Pagina 3

Incentivi

Bonus acqua potabile 2022: percentuale fruibile 17,9%

L'Agenzia delle Entrate ha definito la quota effettivamente spendibile da ciascun beneficiario che nel 2022 ha sostenuto delle spese per l’acquisto e l’installazione di sistemi finalizzati a migliorare la qualità dell’acqua

Leggi

Industria 4.0

Nuovo regime Patent box: indicazioni operative

Il risparmio fiscale da Patent box rientra a pieno titolo fra le “altre sovvenzioni o contributi a qualunque titolo ricevuti”, in linea con quanto affermato nella circolare 13/E/2022 sui crediti energia in relazione alla nozione di “sussidi” e deve dunque essere nettizzato dalla base di calcolo del credito d’imposta R&S maturato a decorrere dal 2020

Leggi

Immobiliare

Bonus Prima Casa: sospensione adempimenti fino al 30 ottobre 2023

Il decreto legge Milleproroghe ha ulteriormente sospeso per il periodo compreso tra il 1° aprile 2022 e il 30 ottobre 2023 il termine per porre in essere gli adempimenti legati alle agevolazioni "prima casa".

Leggi

Serramenti

Sostituzione infissi e bonus fiscali: quali sono i casi incentivabili?

Inquadramento degli interventi e dei requisiti per accedere agli incentivi fiscali per sostituire finestre, porte e lucernai.

Leggi

Efficienza Energetica

Conto termico: a febbraio l'impegno di spesa aumenta di 33 mln di euro rispetto al mese precedente

Conto Termico: aggiornati al 1°marzo i dati del Contatore, lo strumento che consente di monitorare i dati relativi agli incentivi riconosciuti tramite il Conto Termico. A febbraio l'impegno di spesa è aumentato di 33 mln di euro rispetto a gennaio. Relativamente al 2022, l'impegno di spesa ammonta complessivamente a 283 milioni di euro di cui 177 per interventi di privati e 106 per quelli realizzati dalla PA.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: esteso al 3 aprile l'invio degli abstract per il Convegno AiCARR

È stata estesa al 3 aprile la possibilità di inviare i propri abstract per partecipare come relatori al 39° Convegno AiCARR che tratterà delle soluzioni tecniche e finanziarie per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio.

Leggi

Involucro

Report mercato involucro edilizio 2022 di UNICMI: serramenti e facciate continue a +19.8%, raggiunti i 7 miliardi di euro

Il 23 marzo 2023 l’UNICMI ha organizzato l'evento per presentare il rapporto dedicato al mercato italiano dell’involucro edilizio nel 2022. Una panoramica sui dati rilevati sulle compravendite e acquisti dei serramenti e delle facciate continue nel 2022, le previsioni per il 2023 e uno sguardo nel lungo periodo per il 2024. Il report è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Incentivi

Meccanica italiana: tiene l'export, ma le incognite su caro-prezzi e incentivi pesano sul futuro

Si prospetta un 2023 basato sull'incertezza per le industri della meccanica italiana, che continuano a subire l'aumento dei prezzi delle materie prime, a cui si aggiungono le incognite sugli icentivi fiscali. Tiene però l'export, a conferma di quanto l'eccellenza tecnologica del made in Italy sia apprezzata all'estero.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: invia il tuo abstract per l'evento AiCARR di Napoli

AiCARR invita tutti coloro che vogliono partecipare ad inviare i propri abstract entro il 27 marzo in vista del 39° Congresso dell'Associazione che si concentrerà sulle soluzioni tecniche e finanziarie per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. L'appuntamento è a Napoli per l'8 settembre.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Una proposta di riordino del Superbonus

In Italia è necessario sempre più un piano di prevenzione alle calamità naturali attraverso l'uso di incentivi chiari e norme semplificate. Dai dati già rilevati si può partire per attuare una proposta di politiche condivise e interventi concreti.

Leggi

Ecobonus

Ecobonus e Bonus casa, ripristinare sconto in fattura e cessione crediti. Le richieste delle Associazioni di settore alla politica

Alcune associazioni del settore costruzioni chiedono a Governo e Parlamento di reintrodurre lo sconto in fattura e cessione del credito per Ecobonus e Bonus Casa, poichè come affermano in conferenza stampa "l’improvviso ed ennesimo cambio in corsa delle regole di applicazione del Superbonus abbia finito per fagocitare anche i cosiddetti bonus minori."

Leggi

Cessione del Credito

Cessione dei crediti di imposta e connessi profili di responsabilità: nuova audizione di Ruffini (Agenzia Entrate)

Il grado di diligenza richiesto al cessionario di un bonus fiscale edilizio dipende dalla qualifica professionale dello stesso, sicché nel caso degli operatori professionali il suddetto grado di diligenza deve essere elevato e qualificato.

