Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Gli ultimi articoli sul tema

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Leggi

Armature in acciaio per C.A.: cosa cambia con la UNI 11967-1 su dimensioni e piegature

Il paragrafo 5.5.3 della UNI 11967-1 introduce importanti specifiche su piegature, lati terminali e ingombri minimi delle armature non assemblate per calcestruzzo armato. Una guida utile per progettisti, disegnatori e Centri di Trasformazione, che chiarisce aspetti tecnici finora mai normati in Italia.

Leggi

Sicurezza antiscivolo e coerenza paesaggistica: Plam Stampable di Isoplam per esterni sicuri e funzionali

Pietra naturale, legno, roccia, mattoni: la natura trasformista del cemento stampato Plam Stampable di Isoplam consente di realizzare pavimentazioni esterne altamente versatili e funzionali, caratterizzate da alte prestazioni tecniche e da una sicurezza antiscivolo in grado di raggiungere le classi R11, R12 e R13.

Leggi

Caratteristiche di sicurezza per le coperture a verde

I tetti verdi offrono numerosi vantaggi estetici e ambientali, ma devono anche garantire elevati standard di sicurezza. In questo articolo, analizziamo 6 aspetti fondamentali da considerare nella progettazione e realizzazione di una copertura a verde: dalla protezione contro eventi climatici estremi alla sicurezza antincendio, fino ai controlli di accesso e alla prevenzione delle cadute.

Leggi

Saint-Gobain Gypsum Trophy 2025: l’Italia conquista il primo premio nella categoria Controsoffitti

Il progetto del Business Center di San Donato Milanese si aggiudica il primo premio di categoria nella competizione internazionale promossa da Saint-Gobain. La 14 esima edizione del Premio ha visto la partecipazione di 85 progetti provenienti da 29 Paesi.

Leggi

Armature non assemblate per calcestruzzo armato: definizioni e termini nella norma UNI 11967-1

L’articolo approfondisce le definizioni chiave legate alle armature non assemblate per calcestruzzo armato secondo la norma UNI 11967-1. Dalla “sagomatura” al concetto di “interferro”, il testo chiarisce termini e processi essenziali per garantire qualità, sicurezza e un linguaggio tecnico condiviso nel settore delle costruzioni.

Leggi

Uno degli argomenti di maggiore interesse per il settore delle costruzione sono le tecniche costruttive e i materiali da costruzioni.

Le tecniche costruttive si riferiscono ai metodi e alle procedure utilizzate per la realizzazione di progetti edili. Queste tecniche comprendono una serie di processi e pratiche che coinvolgono la pianificazione, la progettazione, la costruzione fisica e la gestione dei lavori.

Le tecniche costruttive possono variare a seconda delle caratteristiche specifiche del progetto, del tipo di struttura da costruire, delle risorse disponibili e dei requisiti normativi locali. Le tecniche costruttive sono soggette a normative di sicurezza e qualità, e l'adozione di pratiche costruttive appropriate è fondamentale per garantire la solidità strutturale, la sicurezza degli occupanti e la durabilità dell'edificio nel tempo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Sostenibilità

Edilizia sostenibile con Xella: materiali ecocompatibili, processi virtuosi e un forte impegno per la sicurezza

Xella Italia presenta il Report di Sostenibilità 2023, mettendo in luce obiettivi, risultati e progetti locali per ridurre l'impatto ambientale e promuovere l'inclusività. Un documento chiave per comprendere l'impegno dell'azienda verso un futuro sostenibile.

Leggi

Coperture

Tetti e Coperture: soluzioni e appunti tecnici per il progetto e la riqualificazione

Il dossier analizza varie strategie di progettazione per realizzare coperture innovative e sostenibili, concentrandosi su efficienza energetica, impermeabilizzazione e sicurezza. Viene anche analizzato il recupero abitativo di un sottotetto e mostrati alcuni esempi di come le coperture possano diventare elementi distintivi architettonici e funzionali.

Leggi

Impermeabilizzazione

Strumento innovativo per la creazione delle voci di capitolato dei sistemi impermeabili

Polyglass mette a disposizione del professionista il generatore di soluzioni impermeabili per coperture che permette di scaricare gratuitamente il materiale tecnico completo per la progettazione.

