Ingegneria Strutturale

L’Ingegneria Strutturale è la disciplina dell’ingegneria civile che si occupa della progettazione, verifica e controllo delle strutture portanti di edifici, infrastrutture e opere complesse. Al centro vi è l’obiettivo di garantire resistenza, stabilità e durabilità delle opere, in relazione ai carichi statici e dinamici, all’ambiente e all’uso previsto. Si tratta di un campo altamente specializzato, dove l’evoluzione normativa, le innovazioni nei materiali e nei metodi di calcolo, e la digitalizzazione dei processi progettuali stanno cambiando radicalmente approcci e soluzioni.

Rientrano nell’ingegneria strutturale le strutture in calcestruzzo armato, acciaio, legno, muratura, materiali compositi, fino alle forme più sperimentali e ibride. Le applicazioni spaziano dalle nuove costruzioni alla riqualificazione strutturale del patrimonio esistente, passando per la progettazione antisismica, l’analisi delle azioni eccezionali e il consolidamento.

Essenziale in tutte le fasi dell’opera, dal concept progettuale alla cantierizzazione fino al collaudo, l’ingegneria strutturale è oggi un campo di continua evoluzione, strategico per la sicurezza, l’efficienza e la sostenibilità delle costruzioni.
In questa sezione di INGENIO trovate una selezione ragionata di articoli tecnici, normative, case history e approfondimenti, curati da professionisti, docenti e aziende leader del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Il miglioramento sismico con le Norme Tecniche 2018

Il miglioramento sismico non è un'opzione ma un requisito. Questo articolo illustra in modo pratico come applicare le NTC 2018 per innalzare il coefficiente SDF di edifici esistenti, guidandoti tra analisi statiche e dinamiche, esempi di verifica e strategie di intervento. Scopri quali scelte progettuali portano davvero beneficio strutturale, ottenendo sicurezza, durabilità  e piena conformità  normativa alla tua progettazione.

Leggi

Analisi Non Lineare di Strutture in Muratura: i diversi tipi di approcci e quali caratteristiche devono avere i software di calcolo per affrontarle

L’analisi non lineare delle strutture in muratura richiede strumenti di calcolo avanzati, capaci di gestire materiali eterogenei, carenze informative e geometrie complesse. I software MIDAS Gen e FEA NX offrono approcci efficaci, combinando praticità ingegneristica e rigore accademico.

Leggi

Valutazione strutturale e ottimizzazione della manutenzione con immagini radar satellitari e integrazione dei dati

Lo studio esplora l’uso di immagini radar satellitari MT-DInSAR per monitorare in modo continuo e non invasivo la stabilità dei ponti. L’approccio, testato in Italia, integra dati storici e tecniche analitiche per ottimizzare la manutenzione delle infrastrutture.

Leggi

Riqualificazione delle opere infrastrutturali: seminario formativo su approcci innovativi

Giovedì 8 maggio, al Politecnico di Torino, si terrà un seminario tecnico gratuito dedicato alla riqualificazione delle infrastrutture, promosso dall'Ordine degli Ingegneri e sostenuto da importanti enti del settore. L'evento fornirà aggiornamenti su sicurezza strutturale, gestione intelligente e soluzioni innovative, ed è valido per 5 CFP per ingegneri.

Leggi

Verifiche di edifici in muratura con Eurocodice 6 di seconda generazione: novità e applicazioni pratiche

L'articolo analizza le principali novità introdotte dall'Eurocodice 6 di seconda generazione (UNI EN 1996-1-1:2022) per la progettazione e verifica delle strutture in muratura non armata, con particolare attenzione alla loro implementazione pratica nel software di calcolo strutturale Pro_SAP.

Leggi

Calcestruzzo armato con barre FRP: la nuova norma CNR in inchiesta pubblica

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha avviato l’inchiesta pubblica sulla revisione CNR-DT 203 R1, riguardante le istruzioni per la progettazione, esecuzione e controllo di strutture in calcestruzzo armato con barre FRP. Il documento recepisce i più recenti sviluppi tecnologici e normativi del settore e resterà aperto ai commenti fino al 30 giugno 2025.

