Prefabbricati

I prefabbricati sono elementi costruttivi o intere strutture che vengono fabbricati in un luogo diverso rispetto al sito di installazione finale.

Questi componenti vengono realizzati in uno stabilimento, spesso in condizioni controllate e ottimizzate, per poi essere trasportati sul luogo di destinazione e assemblati. L'uso di prefabbricati può contribuire a ridurre i tempi di costruzione, i costi e migliorare la qualità del prodotto finale.

Gli ultimi articoli sul tema

Calcestruzzo fibrorinforzato per la costruzione di conci prefabbricati ad elevate prestazioni per gallerie

Le normative nazionali e internazionali che regolano oggi il comportamento del calcestruzzo fibrorinforzato, permettono di progettare e realizzare conci di galleria ad elevate prestazioni e alto contenuto tecnologico con il solo composito fibrorinforzato, in assenza totale di armatura lenta.

Leggi

Costruire a Secco: l'innovazione Off Site per l'Edilizia del futuro

Scopri come costruire a secco rivoluziona l’edilizia grazie all’innovazione off site: sistemi prefabbricati prodotti in ambienti controllati e assemblati in cantiere, garantendo qualità eccellente, riduzione dei tempi e costi ottimizzati. Un approccio sostenibile che integra tecnologie digitali e migliora sicurezza ed efficienza. Leggi subito l’articolo completo per approfondimenti tecnici e casi di successo.

Leggi

I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): le soluzioni Draco

L'uso di fibre sintetiche e metalliche nei conglomerati cementizi migliora la resistenza a trazione e riduce le fessurazioni da ritiro del calcestruzzo, rendendolo più durevole. Ideale per pavimentazioni, gallerie e prefabbricati, rappresenta una valida alternativa all'armatura tradizionale in ottica sostenibile.

Leggi

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

SISMOCELL: dispositivi antisismici per strutture prefabbricate industriali

I collegamenti antisismici strutturali per capannoni prefabbricati rappresentano una soluzione fondamentale per la sicurezza degli edifici industriali. Dopo i gravi danni del terremoto in Emilia, dispositivi come Sismocell e Sismocell Box offrono un sistema innovativo per migliorare la risposta sismica, grazie a connessioni dissipative tra travi, pilastri e coperture, riducendo drasticamente il rischio di collasso.
Sismocell e Sismocell Box sono due dispositivi realizzati per il miglioramento sismico dei capannoni prefabbricati: tutti i dettagli e gli ambiti applicativi.

Leggi

Simulazione del comportamento al fuoco di edifici prefabbricati in calcestruzzo con copertura a volta o a shed

Lo studio analizza tramite simulazioni termo-fluidodinamiche lo sviluppo di incendi in edifici industriali prefabbricati con tetti a volta o a shed. Viene valutata l’efficacia dell’evacuazione naturale di fumo e calore attraverso superfici in policarbonato fuso, spesso trascurate nei progetti antincendio.

Leggi

I prefabbricati possono includere una vasta gamma di elementi, come pareti, solai, travi, colonne e persino interi edifici modulari oppure parti di infrastrutture.

I materiali che possono costituire un prefabbricato sono: calcestruzzo armato, legno, materiali metallicima anche sistemi a secco costituiti da combinazioni di più materiali.

Gli altri articoli sul tema

Calcestruzzo sostenibile

Heidelberg Materials e Metsä Wood: una parete ibrida che cambia il volto dell’edilizia sostenibile

Una parete prefabbricata che unisce calcestruzzo a ridotto impatto ambientale e legno ingegnerizzato Kerto® LVL: è la nuova soluzione ibrida firmata Heidelberg Materials e Metsä Wood. Più leggera, più sottile e con emissioni ridotte fino al 50%, rappresenta un’evoluzione concreta per l’edilizia sostenibile, pronta all’uso in edifici fino a cinque piani.

