Involucro

L'involucro di un edificio è il sistema integrato di elementi costruttivi che forma la barriera tra l'ambiente interno e quello esterno, regolando l'interazione termica, idrica e luminosa. Esso svolge ruoli chiave nella protezione, isolamento e sostenibilità dell'edificio e si compone di diverse componenti strutturali e funzionali. 

Gli ultimi articoli sul tema

Il nemico del tetto in legno si chiama convezione

Il tetto in legno è sempre più scelto per estetica e vantaggi sismici, ma è vulnerabile al vapore per convezione, causa di gravi danni strutturali. È essenziale progettare correttamente la tenuta all’aria e al vento e usare freni al vapore adeguati. Solo così si garantisce durabilità ed efficienza delle coperture in legno. Di seguito alcune alcune soluzioni progettuali per evitare danni.

Leggi

Soluzioni per coperture a regola d’arte tra sostenibilità, efficienza energetica e protezione

Le coperture moderne non sono più meri elementi di chiusura: sono sistemi integrati che migliorano sostenibilità, efficienza energetica e salubrità. Tegole ad alta riflettanza, ventilazione e conformità ai CAM rendono il tetto un elemento attivo della progettazione edilizia.

Leggi

Controllo accessi intelligenti e gestione digitale: le soluzioni dormakaba per l'edificio per uffici Millennium

Millennium, alle porte di Losanna, incarna una nuova generazione di edifici per uffici, dove estetica, comfort e sostenibilità si fondono con l’innovazione digitale. Un progetto che ridefinisce lo spazio lavorativo attraverso soluzioni architettoniche e impiantistiche d’eccellenza. In particolare, i sistemi di controllo accessi dormakaba, come exos 9300, e le tecnologie contactless integrate.

Leggi

Laterizi e faccia a vista protagonisti alla Biennale 2025: l’architettura secondo wienerberger tra tecnica e matericità

In occasione della 19ª Biennale di Architettura di Venezia wienerberger porta una visione integrata dell’involucro edilizio con blocchi di laterizio Porotherm ad alte prestazioni e finiture faccia a vista con mattoni SanMarco e Pica: materiali ideali per edifici sostenibili, performanti e dal forte impatto estetico.

Leggi

Facciata ventilata: come installazione e qualifica professionale migliorano la sostenibilità edilizia

Le facciate ventilate rappresentano un sistema edilizio sostenibile, smontabile e adatto al riuso. Fondamentale la posa in opera qualificata e certificata per garantire le prestazioni richieste da CAM e normativa UNI.

Leggi

Fibre Net lancia RI-STRUTTURA FORCE: le reti in GFRP con le più alte performance sul mercato

Fibre Net lancia RI-STRUTTURA FORCE, nuova gamma di reti in GFRP ad alte prestazioni per il consolidamento strutturale, facili da applicare e ideali per interventi complessi e contesti critici. Offrono resistenza a trazione e modulo elastico superiori.

Leggi

L'involucro è un sistema complesso e multifunzionale progettato per ottimizzare le prestazioni energetiche e il comfort dell'edificio limitandone così i consumi energetici globali, richiedendo una considerazione integrata di materiali, dettagli costruttivi e prestazioni ambientali.

All'interno del Topic "Involucro" si racchiudono diversi contenuti: la progettazione, i diversi sistemi di facciata e le soluzioni del mercato, i particolari costruttivi, l’evoluzione normativa, la gestione e la manutenzione, l’analisi delle patologie e individuazione delle soluzioni di intervento, i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Facciate Edifici

Come progettare una facciata ventilata alla luce delle novità della nuova norma UNI 11018-1:2023

Una delle soluzioni tecnologiche più versatili e sempre più utilizzata per la definizione dell’involucro edilizio è la facciata ventilata. Analizziamo brevemente questa tecnologia, da quali elementi è composta e il suo principio di funzionamento, soffermandoci sui contenuti e le applicazioni della nuova UNI 11018-1:2023.

Leggi

Cappotto termico

Soluzioni Mapei per l'isolamento termico: efficienza energetica e sostenibilità

Mapei offre un'ampia gamma di sistemi per l'isolamento termico esterno, certificati secondo le più severe normative europee. Dal sistema a cappotto Mapetherm ai pannelli in lana minerale, schiuma PIR e polistirene, le soluzioni garantiscono efficienza energetica, riduzione delle emissioni e miglioramento delle prestazioni degli edifici.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Tecnologie e servizi FILA Solutions per la pulizia e protezione della pietra naturale a Marmomac 2024

Dal 24 al 27 settembre 2024, FILA Solutions partecipa al Marmomac di Verona. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per presentare i prodotti della Linea FILA TECH e il servizio completo, per medi e grandi progetti, di FILA Service.

