Infrastrutture
Le infrastrutture costituiscono l’ossatura funzionale del territorio e rappresentano un elemento cardine per la mobilità, la sicurezza, lo sviluppo economico e la qualità della vita. Che si tratti di ponti, viadotti, gallerie, strade, ferrovie, opere idrauliche o portuali, ogni infrastruttura richiede una progettazione attenta, una gestione tecnica efficiente e una manutenzione programmata per garantire durabilità e prestazioni nel tempo.
Nel panorama attuale, la spinta verso l’innovazione ha trasformato radicalmente l’intero ciclo di vita delle opere infrastrutturali: la modellazione digitale (BIM e GIS), i sistemi avanzati di monitoraggio e diagnostica, le tecnologie costruttive evolute e l’introduzione di nuove normative tecniche hanno ridefinito le modalità di progettazione, controllo e intervento.
In questo scenario, il ruolo del progettista e del gestore si amplia, richiedendo competenze trasversali e aggiornamento continuo. La sezione “Infrastrutture” di INGENIO è un punto di riferimento autorevole per i professionisti del settore: qui è possibile trovare articoli tecnici, casi studio, interviste, norme commentate e soluzioni progettuali su misura, grazie al contributo di esperti, aziende e operatori qualificati.
Gli ultimi articoli sul tema
Rigenerazione urbana tra mobilità integrata e spazi pubblici: Cicala Associati vince il concorso per il waterfront di Palermo
Cicala Associati vince il primo premio al concorso internazionale per il waterfront di Palermo che integra soluzioni nature-based, viabilità sotterranea e mobilità dolce, con spazi pubblici inclusivi come spiagge urbane, parchi e aree culturali. Valorizza il patrimonio storico costiero e adotta materiali sostenibili, gestione idrica ecologica ed energie rinnovabili per una rigenerazione urbana integrata e resiliente.
Infrastrutture, rigenerazione urbana e progettazione sostenibile: la visione del Ministro Salvini al convegno OICE
Il Ministro Salvini, intervenuto al convegno OICE "L’ingegneria e architettura oltre il progetto”, traccia un bilancio di due anni e mezzo al MIT e rilancia con forza su progettazione, grandi opere e semplificazioni, annunciando cantieri strategici già da quest’estate. “Abbiamo cinque anni per cambiare il volto dell’Italia, e il 2032 sarà l’anno chiave dello sviluppo infrastrutturale del Paese”.
Calcestruzzo sostenibile e durevole in ambiente marino: gli additivi Mapei per il Porto di Brisbane
L’additivo Mapecube 60W è stato utilizzato per migliorare la durabilità e ridurre le emissioni di carbonio nella realizzazione di una nuova lastra in calcestruzzo. Tutti i dettagli dell'intervento.
Decreto Infrastrutture approvato alla Camera: anticipazione del 10% del prezzo per ingegneri e architetti
Tra le novità di rilievo del testo approvato dalla Camera, l'applicazione automatica dei criteri ambientali minimi (CAM) ai lavori di ristrutturazione e l'anticipazione del 10% del valore del contratto di appalto, per i servizi di ingegneria e architettura, a ingegneri e architetti. Novità anche sulla compensazione dei prezzi nei contratti pubblici.
DL Infrastrutture: sblocco opere strategiche con Commissariamenti
Con un emendamento al DL Infrastrutture, il Governo nomina commissari ANAS per velocizzare tre opere strategiche: il Ponte dell’Olla in Piemonte, la Variante alla SS16 e l’adeguamento della SS100 in Puglia. Una misura per superare i ritardi infrastrutturali e garantire tempi più rapidi grazie a un piano di razionalizzazione senza nuovi costi per lo Stato.
DL Infrastrutture: nuove risorse per il completamento del collettore primario del Garda
Con l’approvazione dell’emendamento al DL Infrastrutture, arrivano nuove risorse per completare il collettore fognario del Lago di Garda. L’intervento punta a dismettere il collegamento sub-lacuale e a creare una dorsale acquedottistica tra i comuni della sponda veronese, migliorando l’efficienza del sistema idrico e la tutela ambientale di uno dei bacini più preziosi d’Italia.
La complessità delle infrastrutture richiede una visione integrata e competenze multidisciplinari. Tra i principali sottoargomenti trattati nella sezione:
- modellazione e progettazione digitale (BIM, GIS, interoperabilità);
- tecniche costruttive tradizionali e innovative;
- monitoraggio statico e dinamico, controllo strutturale, sensoristica;
- manutenzione predittiva e piani di gestione;
- digitalizzazione e gestione dati (Digital Twin, IoT);
- normative tecniche, linee guida e aggiornamenti legislativi;
- tecniche di adeguamento e rinforzo strutturale;
- particolari costruttivi e soluzioni ingegneristiche;
- casi concreti di intervento, diagnosi e ricostruzione;
- pareri, analisi e commenti di esperti del settore.
La sezione Infrastrutture di INGENIO raccoglie contenuti curati da una rete di professionisti, enti, ricercatori e aziende, offrendo un’informazione tecnica affidabile, aggiornata e utile per affrontare con competenza le sfide del progetto e della gestione infrastrutturale.