Infrastrutture

Le infrastrutture costituiscono l’ossatura funzionale del territorio e rappresentano un elemento cardine per la mobilità, la sicurezza, lo sviluppo economico e la qualità della vita. Che si tratti di ponti, viadotti, gallerie, strade, ferrovie, opere idrauliche o portuali, ogni infrastruttura richiede una progettazione attenta, una gestione tecnica efficiente e una manutenzione programmata per garantire durabilità e prestazioni nel tempo.

Nel panorama attuale, la spinta verso l’innovazione ha trasformato radicalmente l’intero ciclo di vita delle opere infrastrutturali: la modellazione digitale (BIM e GIS), i sistemi avanzati di monitoraggio e diagnostica, le tecnologie costruttive evolute e l’introduzione di nuove normative tecniche hanno ridefinito le modalità di progettazione, controllo e intervento.

In questo scenario, il ruolo del progettista e del gestore si amplia, richiedendo competenze trasversali e aggiornamento continuo. La sezione “Infrastrutture” di INGENIO è un punto di riferimento autorevole per i professionisti del settore: qui è possibile trovare articoli tecnici, casi studio, interviste, norme commentate e soluzioni progettuali su misura, grazie al contributo di esperti, aziende e operatori qualificati.

Gli ultimi articoli sul tema

Rigenerazione urbana tra mobilità integrata e spazi pubblici: Cicala Associati vince il concorso per il waterfront di Palermo

Cicala Associati vince il primo premio al concorso internazionale per il waterfront di Palermo che integra soluzioni nature-based, viabilità sotterranea e mobilità dolce, con spazi pubblici inclusivi come spiagge urbane, parchi e aree culturali. Valorizza il patrimonio storico costiero e adotta materiali sostenibili, gestione idrica ecologica ed energie rinnovabili per una rigenerazione urbana integrata e resiliente.

Leggi

Infrastrutture, rigenerazione urbana e progettazione sostenibile: la visione del Ministro Salvini al convegno OICE

Il Ministro Salvini, intervenuto al convegno OICE "L’ingegneria e architettura oltre il progetto”, traccia un bilancio di due anni e mezzo al MIT e rilancia con forza su progettazione, grandi opere e semplificazioni, annunciando cantieri strategici già da quest’estate. “Abbiamo cinque anni per cambiare il volto dell’Italia, e il 2032 sarà l’anno chiave dello sviluppo infrastrutturale del Paese”.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile e durevole in ambiente marino: gli additivi Mapei per il Porto di Brisbane

L’additivo Mapecube 60W è stato utilizzato per migliorare la durabilità e ridurre le emissioni di carbonio nella realizzazione di una nuova lastra in calcestruzzo. Tutti i dettagli dell'intervento.

Leggi

Decreto Infrastrutture approvato alla Camera: anticipazione del 10% del prezzo per ingegneri e architetti

Tra le novità di rilievo del testo approvato dalla Camera, l'applicazione automatica dei criteri ambientali minimi (CAM) ai lavori di ristrutturazione e l'anticipazione del 10% del valore del contratto di appalto, per i servizi di ingegneria e architettura, a ingegneri e architetti. Novità anche sulla compensazione dei prezzi nei contratti pubblici.

Leggi

DL Infrastrutture: sblocco opere strategiche con Commissariamenti

Con un emendamento al DL Infrastrutture, il Governo nomina commissari ANAS per velocizzare tre opere strategiche: il Ponte dell’Olla in Piemonte, la Variante alla SS16 e l’adeguamento della SS100 in Puglia. Una misura per superare i ritardi infrastrutturali e garantire tempi più rapidi grazie a un piano di razionalizzazione senza nuovi costi per lo Stato.

Leggi

DL Infrastrutture: nuove risorse per il completamento del collettore primario del Garda

Con l’approvazione dell’emendamento al DL Infrastrutture, arrivano nuove risorse per completare il collettore fognario del Lago di Garda. L’intervento punta a dismettere il collegamento sub-lacuale e a creare una dorsale acquedottistica tra i comuni della sponda veronese, migliorando l’efficienza del sistema idrico e la tutela ambientale di uno dei bacini più preziosi d’Italia.

Leggi

La complessità delle infrastrutture richiede una visione integrata e competenze multidisciplinari. Tra i principali sottoargomenti trattati nella sezione:

  • modellazione e progettazione digitale (BIM, GIS, interoperabilità);
  • tecniche costruttive tradizionali e innovative;
  • monitoraggio statico e dinamico, controllo strutturale, sensoristica;
  • manutenzione predittiva e piani di gestione;
  • digitalizzazione e gestione dati (Digital Twin, IoT);
  • normative tecniche, linee guida e aggiornamenti legislativi;
  • tecniche di adeguamento e rinforzo strutturale;
  • particolari costruttivi e soluzioni ingegneristiche;
  • casi concreti di intervento, diagnosi e ricostruzione;
  • pareri, analisi e commenti di esperti del settore.

