Restauro e Conservazione

In questa sezione troverete notizie, approfondimenti tecnico-culturali e indicazioni sulle soluzioni di qualità per la "Conservazione e Restauro" dei beni culturali. L'enfasi è posta sul corretto approccio a tutto quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale. Gli articoli dedicati sono inseriti nella più ampia Area Tematica "Conservare".

Gli ultimi articoli sul tema

BIM&DIGITAL Awards: torna il premio che valorizza innovazione, BIM e tecnologie digitali nelle costruzioni

Aperte le iscrizioni al BIM&DIGITAL Awards 2025, premio che valorizza innovazione, BIM, intelligenza artificiale e digitalizzazione nel settore costruzioni. Possono partecipare progettisti, PA, imprese e ricercatori con progetti su edifici, infrastrutture, restauro, smart city e cantieri digitali. Scadenza: 31 ottobre 2025.

Leggi

Rigenerare il passato: soluzioni in laterizio per il restauro e la valorizzazione delle strutture esistenti in muratura

Il restauro dei Mercati di Traiano ha previsto l’utilizzo di pavimentazioni in cotto con tecnica a spina di pesce. I mattoni, realizzati secondo metodi tradizionali, rispettano il contesto storico. La Sovraintendenza BB.CC. di Roma ha supervisionato l'intero progetto, garantendo che ogni dettaglio tecnico e estetico fosse curato con la massima precisione, per restituire alla città una parte del suo glorioso passato. L'intervento ha rappresentato un dialogo tra tradizione e innovazione, armonizzando il vecchio e il nuovo in un abbraccio di continuità e bellezza senza tempo.

Leggi

Ereditare l’architettura del Moderno. Conoscenza, conservazione e riutilizzo

Restauro, materiali, riuso e tutela dell’architettura del Novecento: un seminario culturale dedicato a architetti e ingegneri ha analizzato opportunità e criticità del Restauro del Moderno. Rivedi gli interventi e approfondisci metodologie, casi studio e approcci per la conservazione e il riuso del patrimonio moderno.

Leggi

Come rimuovere e prevenire i graffiti su facciate porose: le soluzioni FILA Solutions

Contro il degrado urbano da graffiti, FILA propone NOPAINT STAR per una rimozione efficace e MP90 ECO XTREME per prevenzione e protezione duratura delle superfici. Soluzioni tecniche ideali per pietra, cemento, marmo e superfici porose.

Leggi

Cantiere integrato per l’Orto Botanico di Parma: restauro conservativo, nuove serre, facciate verdi e spazi museali

Al via la seconda fase del restyling dell’Orto Botanico dell’Università di Parma: dopo il recupero del giardino con nuovi impianti, serre e percorsi sensoriali, si interviene ora sugli immobili storici – Serre Ferdinandee e Scuola di Botanica – con un progetto conservativo, flessibile e sostenibile. Architettura storica, bioedilizia, paesaggismo e didattica si integrano per trasformare l’Orto in polo culturale e ambientale d’eccellenza.

Leggi

Interventi sulle volte per il restauro conservativo di un porticato di fine Ottocento

Il restauro conservativo di alcuni Padiglioni ottocenteschi ha rappresentato un’importante occasione per affrontare il tema del consolidamento strutturale delle volte, coniugando l’esigenza di garantire la sicurezza dell’edificio con il rispetto delle sue caratteristiche storiche e costruttive. Le strategie di intervento adottate mirano al miglioramento delle prestazioni statiche delle strutture voltate, in un’ottica di compatibilità e reversibilità, in linea con i principi del restauro.

Leggi

"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto".
È quanto affermava Giovanni Urbani quando era direttore dell'Istituto Centrale del Restauro (ICR).

Il concetto di Conservazione e Restauro è definito dal d.lgs n.42/2004, in particolare dall'art. 29 del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Questo articolo, insieme all'art. 3 del T.U. Edilizia, forniscono chiare definizioni in materia. La tutela riguarda i beni culturali elencati nell'art. 10 e 11 del d.lgs n.42/2004, incluse le opere dell'architettura contemporanea di valore artistico così come riportato nell'art. 37 del decreto.

