Geomatica
La geomatica è la disciplina che integra strumenti e metodi dell’informatica con le scienze del rilievo e della rappresentazione del territorio, per acquisire, elaborare, gestire e restituire dati geospaziali e ambientali. Il suo ambito di applicazione è trasversale e in continua espansione: dalla cartografia digitale al rilievo topografico, dalla fotogrammetria al telerilevamento, fino alla modellazione 3D del costruito e alla gestione informativa del territorio.
Le principali tecnologie impiegate includono strumenti GNSS e GPS, laser scanner terrestri e mobili, droni, sensori, oltre a software avanzati per la georeferenziazione, la restituzione cartografica e l’analisi spaziale.
Particolarmente rilevanti sono i GIS (Sistemi Informativi Geografici), che permettono di sovrapporre e interrogare dati territoriali per supportare la progettazione, la pianificazione urbanistica e il monitoraggio ambientale.
Nel contesto edilizio e infrastrutturale, la geomatica è oggi un pilastro fondamentale per la digitalizzazione dei processi, il rilievo speditivo e preciso del costruito, l’integrazione con modelli BIM e HBIM, e la gestione documentale di beni culturali e opere complesse.
La sezione INGENIO dedicata alla Geomatica raccoglie novità di mercato, approfondimenti tecnici, casi applicativi e guide per aiutare i professionisti a orientarsi in una disciplina in rapida evoluzione, con contenuti curati da esperti, aziende specializzate e enti di ricerca.
Gli ultimi articoli sul tema
Rilievi 3D e Big Data: Laser Scanner, SLAM e piattaforme cloud per la gestione delle nuvole di punti
La gestione dei dataset 3D diventa strategica: cloud, AI e piattaforme integrate rivoluzionano rilievo, BIM e Digital Twin. Italia ancora in ritardo: è ora di ripensare il workflow geospaziale.
Il digitale, tra sguardi lenti e strumenti veloci: la sfida dell'HBIM per il recupero del costruito storico. Due casi studio
L'applicazione del BIM agli edifici storici richiede approcci specifici che considerino la complessità materica, storica e geometrica. Questo articolo approfondisce l’HBIM come processo conoscitivo e operativo, analizzando aspetti metodologici e criticità tecniche attraverso i casi delle Rocche di Gradara e Senigallia.
Rilievo 3D del Colosseo: segmentazione della nuvola di punti per materiali, tecniche costruttive e degrado
Mappate 16 classi di materiali, 69 tecniche costruttive e 20 tipologie di degrado grazie all’integrazione tra annotazione manuale e AI. La nuvola 3D è interrogabile tematicamente, aprendo nuove prospettive per conoscenza e conservazione.
Geomatics Professionals: il report sul primo MeetUP per chi progetta con i dati geospaziali
Si è svolto a Firenze, presso l’Istituto Geografico Militare, il primo MeetUp “Geomatics Professionals”, un appuntamento dedicato a connettere, collaborare e far crescere la comunità tecnica della geomatica. L’evento ha riunito accademici, aziende, enti pubblici e liberi professionisti, aprendo un confronto operativo tra rilievo, modellazione digitale, AI e monitoraggio infrastrutturale. Di seguito un breve report della giornata.
Come la Geomatica supporta la comprensione e la previsione degli impatti del cambiamento climatico
La prof.ssa Eufemia Tarantino (Politecnico di Bari) illustra le tecnologie geomatiche più efficaci per documentare, analizzare, e prevedere l’evoluzione del clima e dei suoi impatti sull'ambiente su scala locale e globale: dai satelliti ai droni, dall’IA ai Digital Twin ambientali.
AI e Geomatica: impatti, prospettive e nuove competenze per i professionisti del settore
Come sta cambiando la Geomatica con l’arrivo dell’Intelligenza Artificiale? Il prof. Roberto Pierdicca approfondisce gli impatti concreti sulla materia e le sfide etiche e operative che attendono il settore nei prossimi anni.
La Geomatica è un campo in continua evoluzione, dove tecnologie e competenze convergono per migliorare il rilievo e la gestione del territorio.
- Principali strumenti e tecnologie: GNSS, GPS, stazioni totali, laser scanner, droni, sensori multispettrali e iperspettrali;
- Software e ambienti digitali: GIS desktop e web, strumenti di fotogrammetria, software di elaborazione point cloud, piattaforme di mappatura 3D;
- Ambiti applicativi: rilievo architettonico e topografico, catasto, infrastrutture, archeologia, gestione ambientale e del rischio;
- Integrazione con il BIM e HBIM: rilievo propedeutico alla modellazione, aggiornamento delle informazioni, interoperabilità con software di progettazione
- Normativa di riferimento: standard ISO e UNI, regolamenti catastali, linee guida nazionali per rilievo e documentazione digitale;
- Sfide attuali: accuratezza dei dati, interoperabilità, standardizzazione dei formati, gestione di grandi moli di dati (big data geospaziali);
- Prospettive future: intelligenza artificiale (AI) applicata ai dati geospaziali, realtà aumentata e virtuale per la fruizione dei modelli, geomatica collaborativa
La sezione INGENIO rappresenta una fonte autorevole e sempre aggiornata per chi opera nella geomatica applicata all’edilizia, al restauro, alla digitalizzazione e alla gestione del territorio, grazie al contributo di professionisti, ricercatori e aziende leader del settore.