Geomatica

La geomatica è la disciplina che integra strumenti e metodi dell’informatica con le scienze del rilievo e della rappresentazione del territorio, per acquisire, elaborare, gestire e restituire dati geospaziali e ambientali. Il suo ambito di applicazione è trasversale e in continua espansione: dalla cartografia digitale al rilievo topografico, dalla fotogrammetria al telerilevamento, fino alla modellazione 3D del costruito e alla gestione informativa del territorio.

Le principali tecnologie impiegate includono strumenti GNSS e GPS, laser scanner terrestri e mobili, droni, sensori, oltre a software avanzati per la georeferenziazione, la restituzione cartografica e l’analisi spaziale.

Particolarmente rilevanti sono i GIS (Sistemi Informativi Geografici), che permettono di sovrapporre e interrogare dati territoriali per supportare la progettazione, la pianificazione urbanistica e il monitoraggio ambientale.

Nel contesto edilizio e infrastrutturale, la geomatica è oggi un pilastro fondamentale per la digitalizzazione dei processi, il rilievo speditivo e preciso del costruito, l’integrazione con modelli BIM e HBIM, e la gestione documentale di beni culturali e opere complesse.

La sezione INGENIO dedicata alla Geomatica raccoglie novità di mercato, approfondimenti tecnici, casi applicativi e guide per aiutare i professionisti a orientarsi in una disciplina in rapida evoluzione, con contenuti curati da esperti, aziende specializzate e enti di ricerca.

Gli ultimi articoli sul tema

Rilievi 3D e Big Data: Laser Scanner, SLAM e piattaforme cloud per la gestione delle nuvole di punti

La gestione dei dataset 3D diventa strategica: cloud, AI e piattaforme integrate rivoluzionano rilievo, BIM e Digital Twin. Italia ancora in ritardo: è ora di ripensare il workflow geospaziale.

Leggi

Il digitale, tra sguardi lenti e strumenti veloci: la sfida dell'HBIM per il recupero del costruito storico. Due casi studio

L'applicazione del BIM agli edifici storici richiede approcci specifici che considerino la complessità materica, storica e geometrica. Questo articolo approfondisce l’HBIM come processo conoscitivo e operativo, analizzando aspetti metodologici e criticità tecniche attraverso i casi delle Rocche di Gradara e Senigallia.

Leggi

Rilievo 3D del Colosseo: segmentazione della nuvola di punti per materiali, tecniche costruttive e degrado

Mappate 16 classi di materiali, 69 tecniche costruttive e 20 tipologie di degrado grazie all’integrazione tra annotazione manuale e AI. La nuvola 3D è interrogabile tematicamente, aprendo nuove prospettive per conoscenza e conservazione.

Leggi

Geomatics Professionals: il report sul primo MeetUP per chi progetta con i dati geospaziali

Si è svolto a Firenze, presso l’Istituto Geografico Militare, il primo MeetUp “Geomatics Professionals”, un appuntamento dedicato a connettere, collaborare e far crescere la comunità tecnica della geomatica. L’evento ha riunito accademici, aziende, enti pubblici e liberi professionisti, aprendo un confronto operativo tra rilievo, modellazione digitale, AI e monitoraggio infrastrutturale. Di seguito un breve report della giornata.

Leggi

Come la Geomatica supporta la comprensione e la previsione degli impatti del cambiamento climatico

La prof.ssa Eufemia Tarantino (Politecnico di Bari) illustra le tecnologie geomatiche più efficaci per documentare, analizzare, e prevedere l’evoluzione del clima e dei suoi impatti sull'ambiente su scala locale e globale: dai satelliti ai droni, dall’IA ai Digital Twin ambientali.

Leggi

AI e Geomatica: impatti, prospettive e nuove competenze per i professionisti del settore

Come sta cambiando la Geomatica con l’arrivo dell’Intelligenza Artificiale? Il prof. Roberto Pierdicca approfondisce gli impatti concreti sulla materia e le sfide etiche e operative che attendono il settore nei prossimi anni.

Leggi

La Geomatica è un campo in continua evoluzione, dove tecnologie e competenze convergono per migliorare il rilievo e la gestione del territorio.