Leggi

Cappotto termico

Involucro verticale efficiente dal punto di vista energetico e sicuro: focus sulla progettazione integrata

Il 1° ottobre Anit organizza un evento online gratuito sull'isolamento termico delle facciate, affrontando temi legati ai ponti termici e alla sicurezza statica. Verranno presentati requisiti di legge e sistemi costruttivi che migliorano efficienza e comfort, con possibilità di interagire con i relatori.

Leggi

Serramenti

Tipologie di finestre e di vetro: quali scegliere per una migliore efficienza e un miglior risparmio

La scelta della vetrata più adeguata è tutt’altro che scontata poiché ci sono diverse proprietà del materiale che ne influenzano le prestazioni. In questo articolo andremo ad analizzarle e valuteremo, tra le tipologie di serramenti disponibili sul mercato, quelle più adatte alle differenti esigenze.

Leggi

Patentini Edilizia

Serramenti: ruoli e responsabilità nel processo di fornitura in opera, la nuova norma UNI 10818

La norma UNI 10818, aggiornata nell’ottobre 2023, ridefinisce ruoli e responsabilità nella posa dei serramenti, con ripercussioni tecniche e commerciali su mercato e cantieri. Vediamole nel dettaglio.

Leggi

Facciate Edifici

Proteggere e decorare con pitture murali a emissioni completamente compensate grazie a Mapei

Gli ambiti di applicazione delle finiture Mapei spaziano dall'edilizia residenziale alle infrastrutture, alla riqualificazione degli edifici esistenti.

Leggi

Efficienza Energetica

L'efficienza energetica nelle scuole: i possibili interventi da attuare, dall’edificio agli impianti

L’efficienza energetica negli edifici scolastici, ma forse sarebbe stato meglio titolare questo articolo: "L’inefficienza energetica degli edifici scolastici italiani". Eppure, il diritto allo studio non passa solo per la qualità dell’insegnamento, ma anche per strutture efficienti, sicure, salubri e confortevoli. Di seguito alcuni esempi di interventi migliorativi per una riqualificazione energetica ottimale degli edifici.

Leggi

Cappotto termico

Rifacimento delle facciate del condominio: riqualificazione energetica ed estetica con soluzioni Mapei

Il progetto di ristrutturazione di un condominio a Pegli rappresenta un eccellente esempio di riqualificazione energetica ed estetica delle facciate. Grazie al sistema di isolamento termico a cappotto Mapetherm di Mapei, l'edificio ha migliorato le sue prestazioni energetiche e acquisito un nuovo aspetto elegante.

Leggi

Materiali Isolanti

Materiali isolanti e finiture edilizie (UNI/TR 11936): le linee guida per saper come valutare le prestazioni termiche

Il rapporto tecnico UNI/TR 11936 offre linee guida cruciali per valutare le prestazioni termiche dei materiali isolanti e delle finiture in edilizia, garantendo la conformità alle normative e migliorando l'affidabilità delle informazioni tecniche per l'efficienza energetica. L'approfondimento dell'Ing. Valeria Erba, Presidente ANIT.

Leggi

Bioedilizia

L'evoluzione di KB 13, l’intonaco della tradizione Fassa Bortolo

L’evoluzione della nostra tradizione: il nuovo bio-intonaco di fondo fibrorinforzato a base di pura calce aerea, ancora più efficace, performante e rispettoso dell’uomo e dell’ambiente.

Leggi

Edilizia

Edilizia leggera: nasce SelExpo', il salone dedicato a colori e finiture

SelExpò, nato dalla collaborazione tra SAIE – La Fiera delle Costruzioni e Piacenza Expo, è un nuovo salone dedicato all'edilizia leggera, ai colori e alle finiture, che si svolgerà in diverse tappe tra il 2024 e il 2025. L'evento offrirà alle aziende del settore l'opportunità di presentare soluzioni innovative e consolidare la loro reputazione, con iniziative espositive e formative a Bologna, Piacenza e Bari.

Leggi

Facciate Edifici

Architettura tessile: fibra intrecciata di carbonio e vetro nella facciata di Texoversum in Germania

Il Texoversum, progettato da allmannwappner con Menges Scheffler Architekten, parte del campus dell'Università di Scienze Applicate di Reutlingen, è un centro innovativo per l'industria tessile, caratterizzato da una facciata unica di fibra di carbonio e vetro intrecciata.