La sezione Infrastrutture di INGENIO raccoglie contenuti curati da una rete di professionisti, enti, ricercatori e aziende, offrendo un’informazione tecnica affidabile, aggiornata e utile per affrontare con competenza le sfide del progetto e della gestione infrastrutturale.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 26

Digitalizzazione

Sicurezza infrastrutture ed edifici: l'intelligenza artificiale nell’ingegneria strutturale

La sintesi della tesi di Dottorato in Ingegneria Strutturale, Geotecnica e Rischio Sismico dell' Ing. Giulio Mariniello, dove vengono affrontate alcune soluzioni basate sull'AI per il miglioramento della sicurezza strutturale in diversi contesti applicativi. Il pdf della tesi integrale in fondo all'articolo nella sezione allegati.

Leggi

Concorsi di progettazione

Infrastrutture: il concorso di progettazione per il nuovo ponte sul torrente Pora a Finale Ligure

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso di progettazione in due gradi con livello di approfondimento pari a quello di un "Progetto di fattibilità tecnica ed economica" per realizzare il nuovo ponte del torrente Pora a Finale Ligure (SV). Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Infrastrutture

Ponti ferroviari: firmato accordo tra ANSFISA, RFI e CONSORZIO FABRE su 15 ponti

Prevista una sperimentazione all’avanguardia per la valutazione strutturale di 15 ponti ferroviari di rilavante importanza per il patrimonio culturale nazionale. Lo studio di impatto contribuirà alla definizione di Linee guida sul modello di quelle in vigore per le opere stradali, approvate nel 2020 dal Consiglio Superiore dei Lavori pubblici e adottate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Si punta alla definizione di un testo normativo di riferimento per i gestori nella determinazione della classe di attenzione anche delle opere ferroviarie e la pianificazione degli interventi di manutenzione.

Leggi

Infrastrutture

Anas: pubblicato bando da 160 milioni di euro per manutenzione programmata su tutta Italia

L’elenco dei lotti per il quale è previsto l’investimento di 160 milioni per manutenzione programmata di ANAS.

Leggi

Infrastrutture

Diga di Campolattaro (BN): pubblicato il bando per la progettazione esecutiva dei lavori

La gara è stata indetta dalla Regione Campania che insieme con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha stanziato in totale circa 700 milioni di euro. Si procederà alla stipula di un accordo quadro, facendo ricorso al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

Leggi

Mobilità

Roma, via ai lavori per la stazione Venezia: sarà la prima metro a guida automatica nella Capitale

Posata la prima pietra della futura stazione Venezia della Linea C, la prima metropolitana a guida automatica della capitale. Sarà realizzata dal consorzio Metro C S.c.p.a, guidato da Webuild e Vianini Lavori. Sarà una delle metro più innovative in Italia, con treni driverless, guidati a distanza e senza macchinisti a bordo

Leggi

Ponti e Viadotti

San Francisco, mega piano di riqualificazione sismica per il Golden Gate Bridge

879 milioni di dollari, di cui 400 finanziati dal governo federale per migliorare le prestazioni antisismiche di uno dei ponti più belli del mondo.

Leggi

BIM

Infrastrutture digitali e sostenibili: BIM e nuove opportunità per progettazione, costruzione e gestione

Mercoledì 5 luglio 2023 presso il Palazzo delle Stelline a Milano si terrà la seconda edizione dell'evento "Infrastrutture digitali e sostenibili: Il BIM e le nuove opportunità per progettazione, costruzione e gestione", organizzato da FERROVIENORD e NORD_ING con la collaborazione del partner tecnologico One Team. Guarda il programma del seminario

Leggi

Ponti e Viadotti

Viadotti per un nuovo svincolo in Kuwait

In Kuwait è stato realizzato uno svincolo autostradale di grandi dimensioni, composto da una serie di viadotti in c.a.p. articolati su quattro livelli. Per le zone critiche è stata scelta la costruzione a sbalzo per conci successivi gettati in opera mediante carrovaro. Questo ha reso possibile la gestione di tracciati ad elevata complessità geometrica, senza occupazioni a terra e seguendo un cronoprogramma che necessitava di ridurre al minimo i tempi di realizzazione.

Leggi

Controlli e Diagnostica

ANAS: bando da 80 mln per attività ispettive sui ponti

Il bando è diviso in 16 lotti, che riguardano interventi su tutto il territorio nazionale. L'obiettivo è applicare le tecnologie più avanzate per le attività ispettive e di controllo delle infrastrutture.

Leggi

BIM

Infrastrutture: armature di elementi complessi e grandi opere in BIM

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico gratuito, grazie al quale puoi scoprire come progettare in BIM le armature di elementi complessi in calcestruzzo.

Leggi

Ponti e Viadotti

Interventi per la rinascita della rampa elicoidale del Polcevera a Genova

La rampa Elicoidale è l’unica parte rimasta dell’originale Viadotto Polcevera dopo la demolizione del 2019. La memoria descrive gli ammaloramenti di cui soffriva e il complesso degli interventi eseguiti tra il 2019 e il 2020 per porvi rimedio e per adeguare completamente l’opera alle attuali normative anche per le azioni sismiche.

