Rifiuti

Un rifiuto è un materiale o un oggetto che viene considerato inutile o non più utilizzabile per il suo scopo originale. I rifiuti possono essere dannosi per l'ambiente e la salute umana se non vengono gestiti correttamente. Pertanto, la gestione dei rifiuti comprende la raccolta, il trattamento, il riciclo e, quando possibile, la riduzione della produzione di rifiuti al fine di minimizzare l'impatto negativo sull'ambiente e promuovere la sostenibilità.


Pagina 6

Il ruolo dell'ingegneria geotecnica nelle opere di ingegneria civile

Scarica la locandina e Scopri come registrarti

Leggi

Il rischio sismico in ambito industriale: tra ingegneria e sicurezza sul lavoro

In questo articolo un approfondimento dedicato al tema della sicurezza strutturale in ambito industriale

Leggi

Treviso Forensic 2020: in arrivo il 3°seminario tecnico di Ingegneria Forense

3 giorni di riflessioni e confronti sull’Ingegneria Forense, un momento di richiamo per ricercatori, professionisti, tecnici e poi per avvocati, magistrati, assicuratori: la Treviso Forensic 2020 si terrà in modalità webinar dal 30 settembre al 2 ottobre 2020.

 

Leggi

INGEGNERIA 1.0 ... un felice "connubio" tra ORDINE e Dip. Ingegneria di Messina

ORDINE & DIP. INGEGNERIA

Leggi

WI NET, la piattaforma di social business dell'ingegneria che agevola multidisciplinarietà e networking

WI NET è il servizio dedicato agli ingegneri che, per partecipare a una gara, a un bando di progettazione o più in generale di una prestazione di ingegneria e architettura, sono alla ricerca di un professionista esperto in uno specifico settore che completi i requisiti di qualificazione richiesti.

Leggi

Solidarietà e Ingegneria in campo contro il Coronavirus

Consulta & Solidarietà

Leggi

Ingegneria Strutturale Sismica: appuntamento con la formazione on line

Scopri i prossimi seminari online realizzati con il contributo di Harpaceas e il patrocinio di ISI (Associazione Ingegneria Sismica Italiana)

Leggi

Servizi di architettura e ingegneria: non serve essere professionisti per la progettazione! La sentenza europea

Qualsiasi ente abilitato ad offrire sul mercato servizi di ingegneria e di architettura, a prescindere dalla sua forma giuridica, ha diritto a partecipare ad una procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico, anche in caso di ente senza scopo di lucro

Leggi

Digitalizzazione

Nuova piattaforma di modellazione ed analisi di grandi modelli per l’ingegneria civile e geotecnica

Partecipa al Webinar Cafè su Midas FEA NX lunedì 30 marzo 2020 dalle ore 10.30

Leggi

Digitalizzazione

Total Solution System TSS, la soluzione software globale ed integrata per l’ingegneria

Le licenze TSS permettono di accedere a tutti i software MIDAS, o ad una loro selezione personalizzata, e di attivarli o disattivarli in base alle proprie necessità progettuali del momento

Leggi

Ingegneria e digitalizzazione: un punto di non ritorno

Ecco il tema al centro del 5° incontro di Italians in Digital Transformation UK (IDTUkK)

Leggi

Ingegneria biomedica «CERTing? Una qualifica in più, soprattutto per chi lavora con la PA»

Perché ottenere la certificazione di ingegnere specializzato in tecnologie biomediche? Risponde Marco Martellucci, Ingegnere certificato CERTing

Leggi

Comitato Italiano Ingegneria dell’Informazione: richieste al Governo per maggiore efficienza informatica nella PA

Figure ingegneristiche qualificate e professionalmente certificate per sostenere la modernizzazione informatica della PA anche alla luce dell’emergenza Covid-19. E’ l’esigenza ribadita al Governo in un documento predisposto dal Comitato Italiano Ingegneria dell’Informazione (C3I). Alla stesura del documento, frutto del lavoro degli otto componenti del Consiglio Operativo del C3I, ha contribuito Gennaro Annunziata, Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli e tra i cinque eletti nel board operativo dell'Organismo del Cni.

Leggi

Comitato Italiano Ingegneria dell’Informazione: oggi a Roma l'Assemblea. Eletto Gennaro Annunziata

Rinnovati oggi, sabato 6 luglio 2019, i vertici degli Ingegneri dell'informazione (in sigla C3i), riuniti a Roma in assemblea nella sede del Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
Sono stati eletti, in ordine di preferenza: Mario Ascari (dell’Ordine degli Ingegneri di Modena, che nell'ultimo quinquennio ha guidato il C3i), Diego Franzoni (Ancona), Alessandro Astorino (Cosenza), Gennaro Annunziata (Consigliere dell'Ordine di Napoli) ed - ex aequo - Massimo Staniscia (di Chieti).

Leggi

Da F&M INGEGNERIA un esempio di DEMOLIZIONE e RICOSTRUZIONE di un COMPLESSO RESIDENZIALE a Milano

Un nuovo concept contemporaneo ed elegante che dialoga con lo spazio pubblico della città rivelando, attraverso il grande ingresso vetrato, il giardino interno.

Leggi

Gare di progettazione e servizi di ingegneria: ecco come provare il possesso dei requisiti professionali

L'Anac spiega quando e come provare il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale per la partecipazione alle gare di progettazione

Leggi

Il rilievo del costruito: la tecnologia al servizio dell’ingegneria

Le tecnologie presenti oggi sul mercato possono aiutare i professionisti del settore nell’analisi degli edifici esistenti al fine della messa a punto di interventi strutturali.

Leggi

Architettura e ingegneria strutturale del vetro: un esempio progettuale

Dopo una premessa dedicata all'uso del vetro in edilizia e ai riferimenti normativi, nell'articolo è presentato il progetto di tre architetture di vetro sviluppate per un concorso di idee bandito per il restyling dello spazio commerciale ex Coin di Bologna

Leggi

Prefabbricati

Prefabbricazione e smaltimento rifiuti. Come favorire un uso efficiente e circolare delle risorse

Truzzi presenta la linea Modulo Béton, sistema brevettato e garantito per la raccolta e il deposito dei rifiuti, realizzato in calcestruzzo.

Leggi

Rifiuti

Sistri, entrato in vigore il nuovo decreto

E’ entrato in vigore l' 8 giugno 2016, il nuovo regolamento del SISTRI, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale con decreto n.78 del 30 marzo 2016. Le...

Leggi

Rifiuti

Sistri: dimezzate le sanzioni per mancata iscrizione e pagamento del contributo

E’ stato approvato un emendamento al Milleproroghe che taglia del 50% le sanzioni per l'omissione dell'iscrizione al Sistema e del pagamento del contributo.

Leggi

Rifiuti

Tavola rotonda sulla produzione, smaltimento e riciclaggio dei Rifiuti Edili

TAVOLA ROTONDA sulla PRODUZIONE, SMALTIMENTO E RICICLAGGIO DEI RIFIUTI EDILI: UNA SFIDA PER L’AMBIENTE e UN'OPPORTUNITÀ PER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Leggi