Leggi

Sostenibilità

Mapei si riconferma campione della sostenibilità 2024/25

L’azienda premiata per il suo impegno ecologico, economico e sociale.

Leggi

Umidità

L'intonaco deumidificante nel risanamento delle murature umide

In questo articolo verranno analizzate le caratteristiche principali di tali cicli e prodotti, mettendo le basi per una prima valutazione preliminare del loro utilizzo rispetto alla problematica esistente.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Casa F-02: da residenza borghese del ‘900 ad architettura contemporanea

L’addizione di semplici forme volumetriche per la riorganizzazione degli spazi contraddistingue la riqualificazione di una residenza borghese del secondo ‘900. L’impronta contemporanea dell’intervento è evidente sin dagli esterni, grazie alla superficie cementizia Pavilux di Isoplam.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Costruire con sistemi a secco: online la nuova guida tecnica di GKB Advanced

GKB Advanced di Knauf è stata la prima lastra leggera in cartongesso che ha cambiato il mondo dell’edilizia a secco introducendo nuovi standard in termini di performance, sostenibilità e leggerezza. Grazie all’investimento continuo in innovazione, Knauf ha messo a punto un nuovo strumento che illustra tutte le informazioni tecniche, le certificazioni e i test che dimostrano l'eccellenza della lastra leggera Knauf e dei sistemi con GKB Advanced.

Leggi

Impermeabilizzazione

Starflex Ultra di MPM: il nuovo impermeabilizzante liquido continuo per tutte le superfici

MPM, azienda leader nella produzione di sistemi impermeabilizzanti continui, fissa un nuovo punto di riferimento nel settore con Starflex Ultra, membrana liquida monocomponente per tetti e coperture.

Leggi

Architettura

Architettura della leggerezza: l'eredità del modernista giapponese Fumihiko Maki

Vincitore del premio Pritzker Architecture nel 1993, il 6 giugno 2024 si è spento l'architetto modernista Fumihiko Maki i cui progetti riuniscono l'innovazione e la sensibilità della tradizione giapponese. Di seguito la biografia, le opere e il suo pensiero progettuale.

Leggi

Bioedilizia

Pitture e vernici naturali per l’edilizia: cos’è importante sapere

Componenti e materie prime di origine naturale, garantiscono il rispetto dell’ambiente, della salute e forniscono altissime prestazioni.

Leggi

Ceramica

Fughe per pavimenti e pareti in ceramica e pietre naturali: la resina-cemento decorativa di Kerakoll dalle diverse tonalità

Resina-cemento decorativa per la stuccatura di ceramiche, mosaici e pietre naturali. Facile lavorabilità, elevata resa estetica. Fugabella Color di Kerakoll offre infinite combinazioni cromatiche con 50 tonalità contemporanee, tra cui 16 nuove, per creare superfici eleganti e resistenti.

Leggi

Ceramica

Colla per piastrelle a ridotta emissione di CO₂: Sika Italia presenta SikaCeram®-255 Easy Flex S1

Disponibile sul mercato dai primi di luglio 2024, Sika Italia presenta il nuovo adesivo a ridotta emissione di CO₂. Tutti i dettagli su questo innovativo prodotto specifico per la posa di pavimenti e rivestimenti in ceramica.

Leggi

Resina

Duroglass di MPM: rivestimenti sostenibili per pavimentazioni in resina all’avanguardia

Duroglass di MPM è la linea certificata di rivestimenti in resina per pavimentazioni in ambito industriale e civile. Specificatamente formulata per garantire qualità eccellenti, ottimizza tempi e costi con una soluzione sostenibile, duratura e avanzata.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Meccanica, piccola crescita per l'export italiano (+2%). Si impenna quello nel Medio Oriente (+35%)

Nel primo trimestre del 2024, l'industria meccanica italiana ha registrato un incremento del 2% nelle esportazioni, con una crescita significativa verso l'America Settentrionale (+11%) e il Medio Oriente (+35%). Nonostante le tensioni geopolitiche, l'export verso gli Stati Uniti è aumentato del 12,8%, mentre le importazioni complessive sono diminuite del 10%.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Soluzioni per la posa, edilizia e superfici: nel 2023 Kerakoll Group con ricavi da 774,1 milioni di euro, il 59% in Italia

L'Assemblea dei Soci di Kerakoll Group approva i dati di bilancio 2023, con ricavi in crescita del 4% a €774,1 milioni e un utile netto in aumento del 34,5% a €86 milioni di euro.

