Infrastrutture
News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche di intervento, evoluzione normativa, particolari costruttivi, casi concreti e pareri degli esperti.
Gli ultimi articoli sul tema
Parametrizzazione delle Infrastrutture: tecnologie e strategie per il futuro
ALLPLAN utilizza un approccio parametrico per progettare le infrastrutture, riducendo i tempi di produzione e migliorando l'integrazione con il BIM. Partecipa a questo seminario tecnico online per scoprire le funzionalità di modellazione e casi d'uso reali. Appuntamento in programma il 19 marzo 2025.
Modellare un'infrastruttura: BIM e OpenVR, limiti attuali e studio dello standard IFX attraverso un caso reale
Uno studio esplora come la realtà virtuale possa diventare uno strumento chiave nella progettazione BIM, superando i limiti attuali con lo sviluppo di un nuovo standard aperto, l’IFX. L’integrazione della VR nei flussi di lavoro BIM potrebbe migliorare la collaborazione nei progetti e ridurre i costi per le imprese, come dimostrato dal caso studio su un viadotto a Goito.
Biennale Architettura 2025: presentazione del Padiglione Italia "Terrae Aquae. L'Italia e l'intelligenza del mare"
Alla Biennale Architettura 2025, il Padiglione Italia propone il tema "Terrae Aquae L’Italia e l’Intelligenza del Mare", una riflessione sulla relazione tra terra e l'acqua. Il padiglione esporrà una sorta di "tour contemporaneo" affrontando temi dalla riqualificazione costiera, la resilienza urbana e l’impatto ambientale, coinvolgendo architetti, artisti e studiosi in un dialogo interdisciplinare sul futuro delle nostre coste.
La nuova copertura in carpenteria metallica dell'aeroporto di Helsinki: un progetto innovativo, sostenibile e funzionale
L’ampliamento del Terminal 2 dell’aeroporto di Helsinki, progettato da ALA Architects e inaugurato nel 2021, unisce design iconico e funzionalità per migliorare l’esperienza di oltre 30 milioni di passeggeri annui. Grazie all’uso innovativo di acciaio, tecnologia BIM e soluzioni sostenibili, l’opera ottimizza i flussi aeroportuali, riducendo le distanze e garantendo efficienza operativa senza interrompere i servizi.
Le metropolitane urbane del futuro: infrastrutture multifunzionali con materiali da costruzione innovativi
Le metropolitane urbane sono fondamentali per la mobilità sostenibile e stanno vivendo una crescita significativa, con nuove tecnologie che migliorano l'efficienza degli scavi e la sicurezza delle infrastrutture. Innovazioni come le TBM avanzate, i materiali fibrorinforzati e l'integrazione con sistemi energetici geotermici stanno trasformando il settore, rendendolo più veloce, sostenibile e multifunzionale.
Innovazione nei ponti urbani: il PRFV rivoluziona la riqualificazione del Ponte Giovanni XXIII a Rieti
L’uso innovativo del PRFV per la riqualificazione del Ponte Giovanni XXIII a Rieti rappresenta un traguardo ingegneristico urbano all’insegna della durabilità, leggerezza e sostenibilità. La scelta di P-TREX by Fibre Net unisce esperienza nei compositi ed expertise progettuale, offrendo soluzioni su misura.