Incentivi

News e approfondimenti che riguardano gli incentivi in edilizia: soluzioni, evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti, analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Su questi temi su Ingenio sono realizzati anche dei topic specifici:

Sono trattati anche altri tipi di incentivi, a partire da Industria 4.0

Gli ultimi articoli sul tema

Vita utile degli impianti incide sul riconoscimento degli incentivi del GSE, ecco perchè

L'efficienza energetica è un tema attuale nel contesto di sostenibilità, dove gli interventi premiati dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) devono garantire risparmi energetici misurabili e duraturi. Con la recente sentenza del TAR Lazio n. 2156/2025 viene messo in luce l'importanza della corretta definizione della vita tecnica degli impianti, evidenziando una controversia sulla durata della vita tecnica di una pompa di calore geotermica destinata a un impianto di teleriscaldamento.

Leggi

Superbonus: tutto sulle deroghe al divieto di cessione e sconto per lavori già effettuati

La cessione del credito o lo sconto in fattura possono comunque essere richiesti dal committente, anche se alla data del 30 marzo 2024 l'appaltatore non ha ancora fatturato i lavori al condominio, purché i lavori siano stati effettivamente eseguiti.

Leggi

Bonus Ristrutturazioni: le regole per il trasferimento dell'agevolazione

In caso di vendita dell'unità immobiliare sulla quale sono stati realizzati gli interventi, il Bonus Ristrutturazioni non utilizzato in tutto o in parte è trasferito automaticamente, per i rimanenti periodi di imposta, all'acquirente, salvo diverso accordo tra le parti.

Leggi

MADE expo 2025: mercato edilizio tra incentivi e opere pubbliche

MADE expo 2025 si conferma evento chiave per l’edilizia. Focus su incentivi in evoluzione, resilienza del mercato, crescita delle opere pubbliche e sfide attuative del PNRR. Un'occasione per confrontarsi sul futuro delle costruzioni.

Leggi

Efficientamento energetico: dal MASE 232 milioni per i comuni

ll bando CSE 2025 finanzia con 232 milioni di euro complessivi tutti gli interventi dei comuni relativi a impianti fotovoltaici e solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride.

Leggi

Detrazione fiscale al 75%: un passo avanti per l’abbattimento delle barriere architettoniche

L'art. 119 ter del Decreto "Rilancio" (DL n. 34/2020) riguarda le detrazioni fiscali del 75% per le spese sostenute per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche in edifici esistenti, valide dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2025. Con il parere n.89/2025 dell’Agenzia delle Entrate (AE) si forniscono dei chiarimenti in merito all'applicazione delle detrazioni, in particolare per casi complessi, come edifici senza accessi autonomi.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Efficienza Energetica

Dal fotovoltaico ai sistemi ibridi per edifici pubblici: "Fondo CSE 2025", incentivi per l’efficientamento energetico

Il Ministero dell’Ambiente lancia il Fondo CSE 2025 per incentivare l’uso di energie rinnovabili e il risparmio energetico negli edifici pubblici comunali. Il Bando mette a disposizione 232 milioni di euro per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici comunali, finanziando interventi su rinnovabili, climatizzazione e illuminazione. Le domande potranno essere presentate dal 5 maggio 2025.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva Case Green: chi paga, o, meglio, come si fa?

L’articolo analizza la Direttiva Case Green (EPBD IV), evidenziando gli obiettivi di efficienza energetica e le implicazioni economiche per il patrimonio edilizio. Vengono approfonditi i costi, i benefici e le strategie di finanziamento per rendere sostenibile la transizione energetica, con particolare attenzione alle famiglie e agli edifici residenziali.

Leggi

Energie Rinnovabili

Transizione e Comunità Energetiche tra passato, presente e futuro: opportunità, criticità e sfide

Transizione e Comunità energetiche sono arrivate a un bivio, con nuovi rischi e nuove opportunità per il futuro. È cambiato tutto il contesto geopolitico, avvalorando non il sospetto ma la constatazione che la strada sin qui seguita richiede cambiamenti rilevanti. Ciò che non è cambiata è l’importanza decisiva per lo sviluppo del Paese.
È quindi opportuno fare il punto della situazione, analizzando cosa e perché è successo, in modo da riflettere meglio sulle possibili strade da prendere.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Barriere Architettoniche e percentuali di detrazione dei condomini: le regole

Se due condomini partecipano alle spese per l'installazione di una piattaforma elevatrice nel giroscale interno, propedeutica ad agevolare la mobilità di persone disabili, possono usufruire del beneficio fiscale sull'intero importo pagato, in quanto il mezzo d'ausilio è ad esclusivo utilizzo del disabile. Nel caso di ascensore, invece, bisogna fare riferimento alla parte di spesa corrispondente alla ripartizione in base alla tabella millesimale del condominio, essendo oggetto di proprietà comune

