Ponti e Viadotti

I ponti e i viadotti sono strutture ingegneristiche fondamentali per il trasporto e il collegamento tra aree altrimenti separate da ostacoli naturali come fiumi, vallate o infrastrutture artificiali. Il ponte è una costruzione che consente di attraversare un corso d'acqua o un'altra area a ostacolo libero, mentre il viadotto, più esteso, è un'opera composta da una serie di ponti collegati tra loro che attraversano ampie vallate o territori complessi. Queste opere sono pilastri essenziali dell’ingegneria civile, poiché agevolano la mobilità e lo sviluppo socioeconomico di intere regioni.

Nell’area dedicata ai Ponti e Viadotti del portale INGENIO, offriamo una panoramica completa su ogni aspetto di queste infrastrutture, con articoli e approfondimenti che abbracciano tematiche come:

  • L’evoluzione normativa, per rimanere aggiornati sui cambiamenti legislativi che regolano la progettazione e la costruzione di queste opere complesse.
  • Strumenti digitali e nuove tecnologie per la progettazione, il controllo e il monitoraggio, con un’attenzione particolare a software e piattaforme BIM (Building Information Modeling).
  • Materiali e soluzioni tecniche innovative, che stanno rivoluzionando la costruzione e il miglioramento della durabilità e sostenibilità delle infrastrutture.
  • Il controllo e la manutenzione delle opere esistenti, un tema cruciale per garantire la sicurezza e prevenire il deterioramento nel tempo.
  • Formazione e aggiornamento professionale, con l'analisi di progetti nazionali e internazionali che rappresentano esempi di eccellenza e innovazione.

Gli ultimi articoli sul tema

Valutazione strutturale e ottimizzazione della manutenzione con immagini radar satellitari e integrazione dei dati

Lo studio esplora l’uso di immagini radar satellitari MT-DInSAR per monitorare in modo continuo e non invasivo la stabilità dei ponti. L’approccio, testato in Italia, integra dati storici e tecniche analitiche per ottimizzare la manutenzione delle infrastrutture.

Leggi

Riqualificazione delle opere infrastrutturali: seminario formativo su approcci innovativi

Giovedì 8 maggio, al Politecnico di Torino, si terrà un seminario tecnico gratuito dedicato alla riqualificazione delle infrastrutture, promosso dall'Ordine degli Ingegneri e sostenuto da importanti enti del settore. L'evento fornirà aggiornamenti su sicurezza strutturale, gestione intelligente e soluzioni innovative, ed è valido per 5 CFP per ingegneri.

Leggi

Calcestruzzo armato con barre FRP: la nuova norma CNR in inchiesta pubblica

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha avviato l’inchiesta pubblica sulla revisione CNR-DT 203 R1, riguardante le istruzioni per la progettazione, esecuzione e controllo di strutture in calcestruzzo armato con barre FRP. Il documento recepisce i più recenti sviluppi tecnologici e normativi del settore e resterà aperto ai commenti fino al 30 giugno 2025.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

Nuova passerella ciclo-pedonale sul fiume Arno a Pisa

La nuova passerella tra Riglione e Cisanello a Pisa è un'opera architettonica e strutturale di rilievo, con viadotti in calcestruzzo precompresso e un impalcato realizzato tramite modellazione BIM. L’intervento unisce estetica e funzionalità, con una struttura curva e variabile che attraversa l’Arno per circa 200 metri.

Leggi

Calcestruzzo FRC applicato ad una trave da ponte per il miglioramento a taglio

Il calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) migliora la duttilità e la resistenza residua del calcestruzzo grazie all'aggiunta di fibre. Questo studio presenta un'applicazione del FRC per il rinforzo a taglio di travi da ponte mediante ispessimento dell’anima.

Leggi

Quest'area è pensata per offrire ai professionisti dell'ingegneria, agli studenti e agli appassionati del settore una risorsa ricca di contenuti sempre aggiornati, per comprendere a fondo il presente e il futuro dei ponti e viadotti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Ponti e Viadotti

Un metodo statico non lineare per la progettazione sismica di ponti con spalla integrale ai sensi del nuovo Eurocodice 8

Partendo da un modello dinamico non-lineare è stato sviluppato un modello statico non-lineare semplificato per la valutazione sismica di ponti integrali. Nell'articolo lo studio parametrico che ha messo a confronto i due modelli in termini di massimo momento nelle sezioni più sollecitate, ovvero la connessione impalcato-spalle e la testa dei pali, i cui risultati hanno confermato la possibilità di utilizzo per la progettazione di questo tipo di ponti.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sicurezza infrastrutture: la digitalizzazione dei processi porterà sempre più benefici

Andrea Nardinocchi, AD e Direttore Generale Italferr, enfatizza il ruolo cruciale della sicurezza e della digitalizzazione nel potenziare l'efficacia e l'efficienza degli interventi di manutenzione delle infrastrutture. L'attenzione alla manutenzione delle opere già esistenti resta una priorità. I futuri investimenti infrastrutturali, facilitati anche dai fondi del PNRR, dovranno necessariamente considerare anche questo aspetto.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte sullo Stretto di Messina: ecco l'elenco dei fabbricati e dei terreni oggetto di esproprio