Leggi

Approfondimento tecnico

L’ingegneria strutturale affronta una grande varietà di temi specifici:

  • Materiali strutturali: calcestruzzo, acciaio, legno, muratura, FRP, ibridi e innovativi
  • Tecniche di progettazione e modellazione: metodi FEM, progettazione prestazionale, approccio capacity design
  • Normativa tecnica: Eurocodici, NTC, linee guida per ponti, edifici esistenti, edifici strategici
  • Controlli e collaudi: prove di laboratorio e in situ, diagnostica strutturale, monitoraggio
  • Interventi sul costruito: rinforzi strutturali, miglioramento e adeguamento sismico, recupero funzionale
  • Prestazioni richieste: sicurezza, robustezza, durabilità, sostenibilità, risposta sismica
  • Digitalizzazione: BIM strutturale, interoperabilità, simulazioni avanzate
  • Ricerca e innovazione: nuovi materiali, tecniche costruttive, intelligenza artificiale applicata alla progettazione

La sezione INGENIO dedicata all’ingegneria strutturale raccoglie contenuti aggiornati, redatti da esperti qualificati, aziende del settore e docenti universitari, offrendo ai tecnici una risorsa autorevole per orientarsi tra normativa, ricerca e applicazioni reali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Sismica

Il giunto sismico: a cosa serve e come si progetta

In quest’articolo si spiegherà l’utilità, il calcolo e la verifica ai sensi delle NTC 2018 del giunto sismico. A vantaggio dei lettori, e a solo scopo indicativo, si riporta un caso reale di studio, dove l’interferenza di ben quattro blocchi strutturali in calcestruzzo armato ha imposto al progettista una cura particolare dell’autonomia strutturale delle unità oggetto di intervento. L’esempio progettuale riportato consente al lettore di valutare le ulteriori utilità legate alla presenza del giunto strutturale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il miglioramento sismico di edifici esistenti in c.a.: alcuni esempi di interventi su scuole

L'articolo illustra l'esperienza di uno studio di progettazione riguardo al miglioramento sismico di edifici in cemento armato, prevalentemente per interventi pubblici come scuole. Vengono discussi casi specifici di adeguamenti e ampliamenti strutturali, con esempi pratici legati soprattutto a edifici scolastici.

Leggi

Controlli e Diagnostica

La Direzione dei Lavori Strutturale negli edifici esistenti

La Direzione dei Lavori Strutturale per edifici esistenti richiede competenze specifiche e una grande flessibilità, data la necessità di adattare il progetto a condizioni preesistenti spesso imprevedibili. Il Direttore dei Lavori deve gestire varianti in corso d'opera (spesso imprevedibili nelle fasi di rilievo geometrico e materico preliminari al progetto), garantire la sicurezza e coordinare le diverse figure coinvolte, affrontando sfide legate alla compatibilità tra nuovo ed esistente.

Leggi

Infrastrutture

Dalla manutenzione all'innovazione: come l'ingegneria affronta le sfide tra digitale e gestione del patrimonio

Intervista all'Ing. Diego Ceccherelli, presidente di Pro Iter Holding, in occasione del convegno OICE 2024. Le sfide future per l’ingegneria e l'architettura, con un focus su digitalizzazione e manutenzione del patrimonio edilizio, infrastrutturale, impiantistico e ambientale.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

ICC 2024: a Firenze focus su innovazione e sostenibilità nelle strutture in calcestruzzo

A ICC 2024, evento co-organizzato da aicap e CTE, si è parlato di innovazione e sostenibilità nelle strutture in calcestruzzo. La manifestazione si è tenuta a Firenze dal 19 al 21 giugno 2024.

Leggi

Formazione

ReLUIS al SAIE Bologna 2024: formazione d'eccellenza in Ingegneria Strutturale e Sismica

ReLUIS partecipa al SAIE Bologna 2024 con un programma formativo di altissimo livello dedicato all'ingegneria strutturale e sismica. Per la prima volta, verrà organizzata la "Scuola di Ingegneria Strutturale", un'opportunità unica per approfondire le tematiche di settore grazie a Key Lectures e lezioni tenute da esperti accademici.