  • Principali strumenti e tecnologie: GNSS, GPS, stazioni totali, laser scanner, droni, sensori multispettrali e iperspettrali;
  • Software e ambienti digitali: GIS desktop e web, strumenti di fotogrammetria, software di elaborazione point cloud, piattaforme di mappatura 3D;
  • Ambiti applicativi: rilievo architettonico e topografico, catasto, infrastrutture, archeologia, gestione ambientale e del rischio;
  • Integrazione con il BIM e HBIM: rilievo propedeutico alla modellazione, aggiornamento delle informazioni, interoperabilità con software di progettazione
  • Normativa di riferimento: standard ISO e UNI, regolamenti catastali, linee guida nazionali per rilievo e documentazione digitale;
  • Sfide attuali: accuratezza dei dati, interoperabilità, standardizzazione dei formati, gestione di grandi moli di dati (big data geospaziali);
  • Prospettive future: intelligenza artificiale (AI) applicata ai dati geospaziali, realtà aumentata e virtuale per la fruizione dei modelli, geomatica collaborativa

La sezione INGENIO rappresenta una fonte autorevole e sempre aggiornata per chi opera nella geomatica applicata all’edilizia, al restauro, alla digitalizzazione e alla gestione del territorio, grazie al contributo di professionisti, ricercatori e aziende leader del settore.

Gli altri articoli sul tema

Geomatica

Cartografia digitale e sistemi dinamici: il futuro della Geomatica tra GNSS, AI e nuove frontiere applicative

La cartografia digitale ha trasformato il rilievo topografico e fotogrammetrico, ma le sfide continuano. I proff. Riccardo Barzaghi (Polimi) e Gino Dardanelli (UniPa) analizzano l’evoluzione della Geomatica tra sistemi di riferimento dinamici, intelligenza artificiale e scenari applicativi del multi-GNSS.

Leggi

Rilievo 3D

Fotogrammetria avanzata per il Colosseo: oltre 208.000 immagini per il rilievo digitale integrato

Un rilievo fotogrammetrico di portata eccezionale: oltre 208.000 immagini, di cui 15.000 da drone, acquisite in condizioni complesse e con coerenza cromatica elevatissima. Il video illustra metodo, tecnologie e risultati del più avanzato rilievo fotogrammetrico mai condotto sul Colosseo.

Leggi

Geomatica

66° Convegno Nazionale SIFET: le date, il programma e i temi al centro dell'evento

Viviamo un’epoca di cambiamenti rapidi e profondi, in cui la gestione dello spazio, dei dati e dell’informazione geografica richiede alla geomatica nuove risposte e rinnovate consapevolezze. Il 66° Congresso SIFET invita ricercatori, professionisti, aziende e studenti a riflettere sul ruolo della geomatica nell’interpretare, rappresentare e governare il cambiamento. Appuntamento a Brindisi, dal 18 al 20 giugno 2025. Tutti i dettagli sull'evento.

Leggi

BIM

Il Colosseo come non l’avete mai visto: il rilievo 3d e il modello HBIM raccontato dagli esperti

Alla XXX edizione del Salone del Restauro di Ferrara è stato presentato un progetto innovativo per la conoscenza, la conservazione e la gestione del patrimonio costruito. Un caso studio unico al mondo, presentato in questa sede da coloro che hanno preso parte al progetto.

Leggi

Geomatica

Geomatica per il rilievo e la modellazione 3D del patrimonio edilizio e del territorio

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle soluzioni geomatiche applicate alla conservazione, sicurezza e gestione digitale del costruito e del territorio.

Leggi

Droni

Uso dei droni nei rilievi territoriali, cartografici, geografici e geo-topografici

Quali requisiti fondamentali devono possedere i sistemi UAV per svolgere con successo questo tipo di attività? Inoltre, qual è l'importanza del successivo processo di restituzione dei dati? Lo spiega in questo articolo Domenico Santarsiero.

Leggi

Geomatica

Digital Twin, BIM, GIS, IoT e AI: l’evoluzione della geomatica per il futuro del costruito

La geomatica è sempre più centrale nella digitalizzazione del costruito: dai rilievi 3D ai digital twin, fino all’integrazione con BIM, GIS e IoT per una gestione evoluta degli edifici e delle città. Ne parliamo con Domenico Santarsiero.

Leggi

BIM

Dal rilievo 3D al modello informativo: Geomatica e HBIM per il restauro del patrimonio costruito

Nel contesto della digitalizzazione applicata al patrimonio edilizio esistente, la geomatica rappresenta uno degli strumenti fondamentali per costruire un approccio informato e consapevole alla conservazione. Tecniche di rilievo come laser scanning 3D, fotogrammetria e gestione delle nuvole di punti sono oggi alla base di metodologie evolute come l’HBIM (Heritage Building Information Modeling). Scopri di più nell'articolo.

Leggi

BIM

Heritage BIM: un processo integrato tra rilievo 3D, dati diagnostici e modellazione parametrica

Il BIM è un approccio multidisciplinare efficace per gestire i dati necessari alla conoscenza, progettazione e direzione lavori degli edifici, in particolare esistenti. Il modello parametrico consente una gestione integrata, interoperabile e proiettata nel tempo del costruito. L'articolo approfondisce metodologia, applicazioni e vantaggi operativi.

