Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Gli ultimi articoli sul tema

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Leggi

Armature in acciaio per C.A.: cosa cambia con la UNI 11967-1 su dimensioni e piegature

Il paragrafo 5.5.3 della UNI 11967-1 introduce importanti specifiche su piegature, lati terminali e ingombri minimi delle armature non assemblate per calcestruzzo armato. Una guida utile per progettisti, disegnatori e Centri di Trasformazione, che chiarisce aspetti tecnici finora mai normati in Italia.

Leggi

Sicurezza antiscivolo e coerenza paesaggistica: Plam Stampable di Isoplam per esterni sicuri e funzionali

Pietra naturale, legno, roccia, mattoni: la natura trasformista del cemento stampato Plam Stampable di Isoplam consente di realizzare pavimentazioni esterne altamente versatili e funzionali, caratterizzate da alte prestazioni tecniche e da una sicurezza antiscivolo in grado di raggiungere le classi R11, R12 e R13.

Leggi

Caratteristiche di sicurezza per le coperture a verde

I tetti verdi offrono numerosi vantaggi estetici e ambientali, ma devono anche garantire elevati standard di sicurezza. In questo articolo, analizziamo 6 aspetti fondamentali da considerare nella progettazione e realizzazione di una copertura a verde: dalla protezione contro eventi climatici estremi alla sicurezza antincendio, fino ai controlli di accesso e alla prevenzione delle cadute.

Leggi

Saint-Gobain Gypsum Trophy 2025: l’Italia conquista il primo premio nella categoria Controsoffitti

Il progetto del Business Center di San Donato Milanese si aggiudica il primo premio di categoria nella competizione internazionale promossa da Saint-Gobain. La 14 esima edizione del Premio ha visto la partecipazione di 85 progetti provenienti da 29 Paesi.

Leggi

Armature non assemblate per calcestruzzo armato: definizioni e termini nella norma UNI 11967-1

L’articolo approfondisce le definizioni chiave legate alle armature non assemblate per calcestruzzo armato secondo la norma UNI 11967-1. Dalla “sagomatura” al concetto di “interferro”, il testo chiarisce termini e processi essenziali per garantire qualità, sicurezza e un linguaggio tecnico condiviso nel settore delle costruzioni.

Leggi

Uno degli argomenti di maggiore interesse per il settore delle costruzione sono le tecniche costruttive e i materiali da costruzioni.

Le tecniche costruttive si riferiscono ai metodi e alle procedure utilizzate per la realizzazione di progetti edili. Queste tecniche comprendono una serie di processi e pratiche che coinvolgono la pianificazione, la progettazione, la costruzione fisica e la gestione dei lavori.

Le tecniche costruttive possono variare a seconda delle caratteristiche specifiche del progetto, del tipo di struttura da costruire, delle risorse disponibili e dei requisiti normativi locali. Le tecniche costruttive sono soggette a normative di sicurezza e qualità, e l'adozione di pratiche costruttive appropriate è fondamentale per garantire la solidità strutturale, la sicurezza degli occupanti e la durabilità dell'edificio nel tempo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Software Gestionali

Mapei PRO, la piattaforma digitale completa e gratuita dedicata ai progettisti

Mapei rivoluziona il mondo della progettazione con Mapei Pro, lo strumento che riunisce su un’unica piattaforma, consulenza, servizi e strumenti a supporto dei professionisti del settore edilizio.

Leggi

Massetti

Massetti autolivellanti RÖFIX: due soluzioni innovative e affidabili per garantire comfort ed efficienza energetica

RÖFIX presenta due massetti autolivellanti ad alte prestazioni, RÖFIX Sofoplan Carezza e RÖFIX Zs20. Il primo è protagonista di numerosi progetti come massetto di prima scelta per i migliori applicatori, il secondo si presenta oggi con una formulazione rinnovata e migliorata che convince anche i più esigenti.

Leggi

Bioedilizia

Come proteggere un intonaco o un pavimento realizzato in terra cruda?

FILA ha sperimento i suoi trattamenti per la protezione di intonaci e pavimenti realizzati in argilla, molto utilizzati in bioedilizia. La prima sperimentazione è stata condotta presso una nuova costruzione in terra cruda in Finlandia. Scopri i prodotti che sono stati utilizzati per il trattamento di queste particolari superfici.

Leggi

Protezione C.A.

