Rifiuti

Un rifiuto è un materiale o un oggetto che viene considerato inutile o non più utilizzabile per il suo scopo originale. I rifiuti possono essere dannosi per l'ambiente e la salute umana se non vengono gestiti correttamente. Pertanto, la gestione dei rifiuti comprende la raccolta, il trattamento, il riciclo e, quando possibile, la riduzione della produzione di rifiuti al fine di minimizzare l'impatto negativo sull'ambiente e promuovere la sostenibilità.

Gli ultimi articoli sul tema

Calcestruzzo biorecettivo, nuova frontiera dell’edilizia sostenibile: RD-29 trionfa con Kerakoll

Il progetto vincitore della Call “Ideas for Future” di Kerakoll è "Calcestruzzo Biorecettivo" della startup RD-29, innovativo rivestimento edilizio che favorisce la crescita naturale di muschi e licheni, migliorando qualità dell’aria, isolamento termico e sostenibilità urbana.

Leggi

Mobilità sostenibile: nuove piste ciclabili e stazioni e-bike da materiali riciclati

Oltre 100 km di piste ciclabili e 20 stazioni di ricarica e-bike con materiali riciclati: il progetto europeo SMILE CITY punta sulla mobilità urbana circolare e low-carbon.

Leggi

"Internalities": come l’architettura può riequilibrare i territori. Il Padiglione Spagna presenta strategie per la decarbonizzazione

Il Padiglione Spagnolo alla 19ª Biennale di Architettura di Venezia si costruisce attorno a una parola che non esiste: "Internalità". La Spagna presenta un progetto che riflette su come l’architettura possa diventare strumento di equilibrio ecologico e territoriale. Un’iniziativa che dimostra come costruire in modo sostenibile significhi anche valorizzare materiali locali, tecniche tradizionali e specificità ambientali.

Leggi

Aggregati riciclati a valore aggiunto derivanti da rifiuti da costruzione e demolizione

Attualmente solo il 7% dei rifiuti da costruzione e demolizione (C&D) viene riutilizzato per produrre calcestruzzo, mentre il resto è destinato a usi secondari. Il progetto Life CDWCIRCLE punta a riciclare integralmente i C\&D con nuove tecnologie, producendo aggregati di alta qualità riutilizzabili nel settore edilizio.

Leggi

Sostenibilità: pubblicati i nuovi CAM per la gestione dei Rifiuti

I nuovi CAM per la gestione dei rifiuti si applicano alle gare relative a trasporto, spazzamento urbano, locazione veicoli dedicati: i progettisti incaricati delle gare dovranno redigere una relazione CAM in cui dimostrare l'integrazione dei requisiti minimi nell'affidamento, predisporre capitolati tecnici coerenti con gli obiettivi ambientali e garantire la verificabilità dei criteri tecnici nelle fasi di valutazione e controllo.

Leggi

Caratteristiche e proprietà di FRC ad alte prestazioni contenenti scorie di acciaieria

Lo studio analizza l’uso di scorie da forno ad arco elettrico (EAFS) come sostituto parziale degli aggregati naturali nei calcestruzzi fibrorinforzati ad alte prestazioni (HPFRC), dimostrando che non compromettono le prestazioni meccaniche. I risultati preliminari indicano benefici in termini di elasticità, densità e resistenza all’abrasione, promuovendo un approccio ecosostenibile e circolare.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

BIM

Guida BIM: 3 aspetti in cui BIM e ingegneria digitale vanno oltre la modellazione base

Alcuni suggerimenti da MagiCAD attraverso un abstract dalla guida BIM per progettisti MEP.

Leggi

Economia Circolare

A Rimini una mostra realizzata con i rifiuti grazie al know-how di Litokol

Litokol ha partecipato insieme a Newster Group alla realizzazione dei pannelli per la mostra “Ti ricordi?” per l’Ospedale Infermi di Rimini.

Leggi

Gare pubbliche di ingegneria e architettura: a ottobre il valore della progettazione vola a +146,8%

L'Osservatorio OICE/Informatel ha diffuso le anticipazioni dei dati sulle gare pubbliche di ingegneria e architettura relativi a ottobre...

Leggi

Ingegneria: siamo terzi al mondo per numero di società internazionali, boom del fatturato estero per 1,7 G€

Dopo Stati Uniti e Cina, oltre confine il 60% del fatturato delle società di ingegneria e architettura italiane. Lo riporta report OICE/Cer 2021

Leggi

L'ingegneria sismica nel PNRR: ISI presenta il Manifesto per migliorare la sicurezza del Paese

Giovedì 14 ottobre 2021 si è tenuto a Roma l'evento celebrativo del decennale dell'Associazione ISI - Ingegneria Sismica Italiana e durante l'evento è stato presentato il Manifesto per il miglioramento della sicurezza sismica e il rafforzamento della resilienza del Paese, anche alla luce di quanto previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Leggi

Tutto sulle indagini relative a crolli e grandi dissesti nel nuovo libro di Nicola Augenti, "INGEGNERIA FORENSE"

Pubblicato il nuovo libro di Nicola Augenti dedicato agli aspetti di ingegneria forense relativi a crolli e grandi dissesti.

Leggi

Andrea Barocci: nel decennale di ISI presenteremo un manifesto per l'ingegneria sismica italiana

In occasione del decennale di ISI sarà presentato un Manifesto per mettere in sicurezza il patrimonio edilizio. L'evento si terrà a Roma il 14 ottobre 2021. Possibile collegarsi on-line.

