Infrastrutture

News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche di intervento, evoluzione normativa, particolari costruttivi, casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Parametrizzazione delle Infrastrutture: tecnologie e strategie per il futuro

ALLPLAN utilizza un approccio parametrico per progettare le infrastrutture, riducendo i tempi di produzione e migliorando l'integrazione con il BIM. Partecipa a questo seminario tecnico online per scoprire le funzionalità di modellazione e casi d'uso reali. Appuntamento in programma il 19 marzo 2025.

Leggi

Modellare un'infrastruttura: BIM e OpenVR, limiti attuali e studio dello standard IFX attraverso un caso reale

Uno studio esplora come la realtà virtuale possa diventare uno strumento chiave nella progettazione BIM, superando i limiti attuali con lo sviluppo di un nuovo standard aperto, l’IFX. L’integrazione della VR nei flussi di lavoro BIM potrebbe migliorare la collaborazione nei progetti e ridurre i costi per le imprese, come dimostrato dal caso studio su un viadotto a Goito.

Leggi

Biennale Architettura 2025: presentazione del Padiglione Italia "Terrae Aquae. L'Italia e l'intelligenza del mare"

Alla Biennale Architettura 2025, il Padiglione Italia propone il tema "Terrae Aquae L’Italia e l’Intelligenza del Mare", una riflessione sulla relazione tra terra e l'acqua. Il padiglione esporrà una sorta di "tour contemporaneo" affrontando temi dalla riqualificazione costiera, la resilienza urbana e l’impatto ambientale, coinvolgendo architetti, artisti e studiosi in un dialogo interdisciplinare sul futuro delle nostre coste.

Leggi

La nuova copertura in carpenteria metallica dell'aeroporto di Helsinki: un progetto innovativo, sostenibile e funzionale

L’ampliamento del Terminal 2 dell’aeroporto di Helsinki, progettato da ALA Architects e inaugurato nel 2021, unisce design iconico e funzionalità per migliorare l’esperienza di oltre 30 milioni di passeggeri annui. Grazie all’uso innovativo di acciaio, tecnologia BIM e soluzioni sostenibili, l’opera ottimizza i flussi aeroportuali, riducendo le distanze e garantendo efficienza operativa senza interrompere i servizi.

Leggi

Le metropolitane urbane del futuro: infrastrutture multifunzionali con materiali da costruzione innovativi

Le metropolitane urbane sono fondamentali per la mobilità sostenibile e stanno vivendo una crescita significativa, con nuove tecnologie che migliorano l'efficienza degli scavi e la sicurezza delle infrastrutture. Innovazioni come le TBM avanzate, i materiali fibrorinforzati e l'integrazione con sistemi energetici geotermici stanno trasformando il settore, rendendolo più veloce, sostenibile e multifunzionale.

Leggi

Innovazione nei ponti urbani: il PRFV rivoluziona la riqualificazione del Ponte Giovanni XXIII a Rieti

L’uso innovativo del PRFV per la riqualificazione del Ponte Giovanni XXIII a Rieti rappresenta un traguardo ingegneristico urbano all’insegna della durabilità, leggerezza e sostenibilità. La scelta di P-TREX by Fibre Net unisce esperienza nei compositi ed expertise progettuale, offrendo soluzioni su misura.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 28

Sismica

Anidis XIX: il punto della terza giornata nel segno dell’affidabilità delle costruzioni

Una penultima giornata della XIX edizione di Anidis che continua sulla scia dell’affidabilità delle costruzioni esistenti, argomento nevralgico da cui si snodano tutti i temi che sono stati affrontati in questa edizione: consolidamento, isolamento sismico, muratura, calcestruzzo armato e le infrastrutture, per queste ultime una revisione ed una soglia di attenzione sotto la lente di ingrandimento.

Leggi

Infrastrutture

Sostenibilità opere stradali: firmato il decreto sulle "Linee Guida operative"

Il Ministro Enrico Giovannini ha firmato il decreto con cui vengono adottate le "Linee guida operative per la valutazione degli investimenti in...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Come riconoscere e contrastare la carbonatazione nelle strutture in calcestruzzo armato

La serie di collassi strutturali ha sensibilizzato la comunità scientifica a porre l’ attenzione verso la verifica delle infrastrutture esistenti soggette a degrado; in questo contributo vengono illustrati i meccanismi di attacco dell’anidride carbonica e le procedure di intervento e di riparazione.

Leggi

Sicurezza

Ferrovie, definito il progetto migliorativo dell'Adriatica: 1 ora in meno per la tratta Bologna-Bari

Affidata a RFI la progettazione e la realizzazione degli interventi per un investimento complessivo di 8,5 miliardi di euro.

Leggi

BIM

PNRR, digitalizzazione delle infrastrutture e BIM: Bonifica per la linea AV/AC dell’attraversamento di Vicenza

L’opera, di cui ATI Bonifica è progettista per conto del consorzio IRICAV DUE, con a capo l’impresa WeBuild e committente finale RFI, rientra nei finanziamenti previsti dal PNRR. L’adozione della metodologia BIM nasce dalla volontà specifica del Consorzio IRICAV DUE/Webuild e della esperienza pluriennale di Bonifica.

