Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Gli ultimi articoli sul tema

Mapei PRO, la piattaforma digitale completa e gratuita dedicata ai progettisti

Strumenti digitali avanzati, software tecnici, documentazione sempre aggiornata e formazione su misura: con Mapei PRO hai a disposizione un supporto tecnico completo e gratuito. Una risorsa concreta già scelta da oltre 15.000 professionisti.

Leggi

Grigliati e strutture in PRFV: come i valori aziendali di M.M. rafforzano l’edilizia tecnica

M.M., leader nelle soluzioni in PRFV per l’edilizia, unisce competenza, innovazione e passione in una cultura d’impresa concreta e partecipata. Dalla Carta dei Valori a cantieri iconici come Lignano e Elettra Sincrotrone, promuove crescita, qualità e sostenibilità al servizio di architetti, ingegneri e tecnici del settore.

Leggi

Rivestimenti Isoplam per mitigare il surriscaldamento urbano contrastando le isole di calore

Mitigare il microclima urbano, oggi più che mai, è una necessità: le superfici continue Isoplam a basso spessore, grazie a ottimi valori di riflettanza solare e alla capacità di reagire rapidamente ai cambiamenti di temperatura, possono influire sul bilancio termico delle abitazioni e delle città, regalando ambienti più freschi e vivibili.

Leggi

"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro

Il convegno internazionale "Tall Buildings", che si è tenuto il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, ha offerto ad architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.

Leggi

Saint-Gobain: strumenti e formazione tecnica per professionisti e applicatori

Cos'è MyPlanner di Saint-Gobain? Scopri lo strumento innovativo pensato per supportare progettisti e applicatori in ogni fase del lavoro. Questa piattaforma offre una vasta gamma di risorse utili: dai manuali tecnici ai configuratori di soluzioni, dalla BIM Library ai corsi di formazione della Saint-Gobain Academy. MyPlanner è il tuo alleato digitale per una progettazione precisa, efficiente e sempre aggiornata.

Leggi

Pellicole per la posa serramenti: Flexband Easy di Würth, semplicità e alta tenuta per un’installazione perfetta

La posa dei serramenti richiede una sigillatura sicura e duratura. Flexband Easy, la pellicola sigillante di Würth, è la soluzione ideale per ottenere una posa a regola d’arte. Facile da usare e conforme alla UNI 11673-1, è progettata per semplificare il lavoro in cantiere e garantire la massima aderenza anche in condizioni critiche. Scopri i vantaggi di Flexband Easy.

Leggi

Uno degli argomenti di maggiore interesse per il settore delle costruzione sono le tecniche costruttive e i materiali da costruzioni.

Le tecniche costruttive si riferiscono ai metodi e alle procedure utilizzate per la realizzazione di progetti edili. Queste tecniche comprendono una serie di processi e pratiche che coinvolgono la pianificazione, la progettazione, la costruzione fisica e la gestione dei lavori.

Le tecniche costruttive possono variare a seconda delle caratteristiche specifiche del progetto, del tipo di struttura da costruire, delle risorse disponibili e dei requisiti normativi locali. Le tecniche costruttive sono soggette a normative di sicurezza e qualità, e l'adozione di pratiche costruttive appropriate è fondamentale per garantire la solidità strutturale, la sicurezza degli occupanti e la durabilità dell'edificio nel tempo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Materiali e Tecniche Costruttive

Soluzioni innovative e sostenibili per l'edilizia: Saint-Gobain premia l'eccellenza di 6 progetti italiani

Saint-Gobain Italia ha reso noti i 6 interventi edilizi vincitori dell'edizione 2024 del Trofeo Italia. Due di questi progetti rappresenteranno l'Italia al Saint-Gobain International Gypsum Trophy 2025 di Parigi. Scopri i progetti premiati!

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione rapida e sostenibile con Monolastic Turbo Zero e Mapelastic AquaDefense Zero

Mapei propone Monolastic Turbo Zero e Mapelastic AquaDefense Zero, due soluzioni all'avanguardia per impermeabilizzare terrazzi, balconi e ambienti umidi. Parte della linea Zero a CO₂ compensata per un'edilizia sostenibile, garantiscono prestazioni elevate e riducono al minimo i tempi di posa.

Leggi

Resina

Duroglass Deco Rasante di MPM: il decorativo per interni dall’elevata adesione

Duroglass Deco Rasante è un decorativo spatolabile e colorabile per pavimenti e pareti interne caratterizzato da elevate performance di adesione e resistenza. Questa soluzione ti permette di ristrutturare o valorizzare il tuoi ambienti in modo facile, veloce e sostenibile.

