Incentivi

News e approfondimenti che riguardano gli incentivi in edilizia: soluzioni, evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti, analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Su questi temi su Ingenio sono realizzati anche dei topic specifici:

Sono trattati anche altri tipi di incentivi, a partire da Industria 4.0

Gli ultimi articoli sul tema

Ecobonus e Bonus Casa: online il portale ENEA accedere alle detrazioni

Dal 30 giugno 2025 è attivo il nuovo portale ENEA per la trasmissione dati relativi a Ecobonus e Bonus Casa. Il termine di 90 giorni decorre dalla data di attivazione per gli interventi conclusi dal 1° gennaio 2025. Accesso consentito solo con SPID o CIE intestati a persona fisica.

Leggi

Gruppo IVA e beni ammortizzabili: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sugli impianti fotovoltaici

Il regime del Gruppo IVA consente a più imprese, legate da vincoli finanziari, economici e organizzativi, di agire come un unico soggetto passivo ai fini dell’IVA. Tale configurazione offre vantaggi significativi in termini di semplificazione burocratica e neutralità fiscale nelle operazioni interne. Con la risposta n. 155/2025, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che il rimborso dell’eccedenza IVA relativa a beni ammortizzabili è ammesso anche se gli impianti fotovoltaici sono realizzati senza scambi di fatture tra le società del gruppo, purché siano identificabili i costi sostenuti verso soggetti terzi e i beni siano effettivamente destinati all’attività del gruppo.

Leggi

Sismabonus Acquisti: niente beneficio se la spesa è sostenuta da terzi

Il Sismabonus Acquisti spetta esclusivamente al soggetto che sostiene la spesa, anche se è l'effettivo acquirente dell'immobile: non basta, quindi, essere proprietari dell'immobile ma è necessario aver materialmente sostenuto la spesa.

Leggi

Imprese e impianti fotovoltaici: IVA rimborsata anche se installati su terreni di terzi?

Gli impianti fotovoltaici, fondamentali per produrre energia elettrica, devono essere installati in modo tale da ottimizzare l’utilizzo dell’energia solare. Per le imprese, è fondamentale comprendere se sia possibile ottenere il rimborso dell’IVA sugli investimenti sostenuti. La Corte di Cassazione ha stabilito che ciò è possibile anche nel caso in cui gli impianti siano collocati su terreni di terzi, purché siano strumentali all’attività d’impresa.

Leggi

Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus e Superbonus: i chiarimenti ufficiali delle Entrate

Le aliquote di detrazione riconosciute alle ristrutturazioni edilizie, all'Ecobonus e al Sismabonus per le spese sostenute nel 2025 sull'unità adibita ad abitazione principale salgono dal 36 al 50%

Leggi

Bonus condizionatori 2025: tutte le possibilità

Il Bonus condizionatori 2025 è a tre vie: è infatti possibile beneficiare di una detrazione fiscale per l'installazione o la sostituzione di impianti di climatizzazione usufruendo, a scelta, del Bonus Ristrutturazioni, dell'Ecobonus o del Bonus Mobili. Nei primi due casi, si arriva al 50% se l'installazione avviene in un'abitazione principale. L'importante è che il pagamento sia effettuato tramite bonifico parlante.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Superbonus

Superbonus, quale ruolo nella crescita dei costi per le abitazioni italiane?

Il Superbonus ha contribuito al 50% dell'aumento dei costi di costruzione tra il 2020 e il 2023, causando spese pubbliche di oltre 150 miliardi di euro. Nonostante i benefici per la transizione energetica, ha generato squilibri di mercato e un impatto contenuto sul mercato immobiliare.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus edilizi: tutto sui nuovi limiti in funzione del reddito

La Manovra individua due soglie di reddito complessivo da prendere a riferimento ai fini dell’accesso pieno o parziale alle detrazioni fiscali (sopra e sotto i 75 mila euro, poi scaglione a 100 mila euro). Dal 2025, i bonus edilizi saranno condizionati da tetti di spesa detraibili basati sul reddito.

Leggi

Superbonus

Superbonus condomini 2025: il 65% vale solo per gli interventi già avviati

Il Superbonus 65% nel 2025 è fruibile da parte di condomini, persone fisiche proprietarie di edifici da 2 a 4 unità immobiliari, ONLUS e Associazioni di volontariato, ma i lavori devono già essere stati avviati ovverosia è necessario che sia stata presentata la CILA-S entro il 15 ottobre 2024

Leggi

Sismabonus

Sismabonus e Sismabonus Acquisti al 50% nel 2025 per le prime case

Il Sismabonus e il Sismabonus Acquisti seguono il destino di Bonus Ristrutturazioni ed Ecobonus: 50% di detrazione per lavori di adeguamento sismico sulle prima casa nel 2025, che scende al 36% se si tratta di seconde case o altri immobili. Nel 2026-2027, percentuali in discesa al 36 e 30%, ma non serve il salto di classe come in precedenza

