Pagina 2

Bonus ristrutturazione

Bonus Barriere architettoniche, dentro anche la sostituzione di infissi e porte: chiarimenti su tipologie di lavori e tetti di spesa

La recente circolare dell'Agenzia delle Entrate sui bonus edilizi ha fornito chiarimenti aggiuntivi sul Bonus barriere architettoniche al 75%, affermando che rientrano nelle spese ammesse la sostituzione di finiture (pavimenti, porte, infissi esterni, terminali degli impianti) e il rifacimento o l'adeguamento di impianti tecnologici (servizi igienici, impianti elettrici, citofonici, impianti di ascensori).

Leggi

Incentivi

Credito d'imposta prima casa Under 36: nuovi chiarimenti

Per gli acquisti soggetti a Iva è riconosciuto agli acquirenti Under 36 in possesso di precisi requisiti, oltre all'esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale, un credito d'imposta di ammontare pari all'Iva pagata al venditore

Leggi

Rigenerazione Urbana

Paola Marone, Federcostruzioni: "Rilanciare bonus e risolvere questione crediti incagliati per valorizzare a pieno nostro patrimonio"

SAIE LAB – Laboratori Itineranti del saper fare: 4° tappa a Napoli sul tema della Rigenerazione urbana e del comfort abitativo, l’8 Giugno 2023 dalle 10:00 a 13:30 presso il Complesso Monumentale Donnaregina - Museo Diocesano, Napoli.

Leggi

Incentivi

Made in Italy: approvato disegno di legge! Incentivi per la promozione delle bellezze storico artistiche

Il ddl Made in Italy prevede l'istituzione del Fondo nazionale per l'attrazione di capitali e la realizzazione di investimenti governativi diretti e indiretti, con una dotazione iniziale di 1 miliardo di euro, e altri svariati incentivi

Leggi

Domotica

Efficientamento energetico: senza Building Automation è solo greenwashing

Con la nuova UNI EN ISO 52120 ai sistemi BACS sono richieste ulteriori prestazioni funzionali finalizzate a fornire ulteriori utili contributi all’efficientamento degli edifici. La Nuova Guida ANIE CSI sui BACS fornisce tutte le informazioni utili per sfruttare le agevolazioni fiscali previste per l’adozione di sistemi di Building Automation. Il link alla guida in fondo all'articolo

Leggi

Superbonus

Superbonus e ricessione crediti: nuovo accordo tra Gibus e Crédit Agricole in ottica di riqualificazione energetica

Gibus, leader nel settore delle schermature solari, ha siglato un accordo con Crédit Agricole Italia per la ricessione dei crediti fiscali legati al Superbonus e le altre agevolazioni fiscali. In supporto delle imprese, si vuole incentivare il processo di efficientamento energetico in ottica di sviluppo del comparto edilizio.

Leggi

Industria 4.0

Interconnessione tardiva e fruizione anticipata del credito d'imposta: il corretto modus operandi

Il credito spettante in misura “piena”, di cui al comma 1057 dell’articolo 1 legge 178/2020, sarà fruibile a decorrere dal 2023, anno di interconnessione, decurtandolo dell’importo fruito nel 2022 e suddividendolo in un nuovo triennio di fruizione (2023-2025).

Leggi

Industria 4.0

La formazione 4.0 in dichiarazione dei redditi

I soggetti che hanno sostenuto le spese di formazione 4.0 nell’anno 2021 sono tenuti ad indicare nel rigo da RU156 della dichiarazione dei Redditi SC2023 i dati riferiti all’anno 2021

Leggi

Superbonus

Superbonus, RPT: "Incentivi da rimodulare, ma sono fondamentali per ammodernare il patrimonio edilizio"

Il Coordinatore di RPT Armando Zambrano e il Consigliere Maurizio Savoncelli sono stati ricevuti alla Commissione Ambiente della Camera. RPT ha ribadito l'importanza degli incentivi fiscali nel percorso verso l'efficientamento degli edifici. Riconoscendo che i Superbonus 110% non potranno reggere a lungo, è necessario procedere con una rimodulazione.

Leggi

Cessione del Credito

Federcostruzioni a colloquio con il senatore Morelli: proposte per sbloccare la situazione crediti e bonus

Le parti hanno definito l'incontro come "molto positivo" e la Presidente di Federcostruzioni Paola Marone ha fatto sapere che tutta la filiera è pronta a dare il suo contributo per una qualificazione energetica e sismica del patrimonio immobiliare italiano, ma con la consapevolezza che è necessario ripristinare strumenti efficaci e affrontare i problemi ad oggi irrisolti."

Leggi

Pavimenti per Interni

Come riqualificare il sistema pavimento?

Focus di approfondimento dedicato alla riqualificazione delle pavimentazioni esistenti.

