Prefabbricati

I prefabbricati sono elementi costruttivi o intere strutture che vengono fabbricati in un luogo diverso rispetto al sito di installazione finale.

Questi componenti vengono realizzati in uno stabilimento, spesso in condizioni controllate e ottimizzate, per poi essere trasportati sul luogo di destinazione e assemblati. L'uso di prefabbricati può contribuire a ridurre i tempi di costruzione, i costi e migliorare la qualità del prodotto finale.

Gli ultimi articoli sul tema

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Leggi

Monitoraggio continuo di strutture prefabbricate: il sistema Manini Connect

Manini Connect è un sistema brevettato che monitora in tempo reale le strutture prefabbricate e i parametri ambientali, rilevando anomalie durante eventi critici. Consente interventi predittivi di manutenzione grazie all’integrazione di sensori installati sia durante la produzione che nella fase costruttiva.

Leggi

Calcestruzzo fibrorinforzato per la costruzione di conci prefabbricati ad elevate prestazioni per gallerie

Le normative nazionali e internazionali che regolano oggi il comportamento del calcestruzzo fibrorinforzato, permettono di progettare e realizzare conci di galleria ad elevate prestazioni e alto contenuto tecnologico con il solo composito fibrorinforzato, in assenza totale di armatura lenta.

Leggi

Costruire a Secco: l'innovazione Off Site per l'Edilizia del futuro

Scopri come costruire a secco rivoluziona l’edilizia grazie all’innovazione off site: sistemi prefabbricati prodotti in ambienti controllati e assemblati in cantiere, garantendo qualità eccellente, riduzione dei tempi e costi ottimizzati. Un approccio sostenibile che integra tecnologie digitali e migliora sicurezza ed efficienza. Leggi subito l’articolo completo per approfondimenti tecnici e casi di successo.

Leggi

I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): le soluzioni Draco

L'uso di fibre sintetiche e metalliche nei conglomerati cementizi migliora la resistenza a trazione e riduce le fessurazioni da ritiro del calcestruzzo, rendendolo più durevole. Ideale per pavimentazioni, gallerie e prefabbricati, rappresenta una valida alternativa all'armatura tradizionale in ottica sostenibile.

Leggi

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

I prefabbricati possono includere una vasta gamma di elementi, come pareti, solai, travi, colonne e persino interi edifici modulari oppure parti di infrastrutture.

I materiali che possono costituire un prefabbricato sono: calcestruzzo armato, legno, materiali metallicima anche sistemi a secco costituiti da combinazioni di più materiali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Sismabonus

Sismabonus 2020: le novità e alcune applicazioni con PRO_SMB

In un video la descrizione step by step di come classificare sismicamente un edificio industriale mediante il modulo PRO_SMB di PRO_SAP

Leggi

Sostenibilità

Analisi LCA: confronto fra proprietà eco-meccaniche di edifici in calcestruzzo e legno

Un interessante studio, attraverso un'analisi LCA, mette a confronto le proprietà eco-meccaniche di edifici con struttura in calcestruzzo e legno

Leggi

Prefabbricati

Giunto di costruzione TeraJoint: praticità e robustezza in un'unica soluzione

Scarica il manuale con tutte le caratteristiche

Leggi

Prefabbricati

Edifici prefabbricati: come fare economia circolare con connessioni smontabili

Smontare e riutilizzare gli edifici prefabbricati attraverso connessioni particolari

Leggi

Prefabbricati

Giorgio Luitprandi confermato alla Presidenza del Gruppo Inserti di ASSOBETON

  Il Gruppo Inserti di ASSOBETON, nella seduta della C.E. del 9 maggio scorso, ha confermato Giorgio Luitprandi alla Presidenza del Gruppo....

Leggi

Prefabbricati

Progettazione delle piastre di ancoraggio WELDA: resistenze superiori con minore armatura

Eliminare l’armatura integrativa significa risparmiare tempo e denaro in tutte le fasi del processo costruttivo dalla progettazione...

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Progettazione degli attacchi per utilizzo nel calcestruzzo: pubblicata la nuova norma EN 1992-4

La progettazione degli attacchi utilizzati per trasmettere le azioni al calcestruzzo è regolata dalla parte 4 dell'Eurocodice 2 (EN 1992-4). Entro la primavera del 2019 la norma dovrà essere adottata dagli stati membri.

