Ponti e Viadotti

I ponti e i viadotti sono strutture ingegneristiche fondamentali per il trasporto e il collegamento tra aree altrimenti separate da ostacoli naturali come fiumi, vallate o infrastrutture artificiali. Il ponte è una costruzione che consente di attraversare un corso d'acqua o un'altra area a ostacolo libero, mentre il viadotto, più esteso, è un'opera composta da una serie di ponti collegati tra loro che attraversano ampie vallate o territori complessi. Queste opere sono pilastri essenziali dell’ingegneria civile, poiché agevolano la mobilità e lo sviluppo socioeconomico di intere regioni.

Nell’area dedicata ai Ponti e Viadotti del portale INGENIO, offriamo una panoramica completa su ogni aspetto di queste infrastrutture, con articoli e approfondimenti che abbracciano tematiche come:

  • L’evoluzione normativa, per rimanere aggiornati sui cambiamenti legislativi che regolano la progettazione e la costruzione di queste opere complesse.
  • Strumenti digitali e nuove tecnologie per la progettazione, il controllo e il monitoraggio, con un’attenzione particolare a software e piattaforme BIM (Building Information Modeling).
  • Materiali e soluzioni tecniche innovative, che stanno rivoluzionando la costruzione e il miglioramento della durabilità e sostenibilità delle infrastrutture.
  • Il controllo e la manutenzione delle opere esistenti, un tema cruciale per garantire la sicurezza e prevenire il deterioramento nel tempo.
  • Formazione e aggiornamento professionale, con l'analisi di progetti nazionali e internazionali che rappresentano esempi di eccellenza e innovazione.

Gli ultimi articoli sul tema

Valutazione strutturale e ottimizzazione della manutenzione con immagini radar satellitari e integrazione dei dati

Lo studio esplora l’uso di immagini radar satellitari MT-DInSAR per monitorare in modo continuo e non invasivo la stabilità dei ponti. L’approccio, testato in Italia, integra dati storici e tecniche analitiche per ottimizzare la manutenzione delle infrastrutture.

Leggi

Riqualificazione delle opere infrastrutturali: seminario formativo su approcci innovativi

Giovedì 8 maggio, al Politecnico di Torino, si terrà un seminario tecnico gratuito dedicato alla riqualificazione delle infrastrutture, promosso dall'Ordine degli Ingegneri e sostenuto da importanti enti del settore. L'evento fornirà aggiornamenti su sicurezza strutturale, gestione intelligente e soluzioni innovative, ed è valido per 5 CFP per ingegneri.

Leggi

Calcestruzzo armato con barre FRP: la nuova norma CNR in inchiesta pubblica

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha avviato l’inchiesta pubblica sulla revisione CNR-DT 203 R1, riguardante le istruzioni per la progettazione, esecuzione e controllo di strutture in calcestruzzo armato con barre FRP. Il documento recepisce i più recenti sviluppi tecnologici e normativi del settore e resterà aperto ai commenti fino al 30 giugno 2025.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

Nuova passerella ciclo-pedonale sul fiume Arno a Pisa

La nuova passerella tra Riglione e Cisanello a Pisa è un'opera architettonica e strutturale di rilievo, con viadotti in calcestruzzo precompresso e un impalcato realizzato tramite modellazione BIM. L’intervento unisce estetica e funzionalità, con una struttura curva e variabile che attraversa l’Arno per circa 200 metri.

Leggi

Calcestruzzo FRC applicato ad una trave da ponte per il miglioramento a taglio

Il calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) migliora la duttilità e la resistenza residua del calcestruzzo grazie all'aggiunta di fibre. Questo studio presenta un'applicazione del FRC per il rinforzo a taglio di travi da ponte mediante ispessimento dell’anima.

Leggi

Quest'area è pensata per offrire ai professionisti dell'ingegneria, agli studenti e agli appassionati del settore una risorsa ricca di contenuti sempre aggiornati, per comprendere a fondo il presente e il futuro dei ponti e viadotti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Sistemi di Fissaggio

Sicurezza delle Infrastrutture e Digitalizzazione: siglato accordo tra Harpaceas e Tokbo

Harpaceas e Tokbo unite per un futuro più sicuro e digitalizzato attraverso l’utilizzo di una tecnologia innovativa per la sensorizzazione delle strutture metalliche, la prevenzione dei cedimenti e la gestione della manutenzione predittiva.

Leggi

Ponti e Viadotti

Studio sul comportamento sismico di un ponte in muratura multi campata

I ponti in muratura sono molto diffusi, ma la maggior parte di essi sono stati realizzati secoli fa e non sono stati progettati con esplicita attenzione ai rischi sismici. Nell’articolo sono presentati nuovi approfondimenti sul comportamento sismico dei ponti in muratura.

