Incentivi

News e approfondimenti che riguardano gli incentivi in edilizia: soluzioni, evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti, analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Su questi temi su Ingenio sono realizzati anche dei topic specifici:

Sono trattati anche altri tipi di incentivi, a partire da Industria 4.0

Gli ultimi articoli sul tema

Ecobonus e Bonus Casa: online il portale ENEA accedere alle detrazioni

Dal 30 giugno 2025 è attivo il nuovo portale ENEA per la trasmissione dati relativi a Ecobonus e Bonus Casa. Il termine di 90 giorni decorre dalla data di attivazione per gli interventi conclusi dal 1° gennaio 2025. Accesso consentito solo con SPID o CIE intestati a persona fisica.

Leggi

Gruppo IVA e beni ammortizzabili: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sugli impianti fotovoltaici

Il regime del Gruppo IVA consente a più imprese, legate da vincoli finanziari, economici e organizzativi, di agire come un unico soggetto passivo ai fini dell’IVA. Tale configurazione offre vantaggi significativi in termini di semplificazione burocratica e neutralità fiscale nelle operazioni interne. Con la risposta n. 155/2025, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che il rimborso dell’eccedenza IVA relativa a beni ammortizzabili è ammesso anche se gli impianti fotovoltaici sono realizzati senza scambi di fatture tra le società del gruppo, purché siano identificabili i costi sostenuti verso soggetti terzi e i beni siano effettivamente destinati all’attività del gruppo.

Leggi

Sismabonus Acquisti: niente beneficio se la spesa è sostenuta da terzi

Il Sismabonus Acquisti spetta esclusivamente al soggetto che sostiene la spesa, anche se è l'effettivo acquirente dell'immobile: non basta, quindi, essere proprietari dell'immobile ma è necessario aver materialmente sostenuto la spesa.

Leggi

Imprese e impianti fotovoltaici: IVA rimborsata anche se installati su terreni di terzi?

Gli impianti fotovoltaici, fondamentali per produrre energia elettrica, devono essere installati in modo tale da ottimizzare l’utilizzo dell’energia solare. Per le imprese, è fondamentale comprendere se sia possibile ottenere il rimborso dell’IVA sugli investimenti sostenuti. La Corte di Cassazione ha stabilito che ciò è possibile anche nel caso in cui gli impianti siano collocati su terreni di terzi, purché siano strumentali all’attività d’impresa.

Leggi

Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus e Superbonus: i chiarimenti ufficiali delle Entrate

Le aliquote di detrazione riconosciute alle ristrutturazioni edilizie, all'Ecobonus e al Sismabonus per le spese sostenute nel 2025 sull'unità adibita ad abitazione principale salgono dal 36 al 50%

Leggi

Bonus condizionatori 2025: tutte le possibilità

Il Bonus condizionatori 2025 è a tre vie: è infatti possibile beneficiare di una detrazione fiscale per l'installazione o la sostituzione di impianti di climatizzazione usufruendo, a scelta, del Bonus Ristrutturazioni, dell'Ecobonus o del Bonus Mobili. Nei primi due casi, si arriva al 50% se l'installazione avviene in un'abitazione principale. L'importante è che il pagamento sia effettuato tramite bonifico parlante.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Incentivi

Art Bonus: dieci anni di bilancio positivo per il credito di imposta che promuove il mecenatismo culturale

Dalla sua introduzione, questo strumento di incentivazione a favore del patrimonio culturale ha consentito di raccogliere oltre un miliardo di euro. I dati statistici sono stati presentati nel corso dell'evento che ha celebrato il decennale dell'Art Bonus, che riconosce ai mecenati un credito d'imposta pari al 65% delle donazioni effettuate.

Leggi

Codice Appalti

Correttivo Appalti pronto per i pareri: eliminati rating di impresa e incentivi per i dirigenti

Nella versione bollinata del Decreto Correttivo, che dovrà essere sottoposto ai pareri di Consiglio di Stato, Commissioni parlamentari e Conferenza Unificata, non compaiono più gli incentivi tecnici allargati ai dirigenti e ai RUP e il meccanismo di rating di impresa

Leggi

Caldaia

Caldaie a gas: stop agli incentivi fiscali dal 2025. Regole ed eccezioni

In attuazione della direttiva Case green, una nuova comunicazione della Commissione europea stabilisce l'eliminazione graduale degli incentivi per le caldaie alimentate a combustibili fossili, con effetto dal 1º gennaio 2025. Saranno ammessi incentivi per impianti di riscaldamento ibridi, in cui la caldaia a gas è combinata con una fonte rinnovabile.

