Muratura

L'area dedicata alle Murature del nostro portale è uno spazio di approfondimento tecnico rivolto ai professionisti del settore delle costruzioni. Qui vengono raccolti contributi, news e articoli sui materiali, sulla progettazione strutturale, sulle normative di riferimento, sulle patologie delle murature, nonché sui controlli, sugli aspetti legati alla sicurezza antincendio e alla sostenibilità e su casi reali.

Gli ultimi articoli sul tema

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

Il corretto approccio metodologico per intervenire sulle strutture murarie storiche

Gli interventi strutturali sulle murature storiche richiedono una comprensione più approfondita della fabbrica edificatoria al fine di convergere al giusto livello di sicurezza e alla progettazione di rinforzi che siano compatibili, in termini di materiali e invasività, con le peculiarità del costruito storico. L’articolo introduce i criteri essenziali per indirizzare la progettazione verso interventi appropriati al valore architettonico.

Leggi

Ancoraggio di un muro di contenimento a Roma, la soluzione non invasiva con microancoraggi e iniezioni di resine

Consolidamento di un muro di contenimento storico a Roma, in via Panisperna, mediante microancoraggi in acciaio e iniezioni di resina espandente Uretek Geoplus®. L’intervento, rapido e non invasivo, ha garantito la stabilità strutturale e la tutela del contesto architettonico, rappresentando una soluzione efficace per ingegneri, architetti e tecnici del restauro urbano.

Leggi

Umidità di risalita negli edifici storici: ricerca applicata e monitoraggio in cantiere della Tecnologia CNT

Ricerca applicata, monitoraggio sul campo e confronto tra esperti: ecco come i “Cantieri di Conoscenza” stanno rivoluzionando il modo di affrontare una delle patologie più insidiose del costruito storico. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e i cantieri oggetto di studio.

Leggi

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

Cosa è una muratura?

La muratura è un sistema costruttivo composto da elementi uniti tra loro tramite un legante (come malta o cemento) o a secco. Essa può essere realizzata con diversi materiali e svolgere funzioni sia strutturali che di chiusura.

Tipologie di murature per materiale

Le murature possono essere classificate in base ai materiali impiegati. Tra le principali troviamo:

  • Muratura in sasso: realizzata con pietre naturali di varia dimensione, spesso utilizzata per edifici storici o opere di contenimento.
  • Muratura in tufo: diffusa in alcune aree geografiche per le sue proprietà di isolamento termico e leggerezza.
  • Muratura in laterizio: composta da mattoni in terracotta, largamente impiegata per la sua versatilità e resistenza.
  • Muratura in calcestruzzo: realizzata con blocchi prefabbricati in calcestruzzo, ideale per edifici moderni grazie alla sua robustezza e velocità di posa.

Funzione delle murature

Le murature possono assumere ruoli diversi all’interno di un edificio:

  • Murature portanti: hanno la funzione di sostenere i carichi verticali e orizzontali, contribuendo alla stabilità della costruzione.
  • Murature di tamponamento: servono a chiudere le pareti perimetrali dell’edificio senza avere una funzione strutturale portante, ma garantendo isolamento termico e acustico.

All'interno di quest'area troverete articoli dedicati ai materiali innovativi, alla progettazione strutturale delle murature, agli aggiornamenti normativi, alle problematiche legate alle patologie delle murature, nonché agli aspetti di sicurezza antincendio e alle strategie per rendere queste costruzioni più sostenibili. Uno spazio tecnico e informativo per supportare ingegneri, architetti e tecnici nella realizzazione di edifici sicuri ed efficienti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Software Strutturali

Presidi antiribaltamento: per i professionisti il software di calcolo gratuito di SIKA

Sika® ha recentemente aggiornato e pubblicato sul proprio sito web un foglio di calcolo dedicato alla progettazione di sistemi di presidio contro il ribaltamento di tamponature durante eventi sismici.

Leggi

Software Strutturali

Verifica a fuoco della muratura con Thermocad 6

Thermocad è un software che consente di determinare la resistenza a fuoco di una sezione. E’ dotato di un apposito solutore ad elementi finiti per calcolare la diffusione delle temperatura nei materiali sottoposti ad una azione termica e prevede la verifica strutturale “analitica” della sezione sottoposta ad incendio, per cemento armato anche precompresso, acciaio, legno e ora anche in muratura con verifiche secondo i codici italiano ed europeo.

Leggi

Muratura

Edifici esistenti in muratura: tecniche di intervento, verifiche e software di calcolo

Normativa, verifiche e indagini strutturali, tecniche di intervento, sistemi di rinforzo, soluzioni software e molto altro nel focus dedicato agli edifici esistenti in muratura.

