Incentivi

News e approfondimenti che riguardano gli incentivi in edilizia: soluzioni, evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti, analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Su questi temi su Ingenio sono realizzati anche dei topic specifici:

Sono trattati anche altri tipi di incentivi, a partire da Industria 4.0

Gli ultimi articoli sul tema

Bonus edilizi: tutto sui nuovi limiti in funzione del reddito

La Manovra individua due soglie di reddito complessivo da prendere a riferimento ai fini dell’accesso pieno o parziale alle detrazioni fiscali (sopra e sotto i 75 mila euro, poi scaglione a 100 mila euro). Dal 2025, i bonus edilizi saranno condizionati da tetti di spesa detraibili basati sul reddito.

Leggi

Superbonus condomini 2025: il 65% vale solo per gli interventi già avviati

Il Superbonus 65% nel 2025 è fruibile da parte di condomini, persone fisiche proprietarie di edifici da 2 a 4 unità immobiliari, ONLUS e Associazioni di volontariato, ma i lavori devono già essere stati avviati ovverosia è necessario che sia stata presentata la CILA-S entro il 15 ottobre 2024

Leggi

Sismabonus e Sismabonus Acquisti al 50% nel 2025 per le prime case

Il Sismabonus e il Sismabonus Acquisti seguono il destino di Bonus Ristrutturazioni ed Ecobonus: 50% di detrazione per lavori di adeguamento sismico sulle prima casa nel 2025, che scende al 36% se si tratta di seconde case o altri immobili. Nel 2026-2027, percentuali in discesa al 36 e 30%, ma non serve il salto di classe come in precedenza

Leggi

Chiusura attività professionale: i crediti di imposta del Superbonus 110% non si perdono

La chiusura di un'attività professionale può comportare incertezze riguardo all'utilizzo dei crediti d'imposta accumulati, in particolare quelli derivanti dal Superbonus 110%. L'Agenzia delle Entrate (AE) ha confermato che la chiusura dell'attività non preclude l'utilizzo dei crediti e sottolinea che questi non possono essere impiegati nella dichiarazione dei redditi annuale, ma esclusivamente attraverso il modello F24.

Leggi

Il nuovo Ecobonus 50% non prevede più le caldaie a gas

L'Ecobonus subisce un netto decalage con la Manovra: per le prime case si può ottenere al 50% nel 2025, percentuale che scende al 36% per gli altri edifici (36% e 30% nel 2026-2027). Sono incentivabili tutti gli interventi di efficientamento energetico, come ad esempio la posa in opera di schermature solari, ma non più la sostituzione degli impianti di climatizzazione con caldaie a gas, fuori dal perimetro dell'agevolazione.

Leggi

"Case Green", nuovo regolamento a Bolzano per edifici a energia zero dal 2030: incentivi fino all'80% della spesa

La Provincia di Bolzano ha approvato un regolamento per edifici a "energia zero" dal 2030 e incentivi fino all'80% per l'efficientamento energetico, puntando alla neutralità carbonica entro il 2050. Sono previsti bonus per favorire la transizione sostenibile.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Incentivi

Investimento da 32,87 milioni di euro per la realizzazione di aree di sosta attrezzate

Il Ministero del Turismo ha annunciato l'assegnazione di fondi per la riqualificazione delle aree di sosta temporanea destinate al turismo, nell'ambito di un investimento totale di 32,87 milioni di euro per il turismo all'aria aperta. Con scadenza fissata al 30 giugno 2026, questi fondi rappresentano una preziosa opportunità per valorizzare il turismo in Italia.

Leggi

Incentivi

Finanziamenti per la ricostruzione di edifici ecclesiastici in Emilia Romagna

Con l’ordinanza n. 219, emanata il 12 agosto 2024, si delineano le linee guida per il finanziamento e la ricostruzione degli edifici ecclesiastici danneggiati dagli eventi alluvionali in Emilia Romagna. Con un investimento di 16.217.400 euro, il piano mira a garantire la sicurezza e il ripristino dei patrimoni storici e culturali di valore, mediante procedure chiare per la concessione dei contributi.

Leggi

Comfort e Salubrità

Investimenti da 500 milioni di euro per migliorare la qualità dell'aria

Il governo italiano ha avviato un programma di investimento da 500 milioni di euro per migliorare la qualità dell'aria entro il 2024, in risposta agli allarmi dell'Unione Europea sull'inquinamento atmosferico. Queste iniziative sono cruciali per ridurre l'esposizione agli inquinanti e promuovere il benessere della popolazione.

