Muratura
News e articoli che riguardano la soluzione della muratura nelle costruzioni, sia come elemento strutturale che come elemento di tamponamento: progettazione, controlli, evoluzione normativa, casi reali, pareri degli esperti.
News e articoli che riguardano la soluzione della muratura nelle costruzioni, sia come elemento strutturale che come elemento di tamponamento: progettazione, controlli, evoluzione normativa, casi reali, pareri degli esperti.
Pagina 8
Legenda: Parete in muratura Resina di incollaggio ARMOFIX MTX/MTL Rinforzo con lamelle ARMOSHIELD CFK su ambo i lati Tessuto in fibra di carbonio...
È RI-STRUTTURA, il primo sistema CRM per uso strutturale qualificato, ad essere impiegato come rinforzo strutturale nella campagna sperimentale “PUSH ‘O VER”, che vede il contributo tecnico scientifico di ENEA e UNIVERSITA’ DI CAMERINO.
Esempio applicativo del software Dolmen per la progettazione di un villino in muratura armata. La modellazione viene fatta a telaio equivalente
Come realizzare un intervento di rinforzo di volte a crociera in muratura ? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega...
Il costruito dei nostri centri storici è prevalentemente rappresentato da aggregati di edifici in muratura che sono il risultato di un processo di...
Come realizzare un intervento di rinforzo negli ammorsamenti tra pareti ortogonali in muratura ? Con questa scheda tecnica Draco...
Come valutare in pratica se la struttura possa considerarsi "mista" oppure "omogenea"? e come valutare la loro sicurezza sismica?
In questa seconda campagna sperimentale si è caratterizzato il comportamento meccanico del Geniale Cappotto Sismico applicato ad edifici in muratura. Tali risultati verranno confrontati con valutazioni analitiche della resistenza.
Ecosism organizza un webinar dedicato alla modellazione agli elementi finiti di edifici in muratura migliorati sismicamente mediante l'applicazione del Cappotto Sismico Ecosism. Scopri come partecipare
Il software Aedes.SAV permette di considerare l'azione della spinta passiva esercitata dal riempimento e di verificare la stabilità delle volte in muratura
I sistemi di rinforzo strutturale a base di materiali compositi FRCM Ruregold sono stati protagonisti di un intervento di ripristino della funzionalità statica di un ponte ad archi in muratura situato a Nicotera
Scopri come affrontare il problema della robustezza delle strutture in calcestruzzo armato
Le indagini sui materiali ed il rilievo geometrico e strutturale per migliorare lo stato di fatto di strutture storiche critiche: le ciminiere.
Una struttura tipica dell’edilizia dei centri storici dell’Appenino, rinforzata con soluzioni innovative made in Italy di facile applicazione e low cost, ha resistito a terremoti di intensità più che raddoppiata rispetto al sisma più violento che ha colpito il centro Italia nel 2016. È quanto emerge dai risultati dei test alle tavole vibranti del Centro Ricerche ENEA Casaccia, eseguiti su una struttura a U composta da tre pareti in malta e tufo, aperture asimmetriche e tetto in travi di legno. Le prove sono state condotte con l’obiettivo di individuare le tecniche migliori e meno invasive per rinforzare le abitazioni senza doverle sgombrare.
Approfondimento sul modulo elastico delle murature, secondo la tabella C8.5.I della Circolare 7 del 21/01/2019 e come è possibile gestire i dati proposti all’interno di un software di calcolo FEM come Sismicad.
Strategie di rapido intervento per la riduzione della vulnerabilità sismica di strutture a torre in muratura: i casi studio di un campanile in pietra e di una ciminiera in mattoni pieni
A vedere il D.Lgs 730/2020 pubblicato il 14/07/2020 in Gazzetta Ufficiale n.175 sembra proprio di sì, a meno dell’esistenza di una specifica legislazione regionale e/o comunale.
Valutazione della vulnerabilità sismica di due aggregati edilizi situati nel Borgo San Rocco del comune di Sora attraverso una procedura che mette in evidenza lo stretto legame tra livello di rilievo geometrico/strutturale e metodi di analisi della vulnerabilità sismica.
Aedes.PCM 2020 introduce importanti novità sulla modellazione, l’analisi e la verifica delle strutture in calcestruzzo armato, con attenzione specifica verso gli edifici esistenti in muratura in cui la struttura muraria è affiancata da telai in c.a
I centri urbani italiani sono caratterizzati nella maggior parte dei casi da aggregati edilizi in muratura, frutto del risultato di processi non...
Finalmente possibile progettare considerando tutte le componenti sismiche orizzontali e verticale, nel rispetto della Normativa vigente
L'ultimo lavoro di Massimo Mariani con la collaborazione di Pugi e Francioso
Termografia per il costruito: in che cosa consiste e come applicarla al rilievo delle caratteristiche costruttive di un edificio per la valutazione della sua vulnerabilità sismica
Dai riferimenti normativi delle NTC 2018 ai criteri di progettazione e alle verifiche strutturali mediante PRO_SAP e PRO_SAM