Leggi

Abuso Edilizio

L’aerofotogrammetria smaschera gli abusi edilizi, ecco come

L'aerofotogrammetria è una tecnica fondamentale per la raccolta di immagini aeree, essenziale nella misurazione e mappatura del terreno. Essa viene utilizzata in svariati settori, permettendo di creare mappe e modelli digitali attraverso l'analisi di fotografie scattate da aerei o droni. Recentemente, la sentenza del Tar della Sicilia ha evidenziato l'importanza di tali immagini nell'ambito delle controversie urbanistiche, dimostrando il loro ruolo determinante nella verifica degli abusi edilizi.

Leggi

Geomatica

Monitoraggio infrastrutturale con tecniche geomatiche: il contributo dei sistemi UAV per l'ispezione delle fessure

Alla Future Technologies Conference 2024 di Londra, il Laboratorio di Geomatica del DICEAA (Univ. dell’Aquila) ha presentato uno studio sul monitoraggio infrastrutturale, focalizzato sull’analisi delle fessure tramite fotogrammetria UAV per una manutenzione più efficiente.

Leggi

Rilievo 3D

Rilievo 3D innovativo: un caso di studio basato sulla comparazione dei sistemi LiDAR

Come ottenere un modello digitale accurato di un edificio o monumento storico attraverso il rilievo 3D? Quali tecnologie lo rendono possibile? Una ricerca condotta presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura (DICEA) dell'Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con Microgeo srl., ha analizzato le metodologie più avanzate per la raccolta e l’analisi dei dati, con l'obiettivo di definire una procedura standard per l’acquisizione e la valutazione delle informazioni. Questa prima nota illustra il contesto operativo, gli obiettivi e i risultati preliminari dello studio, applicato al rilievo della monumentale Porta Pia di Ancona.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Tecnologie innovative per gestione e monitoraggio di ferrovie e strade: se ne parla in un convegno a Firenze

L’Istituto Geografico Militare, in collaborazione con CIFI e Spektra, organizza il convegno "PEGASO VRS Now" il 12 marzo 2025 a Firenze, dedicato all’innovazione tecnologica nelle infrastrutture ferroviarie e stradali. L’evento prevede interventi di esperti, sessioni tecniche e una visita al Museo della Cartografia Italiana. INGENIO è media partner del convegno.

Leggi

Geomatica

Rilievo 3D e Digital Twin: le nuove frontiere della Geomatica Operativa per l’edilizia e il territorio

Questo nuovo focus esplora le più recenti innovazioni nella geomatica operativa applicata all’edilizia e alla gestione del territorio.

Leggi

Geomatica

Geomatica applicata all'edilizia: evoluzione e innovazioni tecnologiche viste in fiera

Svelate importanti novità nella geomatica operativa applicata all'edilizia. Dai sistemi SLAM per la creazione di Digital Twin al consolidato utilizzo dei droni, passando per le nuove tecnologie applicate ai Mobile Mapping Systems. Tecnologie che contribuiscono a un'importante rivoluzione nel rilievo geo-topografico e 3D con un impatto significativo nel settore delle costruzioni. Di seguito una panoramica sulle principali novità incontrate a SAIE Bologna.

Leggi

Rilievo 3D

Rilievo digitale: guida alla scelta del Sistema LiDAR SLAM e di Imaging 3D

I sistemi LiDAR SLAM stanno rivoluzionando il rilievo geo-topografico, la creazione di Digital Twin e le tecniche di rilievo per ambienti complessi. Pilastri dell’innovazione moderna, sono strumenti capaci di generare modelli digitali altamente precisi. Ma quali sono i parametri da considerare per scegliere il giusto sistema?

Leggi

Digital Twin

L'integrazione dei dati geospaziali per la creazione di gemelli digitali nel settore delle costruzioni

Un gemello digitale che combina dati geospaziali, BIM, sensori IoT e intelligenza artificiale è essenziale per garantire sicurezza, efficienza e sostenibilità delle opere nel tempo. Analizziamo nel dettaglio il processo di creazione di un Digital Twin e, in particolare, quale ruolo assumono i dati geospaziali.

Leggi

Geomatica

Il manuale operativo per il topografo consapevole, il cartografo e il geomatico analitico

Misure topografiche e matematica alla portata di tutti. Un volume che non può mancare sulla scrivania del topografo e del geomatico operativo, ma che può essere anche utile a chi si occupa di catasto e di gestione dei cantieri in edilizia e non solo.

Leggi