Leggi

Ponti e Viadotti

Monitoraggio, valutazione e manutenzione di ponti ad arco in muratura: due giorni di approfondimento per professionisti

Il 12-13 settembre 2024, l'Orto Botanico di Padova ospiterà il "1st International Workshop on inspection, testing, monitoring, assessment, and maintenance of Masonry Arch Bridges (WoMAB)", seguito il 13 settembre dall'evento nazionale "Giornata-Studio FABRE" dedicato alla valutazione e manutenzione dei ponti in muratura. L'evento riunirà esperti per discutere la gestione di questi ponti, soggetti a carichi elevati e deterioramento, e comprenderà premi per contributi significativi alla ricerca.

Leggi

Software Strutturali

Midas Civil: la Soluzione completa per la progettazione di Ponti e Infrastrutture

10 ragioni per scegliere Midas Civil FX

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte sullo Stretto di Messina, si cambia: procedura a fasi costruttive

Il Decreto Infrastrutture dispone che si potrà procedere "anche per fasi costruttive", con la scadenza del progetto esecutivo, fissata al 31 luglio 2024, cancellata dal DL 35/2024.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sperimentazione di una nuova metodologia per la classificazione e la gestione dei ponti ferroviari

Presentato a FABRE 2024 un nuovo modello per la classificazione e gestione dei ponti ferroviari in Italia, volto a migliorare la sicurezza e l'efficienza di circa 16.000 opere. Il modello, iniziato nel 2021, si articola in quattro livelli di valutazione e ha iniziato la sperimentazione pratica nel 2023 con l'ispezione di cinque ponti rappresentativi.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione del rischio dei ponti della rete stradale ANAS nel nord-est d’Italia

Questo articolo presenta una campagna completa di verifica di Livello 4 e valutazione della transitabilità di 53 ponti sotto la responsabilità di ANAS S.p.A. (Azienda Nazionale Autonoma delle Strade) - Struttura Territoriale Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il progetto del rifacimento del “Ponte Chevril” ad Aymavilles (AO)

Le problematiche strutturali di calcolo di un ponte in acciaio e calcestruzzo affrontate con il supporto del software Dolmen.

Leggi

Ponti e Viadotti

Uso di nuove tecnologie cost-effective per la gestione del patrimonio di ponti e viadotti esistenti

I ponti rappresentano una componente critica delle reti stradali e la loro sicurezza è attualmente oggetto di interesse primario. Durante la loro vita, i ponti sono soggetti a diversi fenomeni naturali e antropici che ne incrementano la vulnerabilità, e necessitano di ispezioni che ne accertino periodicamente lo stato di salute. Per supportare le tecniche di ispezione tradizionali, il presente articolo fornisce una panoramica sulle nuove tecnologie efficienti e a basso costo che possono essere impiegate per la gestione del patrimonio di ponti esistenti.

Leggi

Software Strutturali

Analisi Push-Down di ponti esistenti in c.a.o e c.a.p

Viene introdotta la ricerca svolta presso Masera Engineering Group S.r.l., volta alla definizione dell’apporto di resistenza fornita dalla non linearità dai materiali mediante analisi di tipo non lineare per impalcati da ponte in calcestruzzo armato. L’analisi di push-down, svolta con software Midas Civil, si è prestata in modo ottimale all’obbiettivo di questa ricerca ed è risultata essere una valida alternativa all’analisi elastica convenzionale per la sua disposizione a fornire il comportamento globale dell’opera in campo non lineare.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Ispezione e verifica delle infrastrutture: seminario formativo per professionisti

L'11 giugno si terrà un seminario formativo nel quale si discuterà di verifiche sulle costruzioni esistenti che delle tecnologie di ispezione, controllo e digitalizzazione delle infrastrutture, quali ponti e gallerie.

Leggi

Indagini Strutturali

Indagini diagnostiche per la comprensione delle tecniche costruttive dei ponti storici

Per la conoscenza di questi manufatti è fondamentale perseguire un approccio diagnostico finalizzato ad acquisire le informazioni necessarie a definire la loro esatta conformazione, il loro stato di degrado e le caratteristiche dei materiali. Nell'articolo tre esempi di applicazione di attività diagnostiche su ponti con strutture molto differenti: in legno, ad arco in muratura ed in ferro.

Leggi

Ponti e Viadotti

Progettazione di un nuovo ponte in acciaio ad U “sopra”

In questo articolo viene descritto l’intervento che ha portato alla realizzazione di un nuovo ponte in carpenteria metallica con soletta in C.A., caratterizzato da una tipologia strutturale ad U, ossia a via inferiore, collocato planimetricamente sopra all’attuale opera d’arte, evitando così la sua demolizione e agevolando le lavorazioni di cantiere.

