Infrastrutture

News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche di intervento, evoluzione normativa, particolari costruttivi, casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Biennale Architettura 2025: il Padiglione Italia "Terrae Aquae. L'Italia e l'intelligenza del mare"

Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, "Terræ Aquæ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare", curato da Guendalina Salimei, affronta il rapporto tra terra e acqua, esplorando la rigenerazione delle coste, l’integrazione tra architettura e paesaggio, la sostenibilità delle infrastrutture portuali e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto propone nuove strategie per ripensare il confine tra acqua e terra come un sistema integrato, stimolando un dialogo interdisciplinare su ecologia, cultura e innovazione. L’obiettivo è attivare una nuova intelligenza collettiva per la tutela e la valorizzazione delle coste italiane, innescando una riflessione globale sul Mediterraneo e oltre.

Leggi

"Il ponte, un'opera tra architettura e ingegneria" seminario di approfondimento all'Università di San Marino

Il ponte, simbolo architettonico e ingegneristico, rappresenta un'opera che unisce estetica, funzione e solidità, spesso con valore evocativo per la collettività. Su questo tema si terrà il 21 maggio a San Marino un seminario che affronterà casi come il ponte di Messina e soluzioni strutturali innovative, con focus anche su tecniche di consolidamento del terreno. INGENIO è Media Partner dell'evento.

Leggi

Sport e Periferie: 110 milioni per gli impianti sportivi italiani

Il bando "Sport e Periferie 2025" mira a favorire lo sviluppo e l'adeguamento di infrastrutture sportive e consentire l'inclusione sociale, il benessere e la coesione delle comunità locali: i comuni possono presentare le domande fino al 16 giugno 2025.

Leggi

Valutazione strutturale e ottimizzazione della manutenzione con immagini radar satellitari e integrazione dei dati

Lo studio esplora l’uso di immagini radar satellitari MT-DInSAR per monitorare in modo continuo e non invasivo la stabilità dei ponti. L’approccio, testato in Italia, integra dati storici e tecniche analitiche per ottimizzare la manutenzione delle infrastrutture.

Leggi

Riqualificazione delle opere infrastrutturali: seminario formativo su approcci innovativi

Giovedì 8 maggio, al Politecnico di Torino, si terrà un seminario tecnico gratuito dedicato alla riqualificazione delle infrastrutture, promosso dall'Ordine degli Ingegneri e sostenuto da importanti enti del settore. L'evento fornirà aggiornamenti su sicurezza strutturale, gestione intelligente e soluzioni innovative, ed è valido per 5 CFP per ingegneri.

Leggi

Concorso di progettazione per la riqualificazione del nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia

Al via il concorso di progettazione in unica fase a procedura ristretta per la riqualificazione dell’area ospedaliera degli Spedali Civili di Brescia. Un'iniziativa che unisce innovazione architettonica, sostenibilità e nuove esigenze sanitarie per realizzare un ospedale moderno e resiliente. Scadenza per l'invio degli elaborati della fase di preselezione fissata al 01/07/2025. Premio di 1.000.000,00 euro.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 27

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti, a che punto siamo? Le osservazioni di Regioni e ANAC al testo all'esame del Parlamento

Sia l'ANAC che le Regioni chiedono svariate modifiche al testo di Nuovo Codice Appalti attualmente al vaglio del Parlamento: si va dal RUP agli affidamenti diretti sotto soglia, dalla qualificazione delle stazioni appaltanti al conflitto di interessi, dai prezzari regionali al cottimo fiduciario

Leggi

Sostenibilità

L'eccellenza della filiera delle infrastrutture punta sulla sostenibilità

AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili) supera le 70 adesioni, con una crescita del 60%, per un valore di fatturato complessivo dei soci di oltre l’1,2% del PIL nazionale.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti nuovi e ponti esistenti: come progettare la loro durabilità

Un focus sulle infrastrutture, sulla loro progettazione, sulla digitalizzazione e su come renderle durabili

Leggi

Concorsi di progettazione

Nuova mobilità e infrastrutture sostenibili per il Comune di Trevi: al via il concorso di progettazione

CONCORSO SCADUTO- Il concorso a due gradi per il progetto di potenziamento della mobilità sostenibile, il riordino e l'interconnessione del sistema di viabilità dell'abitato per conoscere maggiormente i luoghi e sfruttare le potenzialità culturali e turistiche del territorio. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Digitalizzazione