Leggi

Incentivi

Bonus Pubblicità: domande fino al 31 marzo 2023! Ecco come richiederlo

Il bonus per investimenti pubblicitari è un credito d’imposta riconosciuto dall'art.57-bis del decreto-legge 50/2017 in relazione agli investimenti pubblicitari incrementali effettuati sulla stampa quotidiana e periodica, anche online, e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali.

Leggi

Incentivi

Bonus barriere architettoniche al 75% e sconto in fattura: ANIE AssoAscensori chiede al Governo che vengano confermati

ANIE AssoAscensori chiede al Governo di non eliminare il Bonus barriere architettoniche al 75% e lo sconto in fattura, misure che hanno consentito a tanti cittadini, non solo anziani o disabili, di migliorare la propria qualità di vita.

Leggi

Cessione del Credito

Bonus edilizi e blocco Cessione dei crediti: la RPT propone delle misure urgenti per l'attuale situazione

La (RPT) Rete Professioni Tecniche ha presentato alla Commissione Finanze della Camera delle proposte e delle modifiche necessarie per cercare di trovare delle soluzioni concrete all'attuale situazione per aiutare il settore dell'edilizia italiana.

Leggi

Industria 4.0

Credito formazione 4.0 2022: la data spartiacque ne influenza il calcolo

Il conteggio del credito formazione 4.0 maturato nel periodo d’imposta 2022 dovrebbe essere effettuato operando l’opportuno distinguo tra progetti formativi “avviati” entro il 17 maggio 2022, a cui si applicano le aliquote 2021, e “avviati” dal 18 maggio 2022, a cui si applicano le aliquote depotenziate

Leggi

Pompe di Calore

Installazione di pompe di calore: come incentivare l’intervento

Panoramica sulle possibilità di incentivare la sostituzione o la nuova installazione di pompe di calore che, nell’ambito degli interventi di riqualificazione volti alla decarbonizzazione, sono diventate essenziali, sia come generatori indipendenti sia abbinati a caldaie nei sistemi ibridi, per aumentare l’efficienza di generazione e la quota di energia primaria rinnovabile utilizzata per la produzione di calore.

Leggi

Superbonus

Superbonus e incentivi: impatti sul Pil dell'8% per il 2022, il CNI richiede politiche chiare dal Governo

I continui cambi di rotta da parte del Governo riguardo ai bonus edilizi portano forti stati di incertezza nel settore edilizio. Il CNI richiede politiche concrete e una roadmap da seguire in merito agli interventi di rigenerazione del patrimonio architettonico.

Leggi

Energie Rinnovabili

Bonus accumulo energie rinnovabili: via alle domande! C'è tempo fino al 30 marzo 2023

L'istanza per il bonus accumulo energie rinnovabili va inviata esclusivamente con modalità telematiche, direttamente dagli interessati oppure tramite un soggetto incaricato della trasmissione delle dichiarazioni fiscali, mediante il servizio web disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità energetiche rinnovabili: proposta inviata all'UE! Tariffe, incentivi, tipi di interventi

Tariffe incentivanti e contributo a fondo perduto riguardano tutte le energie rinnovabili autoprodotte dalle comunità energetiche: fotovoltaico, eolico, idroelettrico e biomasse.

Leggi

Superbonus

Superbonus e il suo impatto economico: 110% Monitor di Nomisma analizza gli effetti dell'incentivo

Secondo la recente analisi di Nomisma è stato rilevato che l’impatto economico totale del 110% sull’economia nazionale è stato pari a 195,2 miliardi di euro, con un effetto diretto di 87,7 miliardi, 39,6 miliardi di effetti indiretti e 67,8 miliardi di indotto. Dopo lo stop del Governo, sono necessari soluzioni per poter intervenire su tutti gli edifici esclusi dal Superbonus.

Leggi

Cessione del Credito

Ecobonus e Bonus ristrutturazioni: richiesto il posticipo del blocco di crediti al 31 dicembre 2023

FederlegnoArredo si rende disponibile per trovare una soluzione insieme al Governo per garantire gli obiettivi di sostenibilità ed efficienza energetica del patrimonio immobiliare, dati anche dagli interventi attuati con l'introduzione dei bonus edilizi.

Leggi

Impianti Termici

Teleriscaldamento: linee guida per soggetti attuatori e modalità di richiesta di anticipazione dell'agevolazione

GSE ha messo online le linee guida del MASE per i soggetti attuatori che devono realizzare impianti di teleriscaldamento e le modalità per presentare la richiesta di anticipazione del finanziamento in ambito dei fondi PNRR.

Leggi

Incentivi

Agevolazioni a fondo perduto per colonnine di ricarica: risorse, beneficiari, spese e procedure

Il decreto 12 gennaio 2023 è stato inserito nella Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio. All'interno il Ministero dell'ambiente descrive i criteri e le modalità per accedere alle agevolazioni a fondo perduto per installare le infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici fast e ultra-fast all'interno dei centri urbani.

Leggi