Leggi

Costruzioni in Legno

Sostenibilità e innovazione: Würth e Green House per costruzioni in legno all’avanguardia

Würth e Green House Case Ecologiche collaborano insieme per realizzare abitazioni in legno ecosostenibili, utilizzando soluzioni innovative come viti strutturali, teli impermeabili e sistemi di fissaggio certificati. Focus su una villetta in XLAM a Pedara (CT), simbolo di sostenibilità e attenzione ai dettagli costruttivi.

Leggi

Pavimenti per Interni

Rigore, design e funzionalità: i rivestimenti Isoplam per i nuovi uffici di Ecosism

Un lessico austero e sofisticato per esprimere professionalità e competenza: i nuovi uffici Ecosism riflettono innovazione e solidità, anche grazie alle superfici continue in Deco Nuvolato di Isoplam scelte per rivestire i pavimenti.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzare in bioedilizia: soluzioni naturali, innovazione e applicazioni sostenibili

I materiali bioedilizi per l’impermeabilizzazione, come bentonite, cocciopesto e geomembrane naturali, garantiscono protezione, durabilità ed efficienza, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo una progettazione edilizia sostenibile.

Leggi

Impermeabilizzazione

Boiacche impermeabilizzanti Tecnored: ecco perché non sono permeabili all'acqua. I test

L’articolo analizza le prestazioni delle boiacche impermeabilizzanti bicomponenti di Tecnored, sottoposte a test secondo le normative UNI EN 14891:2012 e UNI EN 1062-3. I risultati dimostrano un'elevata resistenza alla penetrazione e assorbimento d'acqua, posizionando il prodotto come una soluzione affidabile per la protezione di murature in ambienti critici.

Leggi

Ceramica

Salubrità pavimenti e rivestimenti in ceramica: cosa sono le superfici “attive”

Le superfici ceramiche attive, grazie alla fotocatalisi e ai trattamenti con ioni metallici, amplificano le già straordinarie proprietà salubri della ceramica. Queste tecnologie arricchiscono le superfici con proprietà avanzate: anti-smog, antibatteriche e autopulenti. Approfondiamo il mondo delle superfici ceramiche attive e le loro straordinarie potenzialità.

Leggi

Sostenibilità

Cantieri della transizione ecologica: Legambiente visita le cave di gesso di Fassa Bortolo a Asti

La campagna di Legambiente fa tappa in Piemonte, dove il Basso Monferrato eccelle nell’estrazione sotterranea del gesso e nella produzione innovativa di cartongesso Gypsotech® di Fassa Bortolo. A Calliano, il gesso estratto arriva in fabbrica tramite gallerie, riducendo sprechi e impatti ambientali.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Il Progetto di Social Housing in Via Antegnati a Milano: Innovazione e Sostenibilità con Airfloor®

Il progetto di Social Housing in via Antegnati a Milano spicca per l’uso innovativo del solaio Airfloor®, che garantisce velocità di costruzione, leggerezza, isolamento termico e sostenibilità. L’intervento ha trasformato cinque edifici anni ’90 in un modello di edilizia moderna e sostenibile.

Leggi

Economia Circolare

Economia circolare e zero emissioni entro il 2035: i traguardi di REHAU nel suo Rapporto di Sostenibilità 2023

REHAU Industries pubblica il Rapporto di Sostenibilità 2023, evidenziando i risultati ottenuti nell’economia circolare e la riduzione delle emissioni del 53% rispetto al 2018. L’obiettivo è l’azzeramento delle emissioni Scope 1 e Scope 2 entro il 2035, con processi conformi alle nuove normative CSRD.

Leggi

Impermeabilizzazione

Starflex HR-S: impermeabilizzazione ad alte prestazioni per coperture e altre applicazioni

Scopri i vantaggi di Starflex HR-S, il sistema poliureico puro progettato da MPM per l’impermeabilizzazione e la protezione di superfici con esigenze avanzate. Ideale per infrastrutture, fondazioni, coperture civili e industriali, gallerie e molte altre applicazioni, offre un mix perfetto di elasticità e resistenza. Starflex HR-S è una soluzione sostenibile, certificata, sinonimo di eccellenza nel settore.

Leggi

Antincendio

Protezione passiva al fuoco degli edifici con Ytong: il sistema costruttivo incombustibile e traspirante

In un mondo dove sicurezza e qualità costruttiva sono priorità, Ytong si distingue come il sistema costruttivo ideale per la protezione passiva al fuoco. Realizzato in calcestruzzo aerato autoclavato, Ytong offre incombustibilità certificata (Euroclasse A1) e resistenza al fuoco fino a EI240. Con soluzioni versatili e performanti, garantisce sicurezza, durabilità e comfort, proteggendo edifici e persone in ogni contesto.