La durabilità delle strutture in calcestruzzo armato e il Crack-bridging dei sistemi di protezione

La capacità di Crack-bridging di un prodotto di finitura protettiva o impermeabilizzante è fondamentale per garantire protezione anche a fronte di fenomeni fessurativi che possono interessare il calcestruzzo. Vediamo i vantaggi offerti dai sistemi protettivi filmogeni DRACO per la protezione delle strutture in calcestruzzo armato.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Innovazione e sostenibilità per il futuro del paesaggio: Mapei sponsor di Landscape Festival

Mapei rinnova il suo impegno in qualità di Main Sponsor del prestigioso evento internazionale dedicato alla cultura del paesaggio, in corso a Bergamo fino al 22 settembre.

Leggi

Cappotto termico

Ristrutturare la casa al lago: bioclimatica e bioedilizia conquistano la classe A

La Casa sul lago di Mergozzo, ristrutturata dall'architetto Elena Bertinotti, nasce dalla trasformazione di una casa prefabbricata in legno degli anni ’60. Per garantire un comfort termico ottimale, sono stati scelti i sistemi RÖFIX, sinonimo di qualità ed efficienza, sia nel cappotto esterno che nei massetti radianti interni. Scopriamo i dettagli.

Leggi

Software Gestionali

Analisi prezzi e voci di capitolato: Mapei presenta il nuovo strumento digitale che semplifica il lavoro dei progettisti

Con Mapei PRO analisi prezzi e voci di capitolato è possibile ricercare e scaricare analisi prezzi e voci di capitolato per tutte le lavorazioni di cantiere, in maniera facile e veloce. Il nuovo tool è disponibile gratuitamente online sulla piattaforma Mapei PRO, l’area Mapei dedicata ai progettisti.

Leggi

Sicurezza

Passerella P-TREX in PRFV come giunto dielettrico per la mitigazione del rischio elettrico in galleria

Le passerelle PRFV di P-TREX vengono utilizzate nelle gallerie policentriche come giunti dielettrici e garantiscono sicurezza elettrica, resistenza alla corrosione e facile installazione, contribuendo alla protezione delle persone e alla continuità del servizio di trasporto pubblico.

Leggi

Isolamento Termico

Vuoi risparmiare energia senza rinunciare al comfort abitativo? Scegli i sistemi di isolamento SCF

Accendi il risparmio. Grazie ai sistemi di isolamento SCF è possibile coibentare ogni edificio, migliorando il comfort abitativo, rispettando l’ambiente e riducendo i costi energetici.

Leggi

Prefabbricati

Sistema NPS® nel complesso cantiere del Laboratorio Dolce & Gabbana: sfide e soluzioni innovative

Il progetto del laboratorio di sartoria Dolce & Gabbana ha presentato sfide significative, come l'impossibilità di utilizzare una gru tradizionale e la necessità di creare una zona di stoccaggio immediata. Grazie all'impiego del sistema NPS® di Tecnostrutture, caratterizzato da elementi leggeri e compatti, è stato possibile superare queste difficoltà. Vediamo come.

Leggi

Architettura

Ristrutturazione e ampliamento in legno nei laboratori del Centro sociale Trayah a Brunico

Gli interventi sul Centro sociale Trayah di Brunico hanno incluso l'ampliamento in struttura leggera in legno, la facciata esterna con texture distintiva e la leggera modifica del tetto a capanna, garantendo un'integrazione sostenibile e rapida nel complesso esistente.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

10 anni di ripristini monolitici durevoli con la linea Geolite di Kerakoll

Geolite è la gamma di geomalte minerali per recuperare, rasare e proteggere in un’unica soluzione il calcestruzzo ammalorato. Una famiglia di prodotti che si arricchisce con una nuova geomalta-rasante per la ricostruzione e la rasatura del calcestruzzo.

Leggi

Sostenibilità

Sistema costruttivo SCF: edifici sostenibili dalle fondamenta al tetto

Parlare di sostenibilità nel settore dell'edilizia è diventata una necessità. Ma come misurare concretamente le azioni di aziende che producono prodotti per questo settore? SCF System ha intrapreso da tempo un percorso che lo ha portato ad analizzare tutte le fasi del ciclo di vita dei propri prodotti ed a mettere in campo altre azioni che gli hanno permesso di ottenere numerose certificazioni in ambito ambientale. Scoprile tutte.