In estrema sintesi, la conservazione del patrimonio culturale implica un'attività programmata di studio, prevenzione, manutenzione e restauro. Il restauro comprende interventi diretti per preservare l'integrità e i valori culturali del bene, con particolare attenzione alle zone sismiche attraverso interventi di miglioramento strutturale. Il risanamento conservativo mira a mantenere la struttura edilizia e assicurarne la funzionalità, consentendo anche cambiamenti di destinazione d'uso, ma nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 24

Isolamento Termico

Superbonus e isolamento termico: uso del termo-intonaco negli edifici di pregio storico-artistico

La norma vigente è chiara nello stabilire che nel momento in cui si interviene sul rifacimento degli intonaci esterni di un edificio, con demolizioni superiori al 10% della superficie totale, è necessario prevedere un adeguamento della trasmittanza delle superfici opache.

Leggi

Restauro e Conservazione

Edifici storici: i dettagli dell'intervento di restauro a Palazzo Sandi a Venezia

Nell’ambito del 75° anniversario della sua fondazione, l’Associazione dei Costruttori Edili di Venezia ha promosso un lavoro di restauro riguardante la propria sede: lo storico Palazzo Sandi a Venezia. Il progetto ha coinvolto in particolare il salone del piano nobile, con il soffitto affrescato da Giambattista Tiepolo e la cornice dipinta da Nicolò Bambini.

Leggi

BIM

HBIM e sostenibilità al centro del progetto di restauro del complesso industriale dell’ex Amideria Chiozza

Politecnica e Cooprogetti insieme per il restauro del complesso archeologico industriale di 10mila metri quadri in chiave innovativa e sostenibile. L’utilizzo della metodologia HBIM (Heritage BIM) permetterà di tutelare l’architettura originale dell’edificio con soluzioni tecnologiche ed energetiche all’avanguardia.

Leggi

Restauro e Conservazione

Bonus Restauro edifici storici: istanze da febbraio 2022. Testo del decreto e regole. Serve l'asseverazione

Il bonus può essere utilizzato in compensazione tramite modello F24, presentato attraverso i servizi telematici dall’Agenzia delle Entrate, o ceduto a terzi, istituti di credito compresi, ma una sola volta

Leggi

Coperture

Degrado delle capriate lignee: RESISTECTO® è il nuovo sistema di consolidamento

La capriata in legno è un elemento tanto semplice quanto complesso, per questo, anche una sola criticità può compromettere l’intero equilibrio di forze. Qui nasce RESITECTO®, il nuovo sistema di consolidamento delle capriate.

Leggi

Isolamento Termico

Isolare gli edifici storici e/o vincolati, in epoca di incentivi. Limiti e possibilità

Panoramica delle possibili alternative nell'isolare termicamente un edificio storico/vincolato migliorandone le prestazioni termiche e nel rispetto della normativa vigente.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Restauro e consolidamento: le soluzioni Leca in argilla e calce naturale per il Castello di Sarmato

Il Sottofondo leggero NHL 3.5 di Laterlite è stato utilizzato nell'intervento di recupero e consolidamento del Castello di Sarmato.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e risanamento conservativo: le tecnologie e i sistemi Mapei per un luogo di culto ravennate

Da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio storico e architettonico esistente, Mapei ha partecipato al recupero dell’Oratorio della Madonna di Pompei a Ravenna. In questo articolo alcuni dettagli dell'intervento.

Leggi

Restauro e Conservazione

Edifici storici: strategie e soluzioni per un restauro sostenibile

Martedì 14 settembre 2021, dalle 10.30 alle 13, si terrà il quinto appuntamento del ciclo di webinar "Green Building: strategie e...

Leggi

Restauro e Conservazione

Il restauro made in Italy: da GBC Italia il primo protocollo al mondo dedicato al patrimonio storico culturale

Dopo i casi italiani di edifici storici certificati o registrati con il protocollo GBC Historic Building® , GBC Italia lancia...

Leggi

Restauro e Conservazione

Il Restauro del Patrimonio edilizio storico culturale italiano: il 1° settembre l'evento di GBC Italia

Si terrà oggi, mercoledì 1° settembre 2021, dalle 14.30 alle 18.30, la conferenza internazionale "Heritage and Sustainability -...