Leggi

Incentivi

Interventi sui pavimenti quali gli incentivi previsti

Molteplici sono gli incentivi previsti dalla normativa italiana per gli interventi sulle pavimentazioni interne nell’ambito di ristrutturazioni e/o riqualificazioni energetiche di edifici esistenti di seguito una carrellata delle possibili casistiche e delle opportunità di agevolazione.

Leggi

Incentivi

Crediti energia e gas nel modello Redditi 2023

L’agevolazione spetta nel caso in cui costi per kWh della componente energia elettrica, calcolati sulla base della media dell’ultimo trimestre 2021 ed al netto delle imposte e degli eventuali sussidi, abbiano subìto un incremento superiore al 30 per cento rispetto al medesimo periodo dell’anno 2019.

Leggi

Antincendio

Nuovo DDL Semplificazioni: novità per barriere architettoniche e prevenzione incendi

Il nuovo disegno di legge varato dal Governo prevede semplificazioni volte ad accelerare e dare tempi certi su autorizzazioni, concessioni, contributi, agevolazioni per l'abbattimento delle barriere architettoniche e la mobilità. Presenti anche semplificazioni in materia di antincendio

Leggi

Superbonus

Incentivi per l'edilizia: solo nel 2022 gli investimenti per il Superbonus hanno superato i 50 mld di euro

Depositato il contributo del CNI all’indagine conoscitiva in materia di bonus edilizi promossa dalla Commissione V della Camera dei Deputati. Tra i dati più interessanti quello sul gettito: a fronte di detrazioni a carico dello Stato di 97.9 mld di euro versate tasse di 32 mld.

Leggi

Immobiliare

Cessione di immobili ristrutturati con Iva al 10%

Anche con immobile abitativo rientrante in una delle categorie catastali di lusso (A/1, A/8 e A/9), la cessione di immobili oggetto di ristrutturazione da parte delle imprese che hanno eseguito i lavori sono soggette ad aliquota Iva del 10%

Leggi

Cessione del Credito

Ingegneri, il 63% di chi ha lavorato col Superbonus non ha mai praticato lo sconto in fattura

Il Centro Studi CNI ha proposto un'indagine, alla quale hanno partecipato 4.321 ingegneri, sul ricorso alla cessione dei crediti. Il 64% dei professionisti ha operato con i Superbonus 110% e il 55% con i bonus “ordinari” e nella maggior parte dei casi i professionisti hanno cercato di riscuotere il proprio compenso nella forma tradizionale. Di seguito i dati completi.

Leggi

Incentivi

Crediti energia e gas depotenziati nel secondo trimestre 2023

L’estensione temporale dei crediti energia e gas è caratterizzata da un sensibile depotenziamento rispetto ai crediti d’imposta relativi al primo trimestre 2023

Leggi

Incentivi

Def 2023, RPT: "Riorganizzare rapidamente la normativa degli incentivi"

Dai professionisti dell’area tecnica un Documento con soluzioni e proposte di intervento: fondamentale che gli incentivi vengano mantenuti per tempi medio-lunghi, al fine di continuare il processo di miglioramento dell'efficienza energetica e della sicurezza del patrimonio edilizio.

Leggi

VMC

Impianti di climatizzazione HVAC nel residenziale e incentivi per la loro realizzazione

I meccanismi di incentivazione sono utilizzati per realizzare sistemi di climatizzazione HVAC in diversi settori, tra cui quello residenziale. I produttori, per rispondere a particolari esigenze hanno creato prodotti applicabili e compatibili in diversi stili abitativi. Vediamo quali sono gli incentivi nello specifico.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto PNRR-Ter in conversione: tutte le novità su energie rinnovabili, fotovoltaico, comunità energetiche, biometano

La conversione in legge del DL PNRR-Ter prevede che la realizzazione di impianti fotovoltaici a terra in aree industriali, artigianali e commerciali, in discariche o in cave non suscettibili di ulteriore sfruttamento non sia subordinata ad alcun atto di assenso.

Leggi

Impianti Termici

Teleriscaldamento: linee guida per rendicontazione e monitoraggio

Le linee guida si riferiscono alla rendicontazione e al monitoraggio della Misura PNRR dedicata allo sviluppo di sistemi di teleriscaldamento efficienti

Leggi

Superbonus

Superbonus: moltiplicatore di crediti d'imposta maturati, stimati 90 miliardi per gli anni 2020-2022

L'indagine statistica realizzata dall'Ufficio parlamentare di bilancio ha rilevato che la detrazione del 110% ha portato la moltiplicazione dei crediti d’imposta. Vediamo come.

Leggi

Energie Rinnovabili

Bonus accumulo energie rinnovabili: percentuale bonus spettante 9,1%

La percentuale del bonus per l'accumulo delle energie rinnovabili spettante, ottenuta dal rapporto fra i 3 milioni di euro stanziati e il totale delle spese indicate nelle istanze dagli aspiranti beneficiari (32.781,559) è pari al 9,1514% dell’importo del credito richiesto.

Leggi