Leggi

Sismica

L’influenza del grado di connessione tra le pareti ortogonali sul comportamento sismico degli edifici in muratura

Come il grado di connessione delle pareti ortogonali ai maschi murari influenza il comportamento sismico globale di un edificio in muratura

Leggi

Muratura

Valutazione della resistenza al taglio di pareti in mattoni: confronto tra criteri di verifica e risultati

In questo articolo vengono presentati i risultati che scaturiscono dalle diverse modalità per la valutazione della resistenza delle murature in mattoni e successivamente messi a confronto con dati sperimentali al fine di poter valutare l’adeguatezza e l’applicabilità delle diverse formulazioni di resistenza a taglio limitatamente al caso delle murature in mattoni.

Leggi

Problemi Fessurativi

Quadri fessurativi: gli elementi che influiscono sul comportamento degli edifici in muratura

Muratura è un unico sostantivo per definire una moltitudine di tecnologie, funzione del sito di costruzione e della regola dell’arte ed in questo articolo ne ripercorriamo criticità ed analisi del quadro fessurativo insito nella tecnologia ma anche provocato da fattori esterni territoriali, come le frane.

Leggi

Software Strutturali

Analisi di vulnerabilità in campo non lineare di strutture in muratura modellate a telaio equivalente con il solutore Xfinest 2024

Lo strumento completo ed efficace per affrontare analisi, anche con un grado complessità elevato, con un connubio tra automatismo e controllo dei parametri di analisi.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi di rinforzo strutturale e messa in sicurezza antisismica con sistemi innovativi FRCS

Biemme Srl propone il Sistema Armatex Total ETA: l’unico certificato come sistema, adattabile a tutte le strutture ed applicazioni. Scopriamo nel dettaglio questo nuovo sistema.

Leggi

Muratura

Il pilastro in muratura per la norma non esiste

Un elemento strutturale storicamente molto diffuso in Italia, e non solo, è il pilastro in muratura. Non essendo un elemento ideale, dal punto di vista della sua resistenza sismica, ci si potrebbe aspettare una trattazione specifica nelle Norme Tecniche per le Costruzioni che però non è presente. Gli strumenti per affrontarne l’analisi però ci sono ed il software spesso aiuta.

Leggi

Miglioramento sismico

Il progetto di consolidamento di una villa monumentale. Dialogo tra conservazione e consolidamento

Il progetto di riuso di Villa Mercede nel comune di Sanremo è un esempio del processo di definizione degli interventi di consolidamento strutturale nell’ambito di un progetto di restauro di un edificio vincolato ai sensi del D.Lgs. 42/2004. La nuova funzione dell’edificio, unitamente alle esigenze di conservazione e di sicurezza strutturale, ha richiesto un progetto di consolidamento che fornisce una soluzione per ogni elemento strutturale con risvolti sul comportamento globale dell’edificio.

Leggi

BIM

Edifici esistenti in muratura: dal digital twin all'Historical BIM

In questo articolo si vuole fornire una panoramica sulle tecniche di acquisizione con laser scanner e le potenzialità che si possono associare al rilievo eseguito con questa tecnica.

Leggi

Software Strutturali

Come conservare e valorizzare il patrimonio storico tramite la modellazione e l’analisi strutturale degli edifici in muratura con i software di calcolo FEM?

I metodi migliori, a seconda della complessità, per affrontare l’analisi e la verifica di strutture in muratura esistenti tramite software di calcolo FEM.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento di edifici esistenti in muratura con PRO_SAP: il “cappotto antisismico” Resisto 5.9

PRO_SAP prevede il miglioramento sismico di edifici in muratura con l’inserimento di nuovi elementi strutturali, il rinforzo di quelli esistenti (con intonaco armato, FRP, FRCM), o l’adozione di dispositivi di isolamento sismico. Da oggi è possibile utilizzare anche il “cappotto antisismico” Resisto 5.9.

Leggi

Muratura

Muratura: gli interventi sull’esistente ai sensi del d.P.R. 380/01 s.m.i.

Attraverso il percorso conoscitivo si arriva alla definizione dell’intervento, ma lo studio delle normative che hanno disciplinato la costruzione dei fabbricati murari può talvolta agevolare nella lettura e nella ricerca delle informazioni. Una volta compiuto il passo, si arriva alla discriminante di intervento per un edificio murario.

Leggi

Muratura

Analisi parametrica per edifici esistenti in muratura: ottimizzazione del progetto globale

La valutazione statica e sismica degli edifici esistenti è affetta da una serie di incertezze, riguardanti proprietà meccaniche dei materiali e criteri di modellazione. L'Analisi Parametrica consente la gestione delle incertezze, attraverso la variazione di parametri in input ed il monitoraggio sulla corrispondente variazione dei risultati. Questa metodologia include l'analisi di sensitività e l'ottimizzazione degli interventi di progetto.