Hyperloop Italia insieme ad Harpaceas verso la nuova frontiera dei trasporti

Sottoscritto il protocollo d’intesa con il quale Hyperloop Italia e Harpaceas hanno dato alla luce il “Digital and BIM Department”, lo strumento a mezzo del quale le competenze tecniche della storica realtà milanese saranno messe al servizio del nuovo modo di concepire il trasporto di merci e persone

Leggi

Energia

Alessandro Morelli: favorevoli per le centrali nucleari, ora la questione è quando, non se

Il Senatore Alessandro Morelli è intervenuto nel convegno organizzato da ANRA e ASACERT per parlare di PNRR e opere pubbliche. Il nostro editore Andrea Dari era presente come moderatore insieme ad Andrea Gianbruno di Mediaset.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture: il corso sulle valutazioni di sicurezza, monitoraggio e rinforzo strutturale con soluzioni industrializzate

Il seminario online, organizzato da CTE e AICAP insieme al media partner Ingenio si terrà il giorno 26 gennaio 2023. All'evento saranno mostrati le condizioni dei ponti in Italia, i dati raccolti dalla provincia lombarda Brescia e dalla regione Sicilia e si parlerà del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica (MIUR) FIRMITAS avviato ad Aprile del 2022. Locandina e link per iscrizioni sono in fondo all'articolo.

Leggi

Ponti e Viadotti

Costruire ponti: guardare indietro per guardare avanti

Cosa insegna l’Ingegneria dei ponti di ieri agli ingegneri di oggi e di domani? Ce lo spiega Mario De Miranda, attraverso una interessante riflessione, dove mette in evidenza cosa sia realmente essenziale per un buon progetto: la corretta visione strutturale e la corretta applicazione delle fondamentali equazioni dell’equilibrio statico.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ripristino funzionale del ponte sul Rio Corace a Gimigliano (Catanzaro)

In questo articolo si riporta la dettagliata descrizione degli interventi strutturali eseguiti sul ponte per il suo ripristino funzionale a seguito di un grave fenomeno franoso, nell'ottica di un successivo intervento più ampio di allargamento funzionale e adeguamento sismico dell’intera opera.

Leggi

Infrastrutture

Le infrastrutture del futuro, tra tecnologia, sostenibilità e innovazione. Se ne parla in un seminario gratuito a Torino

Martedì 7 marzo a Torino si terrà il seminario gratuito "INFRASTRUTTURE DOMANI. Tecnologia, Sostenibilità, Innovazione", in cui si partirà dall'analisi del costruito per proiettarsi nel futuro delle infrastrutture, provando a dare spunti su alcuni temi sempre più strategici, come digitalizzazione e sostenibilità. L'evento è organizzato con il contributo di Harpaceas e INGENIO sarà media partner della manifestazione. A moderare ci sarà il nostro Editore e Direttore Andrea Dari.

Leggi

Ponti e Viadotti

Adeguamento funzionale di ponti storici

Un approfondimento sull'adeguamento funzionale di ponti e viadotti attraverso un iter metodologico che prende spunto dall'esperienza fondata sulla triade operativa ricerca-didattica-professione sviluppata dal Prof. Siviero, con alcuni esempi di adeguamenti di ponti storici.

Leggi

Infrastrutture

CdM: Mauceri nominato Capo del dipartimento per le Opere Pubbliche, Carpaneto è il nuovo direttore di Ansfisa

Consiglio dei Ministri: Calogero Mauceri è stato nominato come Capo del Dipartimento per le opere pubbliche, le politiche abitative e urbane, le infrastrutture idriche e le risorse umane e strumentali del Ministero delle infrastrutture, mentre Roberto Carpaneto è il nuovo direttore di ANSFISA.

Leggi

Sostenibilità

AIS si associa ad ASViS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Il presidente dell'Associazione Infrastrutture Sostenibili Lorenzo Orsenigo ha annunciato la formalizzazione dell'adesione di AIS all'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. La collaborazione sarà da subito attiva e AIS si impegnerà a contribuire alla redazione di analisi e documenti sullo stato di salute e sulla crescita di attenzione alla sostenibilità in Italia.