Leggi

Siccità

Decreto Siccità è legge: vasche di raccolta acqua piovana in edilizia libera e semplificazione per impianti fotovoltaici flottanti

Tra le novità della Legge Siccità appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale, si evidenzia che le vasche di raccolta di acque meteoriche per uso agricolo, fino a un volume massimo di 50 metri cubi di acqua per ogni ettaro di terreno coltivato, potranno essere realizzate come attività di edilizia libera.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Anello Ferroviario di Palermo: alcuni dettagli tecnici relativi al progetto

Il Dott. Gianguido Babini, Direttore Tecnico Centrale della A.A. D'Agostino Costruzioni Generali s.r.l. e Direttore Tecnico per l'appalto dell'Anello Ferroviario di Palermo, racconta alcuni dettagli tecnici del progetto.

Leggi

Ponti e Viadotti

Restauro Ponte Musmeci a Potenza: il progetto su un'infrastruttura di cemento armato vincolata

L'intervento di restauro è stato affidato allo studio spagnolo Fecor e sarà il primo realizzato su un ponte in cemento armato vincolato. Saranno utilizzati macchinari realizzati apposta e indagini endoscopiche e carotature.

Leggi

Infrastrutture

Il PRFV per le infrastrutture ferroviarie

Isolanti elettrici, resistenti alla corrosione, leggeri e facili da movimentare, i grigliati e le carpenterie in vetroresina PRFV sono sempre più utilizzati nelle infrastrutture ferroviarie. Scopri le numerose possibilità di utilizzo delle soluzioni in PRFV di M.M.

Leggi

Infrastrutture

Federazione ANIE si allarga: nasce ANIE SIT per le imprese di costruzione e manutenzione delle reti di telecomunicazione

Luigi Piergiovanni è il presidente di ANIE SIT, l'associazione nata all'interno di Federazione ANIE che raggruppa le imprese che si occupano della realizzazione, manutenzione e gestione di infrastrutture fisse e radiomobili per le telecomunicazioni e servizi associati.

Leggi

BIM

Progettazione BIM dei Ponti: Flusso di lavoro e principi di modellazione

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico gratuito, grazie al quale puoi scoprire le più recenti novità nella progettazione dei ponti con metodologia BIM.

Leggi

Miglioramento sismico

Ingegneria Forense: il convegno "If Crasc'" su crolli, affidabilità e consolidamento strutturale

Dal 15 al 17 giugno 2023 si terrà il quinto convegno di Ingegneria Forense e l'ottavo evento dedicato ai crolli, affidabilità e consolidamento strutturale organizzato dall’Associazione italiana di Ingegneria Forense in collaborazione con l’Università di Bologna. Leggi per sapere di più sull'evento

Leggi

Periferie urbane

Concorso di progettazione per la nuova mobilità di accesso ai piccoli borghi in periferia nella provincia di Isernia

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso in due gradi per la realizzazione di un nuovo sistema infrastrutturale delle Aree Interne della provincia di Isernia atto a risolvere l'isolamento socio-economico-turistico dei territori periferici. L'allegato scheda tecnico-economica è in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Infrastrutture

Sewoonsangga citywalk: la grande infrastruttura urbana firmata da Modostudio per Seoul

Vincitore del concorso indetto dalla città di Seoul lo studio Modostudio ha realizzato un’innovativa struttura lunga 1,2 km chiamata “Sewoonsangga re-structuring citywalk”, un progetto inserito nel quartiere Sewoon atto al recupero e alla rigenerazione della zona urbana. Vediamo nel dettaglio

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione in Provincia di Isernia: nuove infrastrutture viarie per valorizzare le risorse idriche locali

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a procedura aperta in due gradi per realizzare nuove infrastrutture viarie per la valorizzazione e utilizzo e-compatibile ed ecosostenibile delle risorse idriche locali in ottica di transizione verde e crescita inclusiva. Scadenza per la consegna degli elaborati di primo grado fissata al 30 luglio

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte sullo Stretto di Messina: legge in Gazzetta Ufficiale! FAQ con dettagli sul progetto a campata unica

Il ponte sospeso sarà ad unica campata: lo studio che ha accompagnato la redazione del progetto ha valutato il rischio sismico e l’impatto del vento, con l’individuazione di soluzioni innovative che sono state utilizzate per la realizzazione di ponti sospesi in altre parti del mondo

Leggi

Ponti e Viadotti

Identificazione dinamica di un viadotto ferroviario con travi a cassone in CAP

La presente memoria presenta i risultati di una campagna sperimentale mirata all’identificazione dinamica di un viadotto ferroviario con travi a cassone in calcestruzzo armato precompresso. Attraverso l’analisi delle accelerazioni misurate in esercizio è stato possibile identificare le principali forme modali dell’opera.

Leggi