Leggi

Ponti e Viadotti

In GU le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza dei ponti

In Gazzetta Ufficiale il testo dell'aggiornamento delle "Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti". Novità per le prove e le indagini sull'esistente.

Leggi

Digitalizzazione

Soluzioni per la digitalizzazione delle infrastrutture

Vista l’esigenza stringente che coinvolge gestori e progettisti di attuare una digitalizzazione spinta delle infrastrutture, CSPFea presenta la...

Leggi

Infrastrutture

ANAS: avvio bandi per 2 miliardi di euro

Anas lancia 10 bandi di gara per un valore complessivo di 2 miliardi di euro. Gli interventi delle Nuove Opere riguardano Sei regioni: Valle...

Leggi

Controlli e Diagnostica

Nasce il sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastrutture critiche

L’Italia sarà il primo Paese in Europa ad avere un sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastrutture critiche, grazie a un accordo tra ENEA, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS).

Leggi

Sicurezza

Sicurezza delle reti stradali e ferroviarie: siglato l'accordo tra MIMS-ENEA-INGV

L’Italia sarà il primo Paese in Europa ad avere un sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastrutture critiche, grazie a un...

Leggi

Sostenibilità

Approvato il Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana e extraurbana 2022-2024

Mims: via libera della Conferenza Unificata al primo Piano generale della mobilità ciclistica pari a 943 milioni di euro e...

Leggi

Infrastrutture

CIPES approva aggiornamento dei prezzi per le opere

Infrastrutture e mobilità: il Cipess dà il via libera ai Contratti di Programma Mims-Rfi 2022-2026, all’aggiornamento dei prezzi di opere immediatamente cantierabili finanziate dal Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 e approva importanti investimenti infrastrutturali, ferroviari e stradali

Leggi

Patologie Edili

Il problema dell’uso di sali disgelanti sulle infrastrutture in calcestruzzo

La sicurezza stradale delle strade di montagna è garantita, durante la stagione invernale, mediante lo spargimento di sali disgelanti. Tali...

Leggi

Infrastrutture

L’AI per il monitoraggio dei ponti

Leggi

Progettazione digitale e sostenibile di infrastrutture viarie

Nell'articolo i vantaggi offerti da soluzioni software, come Trimble Quantm, in grado di agevolare il progettista di infrastrutture negli...

Leggi

BIM

Tecniche di armatura per le infrastrutture complesse

Nel webinar di ALLPLAN che si è svolto il 25 maggio scorso, si è parlato di come modellare le armature con Allplan. Di seguito il...

Leggi

Digitalizzazione

Come innovare i processi nelle infrastrutture di trasporto

Paolo Mazzalai spiega l'obiettivo dell'azienda che ha rappresentato al Forum Ingegneria 4.0, Systra SWS, cioè quello di facilitare e ottimizzare la vita e la fruizione del progetto infrastrutturale nel suo complesso rendendolo di fatto più sostenibile.

Leggi

BIM

Anas: manutenzione digitalizzata in BIM

Anas ha costituito una struttura dedicata per l’applicazione del BIM. Con One Team ha intrapreso un percorso di innovazione che vede la digitalizzazione di numerose opere esistenti. Il BIM nella progettazione è la prassi, ma si sta dimostrando fondamentale anche per la manutenzione predittiva.

Leggi

Infrastrutture

Linee guida ANSFISA per la gestione della sicurezza su strade e autostrade

Attraverso tre video presentazioni ad alcune figure di prim'ordine di ANSFISA si presentano i contenuti delle Linee guida per la implementazione, certificazione e valutazione delle prestazioni dei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) per le attività di verifica e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali, realizzate con lo scopo di fornire uno strumento utile per la valutazione e gestione delle infrastrutture e per la pianificazione della manutenzione.

Leggi

Ponti e Viadotti

Infrastrutture in acciaio: riparazione, consolidamento ed adeguamento. Il caso del ponte di Montereale

Il caso del Ponte di Montereale è un brillante esempio di recupero e adeguamento sismico di un’opera di elevatissima valenza strategica e...

Leggi

Digitalizzazione

Infrastrutture servizi energetico ambientali: una digitalizzazione è possibile?

Tanti i partecipanti alla seconda edizione del  Forum Ingegneria 4.0 , organizzato da CSPFea, che ha visto oltre 600 iscritti. Un importante...

Leggi

Linee Guida per la Gestione della Sicurezza di Infrastrutture stradali e autostradali

Attraverso le “Linee guida per la implementazione, certificazione e valutazione delle prestazioni dei Sistemi di Gestione della Sicurezza...

Leggi

Software Strutturali

Strutture infrastrutturali, industriali e storiche protagoniste ai Tekla BIM Awards Italia di Harpaceas

Giovedì 23 giugno si è svolta, dopo due anni nuovamente in presenza, la ventesima edizione del Tekla Structures User Meeting,...

Leggi

BIM

Il BIM e le Infrastrutture Idrauliche: Raccomandazioni Strategiche

Raccomandazioni e indirizzi affinché si possa arrivare a una progettazione e gestione integrata delle opere idrauliche servendosi dei vantaggi offerti della modellazione informativa.

Leggi