Leggi

Prefabbricati

Macchine e impianti per blocchi ed elementi in calcestruzzo: Rosacometta rinnova la sua immagine

Un segno di continuità, con lo sguardo rivolto al futuro. Rosacometta, storica realtà specializzata nella produzione di macchine per blocchi ed elementi in calcestruzzo, oggi parte del Gruppo Edilteco, presenta il suo nuovo logo e il nuovo sito web: due simboli di un’evoluzione che unisce solidamente tradizione e innovazione.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Interventi antisismici nei centri commerciali: con Sismocell continuità operativa e sicurezza strutturale

Gli interventi antisismici nei centri commerciali rappresentano una sfida ingegneristica complessa, che dipende non solo dalle specificità strutturali di questi edifici prefabbricati, ma anche dalla necessità di garantire la continuità delle attività che si svolgono in spazi quasi sempre molto affollati e comunque aperti al pubblico.

Leggi

Interventi strutturali

Interventi su edifici in c.a. e prefabbricati: Salva Casa, verifiche, indagini e soluzioni per migliorare le strutture esistenti

Come intervenire in modo efficace sugli edifici esistenti in calcestruzzo armato e prefabbricati? Quali soluzioni tecniche adottare? Il nuovo Dossier raccoglie articoli tecnici, casi studio e approfondimenti normativi per supportare i progettisti nella diagnosi, nel miglioramento sismico, nella manutenzione e nella regolarizzazione delle strutture in c.a., anche alla luce delle recenti disposizioni del Salva Casa.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Messa in sicurezza di un edificio prefabbricato mediante il dispositivo antisismico STABILFLEX

Scopriamo nel dettaglio l'innovativo sistema antisismico STABILFLEX®, coperto da brevetto e marcato CE, per la messa in sicurezza di edifici prefabbricati in calcestruzzo armato.

Leggi

Prefabbricati

Riqualificazione e manutenzione degli edifici prefabbricati: sfide, soluzioni e strategie

Intervenire sugli edifici prefabbricati in calcestruzzo è oggi una sfida strategica: sicurezza sismica, efficienza energetica e durabilità possono essere migliorate con un approccio integrato, per un costruito innovativo e sostenibile. Una panoramica delle principali tipologie di intervento.

Leggi

Prefabbricati

Progettare interventi antisismici su strutture prefabbricate in c.a. con MasterSap4U

La vulnerabilità sismica dei capannoni prefabbricati è un quesito aperto: MasterSap4U 2025, col contributo di Biemme srl, integra strumenti di predimensionamento e modellazione per sistemi di connessione trave-pilastro con comportamento dissipativo, migliorando la resistenza sismica di questi edifici

Leggi

Prefabbricati

Le strutture prefabbricate in c.a. e la decarbonizzazione del settore edilizio. Quale ruolo per cemento fotocatalitico e altri materiali innovativi?

L’uso di strutture prefabbricate in cemento armato, integrate con materiali innovativi come il cemento fotocatalitico e cementi a basse emissioni, contribuisce alla decarbonizzazione e alla sostenibilità nel settore edilizio. Queste soluzioni riducono l’impatto ambientale, migliorano la qualità dell’aria e favoriscono edifici più sostenibili nel lungo periodo. Scopri le soluzioni della Costruzioni Generali Basso.

Leggi

Assicurazione

Polizze catastrofali obbligatorie, Truzzi (ASSOBETON): "Con questa scelta più costi sulle spalle dei cittadini"

In questa intervista Alberto Truzzi (Presidente ASSOBETON) evidenzia che l’obbligo di assicurazione contro le calamità naturali per le imprese trasferisce maggiori costi ai cittadini e potrebbe incentivare gli adeguamenti strutturali, ma richiede incentivi per essere efficace. Sottolinea l’importanza della prevenzione, specie in zone sismiche, e il ruolo chiave dei prefabbricatori nella sicurezza degli edifici industriali.

