Restauro e Conservazione

In questa sezione troverete notizie, approfondimenti tecnico-culturali e indicazioni sulle soluzioni di qualità per la "Conservazione e Restauro" dei beni culturali. L'enfasi è posta sul corretto approccio a tutto quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale. Gli articoli dedicati sono inseriti nella più ampia Area Tematica "Conservare".

Gli ultimi articoli sul tema

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

Il corretto approccio metodologico per intervenire sulle strutture murarie storiche

Gli interventi strutturali sulle murature storiche richiedono una comprensione più approfondita della fabbrica edificatoria al fine di convergere al giusto livello di sicurezza e alla progettazione di rinforzi che siano compatibili, in termini di materiali e invasività, con le peculiarità del costruito storico. L’articolo introduce i criteri essenziali per indirizzare la progettazione verso interventi appropriati al valore architettonico.

Leggi

Umidità di risalita negli edifici storici: ricerca applicata e monitoraggio in cantiere della Tecnologia CNT

Ricerca applicata, monitoraggio sul campo e confronto tra esperti: ecco come i “Cantieri di Conoscenza” stanno rivoluzionando il modo di affrontare una delle patologie più insidiose del costruito storico. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e i cantieri oggetto di studio.

Leggi

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione della GAM di Torino, al via il concorso di progettazione

La Fondazione Torino Musei lancia un concorso per la riqualificazione della GAM di Torino a procedura ristretta, con l’obiettivo di trasformarla in un museo innovativo, accessibile e integrato nel tessuto urbano. Il progetto punta su flessibilità, tecnologie smart, valorizzazione architettonica anni ’50 e spazi multifunzionali, con un investimento previsto di 18 milioni di euro. Scadenza per l'invio degli elaborati e della documentazione amministrativa in fase preselettiva fissata al 05/06/2025.

Leggi

Il restauro dell’Arca di Gianesello nella Basilica di Santa Anastasia: 40 anni di efficacia del Sistema Dry Kit

L’intervento di deumidificazione realizzato da Tecnored nel 1985 sull’Arca di Gianesello da Folgaria, nella Basilica di Santa Anastasia a Verona, conferma la sua efficacia a distanza di quarant’anni. Il sistema Dry Kit con formulato TRF 135 ha garantito la protezione duratura delle superfici, bloccando la risalita capillare e preservando il patrimonio storico-artistico.

Leggi

"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto".
È quanto affermava Giovanni Urbani quando era direttore dell'Istituto Centrale del Restauro (ICR).

Il concetto di Conservazione e Restauro è definito dal d.lgs n.42/2004, in particolare dall'art. 29 del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Questo articolo, insieme all'art. 3 del T.U. Edilizia, forniscono chiare definizioni in materia. La tutela riguarda i beni culturali elencati nell'art. 10 e 11 del d.lgs n.42/2004, incluse le opere dell'architettura contemporanea di valore artistico così come riportato nell'art. 37 del decreto.

In estrema sintesi, la conservazione del patrimonio culturale implica un'attività programmata di studio, prevenzione, manutenzione e restauro. Il restauro comprende interventi diretti per preservare l'integrità e i valori culturali del bene, con particolare attenzione alle zone sismiche attraverso interventi di miglioramento strutturale. Il risanamento conservativo mira a mantenere la struttura edilizia e assicurarne la funzionalità, consentendo anche cambiamenti di destinazione d'uso, ma nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 25

Restauro e Conservazione

Premio Domus Restauro e Conservazione VII edizione MEDAGLIA D’ORO: Il Restauro del I Casale Strozzi in Roma

Una medaglia d’oro, due medaglie d’argento ex-aequo cinque menzioni di onore e 4 tesi selezionate come short list, sono i vincitori di questa settima edizione 2018 selezionati dalla giuria tra gli oltre settanta candidati (più cento le iscrizioni iniziali) provenienti da tutti gli atenei italiani.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Messa in sicurezza e rinforzo strutturale con materiali compositi Fibre Net a L’Aquila

All'interno la descrizione dettagliata di alcuni esempi di interventi nella Ricostruzione de L'Aquila

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e territorio: il territorio emiliano dopo il Sisma del 2012

Un convegno che si pone come momento di riflessione dei processi di gestione dell’emergenza prima e di ricostruzione poi del patrimonio costruito esistente colpito dagli eventi sismici del maggio 2012, con particolare riferimento al Patrimonio Culturale danneggiato

Leggi

Restauro e Conservazione

A Ferrara si aprono le GIORNATE del RESTAURO e del PATRIMONIO CULTURALE

Ecco i programmi, i commenti e gli indirizzi tematici

Leggi

Restauro e Conservazione

Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo: ecco i nomi dei vincitori del Premio Internazionale

Ecco i nomi dei vincitori del Premio Internazionale

Leggi

Restauro e Conservazione

La ricerca storica nel percorso di conoscenza delle costruzioni tutelate

Il presente contributo ha l’obiettivo di definire compiutamente, partendo dalle esperienze degli autori, il contesto operativo nel quale si colloca la ricerca storica e le potenzialità che essa possiede in ogni caso in cui si rende necessaria una consapevole ed efficace definizione dei piani di indagine, così come è raccomandato dal testo della Circolare Esplicativa 2019 delle NTC2018.

