Prefabbricati

I prefabbricati sono elementi costruttivi o intere strutture che vengono fabbricati in un luogo diverso rispetto al sito di installazione finale.

Questi componenti vengono realizzati in uno stabilimento, spesso in condizioni controllate e ottimizzate, per poi essere trasportati sul luogo di destinazione e assemblati. L'uso di prefabbricati può contribuire a ridurre i tempi di costruzione, i costi e migliorare la qualità del prodotto finale.

Gli ultimi articoli sul tema

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Leggi

Monitoraggio continuo di strutture prefabbricate: il sistema Manini Connect

Manini Connect è un sistema brevettato che monitora in tempo reale le strutture prefabbricate e i parametri ambientali, rilevando anomalie durante eventi critici. Consente interventi predittivi di manutenzione grazie all’integrazione di sensori installati sia durante la produzione che nella fase costruttiva.

Leggi

Calcestruzzo fibrorinforzato per la costruzione di conci prefabbricati ad elevate prestazioni per gallerie

Le normative nazionali e internazionali che regolano oggi il comportamento del calcestruzzo fibrorinforzato, permettono di progettare e realizzare conci di galleria ad elevate prestazioni e alto contenuto tecnologico con il solo composito fibrorinforzato, in assenza totale di armatura lenta.

Leggi

Costruire a Secco: l'innovazione Off Site per l'Edilizia del futuro

Scopri come costruire a secco rivoluziona l’edilizia grazie all’innovazione off site: sistemi prefabbricati prodotti in ambienti controllati e assemblati in cantiere, garantendo qualità eccellente, riduzione dei tempi e costi ottimizzati. Un approccio sostenibile che integra tecnologie digitali e migliora sicurezza ed efficienza. Leggi subito l’articolo completo per approfondimenti tecnici e casi di successo.

Leggi

I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): le soluzioni Draco

L'uso di fibre sintetiche e metalliche nei conglomerati cementizi migliora la resistenza a trazione e riduce le fessurazioni da ritiro del calcestruzzo, rendendolo più durevole. Ideale per pavimentazioni, gallerie e prefabbricati, rappresenta una valida alternativa all'armatura tradizionale in ottica sostenibile.

Leggi

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

I prefabbricati possono includere una vasta gamma di elementi, come pareti, solai, travi, colonne e persino interi edifici modulari oppure parti di infrastrutture.

I materiali che possono costituire un prefabbricato sono: calcestruzzo armato, legno, materiali metallicima anche sistemi a secco costituiti da combinazioni di più materiali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Prefabbricati

Fondazione prefabbricata Monachino: come viene realizzata e quali sono i vantaggi strutturali ed economici

In questo articolo vi spieghiamo le caratteristiche che differenziano la fondazione prefabbricata dalle fondazioni tradizionali.

Leggi

Prefabbricati

Impianti per produzione di blocchi e manufatti in calcestruzzo: ESB acquisisce la storica società Rosacometta

ESB srl è il frutto del sodalizio tra Edilteco, Manu-Cem, l’impresa di costruzioni MCL Costruzioni Italia.

Leggi

Prefabbricati

Analisi comparativa di modelli di resistenza a taglio di travi prefabbricate reticolari miste

Studio di modellazione del comportamento a taglio delle travi PREM

Leggi

Prefabbricati

SIMEM: non solo impianti, generiamo valore per il business dei produttori di calcestruzzo

Secondo SIMEM la qualità del calcestruzzo prodotto non si può compromettere quando si sceglie un impianto mobile, che quindi deve garantire gli stessi standard (se non migliori) di una centrale di betonaggio fissa

Leggi

Tetti Verdi

Il concept del tetto verde applicato ai sistemi di copertura degli edifici industriali

Ecoshed è la soluzione della copertura verde per gli edifici industriali pensata dalla Truzzi Spa

Leggi

Prefabbricati

I giunti di costruzione TERAJOINT® e TERAJOINT® Strong ottengono la marcatura CE

TERAJOINT® e TERAJOINT® Strong di Peikko sono giunti metallici preformati rinforzati a perdere progettati per realizzare i giunti di costruzione...

Leggi

Prefabbricati

Industrializzazione edilizia: in 15 anni le soluzioni di riferimento sono state completamente sostituite

Gli Italian Concrete Days a Napoli fondamentali per comprendere le nuove soluzioni di riferimento che in in 15 anni sono state completamente sostituite

Leggi

Sismica

Intervento di messa in sicurezza di un capannone prefabbricato degli anni '70 mediante Sistema STABILFLEX

Scopri nel dettaglio l'intervento e le caratteristiche del nuovo dissipatore sismico di BIEMME

Leggi

Calcestruzzo Armato

CACRCS DAYS 2020 - Capacity Assessment of Corroded Reinforced Concrete Structures

The capacity assessment of corroding reinforced concrete and prestressed structures has become a most relevant engineering task with significant social and economic impact. The need to develop codes for use in the practice spurs the research community to establish and share methods to determine material deterioration and mechanical properties, member resistance and structural capacity.