Leggi

Ingegneria Sismica: dopo 50 anni torna in Italia il Congresso Mondiale

In occasione delle celebrazioni per il decennale di ISI si farà il punto su quanto l'Associazione sta programmando in vista del 18° Congresso Mondiale di Ingegneria Sismica che si terrà a Milano nel 2024.

Leggi

Ingegneria sismica, i primi 10 anni di ISI: traguardi, progetti e iniziative

Giovedì 14 ottobre 2021 a Roma si terrà l’evento celebrativo dei primi dieci anni dell’Associazione Ingegneria Sismica Italiana (ISI).

Leggi

BIM

Modellazione ed esecutivo di opere di ingegneria civile | Il nuovo WEBINAR di Allplan

Il webinar, in programma per mercoledì 22 settembre 2021, verte sulla modellazione e sull’esecutivo delle opere di ingegneria civile, basandosi su casi reali.

 

Leggi

Dieci anni di ISI: perché è nata l’Associazione Ingegneria Sismica Italiana

Giovedì 14 ottobre 2021 a Roma si terrà l’evento celebrativo dei primi dieci anni dell’Associazione Ingegneria Sismica Italiana (ISI).

Leggi

BIM

Il BIM nei progetti di ingegneria: automatizzare gli esecutivi | Il nuovo webinar di Allplan

Mercoledì 1° settembre 2021 si terrà un nuovo seminario online di aggiornamento BIM organizzato da Allplan.

Leggi

Gare pubbliche di ingegneria e architettura: i dati OICE di luglio 2021

L'Osservatorio OICE/Informatel ha pubblicato le anticipazioni dei dati sulle gare pubbliche di ingegneria e architettura relativi a luglio 2021.

Leggi

Classifiche ENR, 12 società italiane nella top 225 dell'ingegneria a livello globale

Nella Top 225 la prima italiana figura al 30° posto ed è la Maire Tecnimont con un fatturato prodotto all’estero di 599 milioni

Leggi

OICE: nel 2020 fatturato delle società di ingegneria e architettura +3,5%, nel 2021 prevista crescita del 15,5%

Nonostante la pandemia, per le società di ingegneria e architettura il 2020 è stato un anno positivo e il 2021 andrà ancora...

Leggi

Laureati in Ingegneria: nel 2019 +4,7% sul 2018, i settori dell'industriale e dell'informazione i più scelti

Il Centro Studi CNI ha pubblicato i consueti rapporti sugli immatricolati e sui laureati delle facoltà di ingegneria.   Corsi di...

Leggi

Cosa può dire la misura di resistività del sottosuolo di utile all’ingegneria?

Il monitoraggio geoelettrico permette di indagare le proprietà elettriche dei terreni. Ma come si misura la resistività elettrica del suolo e quali sono gli strumenti utilizzare.

Leggi

A Genova c’è una nuova laurea magistrale in “Ingegneria delle Costruzioni Esistenti”

Una nuova laurea magistrale per far fronte alla crescente richiesta di professionisti ingegneri specializzati sulle costruzioni esistenti: è il progetto dell’Università di Genova avviato nel 2018.

 

Leggi

Scuola IUSS: 4 borse di studio per la Laurea in Ingegneria civile per la mitigazione dei rischi naturali

Borse di studio per la Laurea Magistrale interateneo in Civil Engineering for Mitigation of Risk from Natural Hazards - a.a. 2021-2022. Scadenza 26 giugno 2021

Leggi

Antincendio

Prestazioni di ingegneria antincendio: nuove linee guida

Il CNI ha aggiornato il documento contenente le Linea guida per le prestazioni di ingegneria antincendio ed ha elaborato anche il software applicativo per il calcolo automatico del “valore di riferimento”

Leggi

Gare pubbliche di ingegneria e architettura: le anticipazioni di OICE sui dati di aprile 2021

L'Osservatorio OICE/Informatel ha pubblicato le anticipazioni dei dati sulle gare pubbliche di ingegneria e architettura relativi ad aprile 2021.

Leggi

Digitalizzazione

Ingegneria e Big Data: così Heratech (Gruppo Hera) governa ogni giorno 7mila impianti e oltre 28 milioni di dati

Hera, azienda multiservizi italiana, ha realizzato a Forlì una centrale di telecontrollo tra le più avanzate in Europa in grado di elaborare ogni giorno milioni di dati utili a garantire il corretto funzionamento degli impianti controllati dalla multiutility.

Leggi

Digitalizzazione

È online l'Instant Book della prima edizione del Forum Ingegneria 4.0 per una “costituente” del mondo AEC

La prima edizione del Forum Ingegneria 4.0, voluta da CSPFea e FEA Engineering, è stata un momento di confronto tra i top players del settore Architecture Engineering Construction (AEC), una vera e propria costituente per ridefinire il ruolo dell’architetto e dell’ingegnere come guide ed implementatori dei capisaldi dello sviluppo nell’agenda dell'UE.

Leggi

Ingegneria dei materiali: pubblicato il decreto sulla classe del corso di laurea magistrale

Modificata la classe LM 53 «Scienze e ingegneria dei materiali» definita dal decreto 16 marzo 2007 relativo alle classi di laurea magistrale universitarie

Leggi