Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Gli ultimi articoli sul tema

Mapei PRO, la piattaforma digitale completa e gratuita dedicata ai progettisti

Strumenti digitali avanzati, software tecnici, documentazione sempre aggiornata e formazione su misura: con Mapei PRO hai a disposizione un supporto tecnico completo e gratuito. Una risorsa concreta già scelta da oltre 15.000 professionisti.

Leggi

Grigliati e strutture in PRFV: come i valori aziendali di M.M. rafforzano l’edilizia tecnica

M.M., leader nelle soluzioni in PRFV per l’edilizia, unisce competenza, innovazione e passione in una cultura d’impresa concreta e partecipata. Dalla Carta dei Valori a cantieri iconici come Lignano e Elettra Sincrotrone, promuove crescita, qualità e sostenibilità al servizio di architetti, ingegneri e tecnici del settore.

Leggi

Rivestimenti Isoplam per mitigare il surriscaldamento urbano contrastando le isole di calore

Mitigare il microclima urbano, oggi più che mai, è una necessità: le superfici continue Isoplam a basso spessore, grazie a ottimi valori di riflettanza solare e alla capacità di reagire rapidamente ai cambiamenti di temperatura, possono influire sul bilancio termico delle abitazioni e delle città, regalando ambienti più freschi e vivibili.

Leggi

"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro

Il convegno internazionale "Tall Buildings", che si è tenuto il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, ha offerto ad architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.

Leggi

Saint-Gobain: strumenti e formazione tecnica per professionisti e applicatori

Cos'è MyPlanner di Saint-Gobain? Scopri lo strumento innovativo pensato per supportare progettisti e applicatori in ogni fase del lavoro. Questa piattaforma offre una vasta gamma di risorse utili: dai manuali tecnici ai configuratori di soluzioni, dalla BIM Library ai corsi di formazione della Saint-Gobain Academy. MyPlanner è il tuo alleato digitale per una progettazione precisa, efficiente e sempre aggiornata.

Leggi

Pellicole per la posa serramenti: Flexband Easy di Würth, semplicità e alta tenuta per un’installazione perfetta

La posa dei serramenti richiede una sigillatura sicura e duratura. Flexband Easy, la pellicola sigillante di Würth, è la soluzione ideale per ottenere una posa a regola d’arte. Facile da usare e conforme alla UNI 11673-1, è progettata per semplificare il lavoro in cantiere e garantire la massima aderenza anche in condizioni critiche. Scopri i vantaggi di Flexband Easy.

Leggi

Uno degli argomenti di maggiore interesse per il settore delle costruzione sono le tecniche costruttive e i materiali da costruzioni.

Le tecniche costruttive si riferiscono ai metodi e alle procedure utilizzate per la realizzazione di progetti edili. Queste tecniche comprendono una serie di processi e pratiche che coinvolgono la pianificazione, la progettazione, la costruzione fisica e la gestione dei lavori.

Le tecniche costruttive possono variare a seconda delle caratteristiche specifiche del progetto, del tipo di struttura da costruire, delle risorse disponibili e dei requisiti normativi locali. Le tecniche costruttive sono soggette a normative di sicurezza e qualità, e l'adozione di pratiche costruttive appropriate è fondamentale per garantire la solidità strutturale, la sicurezza degli occupanti e la durabilità dell'edificio nel tempo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Isolamento Acustico

Isolamento acustico: criteri di corretta posa in opera degli elementi edilizi e interventi migliorativi

Tale articolo si pone l’obiettivo di definire i principali criteri di corretta posa in opera degli elementi edilizi affinché si possa ottenere un buon isolamento acustico dei singoli elementi. Si prevede una rassegna generale dei criteri di posa in opera e dei principali interventi migliorativi.

Leggi

Isolamento Acustico

Biemme: da pioniere del rinforzo strutturale all’eccellenza in acustica

L’articolo ripercorre l’evoluzione di Biemme, azienda leader nell’isolamento acustico e nei rinforzi strutturali. Dalle prime innovazioni con il polietilene espanso alle soluzioni avanzate con fibra di poliestere e gomma vulcanizzata, Biemme continua a investire in ricerca e sviluppo per l’eccellenza nel settore.

Leggi

Blocchi Leggeri

Calcestruzzo aerato autoclavato nel progetto edilizio: un evento formativo di OAMi con Xella per gli architetti

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai sistemi costruttivi innovativi in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA). Scopri di più e partecipa all'evento.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Le fibre destinate al calcestruzzo sono tutte uguali?