Leggi

Professione

Chiusura attività professionale: i crediti di imposta del Superbonus 110% non si perdono

La chiusura di un'attività professionale può comportare incertezze riguardo all'utilizzo dei crediti d'imposta accumulati, in particolare quelli derivanti dal Superbonus 110%. L'Agenzia delle Entrate (AE) ha confermato che la chiusura dell'attività non preclude l'utilizzo dei crediti e sottolinea che questi non possono essere impiegati nella dichiarazione dei redditi annuale, ma esclusivamente attraverso il modello F24.

Leggi

Ecobonus

Il nuovo Ecobonus 50% non prevede più le caldaie a gas

L'Ecobonus subisce un netto decalage con la Manovra: per le prime case si può ottenere al 50% nel 2025, percentuale che scende al 36% per gli altri edifici (36% e 30% nel 2026-2027). Sono incentivabili tutti gli interventi di efficientamento energetico, come ad esempio la posa in opera di schermature solari, ma non più la sostituzione degli impianti di climatizzazione con caldaie a gas, fuori dal perimetro dell'agevolazione.

Leggi

Case Green

"Case Green", nuovo regolamento a Bolzano per edifici a energia zero dal 2030: incentivi fino all'80% della spesa

La Provincia di Bolzano ha approvato un regolamento per edifici a "energia zero" dal 2030 e incentivi fino all'80% per l'efficientamento energetico, puntando alla neutralità carbonica entro il 2050. Sono previsti bonus per favorire la transizione sostenibile.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni 2025: le nuove regole delle detrazioni fiscali per la casa

Il Bonus Ristrutturazioni rivisto dalla Manovra prevede una detrazione del 50% per le spese di riqualificazione energetica sostenute sulle prime case nel 2025, mentre si scende al 36% per le altre tipologie di immobili. Nel 2026 e 2027, le aliquote scendono ulteriormente al 36% (prime case) e 30% (altri immobili). Ammessi alla detrazione le ristrutturazioni edilizie, le manutenzioni straordinarie, i restauri e risanamenti conservativi, ma stop alle caldaie a gas che non rientrano più tra le spese detraibili.

Leggi

Legge di Bilancio

Bonus casa 2025: la mappa completa sulle detrazioni per interventi edilizi

La Legge di Bilancio 2025 introduce cambiamenti significativi, con una riduzione generalizzata delle agevolazioni. Tra le novità da segnalare: l’introduzione del requisito dell’abitazione principale per alcune detrazioni e nuovi limiti di accesso basati sul reddito.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post terremoti: fino ad oggi spesi 135 mld di euro, ma manca un piano organico

L'Italia ha speso oltre 135 miliardi di euro in interventi post-sismici negli ultimi 60 anni, ma manca ancora un piano nazionale organico per la prevenzione, basato su dati aggiornati e incentivi strutturati.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro: 600 mln a fondo perduto dal bando Isi 2024

L’Inail ha lanciato il bando Isi 2024 con 600 milioni di euro a fondo perduto per migliorare salute e sicurezza sul lavoro, introducendo procedure semplificate e incentivi per le imprese. I fondi sono suddivisi in cinque aree principali, includendo prevenzione dei rischi, rimozione dell’amianto e sostegno a settori specifici come agricoltura e Made in Italy.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: Italia risparmia 3,6 Mtep nel 2023, raggiunto il 92% dell'obbiettivo annuale fissato dal PNIEC

Le detrazioni fiscali trainano i risparmi energetici del 2023 in Italia (56,2%), mentre 9.000 interventi industriali e 14 milioni di cittadini coinvolti rafforzano l’efficienza per un totale di 3,6 Mtep. Tutti i dati presentati nel 13° Rapporto annuale ENEA sull’efficienza energetica in Italia.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2025: Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus e Sismabonus al 50% per le prime case

L'Ecobonus e il Bonus Ristrutturazioni saranno al 50% nel 2025 per interventi sulle prime case, con progressive diminuizioni nel 2026 e 2027, mentre il Superbonus condomini al 65% si potrà fruire solo con le CILA-S presentate entro il 15 ottobre 2024. Sismabonus con la stessa 'sorte'. Fuori dal perimetro delle agevolazioni le caldaie a gas

Leggi

Incentivi

Dichiarazioni redditi di Partite IVA: cosa succede quando si superano i limiti del CPB Forfettario e si deve passare al regime ordinario?

