Incentivi
News e approfondimenti che riguardano gli incentivi in edilizia: soluzioni, evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti, analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.
Su questi temi su Ingenio sono realizzati anche dei topic specifici:
Sono trattati anche altri tipi di incentivi, a partire da Industria 4.0
Gli ultimi articoli sul tema
Bonus edilizi: tutto sui nuovi limiti in funzione del reddito
La Manovra individua due soglie di reddito complessivo da prendere a riferimento ai fini dell’accesso pieno o parziale alle detrazioni fiscali (sopra e sotto i 75 mila euro, poi scaglione a 100 mila euro). Dal 2025, i bonus edilizi saranno condizionati da tetti di spesa detraibili basati sul reddito.
Superbonus condomini 2025: il 65% vale solo per gli interventi già avviati
Il Superbonus 65% nel 2025 è fruibile da parte di condomini, persone fisiche proprietarie di edifici da 2 a 4 unità immobiliari, ONLUS e Associazioni di volontariato, ma i lavori devono già essere stati avviati ovverosia è necessario che sia stata presentata la CILA-S entro il 15 ottobre 2024
Sismabonus e Sismabonus Acquisti al 50% nel 2025 per le prime case
Il Sismabonus e il Sismabonus Acquisti seguono il destino di Bonus Ristrutturazioni ed Ecobonus: 50% di detrazione per lavori di adeguamento sismico sulle prima casa nel 2025, che scende al 36% se si tratta di seconde case o altri immobili. Nel 2026-2027, percentuali in discesa al 36 e 30%, ma non serve il salto di classe come in precedenza
Chiusura attività professionale: i crediti di imposta del Superbonus 110% non si perdono
La chiusura di un'attività professionale può comportare incertezze riguardo all'utilizzo dei crediti d'imposta accumulati, in particolare quelli derivanti dal Superbonus 110%. L'Agenzia delle Entrate (AE) ha confermato che la chiusura dell'attività non preclude l'utilizzo dei crediti e sottolinea che questi non possono essere impiegati nella dichiarazione dei redditi annuale, ma esclusivamente attraverso il modello F24.
Il nuovo Ecobonus 50% non prevede più le caldaie a gas
L'Ecobonus subisce un netto decalage con la Manovra: per le prime case si può ottenere al 50% nel 2025, percentuale che scende al 36% per gli altri edifici (36% e 30% nel 2026-2027). Sono incentivabili tutti gli interventi di efficientamento energetico, come ad esempio la posa in opera di schermature solari, ma non più la sostituzione degli impianti di climatizzazione con caldaie a gas, fuori dal perimetro dell'agevolazione.
"Case Green", nuovo regolamento a Bolzano per edifici a energia zero dal 2030: incentivi fino all'80% della spesa
La Provincia di Bolzano ha approvato un regolamento per edifici a "energia zero" dal 2030 e incentivi fino all'80% per l'efficientamento energetico, puntando alla neutralità carbonica entro il 2050. Sono previsti bonus per favorire la transizione sostenibile.