Leggi

Involucro

Mercato involucro edilizio 2024: rallenta la crescita, -1,1%. Calano serramenti (-2,9%), mentre le facciate continue crescono (+2,9%)

Contrazione prevista per il 2024 (-1,1%), con il segmento residenziale più colpito (-2,9%) rispetto al non residenziale (+2,9%). Secondo l'aggiornamento del Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 2024, il settore delle costruzioni non residenziali continua a mostrare dinamicità con una crescita prevista del +4% nel 2024 e del +3% nel 2025, mentre il segmento residenziale affronta una correzione dovuta alla fine degli incentivi fiscali. Consulta gli ultimi aggiornamenti nel Rapporto UNICMI.

Leggi

Efficienza Energetica

No, il triangolo infisso-cappotto-zanzariera non l’avevo considerato

Dalla rubrica "Consigli non Richiesti" a cura di Sergio Pesaresi, ecco un articolo che ci spiega come affrontare la problematica del nodo tra infisso-spalletta del cappotto e zanzariera.

Leggi

Facciate Edifici

Pitture per esterni colorate ad alta protezione: la proposta di Fassa Bortolo

Amanti delle tinte forti? L’ultima novità del Sistema fassaColour di Fassa Bortolo va incontro alle richieste, sempre più numerose, di tinte per esterni particolarmente intense, nei toni del grigio e del marrone, se non addirittura del nero.

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico: 2 nuove soluzioni Fassatherm® ottengono la certificazione ETA

Il sistema a cappotto di Fassa Bortolo ottiene il Benestare Tecnico Europeo per due nuove applicazioni: con i pannelli isolanti in EPS RESPHIRA e in EPS con resistenza alla trazione ≥ 100 kPa.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Progetto CONSTRAIN: condivisione e applicazione di strategie innovative per la protezione sismica di edifici in muratura

Il progetto CONSTRAIN: nuovi metodi di rinforzo di edifici in muratura che possono essere applicati intervenendo solo dall’esterno. Fibre Net ha contribuito come partner di progetto apportando le proprie competenze sui materiali innovativi studiati per garantire la protezione sismica degli edifici.

Leggi

Porte e Chiusure

Portoni sezionali e pedane di carico Hörmann: estetica e risparmio energetico nella sede di Graus Boandes

La nuova sede di Graus Boandes a Badia coniuga estetica e funzionalità grazie ai portoni sezionali e alle rampe di carico Hörmann. Le soluzioni scelte assicurano efficienza logistica, risparmio energetico e un ambiente di lavoro luminoso e accogliente.

Leggi

Architettura

Design Industriale Italiano: i vincitori del Compasso d'Oro ADI

La facciata interattiva CELLIA® personalizzabile nelle finiture, nelle dimensioni e nei livelli prestazionali di Progetto CMR e Gruppo Focchi e l'allestimento museografico del Museo d’Arte Fondazione Luigi Rovati di Mario Cucinella Architects hanno vinto i Premi Compasso d'Oro ADI 2024. Scopri di più dei progetti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi per "faccia a vista": un manifesto sulle scelte tecniche per la progettazione

Il "manifesto" riportato nell'articolo elenca una serie di regole e principi per la progettazione del calcestruzzo "faccia a vista", sottolineando la complessità e la variabilità dei mix design a seconda del tecnologo che se ne occupa. Fornisce indicazioni dettagliate su materiali, proporzioni, e procedure, evidenziando l'importanza di considerare ogni dettaglio per garantire la qualità e l'idoneità del calcestruzzo per la sua destinazione d'uso.

Leggi

Efficienza Energetica

Riqualificazione energetica di edifici alti: l'esempio sostenibile delle Torri Garibaldi, prime "green towers" italiane

In occasione dell'evento Milano Arch Week 2024, l'architetto Massimo Roj ha illustrato il restyling delle Torri Garibaldi realizzato da Progetto CMR. Grattacieli trasformati in edifici eco-sostenibili (prime "green towers" italiane) grazie a interventi energetici avanzati e l'uso di energie rinnovabili. Scopri di più sul progetto con l'intervista fatta a Progetto CMR dalla redazione di Ingenio.

Leggi

Materiali Isolanti

Materiali isolanti naturali: un’esigenza, non una scelta

L'importanza di utilizzare materiali isolanti naturali per ottenere il clima e il comfort indoor ideale. Nell'articolo si esaminano vari materiali naturali, come fibra di legno, calcecanapa e sughero e i loro benefici in termini di attenuazione e sfasamento termico.

Leggi

Materiali Isolanti

Intonaco termoisolante per interni ed esterni: RÖFIX presenta CalceClima Thermo

Adatto per interventi in bioedilizia e per il restauro di edifici storici, CalceClima Thermo è un intonaco a base di calce idraulica naturale, a basse emissioni di TVOC, regolatore di umidità e termoisolante.

Leggi