Leggi

Incentivi

Detrazioni per lavori di ristrutturazione e diritti edificatori

Il Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) prevede importanti agevolazioni fiscali per i lavori di recupero edilizio disciplinati dall’art. 16-bis del DPR 917/86. A seguito di un parere dell’Agenzia delle Entrate (AE), si conferma la possibilità di accedere alle detrazioni fiscali per le spese di demolizione e ricostruzione anche in presenza di solo diritti edificatori, purché siano rispettati i requisiti legali.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus e Sismabonus Acquisti: nel 2025 al 50% per le prime case anche senza salto di classe

Per le spese realizzate per interventi antisismici, con particolare riguardo all'esecuzione delle opere per la messa in sicurezza statica degli edifici, ci sarà la possibilità di beneficiare del 50% di agevolazione per l'anno 2025 se gli interventi saranno realizzati sulle abitazioni principali.

Leggi

Cappotto termico

Incentivi e Direttiva Case Green (Indagine Cortexa): cosa spinge i progettisti a scegliere il Sistema a Cappotto

Quali sono i fattori che possono spingere i professionisti a puntare sul sistema a cappotto? Quali sono le difficoltà reali per attuare la Direttiva Case Green? Quanto influiscono gli incentivi sul riqualificare o meno un edificio? L’indagine condotta da Cortexa su 700 progettisti italiani conferma che il Sistema a Cappotto è la soluzione più efficace per ridurre i consumi energetici. In Italia, nel 2023 sono stati isolati 50 milioni di mq di edifici, risparmiando fino al 30% di energia grazie a questo sistema. Approfondisci l'indagine.

Leggi

Superbonus

Superbonus: chiarimenti sugli impianti fotovoltaici

Il Superbonus 110% ha rappresentato un’importante opportunità per il rilancio dell'economia italiana, incentivando fortemente gli interventi di efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico nell'edilizia. L'Agenzia delle Entrate (AE), con la risposta 199/2024, ha fornito chiarimenti su alcuni aspetti relativi alle modalità di applicazione del Superbonus, rispondendo a quesiti riguardanti l'installazione di impianti fotovoltaici e il calcolo del limite di spesa agevolabile.

Leggi

Superbonus

Superbonus: "Chi ha fatto i lavori nel 2023 ha subito un'ingiustizia". Ecco perchè

Secondo l'Associazione Esodati del Superbonus, l'incentivo "ha lasciato migliaia di famiglie in difficoltà a causa di modifiche normative retroattive, che limitano la possibilità di recuperare i crediti fiscali, in particolare per coloro che hanno effettuato i lavori nel 2023". L'Associazione chiede al governo di estendere la detrazione a 10 anni per garantire equità e stabilità.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: chiarimenti sul trattamento IVA per le imprese

Il gestore dei servizi energetici (GSE) si configura come un attore fondamentale per il sostegno delle energie rinnovabili in Italia. Recentemente, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul trattamento IVA riguardante le retrocessioni effettuate dalle comunità energetiche rinnovabili (CER).

Leggi

Territorio

Imprese marchigiane del cratere sismico: prorogati i termini per usufruire del fondo per il contrasto alla deindustrializzazione

Il Fondo per il contrasto alla deindustrializzazione, con scadenze prorogate, offre opportunità di rilancio alle imprese nelle aree colpite dal sisma del 2016. Guido Castelli sottolinea l'importanza di politiche pragmatiche che concilino lo sviluppo economico con la tutela ambientale, criticando l'approccio ideologico del Green Deal europeo.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione edilizia e risparmio energetico: nuove strategie comuni per il post-Superbonus

Delineare il futuro della riqualificazione energetica in Italia è fondamentale per superare l'attuale incertezza normativa e promuovere soluzioni sostenibili nel settore edilizio, soprattutto dopo la fine del Superbonus. Questi temi saranno al centro dell'evento "Stati Generali del Rinnovamento Energetico", organizzato da Rete Irene che si terrà il giorno 24 ottobre a Milano.

Leggi

Progettazione

Efficienza Energetica: “Consigli non Richiesti” per progettare il comfort e la salubrità dei nostri edifici

I "Consigli Non Richiesti" è una rubrica a firma di Sergio Pesaresi. Una rubrica sottovoce che cerca di approfondire alcune tematiche e problematiche importanti per aiutare i progettisti a scegliere la strada migliore.

Leggi

Professione

Regime forfetario 2025: novità sulle fatture semplificate

Il regime forfetario offre importanti vantaggi fiscali per le persone fisiche che esercitano attività d’impresa, arti o professioni, consentendo di accedere a un sistema semplificato di tassazione. Dal 1° gennaio 2025, sarà abolito il tetto di 400 euro per l'emissione delle fatture semplificate, permettendo ai contribuenti forfettari di adottare questo strumento per operazioni di qualsiasi importo, una novità significativa nel panorama fiscale italiano.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni 2025, verso la Manovra: prime case ancora al 50%

La prima bozza della Legge di Bilancio riporta il Bonus Ristrutturazioni al 50% ma solo per le prime case, mentre per gli altri immobili si scenderà al 36% dal 1° gennaio 2025, con l'unica possibilità di detrarre l'agevolazione direttamente.