Leggi

Prefabbricati

Armatubo, dalla progettazione al cantiere, superando l’ostacolo delle interferenze nelle armature

Nel dinamico mondo delle costruzioni, dove l'efficienza e la precisione sono requisiti imprescindibili, un problema annoso continua a rappresentare una sfida significativa: l'interferenza dei ferri di armatura.

Leggi

Prefabbricati

ASSOBETON 2025: formazione, innovazione e sostenibilità per affrontare le sfide del settore

ASSOBETON propone per il 2025 un programma di formazione e approfondimento sull’evoluzione tecnica, normativa ed economica dell’edilizia in calcestruzzo, con corsi su temi chiave come il nuovo Codice Appalti, l’IA nelle costruzioni e la sostenibilità. Avviati anche nuovi progetti per innovazione e ottimizzazione della prefabbricazione in calcestruzzo.

Leggi

Prefabbricati

Rete d’impresa PRaCT: soluzioni innovative per costruzioni industriali efficienti e integrate

PRaCT, la rete d’impresa che unisce sei eccellenze italiane, rivoluziona le costruzioni industriali: grazie a un approccio integrato, supera la frammentazione della filiera, ottimizza tempi e costi e garantisce edifici industriali innovativi ed efficienti.

Leggi

Prefabbricati

ARMATUBO: il sistema di fissaggio innovativo che rivoluziona il settore dei prefabbricati

ARMATUBO: un SISTEMA DI FISSAGGIO facile e veloce in cantiere, che fa da COLLEGAMENTO STRUTTURALE tra gli elementi prefabbricati. E' composto da dime e guaine corrugate metalliche.

Leggi

Prefabbricati

Trasporti eccezionali, Truzzi (ASSOBETON): "Tante criticità legate alla mancanza di una normativa chiara e definita, ma non solo"

Alberto Truzzi, presidente di ASSOBETON, evidenzia le gravi criticità normative che ostacolano i trasporti eccezionali di prefabbricati in calcestruzzo, proponendo soluzioni per semplificare le autorizzazioni, migliorare la sicurezza delle infrastrutture e ridurre i costi per il settore della prefabbricazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il ruolo determinante dei prodotti disarmanti

L'articolo esplora in dettaglio le caratteristiche dei disarmanti, analizzando le diverse tipologie disponibili sul mercato, il loro funzionamento e i vantaggi che offrono. Inoltre, fornisce linee guida pratiche per scegliere il prodotto più adatto in base alle specifiche esigenze applicative, garantendo risultati ottimali nel settore delle costruzioni.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La tragedia di Firenze e la necessità di un cambio di rotta nel settore delle costruzioni

Il crollo nel cantiere Esselunga di Firenze, causato da errori di progettazione e controlli inadeguati, evidenzia le gravi carenze del settore edilizio in termini di sicurezza, qualificazione dei fornitori e supervisione dei lavori. Questa tragedia impone un cambiamento radicale con regole più stringenti, controlli più efficaci e una cultura della qualità per prevenire ulteriori disastri. La riflessione di Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO.

Leggi

Dispositivi Antisismici

SismoShock, dispositivi per la sicurezza sismica dei pannelli di tamponamento

I pannelli di tamponamento prefabbricati nei capannoni industriali sono vulnerabili ai terremoti, come dimostrato dal sisma del 2012 in Emilia. Per prevenire questo rischio, è stato creato il dispositivo SismoShock, che consente uno spostamento controllato tra i pannelli e la struttura, evitando irrigidimenti.

Leggi

Prefabbricati

Siglata partnership tra ASSOBETON e ASSOBIM: sempre più strumenti digitali nel settore dei prefabbricati in c.a.

Le due associazioni dimostrano di voler affrontare congiuntamente le sfide del futuro, valorizzando le rispettive competenze per sostenere l’intero comparto delle costruzioni verso una crescita più tecnologica e competitiva.

Leggi