Leggi

Incentivi

Accordo di coesione per la Campania: per la Regione disponibili 6.5 mld di euro

Il 17 settembre 2024, a Palazzo Chigi, è stato ufficialmente firmato l'accordo di coesione per la Campania, frutto della collaborazione tra il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, segnando un traguardo significativo in un percorso di sviluppo che promette benefici per la regione.

Leggi

Incentivi

Finanziamenti infrastrutture sportive: 102 milioni di euro per riqualificare le periferie

Con il d.l. del 21 maggio 2024, ammontano a 102 milioni di euro i finanziamenti per il recupero delle infrastrutture sportive che mirano a riqualificare impianti esistenti e a crearne di nuovi, delineando una opportunità per migliorare la qualità della vita nelle periferie italiane. Le domande per accedere ai fondi sono aperte dal 15 settembre al 31 ottobre 2024.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità Energetiche Rinnovabili: sono davvero la chiave per la Transizione Energetica e la Sostenibilità?

Questo articolo esamina la normativa vigente in Italia e in Europa, descrivendo i principali benefici che derivano dall’implementazione di comunità energetiche rinnovabili e le tecnologie a disposizione per la massimizzazione dell’autoconsumo condiviso.

Leggi

Ecobonus

Tende da sole e chiusure oscuranti: quali i Bonus ancora disponibili

Il Bonus Schermature Solari (art. 14 del D.L. 63/2013 Comma 2 lettera b) e chiusure oscuranti (articolo 2 del D.M. 06/08/2020 comma 1, lettera b) è stato prorogato con Legge Bilancio 2022 fino alla fine del 2024. Vediamo di seguito i vincoli per l’accesso, le scadenze e quali spese si possono portare in detrazione.

Leggi

Sicurezza

Emilia-Romagna: 30 milioni per interventi urgenti per la sicurezza scolastica e sportiva

Il 14 settembre 2024 l'Emilia-Romagna ha pubblicato l'ordinanza per la messa in sicurezza di strutture scolastiche e sportive colpite da alluvioni. Il piano, del valore di oltre 30,5 milioni di euro, prevede interventi urgenti, prioritari per garantire la sicurezza pubblica e privata.

Leggi

Efficienza Energetica

Calabria: 20 milioni di euro per efficienza energetica e illuminazione pubblica

In Calabria al via i finanziamenti per l'efficienza energetica e l'illuminazione pubblica: un bando da 20 milioni di euro offre contributi fino al 49% per comuni o aggregazioni di comuni.

Leggi

Digitalizzazione

Piano transizione 5.0: 12,7 miliardi per la rivoluzione digitale e energetica delle imprese

Il Piano Transizione 5.0 offre un importante sostegno alle imprese italiane, con fondi per 12,7 miliardi di euro, mirato a modernizzare i processi produttivi attraverso la transizione digitale ed energetica. A tal proposito l’ANCE ha elaborato una guida dettagliata di supporto alle imprese per l’accesso al credito d’imposta.

Leggi

Incentivi

Fondo per la crescita in Campania: opportunità unica per PMI e liberi professionisti

La Regione Campania annuncia la seconda edizione del fondo regionale per la crescita, disponibile dal 19 settembre 2024, con contributi da 30.000 a 150.000 euro per piccole e medie imprese e liberi professionisti. Questo bando mira a potenziare la competitività aziendale attraverso investimenti in innovazione e ristrutturazione.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Come progettare gli impianti per un edificio green

In base agli obblighi fissati dalla Direttiva Case Green, nei prossimi anni dovremo ridurre il consumo energetico dei nostri edifici anche attraverso la riqualificazione degli impianti. Nel focus alcune indicazioni sulle possibili scelte, sugli incentivi e sulla progettazione e funzionamento di impianti da fonte rinnovabile, nonché alcuni esempi di riqualificazione energetica.

