Mobilità

La progettazione della mobilità coinvolge diversi aspetti, tra cui:

  • Infrastrutture: comprende la progettazione e la costruzione di strade, autostrade, ferrovie, piste ciclabili, marciapiedi e altri elementi fisici che consentono lo spostamento delle persone e delle merci. Le infrastrutture devono essere pianificate tenendo conto della capacità, dell'accessibilità, della sicurezza e dell'impatto ambientale.
  • Mezzi di trasporto: riguarda la progettazione e lo sviluppo di veicoli e mezzi di trasporto che soddisfano le esigenze di mobilità. Questi possono includere automobili, autobus, treni, tram, biciclette, veicoli elettrici e altre forme di trasporto innovativo. L'obiettivo è quello di migliorare l'efficienza energetica, ridurre le emissioni inquinanti e promuovere l'uso di mezzi di trasporto sostenibili.
  • Pianificazione urbana: implica la progettazione degli spazi urbani in modo da agevolare la mobilità. Questo può includere l'organizzazione di strade, la creazione di zone pedonali, la costruzione di parcheggi, l'implementazione di sistemi di trasporto pubblico integrati e l'adozione di politiche di mobilità condivisa.
  • Tecnologie e servizi: comprende l'utilizzo di tecnologie innovative per migliorare la mobilità, come sistemi di navigazione GPS, app per il car sharing, servizi di ride-sharing e altre soluzioni digitali che facilitano gli spostamenti e la gestione del traffico.
  • Sostenibilità: la progettazione della mobilità deve considerare l'impatto ambientale e promuovere soluzioni sostenibili. Ciò implica la promozione di trasporti pubblici efficienti, l'adozione di veicoli a basse o zero emissioni, l'incentivazione dell'uso della bicicletta e la riduzione della dipendenza dalle auto private.

Gli ultimi articoli sul tema

Anas completa i lavori nella galleria S’Iscala: una marcia in più per la viabilità sarda

Anas ha completato i lavori di ammodernamento della galleria S’Iscala sulla SS 131 DCN tra Budoni e Posada, riaperta al traffico in entrambe le direzioni. L’intervento fa parte di un piano più ampio da 260 milioni per migliorare infrastrutture e sicurezza sulla rete stradale sarda.

Leggi

Biennale Architettura 2025: il Padiglione Italia "Terrae Aquae. L'Italia e l'intelligenza del mare"

Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, "Terræ Aquæ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare", curato da Guendalina Salimei, affronta il rapporto tra terra e acqua, esplorando la rigenerazione delle coste, l’integrazione tra architettura e paesaggio, la sostenibilità delle infrastrutture portuali e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto propone nuove strategie per ripensare il confine tra acqua e terra come un sistema integrato, stimolando un dialogo interdisciplinare su ecologia, cultura e innovazione. L’obiettivo è attivare una nuova intelligenza collettiva per la tutela e la valorizzazione delle coste italiane, innescando una riflessione globale sul Mediterraneo e oltre.

Leggi

Pavimentazioni in calcestruzzo RCC rullato e compattato

Una novità eco-sostenibile che arriva direttamente dall'Italia. Cosa sono le pavimentazioni in calcestruzzo RCC, quali caratteristiche hanno, quali sono i controlli da eseguire sul calcestruzzo e come vengono posati in opera queste pavimentazioni. Tutti i dettagli in questo articolo.

Leggi

Mix Design del calcestruzzo RCC per pavimentazioni stradali estruse, rullate e compattate

Analisi tecnica sul mix design del calcestruzzo RCC per pavimentazioni stradali: proporzionamento degli aggregati, ruolo del CBR, ottimizzazione della curva granulometrica, uso di polveri reattive e additivi per elevate prestazioni meccaniche. Un argomento attuale anche alla luce del nuovo CAM Strade.

Leggi

La tecnologia IPM Italia per le pavimentazioni di ChorusLife: performance ed estetica

La realizzazione di pavimentazioni urbane richiede soluzioni tecnologiche che coniughino durabilità, estetica e sostenibilità. Nel progetto ChorusLife di Bergamo, IPM Italia ha implementato sistemi innovativi che ridefiniscono gli standard di impermeabilizzazione e resistenza strutturale. Approfondiamo le scelte tecniche con l’ing. Daniele Saetti.

Leggi

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

In generale, la progettazione della mobilità mira a creare sistemi di trasporto efficienti, sicuri, accessibili e sostenibili che migliorano la qualità della vita delle persone e contribuiscono allo sviluppo sostenibile delle città e delle comunità.

