Restauro e Conservazione

In questa sezione troverete notizie, approfondimenti tecnico-culturali e indicazioni sulle soluzioni di qualità per la "Conservazione e Restauro" dei beni culturali. L'enfasi è posta sul corretto approccio a tutto quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale. Gli articoli dedicati sono inseriti nella più ampia Area Tematica "Conservare".

Gli ultimi articoli sul tema

Come rimuovere e prevenire i graffiti su facciate porose: le soluzioni FILA Solutions

Contro il degrado urbano da graffiti, FILA propone NOPAINT STAR per una rimozione efficace e MP90 ECO XTREME per prevenzione e protezione duratura delle superfici. Soluzioni tecniche ideali per pietra, cemento, marmo e superfici porose.

Leggi

Cantiere integrato per l’Orto Botanico di Parma: restauro conservativo, nuove serre, facciate verdi e spazi museali

Al via la seconda fase del restyling dell’Orto Botanico dell’Università di Parma: dopo il recupero del giardino con nuovi impianti, serre e percorsi sensoriali, si interviene ora sugli immobili storici – Serre Ferdinandee e Scuola di Botanica – con un progetto conservativo, flessibile e sostenibile. Architettura storica, bioedilizia, paesaggismo e didattica si integrano per trasformare l’Orto in polo culturale e ambientale d’eccellenza.

Leggi

Interventi sulle volte per il restauro conservativo di un porticato di fine Ottocento

Il restauro conservativo di alcuni Padiglioni ottocenteschi ha rappresentato un’importante occasione per affrontare il tema del consolidamento strutturale delle volte, coniugando l’esigenza di garantire la sicurezza dell’edificio con il rispetto delle sue caratteristiche storiche e costruttive. Le strategie di intervento adottate mirano al miglioramento delle prestazioni statiche delle strutture voltate, in un’ottica di compatibilità e reversibilità, in linea con i principi del restauro.

Leggi

Dal rilievo 3D al modello HBIM del Colosseo per la documentazione e gestione del patrimonio

Scopri il progetto HBIM del Colosseo: 10 modelli integrati per documentare, gestire e conservare uno dei monumenti più complessi del patrimonio archeologico mondiale.

Leggi

Il digitale, tra sguardi lenti e strumenti veloci: la sfida dell'HBIM per il recupero del costruito storico. Due casi studio

L'applicazione del BIM agli edifici storici richiede approcci specifici che considerino la complessità materica, storica e geometrica. Questo articolo approfondisce l’HBIM come processo conoscitivo e operativo, analizzando aspetti metodologici e criticità tecniche attraverso i casi delle Rocche di Gradara e Senigallia.

Leggi

BIM&DIGITAL Awards: torna il premio che valorizza innovazione, BIM e tecnologie digitali nelle costruzioni

Aperte le iscrizioni al BIM&DIGITAL Awards 2025, premio che valorizza innovazione, BIM, intelligenza artificiale e digitalizzazione nel settore costruzioni. Possono partecipare progettisti, PA, imprese e ricercatori con progetti su edifici, infrastrutture, restauro, smart city e cantieri digitali. Scadenza: 31 ottobre 2025.

Leggi

"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto".
È quanto affermava Giovanni Urbani quando era direttore dell'Istituto Centrale del Restauro (ICR).

Il concetto di Conservazione e Restauro è definito dal d.lgs n.42/2004, in particolare dall'art. 29 del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Questo articolo, insieme all'art. 3 del T.U. Edilizia, forniscono chiare definizioni in materia. La tutela riguarda i beni culturali elencati nell'art. 10 e 11 del d.lgs n.42/2004, incluse le opere dell'architettura contemporanea di valore artistico così come riportato nell'art. 37 del decreto.

In estrema sintesi, la conservazione del patrimonio culturale implica un'attività programmata di studio, prevenzione, manutenzione e restauro. Il restauro comprende interventi diretti per preservare l'integrità e i valori culturali del bene, con particolare attenzione alle zone sismiche attraverso interventi di miglioramento strutturale. Il risanamento conservativo mira a mantenere la struttura edilizia e assicurarne la funzionalità, consentendo anche cambiamenti di destinazione d'uso, ma nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 23

Restauro e Conservazione

Restauro: "la ricerca deve intrecciare i saperi per migliorare le pratiche"

Qual è il vero senso della ricerca sul restauro? Quale supporto offre la tecnologia digitale? Quando inizia e quando finisce un progetto di...