Leggi

Rilievo e Posizionamento

L’interferometria radar satellitare per il monitoraggio di strutture e infrastrutture civili

I sistemi satellitari rappresentano una valida risorsa per la gestione di strutture ed infrastrutture civili. Oltre ai già consolidati sistemi GNSS, i sistemi satellitari radar ad apertura sintetica (SAR) forniscono attualmente un’alternativa al monitoraggio statico in sito. In questo articolo vengono presentati i principi generali delle tecniche di interferometria radar satellitare esponendone aspetti salienti e campi d’applicazione nell’ambito dell’ingegneria civile.

Leggi

Appalti Pubblici

Opere pubbliche: un webinar per un primo bilancio sull'istituto del dibattito pubblico

Il 24 gennaio, dalle 10 alle 18, è in programma un webinar gratuito dal titolo “Opere Pubbliche: Decidere meglio e più velocemente. Il dibattito pubblico – un primo bilancio delle consultazioni concluse”, incentrato sull'istituto del dibattito pubblico. Previsti crediti formativi per io partecipanti.

Leggi

Infrastrutture

Alta Velocità, avviato il nuovo scavo per la Brescia est-Verona

Al via i lavori per la realizzazione della seconda canna che compone la galleria naturale Lonato sulla tratta ferroviaria Alta Velocità Brescia Est - Verona. Salvini: "Massima attenzione al dossier e ai tempi di realizzazione dell’opera"

Leggi

Infrastrutture

La sostenibilità delle infrastrutture passa anche per l’innovazione nel settore del cemento e calcestruzzo

A colloquio con il Professore Antonio Nanni, Università di Miami.

Leggi

Ponti e Viadotti

Storia, tecnologia e futuro dei ponti sospesi nel libro di Marco Peroni

L'opera di Marco Peroni raccoglie le informazioni e gli studi che l'autore e il team del suo studio hanno raccolto nel corso del tempo sui ponti sospesi. In particolare ci si concentra sulla vicenda del Ponte sullo Stretto di Messina, dalle prime idee di fine '800 fino al progetto vincitore della gara d'appalto, focalizzandosi sulla soluzione proposta da Sergio Musmeci.

Leggi

Infrastrutture

Il Cipess approva 4,5 mld di euro per investimenti Anas. 21 gli interventi immediatamente cantierabili

Grazie all'approvazione del Cipess sono stati resi disponibili 4.55 mld di euro per investimenti legati al Contratto di Programma Anas, che prevede 21 interventi immediatamente cantierabili e 29 con avanzato stato di progettazione, oltre alla salvaguardia del patrimonio esistente di ponti e viadotti Anas.
Soddisfatto il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini.

Leggi

Infrastrutture

Criteri per una progettazione sostenibile di Ponti e Viadotti. Carlo Beltrami

Durante il SAIE a parlare di progettazione di Infrastrutture è intervenuto Carlo Beltrami, di Lombardi Ingegneria.
La conversazione è avvenuta all’interno dell’evento PNRR ED EVOLUZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IN C.A. E C.A.P.
organizzato da AICAP e CTE in collaborazione con SAIE e INGENIO Mercoledì 19 ottobre 2022 presso l'Arena CarbonCure.
Ha moderato Alfredo Martini, Direttore AIS.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture sostenibili: uso di protocolli sostenibili nelle scelte progettuali. Lorenzo Orsenigo

Durante il SAIE a parlare di progettazione di Infrastrutture sostenibili alla luce dei protocolli di sostenibilità è intervenuto Lorenzo Orsenigo, Presidente di AIS.

La conversazione è avvenuta all’interno dell’evento PNRR ED EVOLUZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IN C.A. E C.A.P.
organizzato da AICAP e CTE in collaborazione con SAIE e INGENIO Mercoledì 19 ottobre 2022 presso l'Arena CarbonCure.
Ha moderato Alfredo Martini, Direttore AIS

Leggi

Controlli e Diagnostica

Sicurezza delle Infrastrutture: 2960 controlli su ferrovie, strade, autostrade, metropolitane e funivie nel 2022

Il bilancio del primo anno di completa operatività di ANSFISA. Nel 2023 nuove assunzioni e rafforzamento dell’attività ispettiva

Leggi

Infrastrutture

CIPESS: ok a 4,5 miliardi di investimenti per interventi immediatamente cantierabili

Il Cipess (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile) ha approvato 4,55 miliardi di euro per investimenti del Contratto di programma Anas, rendendo disponibili i fondi stanziati dalla Legge di Bilancio 2022

Leggi

Infrastrutture

Master: Ingegneria delle infrastrutture e dei sistemi ferroviari

Master universitario di 2° livello - a.a. 2022/2023

Leggi