Attraverso questo TOPIC raccogliamo articoli, approfondimenti tecnici e news che riguardano il tema della mobilità, riservando un attenzione particolare agli aspetti progettuali nonché alle leggi, ai regolamenti, alle politiche governative (incentivi) che la riguardano.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Pavimenti per Esterni

Conpaviper pubblica il Codice di Buona Pratica per Pavimentazioni Drenanti in Calcestruzzo

Un Codice "necessario e fondamentale, che fornisce un riferimento chiaro, tecnico e completo a tutta la filiera". L'intervista a Stefano Garlati, coordinatore del Gruppo di Lavoro Conpaviper che ha elaborato il documento, per sapere di più sui contenuti del Codice e della sua importanza per il mercato e la sostenibilità.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Rigenerazione urbana: un nuovo parco giochi sostenibile grazie anche al calcestruzzo drenante i.idro DRAIN

In un comune del lodogiano è stato effettuato un intervento di rigenerazione urbana, che ha restituito alla cittadinanza un'area verde in disuso. Per la realizzazione dei percorsi pedonali è stato utilizzato il calcestruzzo drenante i.Idro Drain, un materiale sostenibile per l’ambiente e resistente, perfettamente integrabile nell’ambiente naturale.

Leggi

Mobilità

Mobilità: con il progetto MaaS tutti i servizi per il trasporto urbano ed extraurbano a portata di mano

I primi progetti pilota sono già partiti in estate tra Napoli, Milano e Roma, ora si procede con 7 iniziative in altrettante Regioni. 2.30 mln di euro per ogni progetto, mentre per la sperimentazione del MaaS sono stati stanziati ben 40 milioni di euro provenienti dal PNRR, cui si aggiungono ulteriori 16,9 milioni di euro dal Fondo Complementare.

Leggi

Mobilità

Auto elettriche: settembre fa segnare un lieve calo nelle vendite (-2.3%)

La quota di mercato delle auto elettriche raggiunge il 3,9%. A livello europeo, ad agosto, più di una vettura su cinque immatricolate è stata elettrica, con una quota di mercato che ha superato nuovamente quella del diesel (21% contro il 12,5%).

Leggi

Restauro e Conservazione

Via Appia: la "Regina Viarum", tesoro culturale in corsa per il Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO 2024

É stata candidata per essere inserita nella prestigiosa lista del Patrimonio dell'UNESCO 2024 la famosa Via Appia, conosciuta come la "Regina Viarum," rappresentando un momento di grande importanza nella valorizzazione del nostro patrimonio storico e culturale.

Leggi

Mobilità

Mobilità elettrica: 80 mln di incentivi per gli impianti di ricarica domestica installati nel 2022 e '23

Gli utenti privati potranno chiedere un contributo massimo di 1500 euro, mentre per le installazioni su parti comuni degli edifici condominiali il tetto raggiungibile è di 8mila euro.

Leggi

Antincendio

Incidente a Mestre di un bus elettrico: quali sono i rischi e le procedure in caso di incendio di un veicolo elettrico?

Nell’incidente accaduto a Mestre è stato coinvolto un veicolo elettrico che poi ha preso fuoco. Ci sono rischi incendio maggiori per questi veicoli? Ci sono procedure diverse per spegnere incendi che coinvolgano questa tipologia di veicoli? Un'analisi sul tema anche attraverso un'intervista all’ing. Fabio Dattilo, già Capo del Corpo Nazionale dei VVF.

Leggi

Sicurezza

La sicurezza stradale: solo per ingegneri!

Per garantire la sicurezza stradale passiva la norma prevede che sia l'ingegnere a provvedere alla sua progettazione e al controllo dell'opera realizzata. Ma se un dispositivo è coinvolto in un incidente chi garantisce il mantenimento delle sue prestazioni? Su questo e su altri punti esiste ancora un buco normativo che non definisce con chiarezza le varie responsabilità.

Leggi

Mobilità

Gestione emergenze, monitoraggio ponti e soluzioni per strade sostenibili: Anas presenta il suo know-how a Praga

Anche Anas è presente al Congresso Mondiale della Strada, in corso di svolgimento a Praga: sarà l'occasione per mostrare diverse soluzioni innovative legate alla sicurezza e alla sostenibilità delle strade, ma anche il sistema di monitoraggio ponti SHM e il già avviato processo di digitalizzazione per abilitare la Smart Mobility.

Leggi

Immobiliare

REbuild 2024: le nuove date, l’Outlook, il tour e i temi sul futuro dell'ambiente costruito

REbuild annuncia le date dell’edizione 2024, ossia le due giornate 14 e 15 maggio, a Riva del Garda. Da ottobre il roadshow promozionale REbuild in Tour. Disponibile anche l'Outlook, la rivista digitale interattiva che riporta le testimonianze, i numeri e le analisi della passata edizione.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte di Messina, consegnata la documentazione del progetto definitivo aggiornato

Il ponte sullo Stretto di Messina sarà il ponte sospeso più lungo al mondo, con una campata complessiva di circa 3.660 metri e una luce centrale sospesa di 3.300 metri. Ospiterà due carreggiate stradali con tre corsie per direzione, oltre a una linea ferroviaria a doppio binario, con un flusso teorico di 6mila veicoli all'ora e fino a 200 treni al giorno.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana a Milano: il progetto sostenibile "EXTM - ex Trotto" che sorgerà nel quartiere di San Siro

Hines, una rinomata società globale specializzata in investimenti, sviluppo e gestione immobiliare, ha presentato il masterplan del progetto di rigenerazione urbana chiamato "EXTM" - Ex Trotto di Milano. Si tratta di un nuovo distretto urbano inclusivo e sostenibile che sorgerà nell'area dismessa nel quartiere di San Siro.