Questo articolo esplora il ruolo delle fibre nel calcestruzzo, evidenziando come ne migliorino resistenza alla fatica, durabilità, estetica e altre proprietà fondamentali. Per comprendere appieno il loro impatto, è essenziale partire dalla storia, fonte di conoscenza e punto di riferimento per lo sviluppo di nuovi modelli costruttivi.

Leggi

Isolamento Acustico

Le contropareti a secco come soluzione rapida ai problemi di rumore fra abitazioni

Il miglioramento della prestazione fonoisolante di una parete in muratura può essere ottenuto attraverso il suo rivestimento con una struttura a secco, che nel linguaggio comune prende il nome di controparete. La prestazione acustica che ne risulta, così come quella termoisolante, è ovviamente funzione dei componenti utilizzati, ma anche di alcune attenzioni pratiche nell’esecuzione in opera che, se trascurati, rischiano di ridurre l’efficacia dell’intervento.

Leggi

Isolamento Acustico

Magnifico: la rivoluzione del materassino acustico

Nel riscaldamento a pavimento, efficienza e comfort sono fondamentali per garantire un ambiente ottimale. "Magnifico" nasce per rispondere a queste esigenze, offrendo una soluzione innovativa e performante per risolvere i problemi di acustica e massimizzare la resa dell’impianto radiante. Infatti, grazie alle sue caratteristiche avanzate, assicura una diffusione uniforme del calore e un eccellente isolamento acustico.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Rinforzo a flessione di solai in legno: Kerakoll lancia Steel Connect W

Steel Connect W è la nuova soluzione Kerakoll, certificata, che assicura il collegamento del solaio esistente in legno alla soletta ex novo, garantendo il corretto trasferimento delle azioni sismiche e implementando resistenza a flessione e rigidezza.

Leggi

Edilizia

Accordi Collaborativi e edilizia industrializzata (off-site): nuove strategie per il futuro del costruire

Il convegno “Costruiamo il futuro” ha riunito esperti per discutere l’industrializzazione dei processi edilizi e la riduzione della conflittualità contrattuale. È stato presentato un Position Paper sugli Accordi Collaborativi, che propone un modello di appalto più flessibile e trasparente per ottimizzare tempi e costi. L’edilizia off-site è emersa come la via più innovativa per migliorare sostenibilità, sicurezza e qualità nel settore delle costruzioni.

Leggi

Isolamento Acustico

La soluzione Mapei per un ambiente più silenzioso e confortevole

Sistema fonoisolante sottopavimento Mapesonic CR: efficacia e versatilità nella riduzione del rumore da calpestio in conformità con il DPCM 5-12-97. Scopri di più.

Leggi

Laterizi

Laterizio per le nuove costruzioni: soluzioni tecnologiche, architetture ed esempi applicativi

L’uso del laterizio nell’edilizia contemporanea tra innovazione tecnologica e soluzioni architettoniche avanzate. Un’analisi su materiali, strutture e applicazioni progettuali con esempi concreti.

Leggi

Laterizi

Dall’innovazione alla memoria: come il laterizio trasforma lo spazio costruito in architettura

L’analisi di Claudio Piferi esplora il ruolo del laterizio in due progetti distinti: un edificio direzionale e residenziale a L’Aquila, dove è utilizzato per prestazioni termiche e strutturali, e una residenza per anziani a Hochdorf, dove crea continuità tra memoria e innovazione.

Leggi

Laterizi

Sistema completo Porotherm: la soluzione in laterizio per involucri senza cappotto

Il Sistema Completo Porotherm, soluzione in laterizio innovativa firmata wienerberger, nasce dalla combinazione del blocco rettificato Porotherm BIO PLAN con la tavella coibentata Porotherm Thermal T. Abbinando i due elementi otteniamo edifici ad alta efficienza energetica ed elevato comfort abitativo, senza l’installazione di cappotto termico.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione e pavimenti in resina: crescita strategica per MPM che nel 2024 segna +13%

Per MPM il 2024 è stato un anno di grande crescita e trasformazione. Con una crescita del 13%, l’azienda milanese ha consolidato la sua posizione come leader nel settore civile e industriale delle soluzioni impermeabilizzanti liquide e delle pavimentazioni in resina.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni continue di calcestruzzo per la mobilità lenta: analisi delle criticità e tipologie

Nell'ambito delle soluzioni per le pavimentazione dei percorsi destinati alla mobilità lenta, sia per uso pubblico che privato, il calcestruzzo si presenta come una scelta versatile, offrendo una varietà di opzioni in termini di performance e aspetto estetico. Dopo un'analisi delle attuali criticità riscontrate per queste opere, principalmente dovute alla mancanza di un quadro normativo specifico, l'articolo presenta diverse tipologie di pavimentazioni continue in calcestruzzo adatte alla mobilità lenta, mettendo in evidenza le loro principali caratteristiche e differenze.