Leggi

Calcestruzzo Armato

La “CONCRETE COMPETITION 2024” lancia la sfida: sei pronto a misurare la tua conoscenza del calcestruzzo?

La "Concrete Competition 2024" è una gara a squadre sulla tecnologia del calcestruzzo, che si terrà il 12 ottobre al SAIE 2024. Le squadre si sfideranno su domande tecniche legate al calcestruzzo e alla sostenibilità.

Leggi

Software Strutturali

SAIE Bologna 2024: AMV, MIDAS e CSPFEA uniscono le forze per innovare

Al SAIE 2024, a Bologna, lancio della nuova collaborazione tra 3 prestigiosi marchi nel panorama dei software di calcolo strutturale italiano: AMV - MIDAS - CSPFEA. Unire le Forze per Innovare.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il calcestruzzo per le infrastrutture: un’opportunità sostenibile al SAIE di Bologna

Il 10 ottobre al SAIE di Bologna si terrà un evento sul calcestruzzo sostenibile organizzato da aicap e CTE, rivolto a professionisti del settore. Verranno discusse innovazioni per ridurre l'impatto ambientale delle costruzioni e migliorare la sostenibilità delle infrastrutture. Scopri il programma integrale dell'evento.

Leggi

Antincendio

Resistenza al fuoco di colonne rettangolari cave in acciaio e calcestruzzo armato

In questo articolo si affronta lo studio di sezioni composite formate da scatolari in acciaio riempiti con calcestruzzo armato sottoposti a incendio, sviluppando uno strumento semplificato di calcolo della resistenza al fuoco a partire da mappe termiche della sezione.

Leggi

Prefabbricati

Fondazioni solide e durature: il sistema Armatubo rivoluziona la prefabbricazione con dettagli innovativi

Il sistema Armatubo si distingue per i dettagli che fanno la differenza, garantendo resistenza e durabilità superiori. Questa sinergia per l’eccellenza costruttiva, combinata con il Design for Manufacturing and Assembly (DFMA), rivoluziona l’edilizia. Il DFMA rinnova l’efficienza costi/tempi, riducendo sprechi e accelerando i processi. Il sistema Armatubo ne rappresenta un esempio.

Leggi

Sismica

SismoShock, il nuovo dispositivo antisismico per pannelli di tamponamento di strutture prefabbricate

Sismocell presenta, in anteprima al Saie (BolognaFiere, 9-12 ottobre), SismoShock il nuovo dispositivo antisismico per collegamenti dissipativi nelle strutture prefabbricate. Serve a creare connessioni non rigide tra pannelli di tamponamento e struttura in cemento armato.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ripristino di opere in calcestruzzo: tutti i vantaggi di Creteo®Repair CC 194 SM

Creteo®Repair CC 194 sm è uno tra i principali prodotti RÖFIX dedicati al ripristino del calcestruzzo, anche per interventi importanti, quando le opere in cemento armato risultino danneggiate sia sotto il profilo estetico, sia funzionale e strutturale.

Leggi

Titoli Abilitativi

Titoli edilizi per interventi strutturali: esempi pratici e strumenti utili allo svolgimento delle pratiche

Il corso, in programma dal 25 ottobre al 22 novembre 2024, offre ai progettisti un approfondimento sul nuovo Regolamento Regionale del Lazio, con focus su autorizzazioni sismiche e pratiche edilizie. Docenti esperti forniranno strumenti pratici e casi studio per migliorare la gestione delle procedure.

Leggi

Abuso Edilizio

Difformità strutturali e abusi edilizi: come evitare sanzioni con le nuove procedure di regolarizzazione

Le problematiche connesse alle difformità e agli abusi edilizi sono oggetti di molteplici interrogativi. A rispondere ad alcuni dubbi sono il responsabile del settore “Governo e qualità del territorio” e la responsabile del settore “Difesa del territorio” della regione Emilia Romagna, che offrono chiarimenti sulle procedure di regolarizzazione per difformità strutturali.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti e gallerie: dalla progettazione alla gestione e manutenzione predittiva delle opere