Leggi

Resina

Pavimentazioni sportive: Mapei per la riqualificazione della pista dello storico Velodromo di Firenze

La pista dell’impianto toscano intitolato a Enzo Sacchi è stata ammodernata con l’utilizzo dei prodotti della linea Mapecoat TNS, soluzioni innovative in resina acrilica e poliuretanica per realizzare pavimentazioni sportive.

Leggi

Laterizi

Il principio DNSH e l’impegno di Wienerberger Italia per un futuro più green in edilizia

Il principio DNSH guida le scelte progettuali pubbliche per minimizzare l'impatto ambientale. Ne consegue che la scelta dei materiali da costruzione guarda ad aziende che dimostrano concretamente la propria attenzione alle tematiche ambientali. L'ing. Francesca Ballestrazzi chiarisce attraverso un'intervista l'impegno di Wienerberger Italia verso l'ambiente.

Leggi

Resina

Rozzano Città dello Sport: il nuovo Parco Sportivo con le tecnologie di Mapei

Il nuovo parco sportivo di Rozzano, un'area di 4.000 metri quadri, offre spazi per vari sport e attività ricreative. Grazie ai colorati rivestimenti in resina del campo da gioco, il parco si distingue per qualità e design.

Leggi

Certificazione

Additivi per calcestruzzo: Chimica Edile ottiene la certificazione EPD per il suo prodotto di punta

Investire sulla sostenibilità è cruciale per le aziende che vogliono prosperare e mantenere la loro rilevanza sul mercato. Chimica Edile ha deciso di certificare il suo prodotto di punta con l'Environmental Product Declaration (EPD) per dimostrare il suo impegno verso pratiche sostenibili e trasparenti.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzante liquido sottopavimento per piscine e non solo

Idoneo al contatto diretto con l’acqua, permeabile al vapore, resistente agli agenti atmosferici, altamente elastico e adesivo: queste sono solo alcune delle eccellenti qualità dell’impermeabilizzante STARFLEX C di MPM, la malta elasto-cementizia a base acqua formulata per trovare una soluzione affidabile e definitiva.

Leggi

Tunnel e Gallerie

La realizzazione di gallerie paramassi con argilla espansa: un approfondimento tecnico

Laterlite ha rivoluzionato le costruzioni geotecniche con l'argilla espansa Leca, soluzione ideale per realizzare gallerie paramassi. Leggerezza, resistenza meccanica e capacità drenanti rendono questo materiale innovativo perfetto per proteggere strade e ferrovie da frane, garantendo sicurezza e durabilità.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzare i tunnel di una metropolitana: le soluzioni avanzate Soprema

L’impermeabilizzazione dei tunnel della Linea 4 della metropolitana di Milano ha previsto l’utilizzo di membrane in PVC-P e bitume-polimero Soprema per una superficie pari a 203.000 mq. Un progetto ambizioso e sfidante che, grazie all'implementazione di sistemi a giunti saldati, doppi strati e compartimentazione, garantirà protezione, sicurezza e riduzione dei costi di manutenzione per l'infrastruttura urbana nel tempo.

Leggi

Architettura

Design Industriale Italiano: i vincitori del Compasso d'Oro ADI

La facciata interattiva CELLIA® personalizzabile nelle finiture, nelle dimensioni e nei livelli prestazionali di Progetto CMR e Gruppo Focchi e l'allestimento museografico del Museo d’Arte Fondazione Luigi Rovati di Mario Cucinella Architects hanno vinto i Premi Compasso d'Oro ADI 2024. Scopri di più dei progetti.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Profili in PRFV: il materiale composito innovativo per il futuro degli impianti di depurazione

Il PRFV o vetroresina è un materiale innovativo sempre più utilizzato negli impianti di trattamento e smaltimento delle acque reflue per realizzare strutture di accesso a vasche, serbatoi e aree tecniche. Scopriamo le molteplici applicazioni dei profili pultrusi marcati CE in PRFV di M.M..

Leggi