Reso noto l'elenco degli espropri per la realizzazione del Ponte. Gli interessati hanno tempo 60 giorni a partire dall'8 aprile per presentare le loro eventuali osservazioni.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Attività ispettive su ponti e viadotti: aperto il bando ANAS per assunzione di 21 professionisti 'senior'

L'Autorità Nazionale per le Autostrade e i Ponti (Anas) amplierà il suo personale con 42 nuovi Ispettori di Opere d'Arte, sia ruoli senior che junior, per potenziare il monitoraggio delle infrastrutture civili in tutto il paese. Le candidature per i ruoli senior sono aperte fino al 12 maggio, richiedendo una laurea magistrale in Ingegneria Civile, esperienza di almeno 4 anni nel settore e competenze tecniche specifiche, mentre quelle per i ruoli junior sono già chiuse.

Leggi

Ponti e Viadotti

La progettazione di ponti: l’influenza del contesto nella scelta di schemi strutturali, materiali e tipologie

L’articolo individua alcuni degli aspetti più rilevanti da tenere in considerazione nella concezione e progettazione di un ponte, affrontando unitamente gli aspetti strutturali, di progetto, ambientali e di inserimento nel contesto. Vengono inoltre presentati tre casi studio di strutture di piccola, media e grande luce, nei quali i principi suesposti sono applicati a dei casi pratici.

Leggi

Digital Twin

Mind The Bridge: rivoluzione nell'Asset Management con Digital Twin e sensoristica avanzata

Il progetto Mind The Bridge, avviato il primo gennaio 2024 dal dipartimento Ricerca & Innovazione di Harpaceas, promette di rivoluzionare il monitoraggio e la gestione delle infrastrutture utilizzando Digital Twin e sensoristica avanzata.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte sullo Stretto di Messina: il Comitato scientifico da l'ok ma evidenzia 68 criticità

Il Comitato scientifico esterno deputato alla valutazione della fattibilità ha dato parere positivo al progetto del consorzio Eurolink del Ponte, evidenziando però 68 mancanze, alcune delle quali collegate ai terremoti e ai test per il vento.

Leggi

Certificazione

Infrastrutture: GIF Responsible Organization a ITINERA Spa e sostenibilità nel settore delle Grandi Opere

Intervista ad Angelo Stefano Pesce, HSE Integrated Management System and Sustainability di ITINERA, la prima Organizzazione a ottenere la prestigiosa etichetta di “GIF Responsible Organization”, rilasciata sotto accreditamento da ICMQ Spa in qualità di Organismo di Validazione di Terza Parte Indipendente.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Sicurezza delle gallerie: con il programma Stig gestione ottimale delle infrastrutture grazie a strumenti digitali

Il Programma Stig (Sistema Telecontrollo Impianti in Galleria) di Anas può contare su un sistema di telecontrollo degli impianti per la supervisione delle condizioni di viabilità e la gestione automatizzata degli scenari di rischio. Questo progetto interessa circa 450 infrastrutture su tutta la rete nazionale e si concluderà tra tre anni.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Dispositivi di vincolo e antisismici nei ponti: le tipologie, la manutenzione e come sostituirli

Un approfondimento dedicato agli appoggi antisismici dei ponti partendo dalla definizione delle varie tipologie, come sceglierli, come manutenerli e quando sostituirli

Leggi

BIM

Piattaforma PontiSicuri: nuove funzionalità per una gestione avanzata delle infrastrutture

Il Document Controller e il collegamento all’applicativo Inspicio vanno a consolidare ulteriormente la posizione della piattaforma di Harpaceas come una soluzione completa e affidabile per la gestione e la sicurezza delle infrastrutture. Tutti i dettagli sulle nuove funzionalità.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti in calcestruzzo armato post teso, esempi di realizzazione. Miti e false credenze

Evoluzione delle strutture in calcestruzzo armato post-teso per ponti in Italia e all'estero, partendo dagli anni '30 fino ad oggi. Dopo gli inizi, la tecnologia ha prosperato dagli anni '50 con soluzioni avanzate, diventando uno dei principali sistemi internazionali per la costruzione di ponti di grande luce. Nonostante l'ampio utilizzo, in Italia viene spesso penalizzata senza motivazioni fondate. All'interno alcune proposte per migliorare norme tecniche e controllo esecutivo.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Milleproroghe 2024 è legge: acquisto prima casa Under 36, impianti fotovoltaici, sicurezza gallerie, rifiuti inerti

Tra le misure di interesse della legge di conversione 18/2024 del DL 215/2023 (Milleproroghe) per il settore edilizia e costruzioni, segnaliamo la proroga per la possibilità di fruire dell'agevolazione dell'acquisto prima casa per gli Under 36, le semplificazioni per gli impianti fotovoltaici in strutture turistiche o termali, i sei mesi in più per l'adeguamento delle disposizioni sulla cessazione della qualifica di rifiuto inerte da costruzione e demolizione

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ripristino infrastrutture in calcestruzzo: la guida alle soluzioni Chryso