Leggi

Riqualificazione Energetica

MULTIPOR TIP: un prodotto XELLA che risolve efficacemente i problemi dell’isolamento termico interno

Per molto tempo considerato una soluzione da evitare, oggi l'isolamento termico in interno con MULTIPOTR TIP di Xella non è più un problema.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Isolamento termico con sistemi costruttivi in calcestruzzo aerato autoclavato

Il calcestruzzo aerato autoclavato (AAC), con i suoi numerosi micro-alveoli pieni d’aria distribuiti uniformemente, possiede eccellenti caratteristiche di isolamento termico, bassa conducibilità λ ed elevata resistenza termica R: tutti i vantaggi del sistema costruttivo Ytong di Xella per migliorare l'efficienza energetica degli edifici.

Leggi

Muratura

Murature monostrato altamente efficienti, senza necessità di cappotto e idonee al Superbonus. Con Ytong puoi

Le murature monostrato Ytong rappresentano una rivoluzione nel settore delle costruzioni: grazie alla loro elevata efficienza termica e alla capacità di rispettare i requisiti del Superbonus senza necessità di cappotto, offrono una soluzione pratica e innovativa. Realizzati in calcestruzzo aerato autoclavato, i blocchi Ytong combinano isolamento termico, salubrità e resistenza, semplificando la progettazione e garantendo un comfort abitativo senza compromessi.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Prestazioni del Nitrato di Calcio come acceleratore per cementi miscelati con loppa di altoforno

Approfondimento sull'uso del Nitrato di Calcio (CN) come accelerante per cemento miscelato con loppa d'altoforno in cui si evidenziano vantaggi e svantaggi nell'aggiunta di CN, l'impatto sulla resistenza iniziale e successiva, gli effetti sui prodotti di idratazione e sul contenuto di idrossido di calcio.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimenti continui in cemento per una domus contemporanea in perfetta armonia con il paesaggio

L'impostazione planimetrica di questa domus, sviluppata attorno a tre patii, genera un’architettura in grado di garantire il giusto equilibrio tra privacy e condivisione. I pavimenti firmati Isoplam operano come elemento di connessione tra natura e costruito, per un’interazione senza confini che rende lo spazio permeabile.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Tecnologie Mapei per il Tempio della Velocità di Monza

Mapei ha avuto un ruolo fondamentale nel progetto di ammodernamento dell'Autodromo di Monza, implementando tecnologie innovative per incrementare la sicurezza della pista. Gli interventi hanno incluso il rifacimento dell’asfalto, l’installazione di nuovi cordoli e la riqualificazione dei sottopassi.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Edifici e opere in vetro: pubblicata la norma UNI EN 17635 per la sicurezza e le proprietà di frantumazione

La norma UNI EN 17635, ora disponibile in italiano, stabilisce metodi di prova per valutare le caratteristiche di frantumazione del vetro monolitico in edifici, garantendo sicurezza e qualità.

Leggi

Restauro e Conservazione

Torre della Permanente a Milano: intervento di risanamento conservativo e ampliamento in armonia con la storia

Il progetto di riqualificazione e risanamento della Torre della Permanente, curato da Park Associati, recupera l’architettura originale modernista, migliorando l’efficienza energetica e ampliando l’edificio con un intervento moderno che dialoga con la sua storia.

Leggi

Costruzioni

Sostenibilità e Velocità: tecniche innovative per cantieri urbani a basso impatto

Il 24 ottobre, Tecnostrutture ha inaugurato a Firenze il suo roadshow "Sostenibilità e Velocità. Tecniche innovative per cantieri urbani a basso impatto", riunendo esperti e professionisti del settore per discutere soluzioni che combinano efficienza, sicurezza e sostenibilità nei cantieri urbani.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e Conservazione: Princìpi e Prassi, Criticità Operative, Sfide e Opportunità

Un nuovo approfondimento di Ingenio dedicato alla tutela, conservazione e restauro di edifici storici e architetture moderne, arricchito dai contributi di esperti e aziende specializzate del settore.

Leggi

Malte da Restauro

Evoluzione tecnologica delle malte idrauliche romane: così nasce la Linea KALCYCA di CVR

La linea KALCYCA propone prodotti esenti da cemento, ideali per il restauro storico e la bioedilizia, garantendo interventi ecocompatibili, efficaci e duraturi. Basati sul legante innovativo Kalcyca, brevettato da CVR SpA, rappresentano un’evoluzione delle malte idrauliche romane ispirate al Cementum Romano.

Leggi