Leggi

Ecobonus

Interventi sugli impianti di generazione: il quadro degli incentivi

La Comunità Europea ha fissato obiettivi energetici molto stringenti al 2030 e 2050. In quest’ottica, uno degli interventi principali di efficientamento energetico degli immobili da tenere in considerazione è la sostituzione del generatore di calore.
Vediamo di seguito quali possono essere gli incentivi fiscali vigenti di cui si può usufruire per le spese da sostenere.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto FER 2: incentivi per impianti a fonti rinnovabili fino al 2028

Il 13 agosto 2024 è entrato in vigore il DL del MASE 19 giugno 2024, noto come Decreto FER 2,che prevede incentivi per l’innovazione e la riduzione dell’ impatto ambientale e territoriale.

Leggi

Incentivi

Emergenza Piemonte: contributi alle famiglie fino a 900 euro mensili

In risposta a recenti eventi calamitosi, il presidente della regione Piemonte è stato nominato commissario delegato per coordinare le azioni emergenziali necessarie a fronteggiare la crisi. Previsto sostegno alle famiglie con contributi da 400 a 900 euro mensili.

Leggi

Territorio

Riqualificazione piccoli Comuni: pubblicata la graduatoria per finanziare gli interventi. A disposizione 172 mln di euro

Approvato il finanziamento di 144 progetti con 172 milioni di euro per la riqualificazione dei piccoli comuni, a fronte di 1.179 progetti meritevoli e un fabbisogno complessivo di 842 milioni. Previsti interventi cruciali come la manutenzione del territorio, la tutela ambientale, la sicurezza di strade e scuole, e l’efficientamento energetico degli edifici pubblici.

Leggi

Incentivi

Piano Transizione 5.0: aperta la piattaforma per richiedere gli incentivi

Il Piano Transizione 5.0, lanciato dal Mimit, incentiva le imprese italiane a digitalizzare e rendere sostenibili i processi produttivi, con 12,7 miliardi di euro stanziati per il biennio 2024-2025. Gli incentivi sono accessibili automaticamente tramite una piattaforma online gestita dal GSE.

Leggi

Incentivi

Tutto quello che c'è da sapere sul Bonus Ristrutturazioni 2024

Il Bonus Ristrutturazioni 2024 è una misura fiscale che offre agevolazioni per lavori di ristrutturazione edilizia. Questa detrazione è stata prorogata fino al 31 dicembre 2024 e permette di detrarre una percentuale delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione dalle tasse dovute. Vediamo assieme i punti principali del Bonus Ristrutturazioni 2024.

Leggi

Incentivi

Superbonus e Bonus Casa: guida aggiornata con tutte le ultime novità

Cortexa ha lanciato una nuova guida "Superbonus e bonus casa" che spiega le ultime novità sui bonus edilizi, rivolta ai privati per facilitare la comprensione delle modifiche. La guida risponde alla crescente domanda di informazioni qualificate e promuove un'edilizia sostenibile e di qualità, in linea con la Direttiva europea "Case Green".

Leggi

Coperture

La Direttiva Case Green e la situazione incentivi in Italia: le opportunità per la riqualificazione energetica degli edifici

La direttiva Case Green, in vigore da maggio 2024, prevede ambiziosi obiettivi di riqualificazione energetica per il futuro, che dovranno essere sostenuti e incentivati dal Paesi Membri.

Leggi

Incentivi

Decreto Coesione è legge: bonus professionisti e Partite IVA, congruità manodopera

Nella legge di conversione del DL Coesione vengono confermati gli incentivi all'auto-imprenditorialità e gli sgravi contributivi per l'assunzione di donne e giovani. Ok anche alla modifica della regola sulla verifica della congruità della manodopera nei cantieri pubblici e privati.

Leggi

Immobiliare

Agevolazioni per l'acquisto della casa: il Fisco aggiorna la guida speciale

La guida è rivolta agli acquirenti persone fisiche (che non agiscono nell'esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali) e si riferisce sia alle compravendite tra privati sia a quelle tra imprese e privati

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Mobili 2024: beni agevolabili, tetto massimo, intervento di ristrutturazione collegato

Il Bonus Mobili consiste in una detrazione Irpef del 50% per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio

Leggi

Incentivi

Riqualificazione energetica e antisismica strutture ricettive: domande per incentivi dal 1° luglio

L'incentivo è dedicato a strutture ricettive e alberghi per interventi di riqualificazione energetica o sismica, eliminazione barriere architettoniche o ristrutturazione edilizia compresi tra 500 mila e 10 milioni di euro. Domande online sul sito di INVITALIA dal 1° al 31 luglio 2024.

Leggi