Muratura
News e articoli che riguardano la soluzione della muratura nelle costruzioni, sia come elemento strutturale che come elemento di tamponamento: progettazione, controlli, evoluzione normativa, casi reali, pareri degli esperti.
News e articoli che riguardano la soluzione della muratura nelle costruzioni, sia come elemento strutturale che come elemento di tamponamento: progettazione, controlli, evoluzione normativa, casi reali, pareri degli esperti.
Pagina 9
Questo lavoro presenta un legame di danno tridimensionale a due parametri (tensione-compressione), e la sua implementazione in OpenSees
TIPS & TRICKS sui rinforzi GFRP per maschi murari in Sismicad 12. Quesito: Utilizzando rinforzi in GFRP per maschi murari ho uno strano avviso. Di che si tratta?
Le NTC 2018 non cambiano il metodo progettuale fin qui noto ma diventano più severe per le murature, soprattutto per quanto riguarda l’analisi statica non lineare.
Quali sono le principali metodologie diagnostiche attualmente utilizzabili in situ per le diverse tipologie strutturali
Come il grado di connessione delle pareti ortogonali ai maschi murari influenza il comportamento sismico globale di un edificio in muratura
Nell'articolo si propone un nuovo modello detto "a puntone" per la schematizzazione delle fasce di piano di edifici in muratura soggetti a forze orizzontali nelle attività di valutazione della sicurezza sismica
In questa memoria vengono riportati i risultati di una serie di prove di taglio in situ realizzate su murature storiche rinforzate con una tecnica...
Uso dei codici di calcolo per l’analisi sismica nonlineare di edifici in muratura: confronto dei risultati ottenuti con diversi software su un caso studio reale
Approfondimento sugli effetti delle sequenze sismiche sulle strutture in muratura. Interessanti le proposte delle variazioni ai fattori di struttura comunemente utilizzati nella progettazione sotto un solo sisma.
In questo lavoro sono discussi alcuni aspetti rilevanti, non adeguatamente considerati nelle NTC 2008, e sono illustrati i modelli proposti alla Commissione incaricata della stesura della Circolare delle nuove NTC.
Applicazione della proposta a due diversi casi studio, esaminando in maniera critica la selezione dei diversi modi di interesse per la verifica dell’elemento non strutturale e la procedura per la stima degli altri parametri necessari per il calcolo dello spettro di piano
All'interno una proposta per valutare le perdite annue attese di edifici in muratura e un esempio applicativo
Confronto tra varie metodologie speditive e semplificata nella valutazione della vulnerabilità sismica di edifici in muratura nel Casertano
Alcune procedure per la definizione degli stati limite proposte in letteratura e nelle normative, unitamente ad altre sviluppate appositamente per gli edifici in muratura dagli Autori, confrontarne i risultati e valutarne le potenziali ripercussioni nei riguardi della valutazione della sicurezza sismica.
Ricostruire "come era e dove era": da ENEA alcune proposte "antisismiche" per città più resilienti
Riparazione e miglioramento sismico di un aggregato edilizio in muratura a L'Aquila
Perché e quando utilizzare la tecnica CRM.
Rinforzo e miglioramento sismico con sistemi fibrorinforzati Fibre Net
La definizione del modello di calcolo dell'edificio scolastico e le relative modellazioni ante e post intervento per la valutazione della sicurezza dell'edificio
Il punto della situazione normativa sugli elementi costruttivi cosiddetti “non strutturali”, alla luce della recente uscita delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 17/01/2018.
Si descrive l’intervento del miglioramento sismico della torre Nord del castello di Compiano mediante l’applicazione del sistema Reticola della Fibre Net.
Lo studio di vulnerabilità e il progetto d’intervento di strutture esistenti in muratura, specialmente se monumentali, rappresenta una sfida per...
Aedes.PCM, il software BIM strutturale per la progettazione di edifici in muratura: scopri tutti i vantaggi
L'utilizzo di un software professionale dedicato alle costruzioni in muratura per l'analisi strutturale dei ponti