Leggi

Energia

Decarbonizzazione dei consumi: il settore civile avanza, l'industriale rallenta e il ruolo degli Energy Manager

La decarbonizzazione dei consumi energetici è una sfida urgente che coinvolge settore civile, industria e trasporti, con l'elettrificazione e l'adozione di tecnologie sostenibili al centro del processo. Tuttavia, rimangono ostacoli economici e normativi da superare per una transizione efficace.

Leggi

Incentivi

Bando ferrobonus 2024-2025: 20 milioni di euro per il trasporto intermodale

È stato pubblicato il bando ferrobonus 2024-2025, dedicato al trasporto merci su ferrovia, con oltre 20 milioni di euro disponibili per sostenere l’intermodalità e ridurre l’impatto ambientale. Gli interessati dovranno presentare specifici modelli e allegati, attestando le attività svolte durante il periodo indicato.

Leggi

Mobilità

12 milioni di euro per aree di sosta autocarri

Il settore dei trasporti su gomma gioca un ruolo fondamentale per il sistema economico nazionale, rendendo le aree di sosta infrastrutture fondamentali anche per la sicurezza dei viaggiatori. Recentemente, il Comitato Centrale per l’Albo Nazionale degli Autotrasportatori ha lanciato un bando per cofinanziare la creazione e l’adeguamento di queste aree, con un finanziamento complessivo di 12 milioni di euro.

Leggi

Superbonus

Variazione della rendita catastale post intervento Superbonus: cosa sappiamo fino ad ora

Recentemente il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha evocato una revisione dei valori catastali di chi ha ottenuto il superbonus negli anni scorsi. Difatti, questa non è una nuova regola ma era stata già introdotta con la legge di Bilancio 2024. Questa regola, è stata il focus di un recente corso Geo Network: "Nuove rendite e tassazione plusvalenze su cessioni immobili Superbonus: caso tipo", del quale proponiamo un estratto video.

Leggi

Professione

Aiuti ai lavoratori autonomi: 31 ottobre termine ultimo per la richiesta del Bonus Partite IVA

L'indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO) rappresenta un fondamentale supporto economico per i lavoratori autonomi titolari di partita IVA in difficoltà. L'ISCRO offre un aiuto mensile accessibile tramite domanda da presentare tra il 1° agosto e il 31 ottobre.

Leggi

Incentivi

Chiarimenti del MIT sugli incentivi per funzioni tecniche

Gli incentivi per le funzioni tecniche, disciplinati dall'art. 45 del nuovo codice appalti e dall'allegato I.10, rappresentano un tema cruciale per la categoria tecnica. In un recente chiarimento del MIT, viene sottolineato che gli incentivi possono essere erogati a prescindere dalla nomina dell'ufficio di direzione lavori, basandosi solo sulle attività incentivabili elencate nell’allegato I.10.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: Decreto FER X in rampa di lancio

Il decreto FER-X mira a sostenere lo sviluppo delle energie rinnovabili attraverso meccanismi di incentivazione mirati, con un forte focus sulla sostenibilità e l'efficienza energetica: gli impianti che possono beneficiare delle agevolazioni sono solari fotovoltaici, eolici, idroelettrici e di trattamento di gas residuati.

Leggi

Incentivi

Conto Termico 3.0: l’evoluzione necessaria di un incentivo essenziale. Le novità

Il nuovo Conto Termico 3.0 introduce aggiornamenti significativi al quadro normativo esistente, con l’obiettivo di promuovere ulteriormente l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili. Analizziamo le novità principali e l'impatto per la Pubblica Amministrazione e i soggetti privati.

Leggi

Incentivi

PMI e transizione 5.0: oltre 6 miliardi per agevolazioni fiscali sulla sostenibilità

La Transizione 5.0, parte integrante del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) dell'Italia, rappresenta una chance cruciale per le piccole e medie imprese (PMI) italiane di contribuire attivamente alla sostenibilità e alla resilienza economica. Le agevolazioni fiscali previste daranno una svolta alla transizione a patto di rispettare le condizioni stabilite e di non cumulare il credito d'imposta con altre agevolazioni europee.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Fino a 3,5 miliardi di euro per combattere il dissesto idrogeologico tra 2024 e 2025

Il dissesto idrogeologico in Italia rappresenta una delle più gradi sfide ambientali del paese, amplificata dai fenomeni meteorologici estremi e dalle pratiche devastanti per il territorio. Nel 2024, il ministero dell'Ambiente ha stanziato oltre 1 miliardo di euro (a cui si potrebbero aggiungere altri 2,5 mld nel 2025) per interventi di mitigazione del rischio idrogeologico, sottolineando l'importanza di una programmazione accurata e dell'innovazione nelle procedure.

Leggi