Leggi

Incentivi

Conto Termico 3.0, la rivoluzione è arrivata? Un’analisi critica della bozza in discussione

In ritardo di tre anni, sembra pronto a vedere la luce il Conto Termico 3.0. La bozza di testo circolata in queste settimane è in discussione in Conferenza Unificata. Capiamo insieme le potenziali modifiche proposte e valutiamone il possibile impatto.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Impianti: Ecobonus 2025 e soluzioni per la riqualificazione energetica degli edifici

Le Direttive Europee ci spingono a puntare sempre di più sull’efficienza energetica dei nostri edifici, partendo dalla riqualificazione degli impianti di riscaldamento e ventilazione. In questo focus, oltre agli incentivi, approfondiamo soluzioni che riducono i consumi e promuovono la sostenibilità ambientale e software di supporto alla progettazione impiantistica.

Leggi

Incentivi

Bonus pubblicità 2025: via alle richieste per ottenere un credito d'imposta del 75%

Il Bonus Pubblicità 2025 offre un credito d'imposta del 75% sugli investimenti pubblicitari incrementali su stampa e online, riservato a imprese, professionisti ed enti non commerciali. Le domande vanno presentate dal 1° al 31 marzo 2025, mentre la dichiarazione finale sugli investimenti effettuati dovrà essere inviata dal 9 gennaio al 9 febbraio 2026.

Leggi

Legge di Bilancio

Transizione 5.0: il MIMIT aggiorna le FAQ per chiarire accesso, agevolazioni e nuovi incentivi

Disponibili le nuove FAQ del MIMIT su Transizione 5.0, con aggiornamenti su credito d’imposta, criteri di accesso, validità delle certificazioni e agevolazioni per il risparmio energetico e la digitalizzazione delle imprese.

Leggi

Pompe di Calore

PDC: il ruolo dell’energia solare negli impianti a pompa di calore, innovazione nei materiali, refrigeranti naturali e tecnologia integrata

Le pompe di calore elettriche rappresentano un settore in rapida evoluzione, e la speranza riguardo al loro ruolo fondamentale nella decarbonizzazione dei sistemi di climatizzazione è più che mai una possibilità concreta. Grazie al loro vasto potenziale, esse costituiscono una fonte di opportunità di crescita per produttori, progettisti e installatori, che in esse dovranno continuare a investire in risposta alle necessità di sostenibilità e transizione energetica dei nostri tempi.

Leggi

Energie Rinnovabili

In vigore il Decreto FER X Transitorio: incentivi alle Rinnovabili fino al 31 dicembre 2025

Il Decreto FER X Transitorio, entrato in vigore il 28 febbraio 2025, stabilisce un nuovo sistema di incentivazione per impianti solari fotovoltaici, eolici, idroelettrici e di trattamento di gas residuati, valido fino al 31 dicembre 2025.

Leggi

Incentivi

Dazi USA su industria UE, Orsini (Confindustria): "Necessario agire per difendere famiglie e imprese"

L'Europa deve reagire con misure straordinarie per proteggere la competitività industriale e la crescita sociale, di fronte ai dazi USA e alle politiche inadeguate di Bruxelles. Confindustria chiede un cambio di rotta immediato, un patto bipartisan e una visione strategica per affrontare la crisi.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica degli edifici: "Senza Superbonus necessari strumenti per raggiungere gli ambizioni obiettivi UE"

In Italia è necessario un sistema integrato per lo sviluppo sostenibile dell’immobiliare, coinvolgendo pubblico e privato. Centrale la riqualificazione energetica degli edifici, con investimenti mirati e strategie per raggiungere gli ambiziosi obiettivi europei di riduzione delle emissioni. Lo ha affermato Massimiliano Pierini (RX Italy) intervenendo all’Italian Investment Council 2025 by Remind.

Leggi

Energie Rinnovabili

Rinnovabili: 38 mln per "progetti esemplari" per l'autoconsumo di energia

Ripartizione secondo potenza obiettivo decreto aree idonee. Andrà assicurata attività di divulgazione. Il Ministro Pichetto Fratin: “Spingere territorio a raggiungere obiettivi PNIEC, partendo da esempio del pubblico”

Leggi

Efficienza Energetica

Le novità del Conto Termico 3.0

Il Conto Termico è un programma di incentivazione volto a promuovere l'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni. Con l'introduzione del Conto Termico 3.0, si aggiornano le norme per incentivare tali interventi, includendo nuove categorie e opportunità per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

Leggi

Incentivi

Superbonus, Ristrutturazioni, Ecobonus, Sismabonus: la guida aggiornata del Notariato

Tutte le novità della Legge di Bilancio 2025 trasportate sui bonus edilizi per la casa attualmente esistenti: la guida del Notariato si occupa del perimetro e delle condizioni per i vari Superbonus, Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus, Sismabonus e Bonus Casa, fornendo un quadro completo per l'interesse dei professionisti tecnici impegnati a districarsi tra le varie norme.