Leggi

Digital Twin

Gemello Digitale di Bologna: una nuova infrastruttura civica a servizio della città

La città di Bologna avrà un nuovo Gemello Digitale, strumento capace di utilizzare i dati per rispondere alle esigenze della città e degli abitanti, aiutare nei programmi del governo dal punto di vista economico, ambientale e sociale.

Leggi

Digitalizzazione

BIM e infrastrutture: il processo di digitalizzazione di NET Engineering

Dal primo approccio BIM all’intera digitalizzazione con il supporto di One Team, anche in ambito infrastrutturale, NET Engineering parla dei benefici tratti: in primis interazione e condivisione delle informazioni con i livelli di progettazione.

Leggi

Mobilità

Mobilità sostenibile, Pichetto: "Si all'elettrico, ma non sia un dogma, valutare anche le alternative"

In un video messaggio nel corso di un evento per la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, il Ministro Mase Pichetto Fratin ha sostenuto che l'elettrico può essere la principale via per la mobilità del futuro, ma non deve essere considerata l'unica. In particolare, l'Italia ha una importante filiera dei motori endotermici e può diventare leader nel settore e-fuel.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

ENEA al lavoro per produrre pannelli fotovoltaici innovativi da installare su strade e autostrade

ENEA ha stretto una partnership innovativa con l'azienda napoletana TeaTeK Spa per sviluppare pannelli fotovoltaici che siano in grado di resistere a forti carichi e alle intemperie, in modo che siano installabili su starde e autostrade italiane.

Leggi

Sostenibilità

Transizione energetica: al via all'iniziativa di GSE per supportare Comuni, PA, imprese e scuole

Partirà il 28 settembre dalla provincia di Lecco il viaggio divulgativo del GSE con l’obiettivo di incontrare studenti, imprenditori, amministratori e sindaci, tecnici e liberi professionisti, per far conoscere i meccanismi incentivanti e diffondere la cultura della sostenibilità. L’appuntamento successivo, previsto per il 20 ottobre, sarà in Umbria.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Traforo Monte Bianco: storia e lavori per la ristrutturazione del tunnel autostradale che unisce Italia e Francia

A causa degli impatti notevoli sulla connessione tra i due Paesi, i lavori di ristrutturazione subiranno un rinvio e la chiusura del Traforo sarà più breve del previsto. Difatti, la chiusura programmata dall'4 settembre all'18 dicembre 2023 è stata ufficialmente rinviata al 2024 a causa dei problemi riscontrati nel Tunnel del Frejus.

Leggi

Mobilità

Settimana europea della Mobilità: tante iniziative per città più vivibili e trasporti meno inquinanti

Dal 16 al 22 settembre, in tutta Europa si celebra la Settimana della Mobilità: tante iniziative per sensibilizzare sulla mobilità attiva, sul risparmio energetico, sull'utilizzo del trasporto pubblico e sostenibile. L'evento ha il suo culmine nella "Giornata senza Auto".

Leggi

Concorsi di progettazione

Ristrutturazione nuovo Centro Servizi Turistici e sistema di orientamento (SOCT) a Catania: al via il concorso di progettazione

CONCORSO SCADUTO- Al via il concorso in due gradi a procedura aperta per ristrutturare l'edificio settecentesco da adibire e Centro Servizi Turistici per la divulgazione del patrimonio storico e artistico della città di Catania. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Certificazione

Comfort e benessere indoor: edifici più salubri grazie al protocollo WELL

Nel mondo delle certificazioni edilizie è ormai noto il protocollo WELL, gestito dall’International WELL Building Institute (IWBI) che pone, al centro dell’attenzione, le condizioni di salute e il benessere mentale di chi occupa un dato spazio costruito. Qui di seguito vediamo come funziona il protocollo e da quali concept è costituito.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza stradale, stretta sugli autovelox selvaggi e linea dura per i recidivi che non rispettano le regole

Il pacchetto contenente le nuove misure sulla sicurezza stradale, fortemente volute dal Ministro MIT Matteo Salvini, torna in Cdm dopo il passaggio in Commissione unificata, la quale ha dato parere favorevole e proposto una serie di modifiche, tra cui quella sugli autovelox, con una definizione stringente sulle specifiche tecniche degli apparecchi e sul loro posizionamento.

Leggi

Smart City

New York City, avanguardia della rivoluzione delle Smart Cities

Su Ingenio, affrontiamo frequentemente il tema delle città intelligenti. Oggi esploriamo New York City e il suo impegno nella creazione di un futuro urbano all'avanguardia, con l'intervista al Chief Fleet Officer Keith Kerman in vista della Smart City Expo USA.

Leggi

Siccità

Siccità, transizione delle automobili ed efficienza energetica: presentato al MASE report indipendente

Un'analisi indipendente dell'Università "La Sapienza" di Roma affronta sfide ambientali e energetiche critiche in Italia.

Leggi