Leggi

Sismica

SISTEMA STABILFLEX: nuovo sistema per la prevenzione ed interventi di messa in sicurezza di capannoni industriali

Scopri in dettaglio il nuovo dissipatore sismico di BIEMME

Leggi

Prefabbricati

Edifici industriali: l’adattabilità e l’efficienza della prefabbricazione in c.a.

La descrizione del'intervento di ampliamento dell'edificio industriale della Bonfiglioli Riduttori mediante strutture prefabbricate della Truzzi Spa

Leggi

Antincendio

Resistenza strutturale al fuoco dei capannoni industriali in c.a.

La sicurezza strutturale in caso d’incendio nei capannoni industriali esistenti in c.a. prefabbricato, alla luce del nuovo D.M. 12 aprile 2019

Leggi

Prefabbricati

Connessioni bullonate Peikko per strutture prefabbricate in zona sismica

La Connessione Bullonata per pilastri Peikko per applicazioni sismiche off re una soluzione avanzata per collegare pilastri prefabbricati in calcestruzzo a fondazioni gettate in opera. Il sistema permette di realizzare edifi ci prefabbricati in calcestruzzo sicuri in zone a rischio sismico.

Leggi

Prefabbricati

Prefabbricazione e smaltimento rifiuti. Come favorire un uso efficiente e circolare delle risorse

Truzzi presenta la linea Modulo Béton, sistema brevettato e garantito per la raccolta e il deposito dei rifiuti, realizzato in calcestruzzo.

Leggi

Riciclo

Riciclo materiali edili: un caso pratico nel settore della prefabbricazione

Nuova metodologia con “RE-CON-ZERO EVO” per il trattamento del residuo di calcestruzzo fluido

Leggi

Architettura

Architetture industriali: con Pixelcon via libera alla creatività delle superfici in calcestruzzo

Da Truzzi SpA un sistema rivoluzionario per differenziarsi dal mercato e far trasparire all’esterno la propria personalità ed unicità. ...

Leggi

Dispositivi Antisismici

Rendere sismicamente sicuri gli edifici prefabbricati: con Sismafix un sistema completo per le aziende

Truzzi mette a disposizione un servizio per le aziende che necessitano di interventi di adeguamento della resistenza sismica

Leggi

Prefabbricati

Progettazione "su misura" per l'edificio adibito a stoccaggio della Borsari Group

Il racconto della nuova struttura a Villa Poma (MN) realizzata dalla Truzzi SpA per il Gruppo Borsari.

Leggi

Prefabbricati

Per la notte dei ricercatori a disposizione Seismulator, la tavola sismica per capire i terremoti

EUCENTRE metterà a disposizione “SEISMULATOR“, la tavola sismica dimostrativa collegata a MobileLAB: i visitatori potranno provare un terremoto in un’esperienza scientifica e sensoriale.

Leggi

Prefabbricati

Connessioni pilastro-fondazione Peikko per alcuni edifici del Progetto C.A.S.E.

I prodotti Peikko utilizzati nella ricostruzione de L'Aquila

Leggi

Prefabbricati

Soluzioni avanzate per prevenire il punzonamento dei solai

Il sistema di armatura a punzonamento PSB Plus: installazione semplice e resistenze superiori

Leggi

Prefabbricati

Tecnologia SIMEM per il calcestruzzo precompresso per il Tunnel del Brennero

Impianti italiani alla base della produzione dei conci prefabbricati per il tunnel più lungo del mondo

Leggi

Prefabbricati

Da Peikko una nuova connessione bullonata per pilastri prefabbricati per applicazioni sismiche

La connessione bullonata per pilastri Peikko, del tutto di nuova concezione e sismo-resistente, può portare a notevoli risparmi sia nel processo di costruzione sia nell’utilizzo di calcestruzzo.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Ridurre la vulnerabilità sismica delle strutture prefabbricate con i nuovi dissipatori antisismici SAFE +

Dalla descrizione dei meccanismi di collasso delle strutture prefabbricate a quella dei nuovi dissipatori antisismici SAFE+, nati dalla collaborazione di Fibre Net con l’Università di Bergamo

Leggi