Il Concordato Preventivo Biennale (CPB), introdotto dal DL n. 13/2024, rappresenta un’opportunità per le piccole partite IVA ed è nato al fine di promuovere collaborazione, trasparenza e semplificazione nei rapporti con il fisco. Un recente parere dell’Agenzia delle Entrate (AE) ha chiarito che i contribuenti che superano il limite di compensi previsto dal regime forfetario, passando al regime ordinario nello stesso anno, possono accedere al CPB, purché il superamento avvenga entro i termini per la presentazione della proposta.

Leggi

BIM

BIM e incentivi alle funzioni tecniche: ok all’incremento del 15%

Il 1° gennaio 2025 segna l’entrata in vigore dell’obbligatorietà del BIM per tutti gli appalti pubblici con importo al di sotto delle soglie comunitarie (nell’incertezza tra uno, due o quattro milioni di euro). Il MIT fornisce un parere sull’applicazione dell’incremento del 15% sugli incentivi alle funzioni tecniche applicabile anche per gli appalti BIM del 2024.

Leggi

Incentivi

PMI: via al decreto che stanzia 320 milioni di euro per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Le fonti di energia rinnovabili sono modelli energetici sostenibili e hanno un ruolo fondamentale nella riduzione dell'inquinamento e nella tutela dell'ambiente. In particolare, l'Italia si distingue come uno dei principali utilizzatori di queste energie in Europa, come dimostrato dal decreto "Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI", recentemente firmato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

Leggi

Superbonus

Dal Superbonus 110 alla decarbonizzazione entro il 2050: lezioni per la transizione energetica

L’Ing. Stefania Crotta ha analizzato l’impatto del Bonus 110 durante il 6° Congresso Nazionale ANIT, evidenziando risultati positivi come la consapevolezza energetica e l’innovazione, ma proponendo incentivi più mirati per la decarbonizzazione.

Leggi

Costruzioni

Settore costruzioni (ISTAT): crescita del 6,4% nei primi nove mesi del 2024

Nei primi nove mesi del 2024, la produzione nelle costruzioni cresce del 6,4%, sostenuta da incentivi fiscali e interventi infrastrutturali, nonostante le sfide economiche globali.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Il GSE può ritrattare le tariffe incentivanti in presenza di difformità non significative sugli impianti fotovoltaici integrati architettonicamente?

L’impianto fotovoltaico architettonicamente integrato (BIPV) rappresenta un'innovativa soluzione per sfruttare l'energia solare nel rispetto del design architettonico. Con la sentenza del Consiglio di Stato n. 4915/2024 riguardante un ricorso contro il GSE, si ribadisce l'importanza di un approccio equilibrato tra le normative tecniche e le condizioni reali degli impianti.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica e messa in sicurezza degli edifici, presentato il progetto "Un patrimonio da salvare"

Il documento "Un patrimonio da salvare", firmato da 25 associazioni e enti del settore edilizio e ambientale, propone un piano per promuovere la riqualificazione energetica e la messa in sicurezza degli edifici in Italia, evidenziando l'urgenza di un'azione coordinata tra istituzioni, esperti e finanziamenti adeguati per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità entro il 2025. Centralità è data al coinvolgimento tecnico, alla continuità degli incentivi (Ecobonus e Sismabonus) e alla definizione di un Piano nazionale strutturato.

Leggi

Superbonus

Con Superbonus e bonus edilizi sono possibili varianti in corso d’opera?

Il Superbonus è una misura fiscale chiave per incentivare interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e della sicurezza degli edifici. Recentemente, la sentenza del Tar delle Marche n. 642/2024 ha fornito un'importante interpretazione della normativa, confermando che le varianti in corso d'opera sono ammissibili nel contesto del Superbonus.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: quali sfide per il percorso verso la sostenibilità?

SAIE patrocina il convegno “Rigenerazione Urbana: la qualità dell’ambiente costruito”, organizzato da Federcostruzioni il 5 dicembre a Roma, per discutere sfide e opportunità del settore edilizio, sostenibilità e rigenerazione urbana. L’evento presenterà progetti d’eccellenza, scenari futuri e celebrerà i 15 anni di Federcostruzioni.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza e gestione lavori: a Bologna le soluzioni aggiornate dei software Blumatica

Blumatica partecipa alla fiera "Ambiente Lavoro" (19 - 21 novembre 2024) di Bologna con demo esclusive. Professionisti e neoprofessionisti potranno scoprire nuove soluzioni software per ponteggi, sicurezza e gestione clienti, con incentivi e finanziamenti a tasso zero.

Leggi

Costruzioni

Progettazione CAD, BIM, computi e contabilità lavori, CSA, PMO, ponteggi e tanto ancora: prova gratis i software Blumatica

Blumatica, leader nel software per costruzioni, offre strumenti gratuiti per computi metrici e contabilità lavori, oltre a capitolati, cronoprogrammi, bonus fiscali, CAD, BIM e gestione ponteggi.

Leggi