Rifiuti

Un rifiuto è un materiale o un oggetto che viene considerato inutile o non più utilizzabile per il suo scopo originale. I rifiuti possono essere dannosi per l'ambiente e la salute umana se non vengono gestiti correttamente. Pertanto, la gestione dei rifiuti comprende la raccolta, il trattamento, il riciclo e, quando possibile, la riduzione della produzione di rifiuti al fine di minimizzare l'impatto negativo sull'ambiente e promuovere la sostenibilità.

Gli ultimi articoli sul tema

Calcestruzzo biorecettivo, nuova frontiera dell’edilizia sostenibile: RD-29 trionfa con Kerakoll

Il progetto vincitore della Call “Ideas for Future” di Kerakoll è "Calcestruzzo Biorecettivo" della startup RD-29, innovativo rivestimento edilizio che favorisce la crescita naturale di muschi e licheni, migliorando qualità dell’aria, isolamento termico e sostenibilità urbana.

Leggi

Mobilità sostenibile: nuove piste ciclabili e stazioni e-bike da materiali riciclati

Oltre 100 km di piste ciclabili e 20 stazioni di ricarica e-bike con materiali riciclati: il progetto europeo SMILE CITY punta sulla mobilità urbana circolare e low-carbon.

Leggi

"Internalities": come l’architettura può riequilibrare i territori. Il Padiglione Spagna presenta strategie per la decarbonizzazione

Il Padiglione Spagnolo alla 19ª Biennale di Architettura di Venezia si costruisce attorno a una parola che non esiste: "Internalità". La Spagna presenta un progetto che riflette su come l’architettura possa diventare strumento di equilibrio ecologico e territoriale. Un’iniziativa che dimostra come costruire in modo sostenibile significhi anche valorizzare materiali locali, tecniche tradizionali e specificità ambientali.

Leggi

Aggregati riciclati a valore aggiunto derivanti da rifiuti da costruzione e demolizione

Attualmente solo il 7% dei rifiuti da costruzione e demolizione (C&D) viene riutilizzato per produrre calcestruzzo, mentre il resto è destinato a usi secondari. Il progetto Life CDWCIRCLE punta a riciclare integralmente i C\&D con nuove tecnologie, producendo aggregati di alta qualità riutilizzabili nel settore edilizio.

Leggi

Sostenibilità: pubblicati i nuovi CAM per la gestione dei Rifiuti

I nuovi CAM per la gestione dei rifiuti si applicano alle gare relative a trasporto, spazzamento urbano, locazione veicoli dedicati: i progettisti incaricati delle gare dovranno redigere una relazione CAM in cui dimostrare l'integrazione dei requisiti minimi nell'affidamento, predisporre capitolati tecnici coerenti con gli obiettivi ambientali e garantire la verificabilità dei criteri tecnici nelle fasi di valutazione e controllo.

Leggi

Caratteristiche e proprietà di FRC ad alte prestazioni contenenti scorie di acciaieria

Lo studio analizza l’uso di scorie da forno ad arco elettrico (EAFS) come sostituto parziale degli aggregati naturali nei calcestruzzi fibrorinforzati ad alte prestazioni (HPFRC), dimostrando che non compromettono le prestazioni meccaniche. I risultati preliminari indicano benefici in termini di elasticità, densità e resistenza all’abrasione, promuovendo un approccio ecosostenibile e circolare.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Sismica

Vulnerabilità sismica: alcuni progetti sviluppati con il software 3Muri di STA DATA dalla Contec Ingegneria

Valutazione della vulnerabilità sismica del complesso monumentale sede del Comando dei Vigili Urbani in via del pontiere a Verona La sede...

Leggi

Covid e turismo: la colpa non è del pipistrello. Interviene Mario Rispoli (coord. Comm. Ingegneria del Turismo)

Sicurezza e sostenibilità: sono questi i temi strategici dell’era post Covid-19, con cui si confronta anche l’economia del turismo. Su questi temi la Commissione dell’Ordine degli ingegneri di Napoli "Ingegneria del turismo", coordinata da Mario Rispoli, ha promosso un confronto interdisciplinare sul turismo - dal titolo “TURISMO SICURO E SOSTENIBILE: SCENARI ED OPPORTUNITA' DI RIPRESA ECONOMICA POST COVID-19” - che si è svolto mercoledì 17 marzo 2021 sulla piattaforma Cisco WebEx dell’Ordine partenopeo. Ora dall'Ingegner Mario Rispoli riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente contributo di riflessione dopo il confronto dei giorni scorsi.

Leggi

Digitalizzazione

Innovazione e digitalizzazione nei processi di ingegneria: se ne parlerà al primo Forum Ingegneria 4.0

Il prossimo 16 aprile si svolgerà la prima edizione del  Forum Ingegneria 4.0 dedicato alla Innovazione e digitalizzazione nei...

Leggi

Valutazione del ciclo di vita di manufatti innovativi ecocompatibili per l’ingegneria idraulica

Lo studio proposto valuta le prestazioni ambientali di un prototipo di condotta idraulica ecocompatibile, realizzata in malta geopolimerica in alternativa ai leganti tradizionali

Leggi

Rifiuti

Come si devono gestire i rifiuti da demolizioni negli appalti pubblici

In molti progetti posti a base di gara vi sono evidenti carenze connesse alla gestione del materiale di risulta dalle operazioni di demolizione,...

