre i consumi del parco edilizio europeo. Vediamo insieme, in questo scenario, quali saranno le conseguenze sui sistemi impiantistici.

Leggi

Comfort e Salubrità

Controllo ottimale della climatizzazione: i 4 consigli di Airzone per gestire al meglio il caldo estivo

Gli esperti di Airzone offrono quattro consigli essenziali per ottimizzare l'uso della climatizzazione in estate, migliorando il comfort e riducendo i consumi energetici. Scopri come gestire al meglio la temperatura, zonificare gli spazi, mantenere l'efficienza dei sistemi e integrare la domotica.

Leggi

Smart City

Economia circolare e bassi consumi: il Distretto green polifunzionale "Discovery City" di Zaha Hadid Architects

Zaha Hadid Architects realizzerà il primo progetto in Malesia con Discovery City, un distretto polifunzionale all'interno di Ibrahim Technopolis, Johor, progettato per essere un modello di sostenibilità e integrazione con l'ambiente naturale, abbracciando i principi dell'economia circolare.

Leggi

Cappotto termico

Rifacimento delle facciate del condominio: riqualificazione energetica ed estetica con soluzioni Mapei

Il progetto di ristrutturazione di un condominio a Pegli rappresenta un eccellente esempio di riqualificazione energetica ed estetica delle facciate. Grazie al sistema di isolamento termico a cappotto Mapetherm di Mapei, l'edificio ha migliorato le sue prestazioni energetiche e acquisito un nuovo aspetto elegante.

Leggi

Isolamento Termico

Vuoi risparmiare energia senza rinunciare al comfort abitativo? Scegli i sistemi di isolamento SCF

Accendi il risparmio. Grazie ai sistemi di isolamento SCF è possibile coibentare ogni edificio, migliorando il comfort abitativo, rispettando l’ambiente e riducendo i costi energetici.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Villaggio per le Olimpiadi invernali 2026: al via gli interventi di rigenerazione urbana

Il Villaggio Olimpico di Milano, parte del progetto di Porta Romana, punta a riqualificare l'area urbana con soluzioni sostenibili per una città decarbonizzata. Ad agosto 2024, sono iniziati invece i lavori per il Villaggio Olimpico e Paralimpico a Predazzo (TN), sempre destinato agli atleti delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026.

Leggi

Domotica

Come implementare i sistemi BACS negli impianti tecnologici

Il BACS (Building & Automation Control System) è un sistema di gestione e automazione delle funzionalità impiantistiche negli edifici. Questa procedura combina diverse tecnologie per controllare e ottimizzare le funzionalità di un impianto, migliorando l'efficienza energetica e il comfort degli occupanti.

Leggi

Materiali Isolanti

Materiali isolanti e finiture edilizie (UNI/TR 11936): le linee guida per saper come valutare le prestazioni termiche

Il rapporto tecnico UNI/TR 11936 offre linee guida cruciali per valutare le prestazioni termiche dei materiali isolanti e delle finiture in edilizia, garantendo la conformità alle normative e migliorando l'affidabilità delle informazioni tecniche per l'efficienza energetica. L'approfondimento dell'Ing. Valeria Erba, Presidente ANIT.

Leggi

Ristrutturazione

Direttiva Case Green (EPBD IV): che cosa è il passaporto di ristrutturazione

La Direttiva Case Green (EPBD IV) definisce misure per incrementare l'efficienza energetica degli immobili europei. Tra le varie novità, viene introdotto il Passaporto di ristrutturazione. Vediamo in che cosa consiste.

Leggi

Architettura

Tecnologie costruttive e soluzioni impiantistiche per alte prestazioni energetiche: l'esempio di VS House di tIPS Architects

Il progetto di Villa VS a Pandino, realizzato da tIPS Architects, combina una bassa densità edilizia con tecnologie avanzate per ottenere alte prestazioni energetiche. La struttura, caratterizzata da un design innovativo e materiali ad alta efficienza, include una coibentazione continua e impianti sostenibili come pompa di calore e pannelli fotovoltaici.

Leggi