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Restauro di un palazzo storico con soluzioni alla calce naturale Saint-Gobain

Palazzo Sartoretti, edificio storico a Reggiolo profondamente danneggiato dagli eventi sismici del 2012, è esempio di un intervento di restauro dove sono stati utilizzati prodotti alla calce idraulica naturale NHL, perfetti per costruire, rinnovare e restaurare secondo natura e tradizione.

Leggi

Digitalizzazione

Restauro edifici storici: tecnologie e soluzioni innovative per preservare il passato e progettare il futuro

Le potenzialità dei digital twin e dell'analisi BIM nel permettere decisioni consapevoli in situazioni complesse dove è necessario considerare sistemi costruttivi, materiali, degrado, condizioni ambientali, ed enfatizzare l'unicità degli elementi architettonici. Casi pratici di approccio HBIM al restauro storico.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e valorizzazione del patrimonio rurale con risorse PNRR: online diversi Bandi delle Regioni

Online il bando per interventi di recupero di insediamenti agricoli, fabbricati, manufatti storici, ville, elementi tipici dell’architettura e del paesaggio rurale, sia pubblici che privati, presenti nel territorio regionale del Veneto.

Leggi

Parquet

Restauro di un pavimento d'epoca in legno

Il restauro di un pavimento storico in legno richiede competenza e professionalità, quindi la presenza di parquettisti esperti. La normativa di riferimento per il restauro di manufatti in legno è la UNI 11161 ”Manufatti lignei-Linee guida per la conservazione, la manutenzione ed il restauro”. In questo articolo una panoramica circa il progetto e le operazioni di intervento che richiede il restauro di un pavimento antico in legno.

Leggi

Restauro e Conservazione

Mapei contribuisce al rinnovo del teatro lirico Giorgio Gaber

Mapei contribuisce al rinnovo delle parti interne ed esterne del Teatro Lirico Giorgio Gaber, storico teatro milanese riaperto dopo 22 anni. Grazie alle soluzioni Mapei, in particolare all’utilizzo di MAPE-ANTIQUE STRUTTURALE NHL, l’intervento sulla struttura originale ha permesso la riapertura al pubblico.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Edilizia sostenibile: Mapei presenta la nuova malta in pura calce senza cemento

Mapei presenta Eco Restaura: la malta in pura calce idraulica naturale e materiale riciclato per un’edilizia sostenibile.

Leggi

Restauro e Conservazione

Rilievo digitale e HBIM per il restauro del pavimento della Basilica del Santo Sepolcro

Il team di ricerca dell'università meneghina ha realizzato le linee guida per la modellazione e condivisione dei dati per il progetto di conservazione e restauro del pavimento della Chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme e ha svolto un dettagliato rilievo per documentare lo stato di conservazione prima dell'intervento.

Leggi

Architettura

Il Masterplan Campo di Marte a Firenze raccontato dai progettisti

Per sapere di più sul masterplan che coinvolge la riqualificazione dello Stadio Franchi, abbiamo intervistato l’arch. Michele Olivieri, design leader in MC A - Mario Cucinella Architects, che ha seguito da vicino lo sviluppo del progetto.

Leggi

Restauro e Conservazione

Giornate del Restauro e del Patrimonio Culturale: al via la nuova edizione

Appuntamento il 24 e il 25 marzo 2022 con la IV edizione delle Giornate del Restauro e del Patrimonio culturale. In programma un ricco e corposo...

Leggi

Digitalizzazione

TeamSystem Construction, l'alleato ideale di Studio Leonardo per il restauro di monumenti storici

L’azienda bolognese specializzata nell’analisi e nel recupero di manufatti storici ha implementato CPM, Gestione Imprese ed Equipment Management: tre soluzioni software complementari per avere una visione a 360° e ottimizzare costi e processi.

Leggi

Restauro e Conservazione

Premi: i vincitori della VIII edizione di “Domus Restauro e Conservazione” Fassa Bortolo

Una nuova edizione del Premio Internazionale DOMUS Restauro e Conservazione volge al termine dopo una attenta analisi da parte della Giuria delle decine di progetti pervenuti.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro Torre Velasca, sarà Asacert a garantire le verifiche di controllo

Il gruppo PRELIOS ha incaricato ASACERT di svolgere le ispezioni di controllo tecnico in corso d’opera, attività che...