Quando ci si confronta con infrastrutture in calcestruzzo armato ammalorate, Chryso Italia offre una vasta gamma di prodotti specifici per interventi di ripristino, tra cui malte cementizie, betoncini e trattamenti protettivi. Questo articolo si propone di fornirti una guida esaustiva nell’individuare la soluzione più adatta a seconda della tipologia d’intervento.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sicurezza di ponti e viadotti: ENEA presenta soluzioni all'avanguardia con sensori, droni e modelli 3D

Al Convegno FABRE ENEA ha presentato soluzioni innovative per la sicurezza delle infrastrutture, come modelli 3D, reti di sensori e droni. Inoltre, l'Agenzia Nazionale offre formazione avanzata per valutare rischi e migliorare tecniche di monitoraggio e riparazione delle strutture, concretizzata in un modello 3D del ponte Beroide in Umbria.

Leggi

Patologie Edili

Patologie edilizie: inquadramento generale

Quando si realizza una costruzione, ogni operatore deve adottare provvedimenti atti a garantire il corretto funzionamento ed invecchiamento dell'opera stessa. In questo articolo Matteo Felitti, esperto in patologia strutturale, descrive, in sintesi, alcuni possibili danni e difetti nelle costruzioni e nelle strutture ordinarie.

Leggi

Mobilità

Manutenzione di strade, ponti e viadotti: fondo da 50 mln di euro in tre anni per interventi nei piccoli Comuni

Possono accedere al finanziamento le Amministrazioni con meno di 5mila abitanti e gli interventi hanno un importo massimo di 150mila euro ciascuno. Una volta ottenuta la somma, i Comuni hanno 90 giorni per stipulare i contratti di affidamento e 120 per completare le opere.

Leggi

Ponti e Viadotti

Genova, approvato il progetto per rinforzo strutturale e messa in sicurezza del ponte di Nervi

Dopo l'allarme scattato lo scorso anno sulle condizioni del viadotto di Nervi, è stato approvato il progetto di messa in sicurezza dell'infrastruttura: grazie ad un finanziamento di circa 700mila euro, sul ponte saranno effettuati dei lavori di rinforzo strutturale, con anche la realizzazione di una nuova fondazione con micropali.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti, viadotti e gallerie esistenti: il convegno Fabre dedicato alla ricerca, innovazione e allo sviluppo delle infrastrutture viarie italiane

Dal 12 al 15 febbraio 2024 si è tenuto l'evento organizzato dal Consorzio FABRE in collaborazione con il CNI, il portale Ingenio e il Porto Antico di Genova dedicato al tema del monitoraggio, degli interventi di ispezione e classificazione dei rischi delle infrastrutture italiane.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ingegneria e metodi costruttivi del Ponte Genova – San Giorgio

La costruzione del Ponte Genova San Giorgio è un caso unico nel campo delle grandi infrastrutture, con un tempo di realizzazione di sedici mesi, compresso rispetto al precedente Ponte Morandi. Coinvolgendo l'architetto Renzo Piano, l'obiettivo era non solo di ripristinare una struttura essenziale, ma anche di creare un'opera d'arte, affrontando sfide progettuali e costruttive significative. Questo lavoro analizza le scelte che hanno guidato il processo di progettazione e costruzione, considerando le implicazioni economiche ed emotive del crollo precedente.

Leggi

Controlli e Diagnostica

CSLLPP: le prove ufficiali di laboratorio ed in situ non sono soggette a ribasso

A conferma di quanto già indicato nel Codice Appalti, il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici con una Nota risponde ad alcune Associazioni che avevano segnalato anomalie in alcuni Bandi di Gara, ribadendo che le spese per le prove ufficiali di laboratorio ed in situ, i cui importi sono obbligatoriamente da inserire nei quadri economici dei bandi e delle gare, non sono soggetti a ribasso.

Leggi

Ponti e Viadotti

Applicazione delle Linee guida italiane alle valutazioni di sicurezza strutturale del ponte Corleone sulla tangenziale di Palermo

Nell'articolo è presentato un caso-studio di un ponte ad arco a via superiore costruito nei primi anni ‘60 a Palermo con l’obiettivo di applicare le analisi di quarto livello previste dalle Linee Guida ministeriali sui ponti. Sono state fornite anche alcune indicazioni degli interventi di risanamento necessari, al fine di preservare l’opera ed adeguarla alle disposizioni normative ed al traffico attuale.

Leggi

Infrastrutture

Ponti, Viadotti e Gallerie: progettazione, Bim, monitoraggio e patologie

Aspetti progettuali, valutazione sismica, interventi sull'esistente, BIM, monitoraggio, patologie, soluzioni, questo e molto altro nell'ultimo Focus di INGENIO dedicato alle infrastrutture nuove ed esistenti

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti in calcestruzzo armato precompresso: stato dell’arte del patrimonio esistente in Italia

Al fine di favorire la catalogazione delle principali tipologie costruttive, questo lavoro presenta i risultati di un’estesa ricerca bibliografica sui ponti esistenti in Italia in c.a.p., che si presenta particolarmente importante per definire eventuali aspetti che possono avere influito sul degrado di queste opere.

Leggi