Un focus su numerosi aspetti relativi alle infrastrutture, dai criteri di progettazione di nuovi ponti, alla gestione e messa in sicurezza di quelli esistenti,

Leggi

Infrastrutture

SAIE Bologna 2024: scopri il percorso dedicato alle infrastrutture

SAIE Bologna 2024, dal 9 al 12 ottobre, è la fiera dedicata alla progettazione e costruzione con oltre 500 aziende e numerosi eventi. I percorsi tematici includono infrastrutture, sostenibilità e innovazione, con aree dimostrative e convegni su tecnologie all'avanguardia per il settore delle costruzioni.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Uno sguardo al futuro del tunnelling: la rivoluzione delle idee e le potenzialità delle start-up

Il 10 ottobre 2024, al SAIE 2024, si terrà un evento organizzato dalla Società Italiana Gallerie dedicato alle innovazioni nel tunnelling, con particolare attenzione alle start-up. Esperti e protagonisti del settore discuteranno le tecnologie emergenti e sostenibili che trasformeranno il futuro delle infrastrutture sotterranee.

Leggi

Ponti e Viadotti

Durabilità delle grandi opere: G&P Intech presenta al Saie le ultime soluzioni per la protezione delle infrastrutture

Le infrastrutture di trasporto sono soggette a deterioramento e rischi sismici. G&P Intech, con soluzioni innovative come materiali compositi e protezione catodica, offre tecnologie avanzate per consolidamento e prevenzione, migliorando la durabilità e sicurezza delle strutture.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento delle fondazioni dall'esterno o dall'interno dell'edificio tramite pali di piccolo diametro

Descrizione dei dettagli costruttivi di alcuni interventi di consolidamento fondale realizzati mediante pali di piccolo diametro eseguiti all'esterno e/o all'interno dell'edificio.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione, gestione, manutenzione e monitoraggio dei ponti ad arco in muratura: due giorni di aggiornamento professionale a Padova

Il 12-13 settembre 2024 si è tenuto a Padova il WoMAB, un workshop internazionale sulla manutenzione e sicurezza dei ponti ad arco in muratura, seguito dalla Giornata-Studio FABRE per il Master sulla gestione delle infrastrutture esistenti. I due eventi hanno riunito esperti per discutere tecniche di monitoraggio, sperimentazione e consolidamento di queste strutture, sempre più sollecitate da carichi maggiori e processi di deterioramento. INGENIO è stato media partner della manifestazione.

Leggi

Prefabbricati

SAIE Bologna 2024: Guidolin Srl presenta il sistema di fissaggio avanzato ARMATUBO

SAIE 2024, la fiera dedicata all’edilizia, si terrà dal 9 al 12 ottobre a Bologna e sarà presente anche un focus sul calcestruzzo. Guidolin Srl presenterà ARMATUBO, vincitore del Premio ICTA 2024 per l'innovazione di prodotto, superando i limiti della prefabbricazione.

Leggi

Software Strutturali

Scopri MasterSap al SAIE. Vieni a trovarci a Bologna Fiere, tanti eventi e novità ti aspettano

Saie Bologna sarà l’occasione per presentare in anteprima esclusiva le nuove funzionalità e la rivoluzionaria capacità di MasterSap 4U. Verrà offerta una finestra privilegiata sul futuro della progettazione strutturale, permettendo di vedere le recenti innovazioni software che stanno cambiando il modo di lavorare degli ingegneri. Non mancheranno novità ed eventi! Richiedi a segreteria@amv.it il biglietto omaggio per venirci a trovare.

Leggi

Ponti e Viadotti

Crollo di un ponte reticolare in cemento armato post-teso durante le fasi di costruzione

Nel marzo 2018 in Nordamerica un ponte reticolare in calcestruzzo armato post-teso, costruito con il metodo Accelerated Bridge Construction, è crollato durante una delle fasi costruttive, mentre si stavano ri-tesando le barre di post-tensione di una diagonale.
Il presente articolo si propone di analizzare il progetto esecutivo del ponte e di approfondire le cause del suo collasso, eseguendo diverse analisi numeriche attraverso modelli a elementi finiti.

Leggi