Leggi

Muratura

Analisi parametrica per edifici esistenti in muratura: ottimizzazione dell’intervento locale

La valutazione strutturale dell'intervento locale sulle pareti in muratura consiste in verifiche di sicurezza in termini di variazioni di rigidezza, forza ultima e capacità di spostamento. Le incertezze riguardanti le proprietà meccaniche dei materiali e i criteri di modellazione, e le possibili scelte sulle tecniche di intervento, possono essere gestite attraverso l'Analisi Parametrica che conduce ad un efficace percorso di ottimizzazione.

Leggi

Cappotto Antisismico

Come progettare un cappotto antisismico: dal laboratorio al modello di calcolo

Per potenziare la sicurezza sismica e l’efficienza energetica degli edifici, Progetto Sisma ha sviluppato Resisto 5.9, un cappotto antisismico che integra rinforzo strutturale e isolamento termico. Grazie a indagini sperimentali e modellazione avanzata, il sistema è evoluto in Resisto 5.9 Tube, offrendo soluzioni più flessibili e modulari. Queste innovazioni consentono interventi esterni efficaci, migliorando sia la struttura antisismica che le prestazioni energetiche degli edifici.

Leggi

Miglioramento sismico

Una scelta ragionata per il miglioramento sismico di un edificio storico: l'Accademia Navale di Livorno

Il miglioramento sismico degli edifici storici in muratura portante comporta un'attenta valutazione delle possibili soluzioni tecnicamente praticabili. Per l'intervento da attuare sul palazzo dell'Accademia Navale di Livorno è stato fatto uno studio attento e dettagliato; viene qui descritto quale caso guida di problematiche di rilievo, modellazione, analisi, progettazione e confronto di interventi su grandi edifici storici.

Leggi

Software Strutturali

3Muri Project OPEN: la soluzione per le strutture non scatolari

Il nuovo modellatore OPEN per 3Muri Project, basato su un input per piano verticale, apre ai progettisti la possibilità di modellare pareti e facciate irregolari e di operare su strutture complesse con comportamento non scatolare.

Leggi

Software Strutturali

AEDES Software PCM E ACM: nuove versioni 2023

La versione 2023 del software Aedes PCM e ACM, per l'analisi strutturale degli edifici in muratura e degli interventi locali, propone l'Analisi Parametrica come nuovo strumento per la Gestione delle Incertezze riguardanti sia le proprietà meccaniche dei materiali sia i criteri di modellazione strutturale. In tal modo si possono studiare percorsi di ottimizzazione per la vulnerabilità statica e sismica e per i progetti di consolidamento.

Leggi

Sismica

Sicurezza sismica di edifici esistenti in c.a. e in muratura e strategie di intervento

Il corso ha una durata di 32 ore, frazionate nelle giornate dal 24 maggio al 10 giugno 2023. Si svolgerà in modalità FAD sincrona su piattaforma Zoom. Previsto il rilascio di 32 CFP per ingegneri. Tra i tecnici che interverranno ci sarà anche l'Ingegner Luigi Nulli, Responsabile Tecnico presso Concrete Srl.

Leggi

Problemi Fessurativi

Patologie edilizie: le lesioni nei muri, gravità e lettura

La corretta lettura del quadro fessurativo anche da parte di un privato cittadino può essere uno strumento di salvaguardia e di manutenzione di un bene. Di seguito la guida su come riconoscere le patologie edilizie gravi, a quale professionista rivolgersi e alcuni esempi di tipologie di danno e ambiti di intervento.

Leggi

Isolamento Termico

Massima protezione contro il fuoco per qualsiasi tipologia di edificio con Normablok Più S40 HP

Il tema della sicurezza antincendio delle facciate è di grande interesse e di particolare rilevanza, soprattutto nel caso di edifici pluripiano. I blocchi della linea NORMABLOK PIÙ sono la soluzione vincente per la realizzazione di pareti efficienti energeticamente e sicure anche in caso di incendio. Tutte le pareti Normablok Più, infatti, hanno ottenuto la certificazione di reazione al fuoco in classe B-s1-d0, dimostrandosi quindi la soluzione ideale per le facciate di tutti gli edifici, anche nel caso di facciate ventilate.

Leggi

Patologie Edili

Combattere l’umidità: Mapei presenta le soluzioni per il risanamento delle murature

Mapei presenta le proprie soluzioni per il risanamento delle murature: Mapestop Cream, PoroMap Deumidificante e Mape Antique NHL Eco Risana. Tre soluzioni all’avanguardia in grado di risolvere le principali problematiche dovute all’umidità.

Leggi