Leggi

Valutazione del ciclo di vita di manufatti innovativi ecocompatibili per l’ingegneria idraulica

Lo studio proposto valuta le prestazioni ambientali di un prototipo di condotta idraulica ecocompatibile, realizzata in malta geopolimerica in...

Leggi

Bandi di progettazione e Servizi di Architettura e Ingegneria: cosa è successo nel 2020? Il Rapporto ONSAI

Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) e il CRESME hanno pubblicato il rapporto 2020...

Leggi

Servizi di architettura e ingegneria: si può derogare alle tabelle del DM Parametri solo con adeguata motivazione

Con il comunicato del Presidente del 3 gennaio 2021 l’ANAC, avendo rilevato comportamenti delle stazioni appaltanti non pienamente...

Leggi

Appalti e servizi di ingegneria e architettura: lo speciale del CNI sulle novità del DL Semplificazioni

E' online il nuovo documento curato dal Consiglio Nazionale Ingegneri, coordinato dal Consigliere Tesoriere Ing. Michele Lapenna “ Il Nuovo...

Leggi

Inarcassa "In Conference": ora il servizio viene esteso anche alle società di ingegneria

Dai delegati Inarcassa Ingegneri Andrea De Maio e Raffaele De Rosa riceviamo e pubblichiamo: A seguito dello sviluppo delle attività del...

Leggi

Allianz Risk Barometer: ecco i rischi più temuti dalle imprese e la top 5 per ingegneria, edilizia e real estate

Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS) ha pubblicato la decima edizione dell ’Allianz Risk Barometer 2021, l'annuale indagine sui...

Leggi

Il mercato dei servizi di ingegneria resiste alla pandemia: il rapporto del Centro Studi del CNI

Nonostante l’emergenza sanitaria, le stazioni appaltanti hanno pubblicato bandi di gara per un importo complessivo di oltre un miliardo...

Leggi

Decreto Semplificazioni e progettazione: chiarimenti sull'affidamento dei servizi di architettura ed ingegneria

Con parere n.757 dello scorso 15 ottobre, il MIT ha fornito importanti chiarimenti sull'affidamento dei servizi di architettura ed ingegneria dopo...

Leggi

Digitalizzazione

Ingegneria 4.0: quando l’Intelligenza Artificiale e l’Ingegnere si incontrano nel mondo digitale

È quindi già operativa Minerva, l’assistente virtuale del sito cspfea.net istruita per accompagnare il visitatore nella ricerca di soluzioni di analisi, calcolo e verifica di edifici, ponti e strutture. In altre parole, semplifica, focalizza e velocizza la ricerca di giuste informazioni.

Leggi

OICE: gare pubbliche di ingegneria e architettura in crescita rispetto al 2019. I dati di novembre

L'Osservatorio OICE/Informatel sulle gare pubbliche di ingegneria e architettura
 ha pubblicato le anticipazioni dei dati relativi all'andamento del mercato di novembre 2020: si consolida la crescita sul 2019.

Leggi

Riprogrammiamo il futuro di Milano 2021: annunciata la terza edizione degli Stati Generali dell’Ingegneria

L’appuntamento, promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano si svolgerà venerdì 27 e sabato 28 novembre 2020 in modalità completamente virtuale. Dopo il primo lockdown e in pieno peggioramento della pandemia occorre non perdere tempo e pensare alle esigenze di una città come Milano per renderla sempre più resiliente, sostenibile e smart.

Leggi

L’Italia si aggiudica il 18° Congresso Mondiale di Ingegneria Sismica: si terrà a Milano nel 2024

E' una notizia eccezionale: il meglio della ricerca e delle aziende della sismica mondiale si troveranno nel 2024 a Milano per il Congresso dello IAEE

Leggi

"Ingegneria 1.0" e Seminari "Bonus Governativi". Formazione & Applicazione

Ordine & Formazione

Leggi

Si ricomincia con l’INGEGNERIA 1.0

Ordine e Formazione

Leggi

Giornata nazionale dell’ingegneria della sicurezza: al via l'ottava edizione

Scopri il programma dell'evento che si svolgerà totalmente online

Leggi

Stato dell’arte e future tendenze dell’ingegneria per le infrastrutture di trasporto

In occasione del SAIE 2020, il 15 ottobre  si svolgerà in presenza in Fiera a Bologna, ma anche in forma on line come webinar, il...

Leggi

Settore ingegneria e architettura: dati in crescita (+8,4%) per il fatturato 2019, ma frenata per il 2020 (-5,8%)

Fatturato 2019 a 2,8 miliardi in aumento dell’8,4%, ma nel 2020 stimato in calo del 5,8%; addetti oltre i 19.000, in ulteriore crescita nel...

Leggi

ANIDIS e ISI candidano Milano per ospitare il Congresso mondiale di Ingegneria Sismica 2024

ANIDIS, ISI E AIM Group International presentano la candidatura di Milano ad ospitare il congresso mondiale di ingegneria sismica del 2024

Leggi

Gare di progettazione: finalmente il mercato dei servizi di ingegneria e architettura torna a crescere

Le analisi del Rapporto del Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri sui Bandi di Gara per servizi di ingegneria e architettura nel 2020 fino ad agosto

Leggi