Leggi

Coperture

Coperture in metallo: guida alla scelta del materiale più adatto

La scelta del materiale metallico per le lastre di copertura è fondamentale per garantire prestazioni ottimali e lunga durata. In questo articolo analizziamo i principali criteri di selezione e approfondiamo la gamma di coperture METALBIT.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Dall'analisi sul campo alla sperimentazione in laboratorio: un viaggio nel cuore dell’innovazione di Fassa Bortolo

Cosa rende Fassa Bortolo un punto di riferimento nell’innovazione edilizia? Scopri come l’analisi avanzata dei materiali, il supporto alla ricerca, lo sviluppo di soluzioni sostenibili e le sperimentazioni innovative definiscono l’attività d’eccellenza del Fassa I-Lab.

Leggi

Coperture

Isolamento acustico delle coperture in metallo: massima efficienza con membrane bituminose fonoisolanti e antirombo

Copertura, protezione e comfort acustico sono condizioni completamente soddisfatte dal sistema di lastre metalliche grecate multistrato Metalbit. La gamma Metalbit è in grado di coniugare la solidità e resistenza meccanica del metallo con l’eccezionale potere fonoisolante ed antirombo delle membrane bituminose.

Leggi

Pitture e Vernici

Finiture per l'edilizia sostenibile: pitture murali, intonaci, infissi, luci, colori e pavimenti ecocompatibili

Un approfondimento sulle finiture per l’edilizia sostenibile, dalle pitture murali a basse emissioni ai rivestimenti naturali, fino alla normativa sulla manutenzione dei serramenti. Focus anche su luci, colori e pavimenti in materiali durevoli, di design e a basso impatto ambientale. Soluzioni progettuali e indicazioni tecniche in linea con le normative vigenti.

Leggi

Bioedilizia

Finiture sostenibili: tecniche per rivestire pannelli OSB con intonaci d’argilla

Il rivestimento in argilla sui pannelli OSB migliora la qualità dell’aria e la regolazione dell’umidità, riducendo le emissioni di formaldeide. I metodi principali prevedono l’uso di fissativi specifici o di un cannucciato portaintonaco per una migliore adesione. Ecco alcune soluzioni pratiche.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Soluzioni green e innovative per l’abitare: Kerakoll lancia la call "Ideas for Future"

Kerakoll lancia "Ideas for Future", una Call for Ideas per promuovere l’innovazione nell’edilizia sostenibile e nel benessere abitativo. Aperta a professionisti, startup e ricercatori, l’iniziativa mira a sviluppare soluzioni per il comfort abitativo e la progettazione smart. Candidature aperte fino al 3 aprile 2025.

Leggi

Sicurezza

Parapetti e ringhiere in vetro e metallo: criteri di progettazione, sicurezza e posa in opera con la Guida UX129

La guida tecnica UX129 aggiorna i criteri di progettazione, sicurezza e posa di parapetti vetrati e metallici, sostituendo norme datate e fornendo regole aggiornate per garantire qualità e conformità.

Leggi

Materiali Isolanti

RÖFIX Italia a Klimahouse 2025: prodotti e sistemi innovativi per l’edilizia green

RÖFIX Italia sarà protagonista a Klimahouse 2025, l’evento di riferimento per il settore dell’edilizia sostenibile, dove presenterà presso lo stand B06/04 la nuova campagna "We Are 2025" e una gamma rivoluzionaria di termointonaci realizzati con materiali naturali come calce, perlite e aerogel.

Leggi

Architettura

Hotel Mediterraneo di Riccione: restyling architettonico tra design, efficienza energetica e innovazione

Il restyling dell’Hotel Mediterraneo di Riccione unisce estetica, efficienza energetica e innovazione tecnologica. Grazie a una facciata ventilata in gres e a soluzioni di coibentazione avanzate, il progetto ha trasformato l’edificio in un’icona metropolitana, migliorando comfort e sostenibilità.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Innovazione e sostenibilità: Kerakoll Group svela i suoi nuovi manager, Marco Righi (CIBUO) e Federico Menta (CR&DO)

Kerakoll Group rafforza il team con due nomine strategiche: Marco Righi (nuovo Chief International Business Unit Officer) guida l’espansione internazionale, mentre Federico Menta (Chief Research&Development Officer) potenzia ricerca e sviluppo. Obiettivo: consolidare innovazione e sostenibilità.

Leggi