Leggi

Restauro e Conservazione

Giornate del Restauro e del Patrimonio culturale, al via la 1a edizione dal 28-30 marzo a Ferrara

Una tre giorni di convegni, mostre, dibattiti e tavoli di lavoro in un evento che anticiperà i contenuti del XXVI Salone del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali

Leggi

Restauro e Conservazione

Il protocollo GBC Historic Building applicato a un progetto post-sisma di restauro sostenibile

L'intervento di conservazione e restauro sostenibile post-sisma di Palazzo Gulinelli di Ferrara.

Leggi

Restauro e Conservazione

I prodotti Master Builders Solutions di BASF nel restauro dell’Edicola del Santo Sepolcro a Gerusalemme

MasterEmaco S 285 TIX e MasterInject 222 di Master Builders Solutions Italia di BASF impiegati con successo nel restauro dell’Edicola del Santo Sepolcro a Gerusalemme

Leggi

Restauro e Conservazione

SISMICA: Massimo Mariani nuovo Presidente del Centro studi Sisto Mastrodicasa

Succede ad Antonio Borri, che diventa Presidente Onorario

Leggi

Restauro e Conservazione

Un edificio storico trasformato in hotel. Il contributo di Litokol nell'intervento di restauro

Rivestimenti delle pareti in continuità cromatica con la fuga delle piastrelle

Leggi

Miglioramento sismico

Interventi di cuci-scuci, placcaggi con SRG e altro per il consolidamento della Chiesa di San Nicola (FG)

Tutti i materiali Kerakoll utilizzati nell'intervento

Leggi

Restauro e Conservazione

Restyling non invasivo di un’ex Fonderia grazie ai prodotti Kerakoll

I prodotti Kerakoll utilizzati nell'intervento di restauro della ex fonderia di Multedo

Leggi

Restauro e Conservazione

Ponte di Rialto a Venezia: il contributo Mapei nell'ultimo intervento di risanamento conservativo

L'intervento ha puntato alla conservazione dei materiali e dei trattamenti applicati nei secoli per combatterne il degrado.

Leggi

Restauro e Conservazione

RESTAURO e RIPARAZIONE del PONTE MORANDI: le motivazioni tecniche di una scelta razionale

Gabriele Camomilla spiega le motivazioni tecniche di una scelta razionale

Leggi

Miglioramento sismico

Intervento di consolidamento e miglioramento strutturale della Villa Raisi-Ghirardini. Le tavole tecniche

Il progetto ha previsto, oltre alla riparazione dei danni causati dal sisma, anche alcuni interventi di consolidamento strutturale e di miglioramento del comportamento globale dell’edificio. All'interno le tavole tecniche del progetto

Leggi

Restauro e Conservazione

Il Bulgari Hotel Moscow: progettazione integrata in BIM dal restauro all’interior design firmata Citterio-Viel

Come gestire con successo una complessa progettazione integrata in BIM dagli strutturali fino ai dettagli dell'interior design

Leggi

Sismica

Antonio Borri: Ministro Bonisoli, senza sicurezza non c’è conservazione

Lettera aperta del Prof. Antonio Borri

Leggi

Restauro e Conservazione

L’approccio BIM applicato a un progetto di restauro: Palazzo Gulinelli, Ferrara

Un restauro in BIM per garantire maggiore efficienza e miglior controllo delle tempistiche, soprattutto in fase di cantiere, e un adeguato strumento per le future manutenzioni da consegnare alla committenza.

Leggi

Restauro e Conservazione

Tecniche per il consolidamento di travi in legno ammalorate: il caso delle Procuratie di Venezia

Il consolidamento strutturale per “Procuratue Vecchie” Le Procuratie sono imponenti edifici che sorgono a Venezia, nel Sestiere di San Marco, e...

Leggi

Restauro e Conservazione

Ristrutturazione e restauro: occhio alle differenze quando si tratta di ricostruzione di edifici crollati

Tar Toscana: la ricostruzione di un edificio crollato non è un intervento di restauro o risanamento conservativo ma di ristrutturazione

Leggi

Miglioramento sismico

Analisi storica e rilievo critico come strumenti per la valutazione della vulnerabilità di edifici monumentali

L'intervento di miglioramento sismico della Chiesa di Santa Maria della Carità di Ascoli Piceno.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e consolidamento strutturale di Palazzo Butera di Palermo

Il progetto prevedeva il consolidamento strutturale in FRP su estradosso, l'impermeabilizzazione e la sigillatura delle terrazze e dei balconi, il consolidamento con intonaco strutturale, il restauro delle murature con intonaco tradizionale, il rinforzo delle strutture in legno con FRP e degli interventi di restauro decorativo.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e nuova destinazione d’uso, l’esempio virtuoso di Villa Poniatowsky - 20 aprile Casa dell’Architettura

Si parlerà dell’esempio virtuoso della Villa, del suo accurato restauro, del percorso metodologico e legislativo seguito e del cambio di destinazione d’uso: la villa, di proprietà di papa Giulio III, acquistata nel 1989 dallo Stato, è ora un ampliamento del Museo nazionale etrusco di Valle Giulia.

Leggi