Leggi

Sostenibilità

Applicazione della metodologia LCA a un caso studio di struttura multipiano

Confronto tra tre soluzioni strutturali alternative, acciaio, calcestruzzo armato e sistema NPS®, in termini di energia primaria ed emissioni di CO2 equivalente.

Leggi

Prefabbricati

Circolare-Cap. 11, prodotti prefabbricati: novità su collegamenti, sulla presenza dell'impianto e su marcatura CE

Cosa cambia per i prodotti in calcestruzzo nella Circolare NTC 2018: le novità su collegamenti, sulla presenza di un'impianto, sulla marcatura CE

Leggi

Sismica

Soluzioni Edilmatic per il miglioramento o adeguamento sismico degli edifici industriali prefabbricati

Le 4 famiglie di prodotti per il miglioramento o adeguamento sismico degli edifici prefabbricati sviluppati da Edilmatic per gli elementi strutturali o non strutturali (pannelli di tamponamento)

Leggi

Prefabbricati

PEIKKO organizza seminari gratuiti su Strutture prefabbricate e Pavimenti industriali: scopri le date

Scopri le date di gennaio e febbraio

Leggi

Prefabbricati

Circular Economy, Peikko White Paper: ecco i sistemi costruttivi completamente circolari

Scarica il Peikko White Paper

Leggi

Formazione

Corso - La progettazione delle strutture prefabbricate in applicazione delle Nuove Norme - Milano, 23 ottobre

Scopri come iscriversi

Leggi

Prefabbricati

Progettare piastre di fondazione con armatura a punzonamento mediante pioli con doppia testa a martello

I pioli con doppia testa a martello sono un efficiente sistema di armatura per incrementare la capacità a taglio punzonamento e la duttilità delle piastre e dei plinti di fondazione.

Leggi

Prefabbricati

Resistenza a taglio delle piastre di ancoraggio WELDA®: Peikko Designer vs CEN/TS 1992-4:2009

Resistenza a taglio delle piastre di ancoraggio WELDA® in prossimità dei bordi degli elementi in calcestruzzo: verifiche eseguite secondo cen/ts 1992-4:2009 e con il software peikko designer®

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni drenanti in calcestruzzo e gestione sostenibile delle acque meteoriche

La gestione sostenibile delle acque meteoriche grazie alle pavimentazioni drenanti in calcestruzzo

Leggi

Prefabbricati

ASSOBETON: nominato il nuovo Consiglio Generale per il biennio 2018-2020

Il 6 giugno 2018, in occasione dell’Assemblea Generale di ASSOBETON, si è costituito il nuovo Consiglio Generale dell’Associazione che risulta...

Leggi

Prefabbricati

Modellazione non-lineare di un capannone in c.a. prefabbricato esistente

Confronto tra differenti strategie di modellazione delle connessioni

Leggi

Prefabbricati

Modellazione di pannelli prefabbricati in c.a. progettati per azioni non sismiche

Modellazione di alcune pareti prefabbricate in cemento armato “estratte” da un’unità abitativa tipica del costruito residenziale olandese, e testate nel laboratorio Dicar dell’Università degli Studi di Pavia

Leggi

Sismica

Analisi non lineari con Straus7 ed EasyOver per la valutazione della vulnerabilità sismica di strutture in c.a.

Confronto tra i danni riscontrati e i risultati di un’analisi Pushover multimodale adattiva sul modello FEM della struttura.

Leggi

Antincendio

Resistenza al fuoco delle strutture - un caso reale: verifica di una trave prefabbricata

Esempio di verifica di resistenza al fuoco eseguita con procedimento analitico a seguito di una Valutazione Progetto approvata dal Comando dei VV.F. competente, che prevedeva una specifica richiesta di resistenza “R” degli elementi portanti in molte aree del complesso immobiliare.

Leggi

Formazione

Corso: Cosa cambia per le strutture prefabbricate con la nuova normativa – 10 maggio, Bologna

Scopri il programma e come iscriversi

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Lettera 42, il nuovo modo di abitare firmato Tecnostrutture

Sorge nel centro di Piacenza l’edificio Lettera 42, la nuova residenza di grande prestigio costruita da Edilstrade Building, su progetto strutturale di Stefano Rossi Studio di Ingegneria, progetto architettonico di 3ARC Urban and Architectural LAB e con la partecipazione di Tecnostrutture.

Leggi

Prefabbricati

Prodotti in calcestruzzo nelle NTC 2018: novità su definizioni, qualificazione, controlli

Cosa cambia per i prodotti in calcestruzzo nelle NTC 2018

Leggi