Leggi

Malte da Restauro

Le soluzioni RÖFIX al Salone del Restauro di Bari

RÖFIX partecipa al SALONE INTERNAZIONALE DEL RESTAURO “IN TOUR” a Bari all’interno dello spazio Assorestauro nel Nuovo Padiglione, presso lo stand A1 dal 1 al 3 settembre 2021 presso la Fiera del Levante.

Leggi

Restauro e Conservazione

I dettagli del restauro della Torre Velasca: l'intervista all'Architetto Paolo Asti

L'Architetto Paolo Asti racconta quali sono le sfide progettuali legate al restauro della Torre Velasca, di uno degli edifici più iconici di Milano.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Costruire, rinnovare e restaurare con la calce idraulica naturale

Saint-Gobain Italia a marchio Weber propone una linea prodotti alla calce idraulica naturale per operare nel rispetto dell’esistente.

Leggi

Malte da Restauro

Restauro: soluzioni a base di calce idraulica naturale HD System nella Basilica romanica di Conversano

Per il restauro della Basilica di Conversano sono stati utilizzati i prodotti unici certificati a base di calce idraulica naturale NHL 5 e ne è stato creato uno specifico per le fughe, 'Puglia', che rispecchia le stesse cromie della pietra pugliese.

Leggi

Restauro e Conservazione

Bonus al 50% per manutenzione, protezione e restauro: tutto sulla novità del DL Sostegni Bis

La nuova norma, introdotta da un emendamento ad hoc, istituisce nuovo bonus edilizio, indirizzato ai beni immobili sottoposti a tutela ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs. 42/2004).

Leggi

Restauro e Conservazione

Assorestauro: Stefano Donato (Mapei) eletto membro del consiglio direttivo

Stefano Donato, Restoration Line Specialist di Mapei, contribuirà a promuovere le attività di Assorestauro in Italia e all’estero.

Leggi

Restauro e Conservazione

Malte da restauro: sappiamo scegliere quella giusta?

Lo scorso 13 maggio 2021 è stata pubblicata la nuova  UNI 11488:2021,  sviluppata dalla commissione UNI/CT 033 e dedicata...

Leggi

Sismica

Miglioramento sismico degli edifici storici: problematiche, criteri progettuali e proposte innovative

Dopo la sintesi delle maggiori problematiche sismiche delle costruzioni storiche, vengono riproposte e riassunte alcune tecniche per il miglioramento sismico come la tecnica del Reticolatus.

Leggi

Malte da Restauro

Ripristino e recupero degli intonaci degradati: l'intervento di restauro di Villa Guicciardini

Un restauro d'eccellenza che ha riguardato le facciate esterne dell'edificio storico, in particolare il ripristino della balza bassa che si presentava deteriorata a causa dell’umidità di risalita.

Leggi

Restauro e Conservazione

Le proposte dei docenti di Restauro architettonico per il PNRR

A fronte di un Piano di Ripresa e Resilienza che dice di mettere la Cultura al centro delle strategie, e anche di un acceso dibattito sulle modalità di attuazione dei molteplici interventi previsti, l’associazione SIRA ha sentito la necessità di prendere posizione.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro della Cappella Reale di Versailles: il contributo di Saint-Gobain

A distanza di 3 anni dall'apertura del cantiere, si sono conclusi i restauri della Cappella Reale di Versailles. Saint-Gobain è orgogliosa di aver contribuito alla conservazione, promozione e riscoperta di questa importante architettura.

Leggi

Malte da Restauro

Edilizia storica e Superbonus: l'isolamento termico con l'intonaco a base di calce idraulica naturale

VOLCALITE AIR PLUS è un intonaco minerale e naturale, fibrorinforzato per l’isolamento e il risanamento termico, costituito da una miscela di calce idraulica naturale NHL5 ed Aerogel, idoneo per il superbonus.

Leggi

Restauro e Conservazione

Raddoppio dei contributi di restauro e ricostruzione per gli edifici storici con la nuova ordinanza

Con la nuova Ordinanza 166 del Commissario per la la ricostruzione post terremoto 2016 ci sono nuovi contributi e procedure semplificate per gli edifici di interesse storico, artistico e culturale, anche se non espressamente vincolati.

Leggi