Leggi

Architettura

Stadio Franchi: svelato il progetto vincitore del concorso per il restyling dello Stadio di Nervi

È stato annunciato il progetto vincitore del concorso internazionale, aperto in due gradi, per la riqualificazione dello stadio Artemio Franchi di Pier Luigi Nervi e dell’area di Campo di Marte a Firenze. Ad aggiudicarsi la competizione, tra gli 8 progetti finalisti, il progetto elaborato da Arup Italia. La sostenibilità e il rispetto dell'esistente, così come dello skyline di Firenze, sono tra le direttrici principali che hanno guidato il concept design del progetto architettonico.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Le soluzioni Gras Calce protagoniste del restauro della Basilica di Santa Maria Maggiore a Nicosia

Per il restauro della facciata e della copertura del principale edifico liturgico della località in provincia di Enna è stata utilizzata la malta naturale per muratura e intonaco a base di calce idraulica naturale NHL, Malta Antica di Gras Calce

Leggi

Restauro e Conservazione

Bonus Restauro edifici storici: via alle istanze! Regole e scadenze: serve l'asseverazione

L’agevolazione è prevista dal decreto “Sostegni-bis” ( art.65-bis DL 73/2021), sotto forma di credito d’imposta...

Leggi

Malte da Restauro

Restauro di beni architettonici: il nuovo legante a base di calce idraulica naturale di RÖFIX

RÖFIX amplia la gamma di prodotti alla calce idraulica naturale per il restauro ed il recupero conservativo di monumenti storici. Ecco le ultime novità di prodotto.

Leggi

Restauro e Conservazione

Sisma 2009, a L'Aquila il restauro di due architetture di alto valore danneggiate dal terremoto

L’Oratorio di S. Antonio da Padova è ubicato in via S.Marciano nei pressi di piazza Duomo, risale al secolo XVI. In esso sono...

Leggi

Restauro e Conservazione

L'incremento volumetrico è sempre una ristrutturazione edilizia e non un restauro! Ecco perché

Tar Toscana: un incremento volumetrico non è configurabile come restauro conservativo, bensì rientra tra gli interventi di ristrutturazione edilizia

Leggi

Restauro e Conservazione

Materiali e tecnologia innovativi per il restauro del Teatro Donizetti di Bergamo

Nella memoria vengono illustrati gli aspetti salienti relativi alla progettazione, alla ricerca dei materiali e alla realizzazione delle nuove facciate ventilate del Teatro Donizetti di Bergamo. La progettazione architettonica ha previsto di realizzare le facciate ventilate utilizzando materiale cementizio con colorazioni differenti riconducibili alle nuance di colore rintracciabili sulla facciata storica e nel resto dell’edificio.

Leggi

Restauro e Conservazione

Architetture per lo sport: il restauro del Circolo della Stampa Sporting Torino, sede delle ATP finals

Vincitore del concorso bandito a febbraio 2021 dal Circolo della Stampa Sporting, il torinese Studio De Ferrari Architetti ha concluso il recupero dello storico circolo torinese.

Leggi

Malte da Restauro

Calce aerea o idraulica: quando e come sceglierle? Malte e intonaci per il restauro e la bioedilizia

Mauro Menaldo, Product manager di Fassa Bortolo per il sistema risanamento, racconta le origini della calce aerea e di quella idraulica naturale, indicandone le caratteristiche e spiegando come scegliere la malta giusta per gli interventi di restauro e la realizzazione di edifici più confortevoli e rispettosi dell'ambiente. 


Leggi

Isolamento Termico

Superbonus e isolamento termico: uso del termo-intonaco negli edifici di pregio storico-artistico

La norma vigente è chiara nello stabilire che nel momento in cui si interviene sul rifacimento degli intonaci esterni di un edificio, con demolizioni superiori al 10% della superficie totale, è necessario prevedere un adeguamento della trasmittanza delle superfici opache.

Leggi

Restauro e Conservazione

Edifici storici: i dettagli dell'intervento di restauro a Palazzo Sandi a Venezia

Nell’ambito del 75° anniversario della sua fondazione, l’Associazione dei Costruttori Edili di Venezia ha promosso un lavoro di restauro riguardante la propria sede: lo storico Palazzo Sandi a Venezia. Il progetto ha coinvolto in particolare il salone del piano nobile, con il soffitto affrescato da Giambattista Tiepolo e la cornice dipinta da Nicolò Bambini.

Leggi