Leggi

Cappotto Antisismico

SismaCoat: lo stato dell’arte e le prospettive future per l’edilizia pubblica

L'articolo analizza la vulnerabilità sismica degli edifici in Italia, evidenziando l'urgenza di interventi innovativi e meno invasivi come il sistema SismaCoat. Vengono inoltre presentate le ultime novità su incentivi e prospettive future, tra cui il Conto Termico 3.0 e i nuovi Bonus edilizi della Legge di Bilancio 2025.

Leggi

Comfort e Salubrità

Sistemi di ombreggiamento ottimali per riduzione dell’apporto di calore nel periodo estivo

In estate la soluzione migliore per evitare l’innalzamento della temperatura negli ambienti interni è predisporre schermature esterne all’involucro che blocchino la radiazione solare, prima che questa riscaldi gli elementi esterni dell’edificio. Le schermature solari influenzano significativamente il benessere e l’efficienza energetica degli edifici.

Leggi

Ecobonus

Ecobonus 2025, la guida completa alle agevolazioni per la riqualificazione energetica degli edifici

L'Ecobonus 2025 introduce nuove agevolazioni per l’efficienza energetica degli edifici, con criteri più stringenti e incentivi mirati. L'articolo analizza le principali novità, i requisiti di accesso, gli interventi incentivabili fornendo un utile vademecum ai professionisti tecnici.

Leggi

Incentivi

Edifici a energia quasi zero (nZEB): attenzione alla documentazione per accedere agli incentivi

Gli edifici a energia quasi zero sono progettati per massimizzare l'efficienza energetica, sfruttando risorse naturali e fonti di energia rinnovabile. Il TAR del Lazio con la sentenza n. 23797/2024 ha sottolineato l'importanza di fornire prove documentali complete, come richiesto dalle normative vigenti per ottenere finanziamenti con lo scopo di accedere agli stessi per la trasformazione degli edifici esistenti in edifici a energia quasi zero.

Leggi

Legge di Bilancio

Transizione 5.0: le novità e le semplificazioni della Legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025 introduce novità per il piano Transizione 5.0: nuove aliquote, maggiore cumulabilità del credito d’imposta e semplificazioni per le imprese. Particolare attenzione alle ESCo e agli investimenti in autoproduzione di energia rinnovabile.

Leggi

Professione

Equo compenso, giovani e parità di genere: le sfide per i professionisti tecnici italiani

La Giornata della Libera Professione 2025 che si terrà il 6 febbraio sarà un’occasione per discutere le sfide di ingegneri e architetti italiani, come equo compenso, parità di genere e ricambio generazionale, e proporre soluzioni per valorizzare il loro contributo strategico.

Leggi

Incentivi

Misurazione Radon e interventi di risanamento per gli edifici: contributi per Regioni e Province Autonome

Dopo una lunga attesa, sono stati finalmente pubblicati i due decreti che assegnano alle Regioni e alle Province Autonome i fondi per monitorare il radon per individuare le aree prioritarie (Art. 7, decreto-legge n. 69 del 13 giugno 2023) e per la progettazione e l'attuazione di interventi di riduzione e prevenzione della concentrazione di radon (Art. 8). I dettagli nell'articolo.

Leggi

Superbonus

Superbonus, catasto e controlli fiscali: i geometri al centro della campagna di compliance dell'Agenzia delle Entrate

La campagna di compliance dell’Agenzia delle Entrate punta a verificare la congruità tra crediti ceduti e situazione catastale degli immobili ristrutturati con il Superbonus. I geometri assumono un ruolo centrale nel fornire assistenza tecnica e documentazione per affrontare i controlli e garantire trasparenza e precisione.

Leggi

Incentivi

Abbattimento barriere architettoniche e IVA ridotta al 4%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Le barriere architettoniche rappresentano un ostacolo significativo per la mobilità delle persone con disabilità. L'Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito l'applicabilità dell'aliquota IVA ridotta al 4% per progetti comunali mirati a migliorare l'accessibilità, come nel caso di un museo che sta implementando interventi per garantire l'accesso a persone con disabilità motorie, uditive e visive.

Leggi