Leggi

Ponti e Viadotti

Influenza del degrado per corrosione da C02 sulla vulnerabilità sismica di pile da ponte: valutazione vita residua

L'articolo analizza la vulnerabilità sismica di una pila da ponte in cemento armato degradata dalla corrosione causata dall’anidride carbonica, valutando lo spessore del calcestruzzo carbonatato, la corrosione dell'acciaio e la fessurazione nel tempo per stimare la vita residua dell’opera e pianificare interventi di manutenzione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzare con la poliurea: una tecnologia innovativa per un mercato in evoluzione

La poliurea si è rapidamente affermata come una soluzione innovativa e versatile per l’impermeabilizzazione. Mapei ha sviluppato una gamma di membrane poliureiche, apprezzate per le loro eccellenti proprietà tecniche, ampliando l'offerta e consolidando la presenza sul mercato globale.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Monitoraggio di ponti: approccio basato su rete bayesiana in supporto a ispezioni SHM

L'articolo illustra l'applicazione delle reti bayesiane nel monitoraggio delle infrastrutture, combinando dati provenienti da sensori e ispezioni visive per diagnosticare e prevenire guasti strutturali. Questo approccio integra informazioni quantitative e qualitative, consentendo un'analisi completa e continua dello stato delle opere civili.

Leggi

Ponti e Viadotti

Approccio geofisico multi-metodologico rapido e non invasivo per parametri strutturali di ponti

Nel corso del Convegno Fabre 2024, Maria Rosaria Gallipoli ha presentato un metodo non invasivo per la caratterizzazione rapida di infrastrutture e sottosuoli, utilizzando tecnologie sismiche e geofisiche, testato con successo sul Ponte Gravina e il Viadotto Monticello. Queste tecniche permettono di valutare la stabilità e il degrado delle strutture senza interrompere il traffico.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Diagnostica, controllo e monitoraggio delle infrastrutture: tutte le soluzioni Boviar allo IOMAC 2024

Boviar sarà tra gli espositori alla prossima International Operational Modal Analysis Conference (IOMAC) che si terrà dal 21 al 24 maggio a Napoli. Un’occasione per presentare la propria esperienza e strumentazione per il monitoraggio delle infrastrutture. Non solo, sarà possibile interfacciarsi con gli esperti di Boviar e conoscere le novità nate dalla collaborazione commerciale con S2X in merito all’implementazione e gestione del software.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione del rinforzo su pila da ponte in calcestruzzo armato soggetta a degrado da cloruri

Come si comporta una pila da ponte a telaio in c.a. degradata e ripristinata, se soggetta ad azione sismica? Nell'articolo approfondiremo, con un approccio numerico/comparativo, un caso studio che analizza una pila in condizioni integre, degradata e ripristinata con il betoncino FLUECO 60 per confrontarne le risposte in termini di resistenza e capacità di spostamento.

Leggi

BIM

I vantaggi dell'automazione nella progettazione BIM dei ponti

Scopri attraverso questo webinar gratuito di Allplan come rivoluzionare la progettazione dei ponti, affrontando sfide come la variazione delle geometrie, delle dimensioni e degli assi, fino ad armonizzare gli elementi dell’infrastruttura e a integrare il progetto del ponte con il modello del terreno.

Leggi

Ponti e Viadotti

Tempi record per la sostituzione di un ponte degradato grazie ad una costruzione OFF-SITE

Tecnostrutture produce soluzioni industrializzate in calcestruzzo-acciaio per velocizzare i cantieri e lavorare in sicurezza. Qui l'esempio della costruzione di un ponte lungo 32 metri e montato in 3 ore.

Leggi

Ponti e Viadotti

Analisi numeriche e sperimentali su travi in c.a. sottoposte a corrosione

Il patrimonio infrastrutturale italiano, soggetto a un grave degrado, richiede urgenti interventi di valutazione e rinforzo. L'analisi dell'Università di Brescia, di ponti e travi storiche evidenzia la corrosione come causa principale di tale degrado, promuovendo soluzioni innovative per il ripristino strutturale.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Progettazione, costruzione e monitoraggio di ponti: seminario su sviluppi recenti all'Università di San Marino

Il seminario "Sviluppi attuali e recenti esperienze nei ponti" presso l'Università di San Marino, il 22 maggio, presenta avanzamenti nella progettazione, costruzione e monitoraggio delle infrastrutture, con interventi di esperti del settore. Rivolto a professionisti del settore e iscritti agli ordini di ingegneri e architetti, offre 5 CFP ai partecipanti in presenza e la possibilità di seguire l'evento online. INGENIO è media partner dell'iniziativa.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Metodo numerico per la priorità nella valutazione strutturale di ponti e viadotti

Chiara Ormando dell'ENEA ha proposto all'II Convegno Fabre l'introduzione di un indice di attenzione per la classificazione dei ponti e viadotti, affiancando la classe di attenzione esistente, al fine di migliorare la valutazione del rischio e la gestione delle infrastrutture, fornendo un metodo più preciso e sistematico per prioritizzare interventi di manutenzione ed intervento.

Leggi