Leggi

Architettura

Tecnologie costruttive e soluzioni impiantistiche per alte prestazioni energetiche: l'esempio di VS House di tIPS Architects

Il progetto di Villa VS a Pandino, realizzato da tIPS Architects, combina una bassa densità edilizia con tecnologie avanzate per ottenere alte prestazioni energetiche. La struttura, caratterizzata da un design innovativo e materiali ad alta efficienza, include una coibentazione continua e impianti sostenibili come pompa di calore e pannelli fotovoltaici.

Leggi

Malte da Restauro

Qualità, ambiente e persone: i valori di Fassa Bortolo

Amiamo ciò che facciamo e amiamo tutto quello che circonda il nostro mondo. Uno sguardo alla nostra realtà, guidati dalla voce del nostro Presidente onorario Paolo Fassa.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Prodotti chimici per l'edilizia: Mapei conferma la sua leadership con un fatturato sempre in crescita

Con un fatturato di 4,2 miliardi e investimenti pari a 182 milioni di euro, l'azienda consolida la sua presenza sul mercato nazionale e internazionale.

Leggi

Sismica

Progettazione sismica: scopri l'efficacia del sistema costruttivo NPS®

Il sistema NPS® rappresenta una promettente alternativa ai tradizionali telai sismo-resistenti in cemento armato gettato in opera. Questa innovazione è stata al centro dell'intervento di Tecnostrutture durante il World Conference on Earthquake Engineering (WCEE) 2024, dove è stato presentato un approfondimento sul tema dell'innovazione sismica.

Leggi

Resina

Pavimentazioni certificate in resina per l’industria alimentare

Rivestimenti e finiture in resina epossidica per supporti cementizi, sono la combinazione d’eccellenza proposta da MPM per realizzare pavimenti industriali per il settore alimentare nel rispetto dei requisiti normativi più rigorosi garantendo igiene, sicurezza e resistenza a lungo termine.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimento continuo senza fughe per l'ambiente bagno, una straordinaria evoluzione

I rivestimenti a superficie continua Isoplam soddisfano le più audaci richieste estetiche, stilistiche e tecniche di stanze da bagno progettate per il benessere contemporaneo, in cui convivono funzionalità, relax e intimità.

Leggi

Digitalizzazione

Manifesto (European openBIM Forum): processi di autorizzazione digitalizzati, economia circolare e fornitura edilizia

Il Manifesto dell'European openBIM Forum punta a semplificare i processi di autorizzazione edilizia, promuovere l'economia circolare e migliorare la comunicazione nella filiera delle costruzioni, grazie all'adozione del BIM.

Leggi

Architettura

Festival des Cabanes: abitare modulare e sostenibile nei progetti nei giardini di Villa Medici a Roma

La terza edizione del "Festival des Cabanes" si terrà presso Villa Medici fino al 29 settembre 2024. Le installazioni realizzate sono caratterizzate dall'uso di materiali riciclati, secondo principi ecologici, offrendo ai visitatori nuove esperienze e stimolando una riflessione sul tema dell'abitare modulare e sostenibile. Sei le "capanne" esposte quest'anno.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistemi in fibra di canapa per il rinforzo sismico di edifici esistenti in muratura

La ricerca esamina l'uso delle fibre di canapa, sia incorporate casualmente che sotto forma di reti, e include un'analisi numerica su un edificio in muratura rinforzato con sistemi a base di canapa, evidenziandone interessanti prospettive come alternativa alle fibre artificiali per il rinforzo di intonaci e murature.

Leggi

Sostenibilità

Edilteco e Mutina Arborea per la riforestazione urbana

La natura rigenera, guarisce e “ci connette”. È il cuore pulsante di una comunità sana e felice. Ecco perché noi di Edilteco abbiamo deciso di aggiungere un’altra azione che riteniamo fondamentale per cercare di migliorare il nostro territorio. Siamo felici di comunicare la nostra adesione al Consorzio Forestale “Mutina Arborea”.

Leggi

Coperture

Le lattonerie, accessori indispensabili nell’edilizia

L'articolo descrive i principali elementi di lattoneria per lo smaltimento delle acque meteoriche in copertura. Questi accessori, realizzati e installati da personale specializzato, sono qui illustrati con 11 disegni di dettaglio.

Leggi